Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText CT - Lettura del testo |
La conclusione del Discorso è più necessaria a chi non muta spezie di governo, ma lo riforma, verbigrazia a chi vuole introdurre nuovi ordini in una città libera, che a chi muta spezie di governo; perché se di uno regno io introduco una libertà come feciono e' romani, essendo già nella opinione degli uomini che quello vivere non sia buono, non accade conservare sì esattamente gli ordini antichi. E lo esemplo de' littori e del re sacrificulo non sono di molto momento; perché nell'uno s'ebbe rispetto alla superstizione che potevano avere gli uomini nella religione, nell'altro non sarebbe stato tollerabile che mutando la potestà regia come troppa, si armassino e' consuli con insegne di maggiore potestà.