Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] corto 4 cortona 6 cosa 249 cose 357 così 347 cosimo 53 cosìmo 1 | Frequenza [« »] 377 erano 375 questo 367 aveva 357 cose 353 piero 347 alla 347 così | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze cose |
Capitolo, Capoverso
1 1, 1| feciono in quel tempo molte cose brutte e massime quando 2 1, 8| gli paressi; nelle altre cose e cittadini avevono più 3 1, 8| alcuno altro in tutte le cose importanti della città drento 4 1, 8| pratiche, massime quando le cose non erano di molta importanza, 5 1, 10| re Alfonso, delle quali cose perché sono notissime non 6 1, 14| movimento drento; le quale cose secondo la mia notizia narrerò 7 1, 16| almeno tanto tempo che le cose di Italia fussino un poco 8 1, 17| malcontenti e cupidi di cose nuove; di che el governo 9 1, 17| alla città. E stando le cose in questi termini, nel 1457 10 1, 20| tanta. E in tutte queste cose viveva in casa come privato 11 2, 2| favorevole ed affezionato alle cose della città. La quale buona 12 2, 4| che disponeva di tutte le cose importante della città. 13 2, 4| gonfaloniere molte altre cose contro allo stato di Piero, 14 2, 4| ma sendo uscito, parve le cose quietassino un poco.~ 15 2, 9| viniziani, usati a occupare le cose ecclesiastiche; avere fatta 16 3, 2| rimanessino in modo sicuri delle cose d'ltalia, che potessino 17 3, 2| attendere espeditamente alle cose del turco. Inoltre pensò 18 3, 5| come avviene che quelle cose che si fanno a male in corpo 19 3, 5| stato; e così in effetto le cose rimasono pendente.~ 20 3, 7| Sendosi le cose di Italia un poco quietate, 21 3, 13| di poi per principio di cose e movimenti grandissimi 22 3, 13| prestezza, trovorono le cose in buona disposizione e 23 3, 13| Galeazzo; ed assettate queste cose, parendo fussi superfluo 24 3, 14| monsignore Ascanio cercavano cose nuove per applicarsi quello 25 3, 15| importanza perché assicurava le cose nostre da quella banda messer 26 4, 1| città e si trattavano le cose di importanza, nondimeno 27 4, 1| importanza, nondimeno in molte cose seguitava solo el suo consiglio 28 4, 10| Mentre che queste cose si facevano in chiesa, l' 29 4, 13| mutassino, massime nelle cose del palagio, el nome, fatto 30 5, 1| Guicciardini. E non andavano le cose bene, perché mancando un 31 5, 2| del duca di Urbino fare le cose sue più sicuramente poteva, 32 5, 4| grandissima autorità nelle cose criminali, sottoposta pure 33 5, 4| fu pienissimo circa alle cose criminali, gli fu proibito 34 5, 7| era improvista di tutte le cose necessarie. Ma subito vi 35 5, 11| non prede e scorrerie e cose di poco momento; e così 36 6, 1| quella signoria. Le quali cose sendo mostre per lo oratore, 37 6, 2| sé vari come si fa nelle cose grande; nondimeno, perché 38 6, 4| avessi a tornare, cercavano cose nuove e volgevano credito 39 6, 7| Quietate le cose della città di fuori, parendo 40 6, 7| uomini del reggimento le cose drento essere disordinate, 41 6, 7| avessino a vegghiare le cose importante dello stato di 42 7, 4| piena, e come accade nelle cose che s'hanno a fare per più, 43 7, 5| mutate la condizione delle cose, non solo si salvò Ferrara, 44 7, 5| Ferrara e restituissino le cose occupate a quello stato; 45 7, 14| andassi a recuperare le cose sue e fussi impedito da 46 7, 15| campo di fanterie e di altre cose necessarie, e per più riputiazione 47 8, 2| Erano le cose del regno per le molte ribellione 48 8, 5| nella quale assettate le cose di Roma, furono e' baroni 49 8, 6| voltose a rassettare le cose sue, non avendo quasi ostaculo 50 8, 7| desiderosa di recuperare le cose sue era per attendervi presto, 51 8, 12| Italia tutta in pace e le cose della città in sommo ozio 52 8, 12| prese forma riordinare molte cose di drento; e levata a' settanta 53 8, 12| creare la signoria, perché le cose andassino più strette, si 54 8, 12| città riordinarsi molte cose, e circa al creare e' magistrati 55 8, 12| potessino disporre di tutte le cose della città tanto quanto 56 8, 13| Costoro riformorono molte cose della città, ed infra l' 57 8, 13| rincarate tutte le grascie e cose necessarie al vitto.~ 58 8, 15| della pace, e tra le altre cose, come dicono alcuni, in 59 8, 15| guerre co' genovesi. Le quali cose sendo abozzate si interruppono 60 8, 15| Imperiale e tutto el paese; e le cose nostre si ornavano di legge 61 9, 1| di spettaculi, di feste e cose nuove; nutrivasi coll'essere 62 9, 4| da uno suo cittadino; le cose fatte da lui, benché in 63 9, 4| però non risplendono le cose sue di quegli fulgori delle 64 9, 4| può desiderarne; le quale cose tanto parvono più belle, 65 9, 5| furono notate in lui più cose temerarie: la guerra di 66 9, 6| troppo questo appetito nelle cose eziandio minime, pel quale 67 9, 8| discrezione, usando nelle cose importante poche parole 68 9, 8| che si conducessi a fare cose che sarebbono state disoneste 69 9, 9| quale era necessario che le cose s'avevano a fare, si facessino 70 9, 9| sopra intervenissino alle cose, nondimeno nel consiglio 71 9, 10| parte ed era avisato delle cose occorrente. Non voglio mettere 72 9, 10| dove per la mutazione delle cose avessino a capitare. Dolse 73 9, 12| della mercatantia e delle cose sue private, anzi le governò 74 9, 12| Napoli; nelle mercatantie e cose private non ebbe intelligenzia, 75 9, 12| in delettarsi di tutte le cose virtuose e favorirle; in 76 9, 13| e fuori della patria, e cose che avessino a essere perpetue 77 9, 13| apresso a loro. Per le quali cose si può in effetto a mio 78 10, 2| moderassi alcuna di quelle cose che a tempo di Lorenzo erano 79 10, 2| che continuare in quelle cose che davano ombra di tiranno, 80 10, 6| eziandio avanzargli. Queste cose così minime, benché non 81 10, 9| pensare di pacificare le cose di Italia e divertire questo 82 10, 9| riscaldando tutto dì le cose di Francia, el papa dubitando 83 10, 9| fiorentini per le quali cose più riscaldato el signore 84 11, 1| per non avere maneggiato cose che dispiacessino; e' quali 85 11, 2| e ribollendo ogni dì le cose, furono mandati dalla città 86 11, 3| quali si consultavano queste cose dello stato: messer Piero 87 11, 3| gli avisi, ma solo quelle cose che diminuivano ed erano 88 11, 5| per conservazione delle cose proprie, vòlti a riguardare 89 11, 5| che ciascuno aveva alle cose communi in modo che vedendo 90 11, 5| cominciò attendere le sue cose proprie né si muovere per 91 11, 6| artiglierie e di tutte le cose necessarie da difesa, per 92 11, 7| A Firenze erano le cose condizionate e disposte 93 11, 7| desiderio naturale di mutare le cose, la invidia ed el carico 94 11, 7| non si intendendo delle cose, o voleva governarle secondo 95 11, 7| avevano esperienzia delle cose della città, e governatola 96 11, 7| consigliavano in tutte le cose secondo che ciecamente erano 97 11, 10| dagli amici sua come le cose in Firenze transcorrevano 98 11, 13| o perché dubitassi delle cose di Pisa, o perché, avendo 99 11, 14| Pisa, le più principali cose si potessino alterare nello 100 11, 15| Pietramala e Val di Bagno, tutte cose pervenute nella città sotto 101 11, 16| novembre 1494; le quale cose benché rallegrassino ognuno, 102 12, 3| ritornata di Piero. Nelle quali cose sendo ostinatissimi e' cittadini, 103 12, 3| el duca intendessi queste cose pensando, come era vero, 104 12, 4| Stettono le cose più dì in questi dibattiti, 105 12, 5| farsi lo accordo; dove sendo cose molto disoneste, Piero Capponi 106 12, 5| non voleva accordarsi, le cose si terminerebbono altrimenti, 107 12, 8| quale era savio uomo e delle cose del Monte ed altre entrate 108 12, 9| valentissimo ed instrumento di cose e moti grandi nella città 109 12, 9| nostra, ne racconterò quelle cose che paiono dovere fare lume 110 12, 11| dicendo avere da Dio quelle cose future che e' prediceva, 111 12, 12| si perdonassino tutte le cose apartenente allo stato, 112 12, 13| Assettate così per allora le cose della città, e' dieci, fatte 113 12, 13| Librafatta e la Verrucola l'altre cose erano in preda, e quando 114 12, 13| uomo. E così passandosi le cose, soprovenne uno accidente 115 12, 13| Ponte a Valiano e le altre cose nostre. Perdessi ancora 116 13, 1| volta del reame. Le quali cose sendo intese dal re Alfonso, 117 13, 2| vittoria, sì per chiedergli le cose nostre, come era obligato 118 13, 4| cacciata di Piero, ma che nelle cose dello stato valeva poco, 119 13, 5| negata la restituzione delle cose nostre, ed inoltre loro 120 13, 5| entrata securamente. Le quali cose sendogli venute a notizia, 121 13, 5| sanza frutto però nelle cose nostre di Pisa, se ne andò 122 13, 9| promisse la restituzione delle cose nostre; la quale cosa pareva 123 13, 10| perfidamente rivendé noi e le cose nostre agli inimici nostri.~ 124 13, 12| mandato da Dio a annunziare le cose future, aveva molte volte 125 13, 12| recupererebbe Pisa e tutte le altre cose perdute; non però con aiuti 126 13, 12| acquisterebbe ancora molte altre cose che non furono mai sue, 127 13, 12| aggiugnendo che queste cose avevano a essere sì preste, 128 13, 12| come temporale; le quali cose lascio indrieto, perché 129 13, 13| naturalmente fede a queste cose, o perché dispiaceva loro 130 13, 14| sue fussino buone e che le cose predette da lui tutto dì 131 13, 14| erano inclinati a queste cose, ed in modo che, sendo in 132 13, 14| dissensione per conto delle cose del frate, nasceva un altro 133 14, 3| che noi recuperassimo le cose nostre, perché, fermato 134 14, 3| parevano doversi quietare le cose di Italia che sarebbe stato 135 14, 3| nel consiglio. Alle quali cose messer Francesco, secondo 136 14, 5| se la richiedessi delle cose che aspettassino solo alla 137 14, 8| contradicevano. E perché le cose de' Medici erano in modo 138 14, 8| erano entrati. Per queste cose e per essere tenuto netto 139 15, 3| fu gran disputa per le cose del frate, perché el gonfaloniere 140 15, 3| d'ogni parte a posare le cose e pacificare la città, Bernardo 141 15, 10| ed intraversandosi nelle cose, era nata una licenzia perniziosa 142 15, 10| governo de' Medici. Le quali cose non si punivano perché così 143 15, 10| sotto ombra di opporsi alle cose di fra Girolamo, accennava 144 15, 11| Per le quali cose ingagliardito Piero, richiedendo 145 15, 12| salvocondotto verrebbe a rivelare cose di importanza. La quale 146 15, 13| Piero, datogli aviso delle cose della città e confortatolo 147 15, 13| con seco delle medesime cose Niccolò Ridolfi ed averne 148 15, 14| Le quali cose riscontre e ferme bene, 149 15, 14| cominciorono a consultare queste cose. Erano innanzi negli uomini 150 15, 21| parte ragionevole delle cose, stieno contenti e non vogliano 151 15, 21| se pure vogliono tentare cose nuove, ricordinsi pigliare 152 15, 21| comincia a intendere tutte cose in loro carico, alcune vere 153 15, 24| figliuolo. Per le quali cose fra Ieronimo andava in declinazione, 154 16, 1| vita e che nel predicare le cose future seguitava lo stile 155 16, 1| Croce e molto detestava le cose di fra Girolamo cominciò 156 16, 2| infiniti modi, la verità delle cose predette da lui con tanta 157 16, 7| volsono alla sicurtà delle cose presente, e perché quella 158 16, 8| in questo effetto: che le cose aveva predette non le avere 159 16, 8| carico; l'altre più tosto cose in sua giustificazione perché 160 16, 11| lettere, ma ancora nelle cose agibile del mondo, negli 161 16, 12| tanto profitto circa alle cose spirituale, non fece ancora 162 16, 13| sotto colore di ricercare le cose vecchie.~ 163 16, 14| Furono sanza dubbio queste cose la salute della città e, 164 17, 4| temere così presto delle cose di Francia, benché sapessi 165 17, 4| tutti essere vòlti alle cose di Italia, confortò la città 166 17, 5| mostrare di stimare più queste cose, o giudicando che messer 167 17, 6| consultate bene queste cose e fatta una dieta a Mantova 168 17, 6| parentado loro avessi in molte cose nociuto assai alla città, 169 17, 7| in dare ordine a tutte le cose che fussino necessarie a 170 17, 9| di artiglierie e tutte le cose necessarie a difendersi 171 17, 10| viniziani, pareva che le cose nostre tutto dì migliorassino 172 17, 12| acquistarla, pareva al popolo le cose andassino molto adagio; 173 17, 14| Erano in questi termini le cose della città, e da altra 174 17, 16| sua erano al disotto nelle cose di Pisa, nelle quali se 175 17, 16| vòlti col pensiero alle cose di Francia e cercavano collegarsi 176 17, 18| si risentissi in queste cose come sarebbe stato el debito.~ 177 17, 19| reintegrassimo col favore suo delle cose nostre, parendogli che quando 178 17, 19| viniziani essere stracchi delle cose di Pisa e che volentieri 179 17, 20| Stando le cose in queste ambiguità e sospensioni, 180 17, 20| per meglio risolvere le cose nostre con quello principe, 181 17, 21| procedeva la tardità delle cose di Bibbiena e sollecitare 182 17, 21| quando non giovassi, che le cose nostre fussino espedite 183 17, 21| esposte messer Galeazzo queste cose, ne andò in Casentino e 184 17, 25| più giorni dibattuto le cose nostre, in ultimo. si compromessono 185 18, 1| Pisa e Bibbiena e tutte le cose tenevano in quello contado 186 18, 3| a' quali dispiacquono due cose: l'una che rimanendo le 187 18, 3| quali, per avere occupato le cose nostre e molestatoci ingiustamente, 188 18, 6| considera la circumstanzia delle cose, credeva che e' fussi proceduto 189 18, 6| commessari; delle quali cose erano multiplicate assai 190 18, 6| dieci, governava lei le cose della guerra, chiamando 191 18, 6| quali si deliberavano le cose importante; e vòlti gli 192 18, 8| el duca malignava nelle cose di Pisa, di che la città 193 18, 8| quegli del duca circa alle cose di Pisa, lo scoprissi di 194 18, 8| aveva di malignare in queste cose.~ 195 18, 9| in campo a provedere le cose oportune per andare a campo 196 18, 10| dello stato di Milano; le cose della Magna erano sì fredde 197 18, 11| Per le quali cose vedendosi a Firenze la debolezza 198 18, 11| erano stati inclinati alle cose del duca e più alieni da 199 18, 17| di buono animo ed atto a cose grandi, ed aveva condotta 200 18, 18| valente e fedele, le quali cose tanto gli dava lo acquisto 201 18, 19| modo mancherebbono loro le cose necessarie, in modo che 202 18, 20| Se le cose del Casentino andorono più 203 18, 20| poteva riparare. Per le quali cose si può conchiudere e fermare 204 18, 22| volonteroso in tutte quelle cose in che e' credeva satisfare 205 19, 3| suo ghiribizzo, le quali cose per giusto giudicio di Dio, 206 19, 4| speranza che espedite le cose di Pisa, si procederebbe 207 19, 5| e restituirci Pisa e le cose nostre, eccetto Serezzana, 208 19, 8| avvertiti, avevano assentate le cose loro, in forma che non se 209 19, 8| imbasciadore per giustificare le cose nostre messer Guidantonio 210 20, 1| speranza di reintegrarsi delle cose nostre. Erasi la città molto 211 20, 1| avessino a insignorire delle cose nostre. Fu adunche per publica 212 20, 1| tenessino pratica delle cose nostre e non pensassino 213 20, 3| disordinare el campo. Alle quali cose non ponendo el debito rimedio 214 20, 4| ordine di danari ed altre cose necessarie a potere rifare 215 20, 5| Gualterotti, uomo da poco nelle cose dello stato, e de' signori 216 20, 5| loro vettovaglie ed altre cose necessarie a difesa, si 217 20, 8| carico, perché intendendo le cose disordinarsi non vi feciono 218 20, 8| Firenze, dove consultandosi le cose loro, era gran disparere 219 20, 9| possino usare e godere le cose loro, né essere molestati 220 20, 11| Ingegnavansi di giustificare le cose fatte da' Cancellieri essere 221 20, 13| vegghiassino continuamente le cose publiche e durassino parecchi 222 20, 13| che di otto dì, le quali cose si intendessino riservate 223 20, 17| esperienzia e giudicio nelle cose dello stato; a tempo del 224 20, 17| da' pisani, da altra le cose di Pistoia in modo infiammate 225 20, 18| riformare e disporre delle cose della città; pareva a alcuni 226 20, 18| dieci di balìa e simili cose; altri giudicavano che el 227 20, 18| città; e che fra l'altre cose, la tardità e difficultà 228 20, 19| uno coll'altro, che nelle cose di racconciare lo stato 229 20, 19| medesimi interessi nelle cose e di ragione dovevano avere 230 20, 20| quali si consultavano le cose importanti dello stato, 231 20, 20| città e deliberare tutte le cose importanti, vi vollono poi 232 20, 20| dare giudicio di tutte le cose di momento, che questa usanza 233 21, 3| salvazione sua. Per le quali cose inveleniti gli animi, e 234 21, 3| Valentino, si fermorono le cose, perché come Valentino fu 235 21, 8| utile che l'onore; e così le cose del papa procedevano con 236 21, 9| acconciare a modo loro le cose di Italia, lega ed intelligenzia 237 21, 10| recuperazione di Pisa e le altre cose nostre, nondimeno essendo 238 21, 11| Le quali cose conosciute molto innanzi 239 21, 13| si pensando ancora alle cose di Pisa per la stagione 240 21, 13| volse el pensiero a due cose importanti della città: 241 22, 1| volsono gli animi alle cose di Pisa, alle quali, poi 242 22, 1| e piena di artiglierie e cose necessarie al difendersi, 243 22, 2| noi potremo fare queste cose con poca spesa; allegando 244 22, 6| non molto rimota, delle cose di Pisa, aveva assai rallegrati 245 22, 9| non s'avessi rispetto alle cose di Pisa, né alla vittoria 246 22, 10| volevano intendere tutte le cose publiche, e che le si deliberassino 247 22, 11| Arezzo, parendogli che le cose fussino in termini che se 248 22, 11| Giampaolo Baglioni. Le quali cose intese a Firenze, si conobbe 249 22, 13| che ci restituissino le cose nostre ed uscissino del 250 22, 15| Colle, uomo pratico nelle cose dello stato, ed assai intrinseco 251 22, 15| che si erano fatti nelle cose di Siena; e ritornato a 252 22, 15| che si riavessino tutte le cose perdute in questo assalto.~ 253 22, 24| poserebbono per aventura queste cose, ed al medesimo effetto 254 22, 24| potessi fidare e consultare le cose occorrenti. Ma non si consentendo 255 22, 25| noi recuperavamo tutte le cose nostre eccetto Arezzo che 256 22, 27| non si attenderebbe alle cose di Pisa.~ 257 22, 28| e di vituperio, cioè le cose di Pistoia, le quali erano 258 22, 29| fidarsene. Nondimeno le cose erano in cattivi termini, 259 22, 30| non si conferiva loro le cose occorrente. Il che sendo 260 23, 1| gli animi a riordinare le cose e lo stato della città, 261 23, 1| vegghiassino fermamente le cose publiche e che avessino 262 23, 1| con rispetto e trattava le cose publiche come cose di altri 263 23, 1| trattava le cose publiche come cose di altri e poco apartenente 264 23, 1| quando hanno innanzi le cose non punto digestite, la 265 23, 4| sudditi; come si vedde nelle cose di Pistoia dove non sarebbono 266 23, 4| magistrati, se avessi nelle cose che vi si trattavano una 267 23, 7| quali erano in somma, che le cose grave ed importante si trattavano 268 23, 8| trattassino e consultassino le cose importante dello stato, 269 23, 8| arebbe chi vegghiassi le cose sue; sendo e' più savi della 270 23, 8| sempre buona notizia delle cose che andassino a torno, perché 271 23, 8| arebbono bene governate le cose publiche, e' cittadini savi 272 23, 8| ed e' magistrati nelle cose criminali farebbono più 273 23, 9| lo effetto fussi che le cose di importanza si governassino 274 23, 11| arebbe chi vegghierebbe le cose publiche ed uno timone fermo 275 23, 18| di Arezzo e delle altre cose nostre, el papa ed e' Vitelli 276 23, 21| gli potrebbe nuocere nelle cose del reame, e si farebbe 277 23, 23| qua affaticato assai nelle cose della città, e dove gli 278 23, 23| cittadino ed amatore delle cose publiche; ed inoltre la 279 23, 24| uomo esercitato in queste cose, per dare pasto al papa 280 23, 26| giustizia, nel quale furono due cose nuove e singulari: l'una, 281 23, 26| non solo a tempo suo le cose avessino a essere prospere, 282 23, 28| Quanto alle cose di fuora, la città si trovava 283 23, 28| due piaghe proprie: una le cose di Pisa, le quali se non 284 23, 28| tanto più quanto per le cose di Pisa la città nostra 285 23, 28| tenere le mani in sulle cose di Romagna, se mai per morte 286 23, 28| Eraci da stimare assai le cose di Francia, colle quali 287 23, 29| Trovavansi in questi termini le cose nostre e perché più si mescolavano 288 23, 30| a' soldi sua, e che delle cose di Bologna e di messer Giovanni 289 24, 1| mutazione grandissima alle cose di Italia. Sul principio 290 24, 1| così si temporeggiavano le cose di Italia, quando nel reame 291 24, 7| e di gran cervello nelle cose del mondo ed assai costumato, 292 24, 7| Soderino, uomo in molte cose virtuoso, pure, dove lo 293 24, 8| avendo esaminato che tre cose gli potevano tòrre la vittoria: 294 24, 8| potessino così attendere alle cose di Napoli; aveva mandato 295 24, 8| fatto pruova prima nelle cose nostre di poi in Bologna, 296 24, 10| dignità di corte, alle quali cose aveva deputati dua o tre 297 24, 16| varrebbono assai per le altre cose di Romagna e per le cose 298 24, 16| cose di Romagna e per le cose nostre per essere in su' 299 24, 22| esercito suo; per le quali cose essendo quello re assai 300 25, 1| metteva el governo delle cose importante nelle mani degli 301 25, 1| cervello e qualità, nelle cose che avessino a trovarsi, 302 25, 2| amministrazione del danaio, e le cose del Monte molto disordinate, 303 25, 2| natural e et iam nelle sue cose private con tutto che fussi 304 25, 2| ridotta la città in tre cose che satisfacevano sommamente 305 25, 3| che el volere governare le cose da se medesimo e di sua 306 25, 5| e non attendeva a queste cose, questa divisione faceva 307 25, 6| di nuovo gli animi alle cose di Pisa; e parendo che fussi 308 25, 6| entrarvi vettovaglie. Le quali cose strinsono assai e' pisani, 309 26, 4| stato danno grandissimo alle cose nostre, di chi era governatore 310 26, 5| e tutte le altre essere cose vane e però essere da pensare 311 26, 5| abondante di artiglierie e cose necessarie a difendersi. 312 26, 5| difendersi. E però bisognare tre cose alla vittoria di Pisa: una, 313 26, 5| vendicarsi ed acconciare le cose di Siena e Lucca, gittare 314 26, 8| considera la circumstanzie delle cose e volenterosa si muove a 315 26, 8| guidare e consigliare così le cose publiche di tanta importanza.~ 316 26, 12| ma avere bisogno di due cose: l'una, che si dessi qualche 317 26, 12| perché chi credeva che queste cose si farebbono, chi no, però 318 26, 14| uomini da bene (ma con molte cose si apuntò, che era impossibile 319 26, 15| sommamente, e però si oppose alle cose del frate e prese uno modo 320 27, 11| desiderava acconciarsi le cose di Italia, mandò la città 321 27, 11| fussi per annunciare le cose di Pisa; il che, come di 322 28, 1| nacquano movimenti nuovi per le cose di Genova. Era nella fine 323 28, 6| riferiva a danari. Le quali cose erano imputate non solo 324 28, 6| partigiani sua; le quale cose, per essere meno gli stati 325 28, 9| imperadore, rimescolandosi le cose della città potersi tòrre 326 28, 10| ma solo attendere alle cose della città. In questo parere 327 28, 12| quale intendendosi come le cose riscaldavano e che era voce 328 28, 13| aversi a adoperare nelle cose di Pisa di che lui temperando 329 28, 14| Allungavansi intanto le cose dello imperadore, perché 330 28, 18| ancora spente in tutto le cose dello imperadore, tanto 331 28, 18| svillaneggioronlo in tutte le cose, che fu constretto cedere 332 29, 1| quale essendo posate le cose dello imperadore si entrò 333 29, 1| averci veduti inclinati alle cose dello imperadore, ed e' 334 29, 2| questo guasto si dava, le cose di Pisa si conducevano in 335 29, 2| semplice e credolo in queste cose, vi facessi su fondamento 336 29, 3| protezione, non ci impedire nelle cose di Pisa, anzi aiutarci di 337 29, 3| obligare el re di Spagna alle cose medesime, ed e converso 338 29, 8| in Lucca, di che tutte le cose di Pisa o la maggiore parte, 339 29, 10| Lanfredino Lanfredini che nelle cose dello stato non si intendeva 340 29, 13| lucchesi mostravano due cose: l'una, che questo accordo 341 30, 2| battere la città. Per le quali cose non solo gli inimici sue 342 30, 4| de' fiorentini. Le quali cose faceva molto più grate el 343 30, 5| Queste cose, divulgate a Firenze, avevano 344 30, 6| Le quali cose benché dispiacessino al 345 30, 8| Stando in questi termini le cose de' Medici, e parendo al 346 30, 12| Sendo le cose in questi ragionamenti, 347 30, 15| volessi richiedere di queste cose, come né anche noi lo richiederemo 348 30, 20| sdegnorono che e' trattassi le cose publiche come private e 349 30, 21| imbasciadori scrivevano queste cose essere contro alla intenzione 350 30, 21| quando ebbono Pisa; le quale cose perché si facessino con 351 30, 23| medesimi termini rispetto alle cose di Romagna, gli fu riservato 352 30, 25| poste per apparecchiare le cose necessarie alla espedizione 353 31, 1| anno 1509, principio di cose e movimenti grandissimi 354 31, 4| hanno a governare simile cose, che quando vogliono rompere 355 31, 6| Alfonso fussi di momento nelle cose di Pisa, pure per opera 356 31, 9| cominciorono a strignere più le cose di Pisa, perché lo staio 357 31, 14| mezzo a fare osservare le cose promesse, si voltorono alla