Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pierfilippo 22
pierfrancesco 37
pieri 1
piero 353
pietà 1
pietra 1
pietramala 1
Frequenza    [«  »]
375 questo
367 aveva
357 cose
353 piero
347 alla
347 così
344 suo
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

piero
                                                   grassetto = Testo principale
    Capitolo,  Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 1, 1| giustizia Luigi di messer Piero Guicciardini successe la 2 1, 1| loro, tagliorono el capo a Piero di Filippo degli Albizzi 3 1, 2| el quale in vendetta di Piero suo zio, cacciò di Firenze 4 1, 4| Cosimo, Neri di Gino Capponi, Piero di messer Luigi Guicciardini, 5 1, 4| massime vi si operorono Neri e Piero.~ 6 2 | II. Governo di Piero di Cosimo (1464-1469).~ ~ 7 2, 1| rimase capo dello stato Piero' suo figliuolo, el quale 8 2, 4| volere tôrre lo stato a Piero di Cosimo. E parendo loro 9 2, 4| dice, sbattuto che avessino Piero, tôrre anche lo stato a 10 2, 4| il che fu consentito da Piero, perché la cosa piaceva 11 2, 4| importante della città. A che Piero e gli amici sua che ne erano 12 2, 4| cose contro allo stato di Piero, e stette la città, mentre 13 2, 6| riputazione grande aveva Piero con lo stato di Milano, 14 2, 6| di cittadini, sendo ito Piero a Careggi, disegnorono gli 15 2, 6| Antonio del Vescovo, donde Piero soleva tornare; del quale 16 2, 6| Volle la buona fortune di Piero e di quella casa che nel 17 2, 6| Ruberto Lioni partigiano di Piero ed una signoria a suo proposito, 18 2, 6| astutamente, si riconciliò con Piero; in modo che si fece parlamento 19 2, 6| tutto lo stato a modo di Piero, el quale, non seguitando 20 2, 8| Firenze, ed alloggiato in casa Piero di Cosimo, si fece un bello 21 2, 11| dicembre, morì in Firenze Piero di Cosimo de' Medici; la 22 2, 11| conservare grandi e' figliuoli di Piero; e così concorse tutta la 23 4, 2| uno, figliuolo di messer Piero suo fratello, si chiamava 24 4, 2| per donna una figliuola di Piero di Cosimo, e così veniva 25 6, 6| messer Antonio Ridolfi e Piero di Lutozzo Nasi, di poi 26 6, 6| Bongianni Gianfigliazzi, messer Piero Minerbetti, messer Guidantonio 27 6, 6| Medici, Iacopo Lanfredini Piero Mellini... e' quali usate 28 8, 8| commessari Iacopo Guicciardini e Piero Vettori, e' quali colle 29 8, 9| torre del Fanale commessario Piero Vettori, ed a Pisa, per 30 8, 9| Pierfilippo Pandolfini e Piero Capponi; e' quali, benché 31 8, 12| Agnolo Niccolini, messer Piero Alamanni,...~.............................~ 32 8, 13| fu eletto in suo luogo Piero suo figliuolo. Costoro riformorono 33 8, 14| messer Guidantonio Vespucci e Piero Guicciardini; e la cagione 34 8, 15| Filippo della Antella e Piero Guicciardini; e' quali avessino 35 9, 2| riputorono portento che maestro Piero Lione da Spuleto, per fama 36 9, 3| anni, perché quando morì Piero suo padre nel 69, era di 37 9, 9| Valori, Bernardo Rucellai, Piero Vettori, Girolamo degli 38 9, 9| Girolamo degli Albizzi, Piero Capponi, Pagolantonio Soderini 39 9, 11| Lasciò tre figliuoli maschi: Piero, el primo, di età d'anni 40 9, 12| eccellente o Cosimo o lui; perché Piero, benché di pietà e clemenzia 41 9, 14| moltissimi cittadini a visitare Piero suo figliuolo, al quale, 42 10 | tempi della successione di Piero De’ Medici. Elezione di 43 10 | Papa Alessandro VI Borgia. Piero si aliena lo stato di Milano.~ ~ 44 10, 1| lo stato continuassi in Piero, e lo abilitorono pe' consigli 45 10, 1| della città conservassino a Piero el grado del padre, faccendo 46 10, 1| tutti a gara di guadagnarsi Piero e farselo benivolo. Ed infra 47 10, 1| Furono questi princìpi di Pierograndi, avendo sì gagliardamente 48 10, 2| Transferita, anzi perpetuata in Piero questa grandezza del padre, 49 10, 2| mantenere pure lo stato a Piero, ma che e' limitassi e moderassi 50 10, 3| naturalmente el cervello di Piero inclinato a essere capace 51 10, 3| questa cosa, subito ser Piero da Bibbiena suo cancelliere 52 10, 4| parentado dispiacere più a Piero, parendogli che el congiugnersi 53 10, 4| sdegnato, ed incitatone da ser Piero ed altri che, per essere 54 10, 4| questa mala disposizione di Piero inverso di lui facendo segni 55 10, 5| disunione di costoro con Piero non solo lo fece insospettire 56 10, 5| medesimo, dette occasione a ser Piero, a messer Agnolo Niccolini 57 10, 5| e di messer Agnolo e ser Piero che di loro; in forma che 58 10, 5| con grandissimo danno di Piero; perché chi considererà 59 10, 5| giudicio che el disporre Piero a non prestare fede a' cittadini 60 10, 6| Pierfilippo Pandolfini e Piero de' Medici. E' quali ordinandosi 61 10, 6| oratore del re', persuase a Piero essere bene che ognuno entrassi 62 10, 6| variazione e dubitando che Piero non fussi per intendersi 63 10, 6| suntuosi gli apparati di Piero, che superorono di gran 64 10, 6| Lodovico, parendogli che Piero avessi voluto gareggiare 65 10, 6| benché non lo alienassino da Piero nondimeno preparorono la 66 10, 7| Innocenzio e cognato di Piero de' Medici, tenuto, vivente 67 10, 7| perdere, le vendé per mezzo di Piero al signore Virginio Orsino 68 10, 7| Virginio Orsino parente di Piero, el quale era nato di madre 69 10, 7| Giuliano cardinale di San Piero in Vincula, el quale teneva 70 10, 7| e re, gli dispiacque che Piero si fussi gittato in collo 71 10, 7| Agnolo Niccolini e di poi a Piero Guicciardini, che successivamente 72 10, 7| Gentile vescovo di Arezzo e Piero Soderini, al quale Piero 73 10, 7| Piero Soderini, al quale Piero aveva cominciato a dare 74 10, 8| Italia, e particularmente di Piero de' Medici; el quale, oltre 75 10, 8| messer Guidantonio Vespucci e Piero Capponi.~ 76 10, 9| tutto inimico del re e di Piero de' Medici, e persuadendosi, 77 11 | XI. Condotta politica di Piero De’ Medici. Discesa di Carlo 78 11 | Discesa di Carlo VIII. Fuga di Piero da Firenze (1494).~ ~ 79 11, 1| non sendo bene contenti di Piero, massime Giovanni che era 80 11, 1| Rucellai, el quale, inimico di Piero, si era partito di Firenze. 81 11, 1| quello che avevano, benché Piero fussi malissimo disposto 82 11, 2| vettovaglia. Fu per voluntà di Piero, che per intercessione degli 83 11, 2| stato, e' quali vedendo Piero tanto ostinato a questa 84 11, 3| Aveva Piero fatto una pratica stretta 85 11, 3| cose dello stato: messer Piero Alamanni, messer Tommaso 86 11, 3| Valori, Niccolò Ridolfi, Piero Guicciardini, Piero de' 87 11, 3| Ridolfi, Piero Guicciardini, Piero de' Medici ed Antonio di 88 11, 3| molto Francesco Valori e Piero Guicciardini. Ma perché 89 11, 3| Guicciardini. Ma perché Piero in spirito intendeva quanto 90 11, 4| Pisa. E parendo al re ed a Piero che el tenere bene guardata 91 11, 4| raffreddava la ostinazione di Piero; anzi parte mosso dalla 92 11, 4| Pierfilippo Pandolfini e Piero Guicciardini.~ 93 11, 7| disposte male, e lo stato di Piero molto indebolito; ed el 94 11, 7| sparlava publicamente di Piero, massime sapendo essere 95 11, 7| Concorrevaci che e' governi di Piero in sé, e la natura sua era 96 11, 7| della casa sua, ma con ser Piero da Bibbiena, con messer 97 11, 8| E però, trovandosi Piero in gran pericolo per el 98 11, 8| Serezzana e Pietrasanta da Piero di Lionardo Tornabuoni e 99 11, 8| di Lionardo Tornabuoni e Piero di Giuliano Salviati.~ 100 11, 9| Firenze in sulla partita di Piero avendo ognuno preso animo 101 11, 9| signori e stato fatto da Piero, come confidato e sfegatato 102 11, 9| dello stato, per rispetto di Piero Corsini suo fratello) ed 103 11, 9| messi su, come si crede, da Piero Capponi che era inimicissimo 104 11, 9| pratiche a dire male di Piero, e che la città sotto la 105 11, 10| favorivano vivamente la causa di Piero; in modo che, sendo una 106 11, 10| città sospesa ed alterata, Piero avendo aviso dagli amici 107 11, 10| dello stato della città, a Piero non andò incontro se non 108 11, 11| per essere a' favori di Piero, ed essendo la maggiore 109 11, 11| signoria volta contro a Piero, Iacopo de' Nerli con alcuni 110 11, 11| guardia della porta, quando Piero per riscaldare gli amici 111 11, 11| via di Bologna. Uditosi Piero essere stato ributtato dal 112 11, 11| popolo multiplicava contro a Piero e che lui era stato fatto 113 11, 11| Giuliano loro fratello ser Piero da Bibbiena e Bernardo suo 114 11, 12| fama di essersi opposto a Piero, fu ricevuto con grandissimo 115 11, 12| popolo furiosamente a casa Piero e la mandò a sacco e di 116 11, 13| Veduto spacciato lo stato di Piero vennono in piazza a cavallo 117 11, 13| imbasciadori al re parendogli Piero fussi spacciato, e dubitando 118 11, 13| inimicissimo e concitatore di Piero contro a loro, partitosi 119 11, 13| Lombardia. E così cacciato Piero e quietato un poco el tumulto, 120 11, 14| Capponi Tanai de' Nerli, Piero Capponi, Piero Corsini e 121 11, 14| de' Nerli, Piero Capponi, Piero Corsini e Piero Guicciardini 122 11, 14| Capponi, Piero Corsini e Piero Guicciardini ed alcuni altri; 123 11, 15| modi ed e' portamenti di Piero e la insolenzia di chi gli 124 11, 16| Cacciato Piero, furono per partito della 125 11, 16| a tempo di Lorenzo o di Piero, tutti quegli e' quali, 126 11, 16| saccheggiare la città, di rimettere Piero de' Medici e forse insignorirsi 127 12, 1| popolo in sulla cacciata di Piero aveva prese le arme ed ancora 128 12, 1| danari potessi, mandò per Piero de' Medici, stimando che 129 12, 1| cittadini per schifarlo. Era Piero, quando uscì di Firenze, 130 12, 1| che così fussi lo utile di Piero, ma perché dubitorno che 131 12, 2| Santa Liperata ed a casa Piero de' Medici, dove gli era 132 12, 3| dimandava la ritornata di Piero. Nelle quali cose sendo 133 12, 4| intendendo come nella cacciata di Piero tutto el popolo al suono 134 12, 5| Erano Francesco Valori, Piero Capponi, Braccio Martelli 135 12, 5| sendo cose molto disoneste, Piero Capponi presala, animosissimamente 136 12, 7| erano capi Tanai de' Nerli, Piero Capponi, Francesco Valori, 137 12, 7| Ridolfi, Tanai de' Nerli, Piero Capponi ed Antonio di Sasso, 138 12, 7| messer Guidantonio Vespucci, Piero Popoleschi, Bernardo Rucellai 139 12, 7| autorità e stato urtato da Piero de' Medici, e fu attribuito 140 12, 7| fu attribuito fussi stato Piero Capponi, el quale poteva 141 12, 7| di poi creati e' dieci, Piero Vettori, Piero Corsini, 142 12, 7| e' dieci, Piero Vettori, Piero Corsini, Paolantonio Soderini, 143 12, 7| Corsini, Paolantonio Soderini, Piero Guicciardini e Piero Pieri, 144 12, 7| Soderini, Piero Guicciardini e Piero Pieri, Lorenzo Morelli, 145 12, 9| uomini da bene, massime Piero Capponi e Francesco Valori, 146 12, 9| erano stati mai urtati da Piero, come Giuliano Salviati, 147 12, 9| Salviati, Lorenzo Morelli, Piero Guicciardini e simili, che 148 12, 10| e lui seguitò a tempo di Piero, tuttavia, allargandosi 149 12, 10| tanto credito, che quando Piero andò a Serezzana, fu mandato, 150 12, 11| In sulla cacciata di Piero, parlando apertamente e 151 12, 11| Rucellai, a Francesco Valori a Piero Capponi, a Lorenzo di Pierfrancesco, 152 12, 12| innanzi alla cacciata di Piero, e si facessi pace ed unione 153 12, 13| Bentivogli, e commessario Piero Capponi, e' quali presono 154 13, 4| adoperato nella cacciata di Piero, ma che nelle cose dello 155 13, 12| quale, doppo la cacciata di Piero ed ordinazione del consiglio 156 13, 13| alle opere sue Eranne capi Piero Capponi (benché lui, vedendo 157 13, 13| e' quali avevano coda di Piero degli Alberti, Bartolomeo 158 13, 13| Giugni, Giovanni Canacci, Piero Popoleschi, Bernardo da 159 13, 14| Pierfilippo Pandolfini e Piero Guicciardini, e' quali però 160 13, 14| avevano coda da Lorenzo e Piero Lenzi, Pierfrancesco e Tommaso 161 14, 1| altro, e volse le fave a Piero di Lucantonio degli Albizzi 162 14, 2| ed essendovi commessario Piero Capponi, e dando la battaglia 163 14, 2| di poca qualità, fu morto Piero Capponi di uno colpo di 164 14, 2| archibuso, E questa fine ebbe Piero Capponi, uomo valentissimo, 165 14, 2| temuto da Lorenzo, a tempo di Piero fu gran cagione della rivoluzione 166 14, 4| avendo prima rifiutato Piero Guicciardini e di poi Pierfilippo 167 14, 8| opporgli poi che era morto Piero Capponi, voltorono el favore 168 15 | di tornare a Firenze di Piero De’ Medici. Scomunica del 169 15, 1| gonfaloniere Bernardo del Nero, Piero de' Medici con Bartolommeo 170 15, 2| sendosi inteso la venuta di Piero in Siena, e di poi la partita, 171 15, 2| 28, intendendosi che Piero veniva verso la città, si 172 15, 2| nuova che ne fu gonfaloniere Piero degli Alberti, e furono 173 15, 2| rinfrescando tuttavia la venuta di Piero, furono mandati Paolantonio 174 15, 2| mandati Paolantonio Soderini e Piero Guicciardini a fare cavalcare 175 15, 2| compagnia, scelti, massime Piero, più per la amicizia tenevano 176 15, 2| costoro alla porta a San Piero Gattolini, ed avendo notizia 177 15, 2| Gattolini, ed avendo notizia che Piero era vicino a uno o due miglia 178 15, 2| porta; e dubitandosi che Piero non avessi drento intelligenzia, 179 15, 2| Strozzi e simili. Stette Piero più ore alla porta, e veduto 180 15, 3| Partito Piero ed entrata la signoria nuova, 181 15, 3| Ridolfi, Paolantonio Soderini, Piero Guicciardini, messer Agnolo 182 15, 6| simili e dove prima uno Piero del Benino, uno Pandolfo 183 15, 7| Nero, non di richiamare Piero de' Medici in Firenze, ma 184 15, 10| desideravano la tornata di Piero, che Piero avessi buona 185 15, 10| la tornata di Piero, che Piero avessi buona parte della 186 15, 10| teneva pratica cogli amici di Piero. E benché questa venuta 187 15, 11| quali cose ingagliardito Piero, richiedendo la lega di 188 15, 11| paressi che el rimettere ora Piero non fussi altro che stabilire 189 15, 11| cagione della cacciata di Piero, dubitò, eziandio se gli 190 15, 11| fidare; e però, privato Piero del soccorso suo, fu favorito 191 15, 12| che per avere scritto a Piero, aveva più anni innanzi 192 15, 12| le pratiche aveva tenute Piero in Firenze, o perché si 193 15, 13| Gino di Lodovico Capponi, Piero di messer Luca Pitti, Francesco 194 15, 13| scritte molte lettere a Piero, datogli aviso delle cose 195 15, 15| dodici, benché ne fussi Piero di Giuliano Ridolfi consorto 196 15, 16| Gualterotti, messer Luca e Piero Corsini Lorenzo Morelli, 197 15, 17| gli altri cinque che erano Piero Guicciardini, Piero d'Antonio 198 15, 17| erano Piero Guicciardini, Piero d'Antonio di Taddeo, Niccolò 199 15, 17| Strozzi prese pella veste Piero Guicciardini e minacciollo 200 15, 17| perché gli pareva che essendo Piero di più autorità che alcuno 201 15, 17| maggiore disordine, calorono. Piero Guicciardini, Piero d'Antonio 202 15, 17| calorono. Piero Guicciardini, Piero d'Antonio di Taddeo e l' 203 15, 18| buone facultà, ma tutto di Piero per conto di Antonio di 204 15, 18| essere poi stato compagno di Piero; inoltre, perché per rispetto 205 15, 18| desiderava la ritornata di Piero. Altri stimoli avevano mosso 206 15, 18| parentado che aveva con Piero suo carnale cugino, e la 207 15, 19| e riputazione; ma perché Piero suo figliuolo aveva per 208 15, 19| la Contessina sorella di Piero de' Medici, e per questo 209 15, 20| Pierfrancesco, non di rimettere Piero de' Medici; benché in ultimo 210 15, 20| facile, più la ritornata di Piero, che vivere sempre in quello 211 15, 23| della quale fu gonfaloniere Piero Popoleschi, ed avendovi 212 16, 3| Ridolfi, Tommaso Antinori e Piero degli Alberti, e' quali 213 16, 7| dieci Benedetto de' Nerli, Piero degli Alberti, Piero Popoleschi, 214 16, 7| Nerli, Piero degli Alberti, Piero Popoleschi, Iacopo Pandolfini 215 16, 7| scavallati da Giovanni Canacci e Piero Popoleschi; in modo che 216 16, 13| Cacciato Piero e fatto el parlamento, la 217 16, 13| loro Francesco Valori e Piero Capponi, era impossibile 218 16, 13| in ultimo una tornata di Piero violenta, con estremo sterminio 219 17, 2| de' Pazzi vescovo aretino, Piero Soderini e Lorenzo di Pierfrancesco 220 17, 5| dato per sottoimbasciadore Piero di Niccolò Ardinghelli. 221 17, 6| 94, parendo che e modi di Piero non fussino secondo la natura 222 17, 7| mandato da' dieci in campo Piero Guicciardini per posarlo 223 17, 7| sottoimbasciadore Niccolò di Piero Capponi; e quali stati a 224 17, 11| con certi parenti di ser Piero cancelliere di Piero de' 225 17, 11| ser Piero cancelliere di Piero de' Medici ed eziandio per 226 17, 11| prima non l'aveva se non Piero; voltoronvisi le gente di 227 17, 11| creato commessario generale Piero Corsini, sendo ito per commessario 228 17, 11| commessario dalla parte di Pisa Piero Guicciardini. Fu alla fine 229 17, 23| era suto eletto de' dieci Piero Guicciardini che si trovava 230 17, 23| che la feciono la sera che Piero tornò in Firenze, ed essendo 231 18, 5| vi fu mandato da' dieci Piero Corsini, el quale, fatte 232 18, 12| ritirare indrieto, e messer Piero Gambacorti ed alcuni altri 233 18, 12| commessari, che ne morì Piero Corsini, e furono mandati 234 18, 12| e vi fu di poi mandato Piero Vespucci che ancora lui 235 18, 14| più commessari, cioè di Piero Corsini, Francesco Gherardi, 236 18, 15| massime doppo la tornata di Piero Vespucci che ne fece malissima 237 18, 15| era ordinato, el signore Piero dal Monte e conte Pirro 238 19, 5| tôrre a instanzia di San Piero in Vincola per nostro capitano 239 20, 2| a Milano e apresso a lui Piero Soderini, comandare a dette 240 20, 5| gonfaloniere di giustizia Piero Gualterotti, uomo da poco 241 20, 5| altri Filippo Buondelmonti, Piero Adimari, Piero Panciatichi 242 20, 5| Buondelmonti, Piero Adimari, Piero Panciatichi e Piero di Niccolò 243 20, 5| Adimari, Piero Panciatichi e Piero di Niccolò Ardinghelli, 244 20, 8| essere stato gonfaloniere Piero Gualterotti. e de' signori 245 20, 8| signori Filippo Buondelmonti, Piero Adimari e Piero Panciatichi, 246 20, 8| Buondelmonti, Piero Adimari e Piero Panciatichi, tutti di famiglia. 247 20, 8| lentamente e ne erano quasi capi Piero Soderini, Piero Guicciardini, 248 20, 8| quasi capi Piero Soderini, Piero Guicciardini, Alamanno ed 249 20, 14| messer Francesco Gualterotti, Piero Soderini, Giuliano Salviati, 250 20, 17| giustizia per gennaio e febraio Piero di Simone Carnesecchi, uomo 251 20, 19| ragunarvisi; e fra gli altri Piero Soderini, sendo richiesto, 252 20, 20| giustizia per marzo ed aprile Piero Soderini e postagli allato 253 21, 1| gonfaloniere di giustizia Piero Soderini, nel quale tempo 254 21, 2| a Campi, avendo lasciato Piero de' Medici a Luiano in bolognese 255 21, 3| Pazzi, Benedetto de' Nerli, Piero Soderini ed Alamanno Salviati, 256 21, 3| si partì accompagnato da Piero Soderini, Luigi dalla Stufa 257 21, 5| infamia de' primi, che a casa Piero Soderini furono dipinti 258 22, 8| Galilei che vi era capitano e Piero Marignolli podestà, gridorono « 259 22, 10| parere, perché, da poi che Piero Soderini era stato gonfaloniere, 260 22, 10| fussi stato lo errore di Piero Soderini in avere per ambizione 261 22, 11| suo figliuolo, e con loro Piero de' Medici ed alcuni uomini 262 22, 11| cominciare subito el magistrato, Piero Soderini, Piero Guicciardini, 263 22, 11| magistrato, Piero Soderini, Piero Guicciardini, Niccolò Zati, 264 22, 16| gli pigliavano in nome di Piero e del cardinale de' Medici, 265 22, 16| viltà, alcuni per amare Piero de' Medici, si dettono, 266 22, 17| nome della libertà, sotto Piero de' Medici in nome, ma in 267 22, 17| le teneva o a stanza di Piero de' Medici o per farne la 268 22, 17| qualche mutazione e rientrato Piero de' Medici; e così loro 269 22, 18| Lombardia a levare quelle gente Piero Soderini, el quale vi trovò 270 22, 19| cittadini e la ritornata di Piero con la ribellione di quegli 271 22, 19| desiderata la ritornata di Piero, perché si dubitava non 272 22, 23| congiunse a visitare el re Piero Soderini, e raccolto allegramente 273 22, 26| commessari a ricevere le terre, Piero Soderini e Luca d'Antonio 274 23 | Imprese del Valentino. Piero Soderini gonfaloniere a 275 23, 4| Di qui procedeva che uno Piero Corsini, uno Guglielmo de' 276 23, 4| uno Bernardo Rucellai, uno Piero Guicciardini non andavano 277 23, 5| erano scoperti inimici di Piero de' Medici, perché per e' 278 23, 12| provisione e tirandosi innanzi, Piero degli Alberti, Bernardo 279 23, 16| vedeva volgersi el favore a Piero Soderini, del quale lui 280 23, 16| deputato pe' collegi, e di poi Piero Guicciardini ed Iacopo Salviati 281 23, 16| la favorirono, gran laude Piero di Niccolò Ardinghelli, 282 23, 19| arebbono desiderato rimettere Piero de' Medici in Firenze, parendo 283 23, 22| Giovacchino Guasconi e Piero Soderini, e riandati a partito 284 23, 22| volta, non vinse se non Piero Soderini, el quale riandando 285 23, 22| gonfaloniere di giustizia a vita Piero di messer Tommaso Soderini, 286 23, 23| loro forza che fussi eletto Piero Soderini, mossi non per 287 23, 34| oratore al duca Valentino Piero Guicciardini ed avendo rifiutato, 288 24, 17| concorrenzia fra monsignore di San Piero in Vincula, e Santa Prassede, 289 24, 17| fu a ultimo creato Santo Piero in Vincula, chiamato Giuliano, 290 24, 20| cardinali Spagnuoli per San Piero in Vincola ed avuto promesse 291 24, 21| fuggì a Gaeta, fra quali Piero de' Medici, fuggendo, annegò 292 25, 1| voltassi tanto grado in Piero Soderini e come in lui concorressi 293 25, 5| dividere la città: da una parte Piero Soderini gonfaloniere, da 294 26 | La politica maldestra di Piero Soderini. Le milizie cittadine. 295 26, 10| Giovan Batista Ridolfi, Piero Guicciardini e dl alcuno 296 26, 14| principio, grandissimo con Piero, ed in forma che pel parentado 297 26, 15| Cacciato Piero e fondato el consiglio grande, 298 27, 6| voce, come una figliuola di Piero de' Medici, che era a Roma, 299 27, 6| maritata a Francesco di Piero di messer Luca Pitti, che 300 27, 6| una querela in carico di Piero Pitti, chiesono la quarantìa, 301 27, 6| di Alessandro. Ma udito Piero Pitti e certificati detto 302 27, 6| la verità, non per punire Piero Pitti, ma per mostrare a 303 27, 8| Giovan Batista Ridolfi, Piero Guicciardini e molti altri 304 28, 7| fu deputato Francesco di Piero Vettori con commessione 305 28, 8| adunque eletti dagli ottanta, Piero Guicciardini ed Alamanno 306 28, 8| Lanfredini, Guglielmo de' Pazzi, Piero Popoleschi, Piero degli 307 28, 8| Pazzi, Piero Popoleschi, Piero degli Alberti, e molti altri, 308 28, 10| contro quanto potessi; di Piero Guicciardini sapeva che, 309 28, 10| credito, ma vi concorreva Piero Guicciardini, che difendendo 310 29, 2| le lettere di Niccolò di Piero Capponi, el quale essendo 311 29, 3| Giovan Batista Ridolfi e Piero Guicciardini. Ed in effetto 312 29, 4| Giovan Batista Ridolfi, Piero Guicciardini, Alamanno ed 313 29, 11| Giovan Batista Ridolfi, Piero Guicciardini, Alamanno ed 314 29, 12| Giovan Batista Ridolfi, Piero Guicciardini ed Alamanno 315 29, 14| messer Giovan Vettorio e Piero Guicciardini pareva fussi 316 29, 15| riavuta di Pisa, pareva a Piero Guicciardini che el termine 317 29, 17| cittadini, ed intra gli altri Piero Guicciardini, che si vinse 318 29, 18| disonestamente qualcuno, massime Piero Ardinghelli e Lorenzo Martelli, 319 29, 18| seconda volta rimase fatto Piero Guicciardini, el quale avendo 320 29, 19| aveva bucherato, massime di Piero Ardinghelli, el quale giovane 321 30, 1| furono e' portamenti di Piero altieri e violenti, secondo 322 30, 3| in gran disordine, perché Piero nelle imprese sue avendo 323 30, 4| a uno anno di poi morto Piero nel Garigliano, el cardinale 324 30, 4| considerassino che e' portamenti di Piero non erano stati a proposito, 325 30, 5| nella città; e dove, vivente Piero, soleva essere odioso quasi 326 30, 5| portato loro era proceduto da Piero, perché el cardinale e Giuliano, 327 30, 5| quanto erano stati mossi da Piero, ed inoltre erano sempre 328 30, 5| cervello e natura assai che Piero. Aggiunsesi lo odio del 329 30, 6| Nero e gli altri, erane Piero di Braccio Martelli, el 330 30, 6| scoperto vivamente contro a Piero, erane Giovanni di Bardo 331 30, 6| aveva molto perseguitato Piero, ed el zio Piero Capponi 332 30, 6| perseguitato Piero, ed el zio Piero Capponi gli era stato inimico 333 30, 7| inimico e di Lorenzo e di Piero. E faceva giudicio qualche 334 30, 8| Firenze una figliuola di Piero de' Medici e dargli una 335 30, 8| a Francesco figliuolo di Piero di messer Luca Pitti, il 336 30, 13| lui, e massime Luigi di Piero Guicciardini, el quale pareva 337 30, 15| significava come, per essere Piero de' Medici venuto armata 338 30, 16| reggerebbe, e massime da Piero Guicciardini che gliene 339 30, 17| di Lorenzo figliuolo di Piero e promettendone el consenso 340 30, 18| sua insino da Lorenzo, da Piero e dal frate, pe' quali si 341 30, 19| rubello Lorenzo figliuolo di Piero secondo la forma degli statuti 342 30, 21| di battaglioni verso San Piero in Grado, e' quali si divisono, 343 30, 21| si conchiuse fare a San Piero in Grado uno ponte in su 344 30, 21| Alamanno andò a stare a San Piero in Grado ed Antonio a Librafatta 345 31, 2| contro a Pisa uno a San Piero in Grado, l'altro a Librafatta, 346 31, 2| ritenuto. Èbbene ancora carico Piero di Giannozzo Strozzi, el 347 31, 3| avere fatto el ponte a San Piero in Grado e serrato Arno 348 31, 3| governo el campo di San Piero in Grado; le genti che erano 349 31, 3| Filicaia, e con lui...; a San Piero in Grado Alamanno, e con 350 31, 4| el ponte in su Arno a San Piero in Grado, e per chiudere 351 31, 8| gli alloggiamenti di San Piero in Grado, ma si ritennono 352 31, 10| Giovan Batista Ridolfi, Piero Guicciardini, Iacopo Salviati 353 31, 12| volentieri verrebbe a San Piero in Grado a parlargli ed


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech