Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] devoluto 1 devozione 1 di 4257 dì 285 diacceto 2 diangli 1 dibattiti 6 | Frequenza [« »] 324 quali 323 sendo 301 fare 285 dì 284 vi 277 quello 273 duca | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze dì |
Capitolo, Capoverso
1 1, 1| volevano potere tumultuare ogni dì la città, e non arebbono 2 1, 4| settembre e che si era tratta el dì di san Giovanni dicollato, 3 1, 4| non si traessi più in tal dì, ma el dì dinanzi, e così 4 1, 4| traessi più in tal dì, ma el dì dinanzi, e così si è sempre 5 1, 13| che, come si dimostra ogni dì per mille esempli, quando 6 1, 16| e massime che in quegli dì morì papa Niccola che era 7 1, 17| disunione e faccendosi ogni dì fuorusciti, la città stava 8 2, 3| potuto esprimere, ed ogni dì stava seco qualche ora a 9 2, 3| suo cancelliere, e pochi dì poi fu morto in prigione. 10 2, 6| qui sendo gli animi ogni dì più gonfiati, e bisognando 11 2, 6| Firenze. Dove, crescendo ogni dì queste divisione e sendo 12 2, 7| tutti. Ma riscaldandosi ogni dì più questa mossa di Bartolomeo 13 2, 7| Romagna. Dove fra pochi dì el signore Astore di Faenza 14 2, 8| vantaggio fu della lega. E pochi dì poi, ingrossando el campo 15 2, 8| tregua a disdetta, pochi dì poi si fermò questo tumulto; 16 3, 2| Pierfrancesco de' Medici, ma pochi dì poi, morendo messer Otto, 17 3, 12| disegno diventava loro ogni dì più facile, per avere e' 18 3, 13| Galeazzo, el quale nel 1476 a dì 26 di dicembre, el dì di 19 3, 13| a dì 26 di dicembre, el dì di santo Stefano, fu morto 20 4, 7| con ordine di venirne el dì deputato con cavalli e fanterie 21 4, 8| avendo la domenica mattina a dì... a desinare con Lorenzo, 22 4, 11| civiltà, massime in chiesa in dì solenne; e vedendo el palagio 23 4, 12| Montesecco; furono impiccati el dì più di cinquanta, né credo 24 4, 12| credo mai Firenze vedessi un dì di tanto travaglio. El dì 25 4, 12| dì di tanto travaglio. El dì sequente messer Iacopo, 26 4, 12| Renato fu etiam impiccato el dì medesimo. Costui prevedendo 27 4, 13| cardinale sostenuto molti dì per avere una sicurtà in 28 4, 14| riputazione ed utilità, che quello dì si può chiamare per lui 29 4, 14| potenzia che insino a quello dì era stata in lui grande 30 5, 1| stettono a campo ventinove dì.~ 31 5, 2| fussino potuti tenere alcuni dì, ed inoltre avessino la 32 5, 4| tempo, non piacendo loro, un dì subito sanza conferirne 33 5, 8| quello di Arezzo, dove pochi dì poi giunse el nostro capitano 34 5, 8| in Cortona e quivi pochi dì poi si morì, tagliando una 35 5, 11| potessino in tre o quattro dì essere loro adosso; e così 36 5, 14| stettono circa a sessanta dì; e finalmente non sendo 37 6, 1| nessuno, fatto una sera a dì 6 di dicembre chiamare da' 38 6, 2| la notte medesima; ed el dì sequente giunto a San Miniato 39 6, 2| offese a disdetta di dieci dì, e così si era consentito.~ 40 6, 4| altri. E multiplicando ogni dì questo omore nella città, 41 6, 5| solo. Stette el re molti dì dubio, sendo da un canto 42 6, 5| nondimeno si soprasedé molti dì la conclusione, perché el 43 7, 2| di quaranta o cinquanta dì. Nel qual tempo el duca 44 7, 2| autorità, e ne' medesimi dì el magnifico Ruberto colle 45 7, 2| arme, portato a Roma pochi dì poi morì in grandissima 46 7, 3| dicono alcuni, in quello dì medesimo che morì a Ferrara 47 7, 5| che avevano insino a quel dì dato loro favore, si rivolsono 48 7, 9| viniziani, diminuendo ogni dì la riputazione, sbigottiti 49 7, 9| provedimenti necessari ed ogni dì diventavano più deboli, 50 7, 15| Pisa infermi, dove pochi dì poi morirono messer Bongianni 51 8, 3| passare, consumò quivi molti dì, e di poi in sulla collina 52 8, 4| non avere insino a quello dì fatto menzione del duca 53 8, 5| del Loreno, la quale ogni dì più rinfrescava dava terrore 54 8, 8| campo inimico che tutto dì ingrossava. Dettono adunque 55 8, 8| mattina sequente, che fu el dì di pasqua di resurrezione, 56 8, 11| fave gli caccierebbono un dì da Firenze; e però come 57 8, 15| per lo accidente di che dì sotto si dirà. Fortificossi 58 9, 1| dilettavasi el popolo ogni dì di spettaculi, di feste 59 9, 1| preso forze, finalmente a dì... di aprile 1492 passò 60 9, 2| altri, ed ultimamente un dì o dua innanzi alla morte 61 9, 3| La quale autorità ogni dì multiplicandogli e di poi 62 9, 8| che la mattina innanzi dì fusse in Firenze. Della 63 9, 9| Soderini ed altri simili. Dì qui nacque el tirare su 64 10, 3| ricordi, perché, come tutto dì mostrorono e' processi sua, 65 10, 4| piegarsi accresceva ogni dì questa mala disposizione 66 10, 8| certificandosi più ogni dì che el re voleva passare 67 10, 9| animi, riscaldando tutto dì le cose di Francia, el papa 68 11, 2| Ed in quegli medesimi dì entrorono in Firenze quattro 69 11, 2| Alfonso, e ribollendo ogni dì le cose, furono mandati 70 11, 2| ruina di Italia. E così ogni dì più la città si scopriva 71 11, 3| Francia, el quale tutto dì si metteva in ordine, ed 72 11, 4| rifuggitisi a lui, ogni dì perseverava nella ruina 73 11, 5| a fine non in mesi ma in dì ed ore, e' fatti d'arme 74 11, 7| fiero e crudele, che a' suoi dì aveva di notte dato delle 75 11, 7| suoi propri stava tutto dì nelle vie publicamente a 76 11, 10| se ne tornò a Firenze a dì 8 di novembre. Tornata molto 77 11, 11| che el giorno sequente, a dì di novembre 1494, che era 78 11, 11| novembre 1494, che era el dì di san Salvadore, sendosi 79 11, 13| poco el tumulto, benché el dì e la notte el popolo stessi 80 11, 14| El medesimo dì di san Salvadore, a dì 9 81 11, 14| medesimo dì di san Salvadore, a dì 9 di novembre, el re Carlo 82 11, 14| potere stare sicuri, el dì seguente con lui si partirono 83 11, 15| quale fussi maggiore nel dì di san Salvadore, o l'acquisto 84 11, 16| conto di stato dal insino a dì 34 di novembre 1494; le 85 12, 1| Pandolfini, stette molti dì aspettando la terra si posassi 86 12, 1| soprastato el re a Signa molti dì, dove continuamente e per 87 12, 1| in Firenze in domenica a dì... di [nov]embre.~ 88 12, 4| Stettono le cose più dì in questi dibattiti, e la 89 12, 6| fece conclusione con lui a dì... di dicembre 1494; la 90 12, 7| cinquantamila, el re fra due dì partì di Firenze ed andonne 91 12, 7| tumulto, furono l'altro dì eletti e' venti uomini che 92 12, 12| doppo contradichione di più dì, si messono a partito in 93 13, 1| della terra; e statovi pochi dì sanza fare conclusione in 94 13, 1| campagna, ed acquistando ogni dì per universale rebellione 95 13, 9| anno 1495, e statovi molti dì sanza fare profitto alcuno, 96 13, 9| Paolantonio Soderini, un dì improvisamente assaltorono 97 13, 9| seguitava la vittoria, era el dì assolutamente nelle mani 98 13, 9| ragione. Stati di poi alcuni dì nel borgo di San Marco, 99 13, 11| massime che el re Carlo tutto dì diceva agli oratori nostri ( 100 13, 14| cose predette da lui tutto dì si verificassino; alcuni 101 13, 15| Domenico Mazzinghi e così tutto dì si augumentava e cresceva 102 14, 1| fine; e pigliando tutto dì forze, sendo venuto a luce, 103 14, 3| cattivi termini, ed ogni dì si diminuiva la speranza 104 14, 5| commetteva la lega; e però, el dì che si imbarcò per a Pisa, 105 14, 6| volta di Pisa, stette molti dì in mare impedito da' venti 106 14, 6| in modo che, stato pochi dì a Livorno e non gli sendo 107 15, 1| quale anno negli ultimi dì di aprile, sendo ancora 108 15, 1| persuasioni partitosi da Siena a dì 27 di aprile, venne la sera 109 15, 1| sequente in sul fare del dì alle porte di Firenze; la 110 15, 2| Vitelli, el quale in quegli dì era venuto da Mantova dove 111 15, 2| fratello. Di poi la mattina a dì 28, intendendosi che Piero 112 15, 3| alcuno, gli umori tutti dì ribollivano in modo, che 113 15, 4| de' cittadini, anzi tutto dì crescevano, insino a tanto 114 15, 8| consiglio che el migliorare ogni dì nelle elezione avessi a 115 15, 10| pensieri loro, anzi tutto dì opponendosi ed intraversandosi 116 15, 10| di che multiplicando ogni dì questa licenzia, parve a 117 15, 16| el capo; e così sendo, el dì sequente giudicati per partito 118 16, 2| Ed essendosi terminato el dì, ebbe fra Girolamo licenzia 119 16, 2| entrati. E finalmente el dì diputato, che fu a dì... 120 16, 2| el dì diputato, che fu a dì... di aprile, che fu el 121 16, 3| inimicissimo, in forma che el dì sequente, sendo molto delusi 122 16, 3| proposito, accadde che el dì, in Santa Liperata, avendovi 123 16, 4| mantello: gli fu in uno dì medesimo saccheggiata la 124 16, 8| fune, doppo spazio di più dì ordinato uno processo, publicorono 125 16, 9| sua da parte per qualche dì, perché el papa, avendo 126 16, 9| Franceschino degli Albizzi, che el dì che fu morto Francesco Valori, 127 16, 10| condannati al fuoco; ed a dì... di maggio prima degradati 128 16, 11| solo le quaresime, ma molti dì festivi dello anno in una 129 16, 12| faccendo prima in quello dì, che soleva essere dì di 130 16, 12| quello dì, che soleva essere dì di mille iniquità, una processione 131 16, 12| communicavansi spesso; ed el dì di carnasciale si confessava 132 16, 12| carità. Confortava tutto dì gli uomini che, lasciate 133 17, 3| fiorentini e' quali tutto dì gli stimolavano ed incitavano 134 17, 6| provincia; la quale tutto dì era infestata di scorrerie 135 17, 8| luogo, espugnò in pochi dì Vico; la quale prima espedizione 136 17, 9| varietà di pareri molti dì, e finalmente sendo el capitano 137 17, 10| che le cose nostre tutto dì migliorassino e riducessinsi 138 17, 10| città pareva ritornassi ogni dì la unione, e già nel consiglio, 139 17, 12| cominciorono a strignere tutto dì gli inimici; in forma che 140 17, 13| quale con tutto che ogni dì sollecitassi la impresa 141 17, 20| Paolantonio Soderini Ma pochi dì poi, riscaldando la pratica 142 17, 22| Paolo che altrimenti e tutto dì cercava di salire in più 143 17, 22| condotta. Nascevano ogni dì fra loro contese e dispareri, 144 17, 25| con quello principe, pochi dì poi ne andorono insieme 145 18, 1| viniziani dovessino per tutto dì 25 di aprile, che era il 146 18, 1| 25 di aprile, che era il dì di san Marco, avere lasciato 147 18, 2| satisfare loro, aggiugnere pochi dì poi al lodo certe dichiarazione, 148 18, 2| fatto questo, doppo qualche dì si risolverono volentieri 149 18, 8| grandissima gloria in pochissimi dì la espugnò. Benché, come 150 18, 10| quale tempo crescevano ogni dì le angustie del duca di 151 18, 12| si pose a campo a Pisa a dì... ed avendo piantate le 152 18, 12| strignere la terra. e di poi el dì di san Lorenzo, non sendo 153 18, 12| Pisa era sanza dubio el dì nostra. E durò questa occasione, 154 18, 12| che non aveva ordinato el dì dare la battaglia, non credendo 155 18, 12| quali vi ammalorono in pochi dì, in forma che e' cittadini 156 18, 13| differire el darla tre o quattro dì, perché sarebbe in terra 157 18, 13| finalmente avendo diterminato el dì di dare la battaglia, ed 158 18, 13| battaglia, ed essendo quello dì venuta per sue richiesta 159 18, 13| dare la battaglia; e pochi dì poi, diminuendosi ogni dì 160 18, 13| dì poi, diminuendosi ogni dì lo esercito nostro ed essendo 161 18, 15| sospetto del quale ogni dì cresceva per molti conti, 162 18, 20| riguardano l'uno l'altro. Se el dì di san Lorenzo, che si prese 163 18, 20| ordine ed improvisa, ed in dì che non era deputato el 164 18, 20| differire tre o quattro dì per acquistarla con poco 165 19, 2| quali, entrati drento pochi dì poi, per defetto del castellano 166 19, 2| alle mura stessino molti dì duri e mandassino imbasciadori 167 19, 3| banda e' viniziani ogni dì diventare maggiori, nondimeno 168 20, 3| che l'avessino in pochi dì a inghiottire. La quale 169 20, 3| cominciorono a fare ogni dì varie dimande disoneste 170 20, 3| Firenze. E finalmente el dì che si dava la paga a' svizzeri, 171 20, 3| per avere insino a quello dì ottenuta ogni impresa che 172 20, 7| acquistare cresceva tutto dì queste quistione. E benché 173 20, 9| avere per spazio di più dì continuato ardere le casa 174 20, 13| per più tempo che di otto dì, le quali cose si intendessino 175 20, 18| perché la esperienzia tutto dì mostrava che queste provisione 176 20, 19| stettono in pratica più dì, e finalmente riscaldando 177 21, 7| battaglia, e credo el primo dì poi che ebbono piantato 178 21, 7| fuggì in Ischia, e pochi dì poi capitolò co' capitani 179 21, 9| doppo trattato di qualche dì, si conchiuse con molti 180 21, 11| allargandosi e multiplicando tutto dì e' pericoli nostri, conscendeva 181 21, 12| Fermoronsi costoro in Firenze più dì e quivi feciono una capitolazione 182 21, 14| dura ancora che siàno a dì 23 di febraio 1508, benché 183 22, 1| che aveva a durare pochi dì.~ 184 22, 8| troppo presto ed innanzi al dì disegnato, in modo che lui 185 22, 8| Arezzo, dove per parecchi dì furono sì pochi provedimenti 186 22, 9| alla vittoria si sperava di dì in di dì Vicopisano dove 187 22, 9| vittoria si sperava di dì in di dì Vicopisano dove erano a 188 22, 11| a' quali si era ne' primi dì mandati commessari per levargli 189 22, 11| e' provvedimenti; e pochi dì poi, inteso non vi essere 190 22, 11| se fussino stati più uno dì o dua lo ottenevano. Trattossi 191 22, 14| e Valentino, differì più dì, pure finalmente per osservare 192 22, 14| emolo, el quale fu pochi dì poi morto da Bernardino 193 22, 16| intorno a Siena parecchi dì e finalmente se ne tornò 194 22, 18| esecuzione si ritardò molti dì, in tanto che e' venissi 195 22, 20| el fare danari, el primo dì che entrorono, comandorono 196 22, 20| al venderle, ed in pochi dì si venderono e vennesene 197 22, 24| in spazio di pochissimi dì gli tolse tutto quello ducato, 198 22, 28| Pistoia, le quali erano tutto dì piggiorate ed incancherite, 199 22, 29| Toscana, comparirono tutti el dì determinato, eccetti pochi 200 22, 29| innanzi alla signoria el dì medesimo o el dì allato 201 22, 29| signoria el dì medesimo o el dì allato che comparirono gli 202 22, 30| collegi; e però avendosi un dì a vincere un partito fra 203 23, 3| questo che, bisognando ogni dì porre provisione di danari 204 23, 3| non avendo danari, ogni dì la signoria sosteneva e' 205 23, 4| Guglielmo de' Pazzi erano tutto dì mandati commessari, perché, 206 23, 5| a casa, in modo che ogni dì pareva loro, essere in sul 207 23, 5| dolendosi di essere ogni dì sostenuti e taglieggiati 208 23, 12| ricorderebbe avere a tornare un dì cittadino privato, e non 209 23, 14| potessino intervenire per dì tutti quegli avevano el 210 23, 16| bene, si accostò el primo dì a poche fave; in modo che 211 23, 16| fave; in modo che l'altro dì facilmente si condusse alla 212 23, 16| tanto a ognuno, che pochi dì poi fu creato dagli ottanta 213 23, 23| venne in Casentino, pochi dì poi venne in Firenze standosi 214 23, 23| sempre in casa insino al dì che e' fussi publicato.~ 215 23, 25| di Mantova, el quale, el dì che fu fatta la condotta, 216 23, 31| Vitellozzo e Liverotto, e pochi dì poi el signore Paolo ed 217 23, 31| di Gravina; ed in quello dì medesimo el papa fece sostenere 218 23, 32| Così finì el dì suo Vitellozzo, e quelle 219 23, 33| la forza, ordinò che uno dì determinato molti soldati 220 23, 33| fussino in Fermo; el quale dì, essendovi lui, convitò 221 23, 33| questo eccesso l'anno 1501 el dì di san Stefano, fu nel sequente 222 23, 33| fu nel sequente anno, el dì medesimo di san Stefano, 223 24, 2| vittoria, acquistò in pochi dì Napoli con tutto el regno, 224 24, 8| certificandosi più ogni dì e' viniziani, se bene desideravano 225 24, 8| ambizione che gli era ogni dì cresciuta collo imperio, 226 24, 9| o la notte medesima o el dì sequente, fanne fede che 227 24, 11| mondo, fu insino allo ultimo dì felicissimo.~ 228 24, 14| dibattito di circa dodici dì, fu creato papa Francesco 229 24, 15| sendo amalato, stette molti dì colle gente sue in Roma, 230 24, 16| acquistorono per sé; e ne' medesimi dì avendo messo paura a Pandolfo 231 24, 21| passare. Quivi stettono molti dì, ne' quali non facendo profitto 232 24, 21| nel Garigliano; e pochi dì poi e' franzesi che erano 233 24, 22| quali tutte insino a quello dì aveva amministrate per mano 234 25, 2| usato, e le gravezze tutto dì scemavano. La quale cosa 235 25, 2| mai fussino, el Monte ogni dì migliorare di condizione 236 25, 3| una che, come mostrò tutto dì lo effetto, e' pigliassi 237 25, 6| poi considerando che tutto dì erano mandati loro aiuti 238 26, 2| tanta velocità, che in pochi dì fu fuora di pericolo; da 239 26, 4| fanterie, si venne a giornata a dì... di agosto, dove doppo 240 26, 5| Albiano, che la sorte di uno dì non doveva avere tanta efficacia 241 26, 5| potervi stare a campo tanti dì che, se non el primo impeto, 242 26, 5| prima che a' sei o otto dì di settembre, sì perché 243 26, 6| andorono a casa. L'altro dì poi, fatto chiamare el consiglio, 244 26, 6| eseguire ed ordinare che a dì... di settembre fussino 245 26, 7| imbasciada che tra otto dì sarebbono in Pisa le genti 246 26, 7| rispose: «Ruberto, fra otto dì aréno noi acconcio e' casi 247 26, 8| adunche el campo a Pisa a dì sei di settembre, e nello 248 26, 8| sotto a messer Ercole; ed a' dì otto la signoria fece venire 249 26, 11| sotto capi, cominciò el dì delle feste a fare esercitare 250 26, 12| sarebbe pericolo che un dì non si voltassino contro 251 26, 12| gonfaloniere non gli adoperassi un dì a occupare la libertà o 252 27, 1| dal gonfaloniere che tutto dì chiamando el consiglio non 253 27, 3| termine a espedirle quindici dì.~ 254 27, 4| correndo el tempo de' quindici dì e non essendo trovata la 255 27, 6| quale si trasse nel medesimo dì che quella di Alessandro. 256 27, 8| adunche da Roma e stette molti dì fermo in quelle circumstanzie, 257 27, 10| tempi cattivi starvi molti dì e di poi arrivato in Piombino, 258 28, 5| Savona, e quivi stato alcuni dì a parlamento con quello 259 28, 6| penserebbe a volerne essere un dì signore intero ed assoluto, 260 28, 8| Ma riscaldando ogni dì questa voce, si cominciò 261 28, 13| Ridolfi, el quale tutto dì avisava e' potenti apparati 262 28, 18| non credeva mai vedere el dì che eglino uscissino. E 263 29, 3| termine di uno anno dal dì dello accordo fatto, e non 264 29, 3| termine di uno anno dal dì dello accordo fatto, altrimenti 265 29, 4| pericolo in che ci potrebbe un dì mettere, essere da credere 266 29, 6| così si conducevano ogni dì in più estremità.~ 267 29, 21| e scrittasi a Roma pochi dì doppo la arrivata, messer 268 29, 23| accidente che tenne molti dì alterata la città e fu per 269 30, 13| Ed in quegli medesimi dì, avendo un poco di male 270 30, 13| innanzi a loro per tutto dì venticinque di dicembre, 271 30, 14| giudicarla andava più là un mezzo dì che el tempo degli otto 272 30, 14| ricominciava a correre come dal dì della querela data.~ 273 30, 18| E si procedeva ogni dì più caldo in queste quistione, 274 30, 19| divisione partoriva ogni dì più questo caso e quanto 275 30, 19| spento questo fuoco che ogni dì più multiplicava e si estendeva.~ 276 30, 21| mostrò lo effetto, per pochi dì. E perché, se tale sussidio 277 30, 25| anno 1508, negli ultimi dì. In detto tempo, intendendosi 278 31, 2| vittoria tanto desiderata ogni dì cresceva, ma e' lucchesi 279 31, 3| nutrirebbono di più pochi dì, e che non faccendo questo, 280 31, 4| mostrò quanto insino a quello dì si fussi ingannato chi aveva 281 31, 7| porta e della torre, ed uno dì, quale e' determinassi con 282 31, 11| si intendeva essere ogni dì più grandissime le angustie 283 31, 11| morire di fame, e tutto dì crescendosi nelle necessità, 284 31, 13| guerra ed e' pericoli ogni dì in sulle porte della città, 285 31, 13| porte della città, dove ogni dì era necessario essere colle