Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temperando 1
tempesta 3
tempi 62
tempo 241
temporale 3
temporali 1
temporeggiando 1
Frequenza    [«  »]
255 parte
249 cosa
244 fatto
241 tempo
237 ogni
235 tanto
235 viniziani
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

tempo
    Capitolo,  Capoverso
1 1, 1| città, e feciono in quel tempo molte cose brutte e massime 2 1, 2| danari per riposarsi qualche tempo, feciono la impresa di Pisa, 3 1, 2| governo che mai per alcuno tempo abbi avuto la città nostra.~ 4 1, 4| osservato, eccetto pochi anni a tempo di fra Girolamo. Furono 5 1, 7| signori quasi sempre a suo tempo non si trassono a sorte, 6 1, 7| modo suo; e quando era a tempo de' cinque anni che durava 7 1, 8| modo che non feciono poi a tempo di Lorenzo, e lui dava volentieri 8 1, 8| aveva pazienzia aspettando tempo ed occasione.~ 9 1, 9| Era in quello tempo Baldaccio d'Anghiari capitano 10 1, 10| Nel tempo che tornò Cosimo era la 11 1, 12| pazienzia perché non era tempo a parlare di simile materia. 12 1, 14| particularmente, perché da quello tempo in qua non ci è ancora chi 13 1, 16| sopratenessino almeno tanto tempo che le cose di Italia fussino 14 1, 19| furono tanto lenti che ebbe tempo a ripigliare le forze e, 15 1, 19| preda, e' quali in breve tempo si accordorono col re el 16 1, 20| Morì circa a detto tempo, cioè nell'anno 146[4], 17 2, 2| Morì etiam in quel tempo, nel 1464, papa Pio, e fu 18 2, 3| In questo tempo el conte Iacopo Piccinino 19 3, 1| condizioni si era fatta a tempo di papa Niccola nel 55; 20 3, 3| passò con più lunghezza di tempo non si stimava, perché la 21 3, 6| In questo tempo ed anno 1470, Lorenzo de' 22 3, 6| credito, come fu in quel tempo uno messer Bernardo Buongirolami, 23 3, 9| Iacopo; e sanza dilazione di tempo si messe campo alla città, 24 3, 11| ne' modi si era fatto a tempo di Niccola e poi di Paolo, 25 3, 13| congiunzione tenuta tanto tempo con quella casa, e per la 26 3, 15| In questo tempo essendo morto uno marchese 27 4, 2| non avevano mai in alcuno tempo avuto molto stato, per essere 28 4, 2| stavasi a Roma el più del tempo e teneva amicizia grandissima 29 4, 4| dispiacendo a Lorenzo, penò tempo assai innanzi ne potessi 30 4, 8| Lorenzo, parve loro non fussi tempo farla in casa di Lorenzo, 31 4, 12| pazienzia e lasciassino fare al tempo, perché Lorenzo nelle mercatantie 32 4, 13| si potessino per alcuno tempo maritare. El quale decreto 33 5, 2| inimici, per non perdere tempo, volsono alla fine dello 34 5, 2| autunno pareva loro utile ogni tempo si togliessi agli inimici, 35 5, 2| propinqua del soccorso ed el tempo di natura da credere che 36 5, 4| Nel medesimo tempo fu in Firenze un poco di 37 5, 4| che si trovorono in questo tempo, non piacendo loro, un 38 5, 5| pensare e' preparamenti per tempo nuovo, ed a questo effetto 39 5, 5| innumerabili che continuandosi più tempo era impossibile a reggerli, 40 5, 7| apparati, e venendone el tempo nuovo da esercitargli, el 41 5, 12| Milano; massime che in quello tempo el signore Lodovico, monsignore 42 6, 1| poco tenere, e benché el tempo dello ire alle stanze si 43 6, 2| perché gli pareva che el tempo ricercassi più tosto fatti 44 6, 4| La città in quel tempo si trovava molto inferma, 45 6, 7| quale si continuò poi di tempo in tempo in modo che fu 46 6, 7| continuò poi di tempo in tempo in modo che fu un consiglio 47 7, 1| all'armo 1482, nel qual tempo sendo nate alcune discordie 48 7, 2| o cinquanta . Nel qual tempo el duca Federigo, sendo 49 7, 5| con qualche intervallo di tempo, gli dichiarò scomunicati 50 7, 7| lui non furono a ostia a tempo potessi passare; in modo 51 7, 11| assicurare Italia per qualche tempo da' viniziani, e dolendosi 52 7, 12| inimico della pace, che a suo tempo Italia stette sempre in 53 7, 14| Nel quale tempo e' fiorentini, desiderosi 54 8, 6| stato alcuno altro gran tempo innanzi; in modo che gli 55 8, 8| rompere sanza lunghezza di tempo, ed el tempo non si poteva 56 8, 8| lunghezza di tempo, ed el tempo non si poteva aspettare 57 8, 8| per questo anticipare el tempo e non aspettare più, dubitando 58 8, 11| In questo medesimo tempo, sendo Nero Cambi gonfaloniere 59 8, 15| Fortificossi in quello tempo medesimo Serezzana, faccendosene 60 9, 3| stato, nondimeno in brieve tempo prese tanto piede e tanta 61 9, 4| la città non fussi a suo tempo libera, benché abondantissima 62 9, 7| condotte. Così di poi in altro tempo si valse del publico per 63 9, 9| pure poi che mitigato dal tempo, dette licenzia che le fanciulle 64 10, 2| ed e' quali erano stati a tempo di Lorenzo adoperati assai, 65 10, 2| alcuna di quelle cose che a tempo di Lorenzo erano state grave 66 10, 8| dichiararsi con loro, per mettere tempo in mezzo e dare parole, 67 11, 4| opponessi a' franzesi. Nel qual tempo el re Carlo, desideroso 68 11, 5| spacciando ed acquistando in meno tempo uno regno che prima non 69 11, 6| difesa, per non vi perdere tempo voltosi verso Fivizzano 70 11, 7| città, e governatola lungo tempo, ed erano tenuti savi, ed 71 11, 15| con grandissime virtù, con tempo ed occasione, fatto conservato 72 11, 15| ultimo rovinò in brevissimo tempo sotto el governo di un giovane 73 11, 15| città nostra aveva mai in tempo alcuno ricevuti da quella 74 11, 16| credo che già un grandissimo tempo la città non fussi stata 75 11, 16| avevano avuto autorità a tempo di Lorenzo o di Piero, tutti 76 11, 16| maggiori loro, avevano in tempo alcuno offesi gli usciti 77 12, 2| stata in Firenze è già gran tempo. Non mancorono dal canto 78 12, 7| uficio loro, ed in detto tempo loro avessino a eleggere 79 12, 8| netto uomo; ma l'avere lungo tempo maneggiato uno uficio in 80 12, 8| pergamo che non era più tempo da giustizia ma da misericordia; 81 12, 10| Osservanti; e doppo qualche tempo avendo fatto profitto grandissimo 82 12, 10| a Firenze, dove insino a tempo di Lorenzo cominciò a predicare 83 12, 10| Lorenzo e lui seguitò a tempo di Piero, tuttavia, allargandosi 84 12, 11| ne' casi particulari col tempo si conoscerebbono meglio, 85 12, 11| della borsa generale per tempo di quattro ovvero sei mesi.~ 86 13, 1| avuto dal papa veleno a tempo) entrò in Roma per la settimana 87 13, 4| Attendevasi in quello tempo nella città a fondare tuttavia 88 13, 4| Filippo (il che in quel tempo per piacere al popolo si 89 13, 4| altra volta gonfaloniere a tempo di Lorenzo pareva fussi 90 13, 5| El re Carlo in questo tempo udita la lega fatta, deliberò 91 13, 5| quivi, o circa a quello tempo, ebbe nuove come Lodovico 92 13, 7| feciono triegua per poco tempo colla lega, cosa grata all' 93 13, 8| Nel quale tempo poco prima che fu circa 94 13, 9| In questo tempo ancora, cioè quando el re 95 13, 12| col braccio divino, ed in tempo che nessuno vi spererebbe 96 14, 1| simili furono ammuniti a tempo; e così si estinse questo 97 14, 1| vecchio, bonario e da poco. Al tempo del quale, secondo la legge 98 14, 2| riputazione, era insino a tempo di Lorenzo, benché non molto 99 14, 2| suo temuto da Lorenzo, a tempo di Piero fu gran cagione 100 14, 6| danari sua, ed era venuto el tempo della altra paga: in modo 101 14, 7| la disunione venuta sì a tempo, e di poi e' venti essersi 102 15, 10| el quale altre volte a tempo di Lorenzo aveva predicato 103 15, 11| volonterosamente alle porte a tempo di Bernardo del Nero gonfaloniere; 104 15, 12| Nel quale tempo Lamberto della Antella che 105 15, 15| dovessi fare carestia di tempo.~ 106 16, 1| parlato insino a questo tempo uno fra Francesco dello 107 16, 3| benché lui gli dessi a tempo ed era già morto.~ 108 16, 4| autorità, stati già lungo tempo amici sua e di uno stato 109 16, 4| repentina ruina, che non ebbe tempo di cognoscere non che di 110 16, 5| avere figliuoli ebbe un tempo favore e credito grandissimo 111 16, 8| giustizia a vita o per uno tempo lungo, e che gli pareva 112 16, 10| Tommaso Gianni ed altri; a tempo de' quali sendo venuti e' 113 16, 12| bontà e religione, quanta a tempo suo; la quale doppo la morte 114 16, 14| moltissimi hanno poi lungo tempo creduto lui essere stato 115 16, 14| riservo, se viverò tanto, al tempo che chiarirà el tutto; ma 116 17, 2| della città. Nel medesimo tempo si fece una legge quale, 117 17, 3| di Milano, el quale molto tempo innanzi considerando quanta 118 17, 3| instrumento da fargli signori col tempo di Italia, desiderava che 119 17, 7| una espedizione. Nel quale tempo el duca di Milano condusse 120 17, 10| In questo tempo e' viniziani non avendo 121 17, 12| avevano vettovaglia per molto tempo. E benché e' processi del 122 17, 22| In questo tempo lo uficio de' dieci accrebbe 123 17, 22| Pagolo e stato molto più tempo di lui a' soldi nostri, 124 17, 23| per essere stato lungo tempo a' soldi nostri, aveva gran 125 18, 2| gente di Pisa e Casentino al tempo debito, dissono averlo ratificato 126 18, 5| rispetto de' pisani pareva tempo da usare dolcezza. Pisa 127 18, 6| Nel quale tempo avendosi a creare e' dieci 128 18, 7| e più che fussi stata in tempo alcuno doppo el 94, con 129 18, 8| itosene a Pisa, dove in ogni tempo, e massime quando el duca 130 18, 10| Nel quale tempo crescevano ogni le angustie 131 18, 12| In questo tempo, sendo a ordine gli apparati 132 18, 15| certi suoi uomini, ebbe tempo a salvarsi e si fuggì a 133 19, 1| In questo tempo, e poi che el campo nostro 134 19, 2| di Milano, benché in quel tempo medesimo avessino grandissimi 135 19, 3| Carlo in Francia ed essendo tempo da riunire Italia, a acconsentire 136 19, 5| Nel qual tempo sendo già venuto el re in 137 19, 7| In questo tempo Cesare Borgia, chiamato 138 19, 8| ancora, sendo venuto el tempo della prima paga s'aveva 139 19, 9| gravezze nuove ordinò in detto tempo che vi si facessi su una 140 19, 10| ricusata, in modo che a tempo suo non si apiccò mai.~ 141 19, 12| gran prestezza; nel quale tempo la città osservando le convenzione 142 19, 12| soldi del re, quando fu el tempo di apiccarsi si tirorono 143 19, 13| perduta quasi in uno medesimo tempo.~~  ~ 144 20, 2| guasconi partissino a uno tempo diputato alla volta di Pisa, 145 20, 2| el quale, per averci al tempo del re Carlo restituito 146 20, 3| non sendo venuto ancora el tempo della paga loro a otto o 147 20, 5| grandissima spesa e perdita di tempo. In forma che andandovi 148 20, 5| stato nostro successe a tempo de' medesimi signori un 149 20, 7| la conclusione fu che a tempo di questa signoria, e' Cancellieri 150 20, 12| con queste quistione el tempo, né si faceva risoluzione 151 20, 13| In questo tempo sendo entrata la signoria 152 20, 13| fare commessari per più tempo che di otto , le quali 153 20, 15| Pistoia, fu fatto in poco tempo, e credo gli esercitassi 154 20, 16| A tempo di questa signoria, el Valentino 155 20, 17| nelle cose dello stato; a tempo del quale, trovandosi la 156 20, 18| vincevanotardi e doppo el tempo che giugnevano a cosa fatta; 157 20, 20| collegi, avezzisi a suo tempo a intendere tutti e' segreti 158 20, 20| importanti, vi vollono poi a tempo e successori perseverare 159 21, 1| Piero Soderini, nel quale tempo el Valentino, fatto già, 160 21, 1| amazzare, mostrando In uno tempo medesimo perfidia, lussuria 161 21, 6| Sopravenne quasi nel medesimo tempo a Italia nuovo accidente, 162 21, 11| in casa, sperando in ogni tempo potersi più valere di loro 163 21, 12| quarantamila; e lui per questo tempo si obligò alla protezione 164 21, 13| modo che in uno spazio di tempo si scaricassi questo debito, 165 22, 16| pure potute tenere qualche tempo. ~ 166 22, 18| del re, che fu in quello tempo che Vitellozzo era ito alla 167 22, 21| ebbe sorte avere in quello tempo, si può dire per capo suo, 168 22, 24| Valentino era in questo tempo a' confini di Urbino, ed 169 22, 28| Trovavasi addosso a tempo di questa signoria la città 170 22, 28| vicini a sé, ma in brieve tempo di tutta la parte panciatica; 171 23, 1| ognuno per la brevità del tempo che aveva a essere in magistrato, 172 23, 4| magistrato, per essere a tempo, procedendo con timore e 173 23, 9| perpetuo o per uno lungo tempo, di tre anni o cinque per 174 23, 9| gonfaloniere almeno per lungo tempo; e di poi feciono giudicio 175 23, 11| meglio, o farlo a vita o per tempo lungo di qualche anno; a 176 23, 11| perpetuo, inoltre lo stare uno tempo lungo, bastare a fare quegli 177 23, 11| ricordandosi di essere a tempo, non gli parrebbe avere 178 23, 12| città, dove, se fussi a tempo, non poserebbe forse così 179 23, 12| di persona, dove sendo a tempo, si ricorderebbe avere a 180 23, 12| fare in perpetuo, ma per tempo lungo di tre anni; e così 181 23, 15| la elezione si facessi a tempo della signoria futura, acciò 182 23, 18| Niccolò di Matteo Sacchetti, a tempo del quale la città richiese 183 23, 18| contento vi stessino qualche tempo, ma perché potrebbe essere 184 23, 18| e' franzesi ogni volta a tempo a liberarci. Ed essendo 185 23, 18| quale per qualche poco di tempo ci assicurò; el quale perché 186 23, 22| Nel quale tempo, secondo la provisione fatta 187 23, 24| In questo tempo gli Orsini, Vitelli e gli 188 23, 25| Nel medesimo tempo la città, vedendosi spogliata 189 23, 26| della città che non solo a tempo suo le cose avessino a essere 190 23, 29| accordo, che el Valentino ebbe tempo prima fortificare le fortezze 191 23, 30| stato e fussine servito per tempo di più anni di certa somma 192 23, 31| avendogli sostenuti qualche tempo, lasciò.~ 193 23, 34| degli Orsini, dove in brieve tempo occupò ogni cosa, eccetto 194 23, 34| mandato Iacopo Salviati, a tempo che ancora era a' confini 195 24, 6| In questo tempo la città, ristretto lo esercito 196 24, 7| Creò in questo tempo el papa molti cardinali, 197 24, 7| per essere stato lungo tempo in corte, per essere litterato 198 24, 9| era vecchio e però ebbono tempo a curarsi.~ 199 24, 10| rispetto alcuno: vendevansi a tempo suo come allo incanto tutti 200 24, 11| della giustizia, perché a tempo suo era Roma come una spelonca 201 24, 13| dilazioni che e' furono a tempo a entrare in conclave; e 202 25, 6| In questo tempo si voltorono di nuovo gli 203 25, 8| da papa Pio, parendogli tempo a ricuperare lo stato di 204 26, 2| In detto tempo el re di Francia cominciato 205 26, 5| rispetto alla scarsità del tempo bisognava con prestezza 206 26, 5| sì per la stagione del tempo, che si guasterebbe ragionevolmente 207 26, 10| In questo tempo el gonfaloniere disegnando, 208 26, 13| In questo tempo Bernardo Ruccellai, inimico 209 26, 14| che avessi la città. Era a tempo di Lorenzo cognato suo, 210 27, 3| In detto tempo nacque uno caso privato, 211 27, 3| una legge fatta innanzi a tempo del gonfaloniere, dove si 212 27, 4| in modo che correndo el tempo de' quindici e non essendo 213 27, 6| Levossi nel medesimo tempo una voce, come una figliuola 214 27, 7| animo di fermarvisi qualche tempo, e si cominciò a mettere 215 27, 9| disse che era venuto el tempo che noi vedremo vendetta 216 28, 5| In questo tempo medesimo el re di Napoli, 217 28, 13| Trovavasi in detto tempo in Francia imbasciadore 218 29, 4| pratiche si consumò tanto tempo, che accadendo a Roan, per 219 29, 5| Erasi in questo tempo eletto oratore a monsignore 220 29, 7| temporeggiare e passare tempo el meglio che potevano.~ 221 29, 8| dimostrazione, come quando al tempo di Pagolo Vitelli vi mandorono 222 29, 11| dicendo che era stato in tempo alieno, perché e' non era 223 29, 11| che, se fussino stati a tempo, arebbono rivocato la commessione 224 29, 15| amicizia per qualche onesto tempo, la quale, se Pisa si avessi 225 29, 15| in tutto, almeno per uno tempo lungo, el quale innanzi 226 29, 15| questo modo, si abozzò che el tempo della lega fussi di primo 227 29, 15| disputandosi quale era el tempo da porre alla riavuta di 228 29, 16| dieci, che fra uno certo tempo potessino conchiudere la 229 29, 16| adombrati di sì piccolo tempo, ne vollono riferire a Lucca, 230 29, 16| conchiudere, quando si dessi el tempo de' tre anni e non altrimenti. 231 29, 18| confinati in Lucca per certo tempo; e mandati imbasciadori 232 30, 2| a quegli che vollono per tempo alcuno battere la città. 233 30, 6| di chi, avendo insino a tempo di Lorenzo in odio la casa 234 30, 10| e mai riconciliatisi per tempo alcuno, dando carico nominatamente 235 30, 14| vano, perché la fu posta a tempo che el termino del giudicarla 236 30, 14| più un mezzo che el tempo degli otto vecchi e così 237 30, 14| agli otto nuovi, a chi el tempo ricominciava a correre come 238 30, 24| grossissimo per venire a tempo nuovo in Italia contro a' 239 30, 24| era in Francia. Nel quale tempo essendo ritornato Roan alla 240 30, 25| negli ultimi . In detto tempo, intendendosi come monsignore 241 31, 1| gran parte venissino in uno tempo medesimo, narrerò separatamente,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech