Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vinizani 2 viniziana 1 viniziane 1 viniziani 235 viniziano 1 vino 1 vinse 20 | Frequenza [« »] 241 tempo 237 ogni 235 tanto 235 viniziani 233 altri 232 però 230 cittadini | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze viniziani |
Capitolo, Capoverso
1 1, 10| era la città collegata co' viniziani ed i n guerra contro al 2 1, 10| dirò questo, che quando e' viniziani presono la difesa dello 3 1, 10| perché ed el conte ed e' viniziani erano stati amici e collegati 4 1, 10| conservare la amicizia de' viniziani e favorirgli contro al conte. 5 1, 10| se così non si faceva e' viniziani si facevano sanza dubio 6 1, 11| non avendo fatto pace co' viniziani, fu el disegno loro tenergli 7 1, 11| avere pace ragionevole da' viniziani, accozzare tante forze che 8 1, 12| ovviare a tanta grandezza de' viniziani, ma bisognando gran somma 9 1, 12| simile materia. E certo se e' viniziani si fussino portati prudentemente, 10 1, 12| difendersi ed a offendere e' viniziani, e però mandorono al duca 11 1, 12| el duca roppe guerra a' viniziani ed el re Alfonso a noi, 12 1, 14| fiorentini da una parte, ed e' viniziani dall'altra, e di poi a Napoli 13 1, 15| Doppo la pace fatta, e' viniziani dettono subito licenzia 14 1, 16| forse per ordine occulto de' viniziani, e così si raccendessi la 15 1, 16| per imbasciadori, che e' viniziani lo sopratenessino almeno 16 1, 16| assodate. Non vollono e' viniziani farne nulla; e però partitosi 17 1, 18| aiuto al re Ferrando; e' viniziani stettono neutrali. Così 18 2, 5| alterazione, ed inoltre che e' viniziani, che sempre avevano temuta 19 2, 5| qualche sospetto di guerra da' viniziani; e però furono richiesti 20 2, 7| perché fece speranza a' viniziani che sendo la città alterata, 21 2, 7| pratica fra 'l papa, e' viniziani e Borso duca di Ferrara 22 2, 7| Bartolomeo Coglione capitano de' viniziani, finita la condotta sua 23 2, 7| volta ed accordossi co' viniziani; Bologna ed Imola erano 24 2, 7| per la lega, Pesero pe' viniziani, Rimino più tosto neutrale 25 2, 8| Bartolomeo de' terreni de' viniziani circa allo aprile e prese 26 2, 8| se ne tornò in quello de' viniziani, con effetto della impresa 27 2, 9| gittassi nelle mani de' viniziani, co' quali era in pratica, 28 2, 9| sdegnato, ed avendo da' viniziani promesse di favore, ed anche 29 2, 9| non venissi in mano de' viniziani, usati a occupare le cose 30 2, 10| le promesse e favori de' viniziani, cominciò pure a volgersi 31 2, 10| s'avessi a collegare co' viniziani; ma finalmente doppo molte 32 3, 2| e molti altri luoghi a' viniziani e continuando tuttavia con 33 3, 2| congiugnersi e collegarsi co' viniziani, acciò che insieme potessino 34 3, 2| questa coniunzione, né e' viniziani né lui rimanessino in modo 35 3, 2| faccendo lega generale co' viniziani, non solo trarrebbe de' 36 3, 2| non solo trarrebbe de' viniziani quello frutto disegnava, 37 3, 4| conclusione, e così de' viniziani, che el duca, per non rompere 38 3, 8| fu dubio assai che o e' viniziani o el re Ferrando, all'uno 39 3, 10| degli stati fra 'l duca viniziani e fiorentini; dove di poi 40 3, 10| ed intendersi molto con viniziani e fare segni grandissimi 41 3, 11| la opinione loro che e' viniziani l'avessino a accettare facilmente 42 3, 12| più facile, per avere e' viniziani uno ardentissimo desiderio 43 3, 12| perché gli pareva, stando e' viniziani in guerra, avere da non 44 3, 12| suo stato. Di che fra e' viniziani ed el duca cominciò a nascere 45 5, 1| tutto. Dall'altra banda e' viniziani e lo stato di Milano, secondo 46 5, 12| effetto, percné gli aiuti de' viniziani erano freddi e deboli, e 47 6, 3| Lorenzo alterò assai e' viniziani per essere fatta sanza saputa 48 6, 3| non voleva obligarsi a' viniziani se non in caso avessi licenzia 49 6, 6| si dispose che perché e' viniziani avessino cagione di acconsentirla, 50 6, 6| papa ratificò la pace; e' viniziani, non piacendo loro nuova 51 7, 1| alcune discordie tra e' viniziani ed Ercole duca di Ferrara 52 7, 1| convenzione loro, e non potendo e' viniziani sopportarle sì per la loro 53 7, 1| vescovo, lo effetto fu che e' viniziani deliberorono rompergli guerra 54 7, 1| commune a tutta Italia se e' viniziani si insignorivano di quello 55 7, 2| dal papa che favoriva e' viniziani, congiuntosi con Savelli 56 7, 2| dal duca di Calavria, e' viniziani gli mandorono el magnifico 57 7, 2| Ma di verso Ferrara e' viniziani non avendo riscontro, presono 58 7, 4| successi tanto in favore de' viniziani, sendo rotto el duca di 59 7, 4| vittoria pareva in mano de' viniziani, avendo stretto el collo 60 7, 4| quali sotto la speranza de' viniziani si erano ribellati, e tutto 61 7, 5| era ancora disegnato a' viniziani, si volse nuovo vento, in 62 7, 5| salvò Ferrara, ma furono e' viniziani in grandissimo pericolo 63 7, 5| perché fussino sdegnati co' viniziani d'avere loro mancato forse 64 7, 5| Comandò dunche el papa a' viniziani che levassino le offese 65 7, 5| difesa di Ferrara, rompere a' viniziani dalla banda di Milano in 66 7, 7| potentissimo e molto superiore a' viniziani, prese Asola e molti luoghi 67 7, 8| occultamente del campo de' viniziani e vennono in quello della 68 7, 8| perché fu opinione che e' viniziani avessino a insospettire 69 7, 8| ne andò a un castello de' viniziani, e quivi fatto chiamare 70 7, 8| modi in modo assicurò e' viniziani, che loro gli mandorono 71 7, 9| Avevano e' viniziani tenute astutamente molte 72 7, 9| quella vernata furono e' viniziani in grande angustie di pensare 73 7, 9| si accampavano. Di qui e' viniziani, diminuendo ogni dì la riputazione, 74 7, 10| canto che, spacciati e' viniziani, el duca di Calavria seguitato 75 7, 10| occultamente promesso da' viniziani favorirlo in continuarlo 76 7, 10| tolti in questa guerra a' viniziani, ed e converso e' viniziani 77 7, 10| viniziani, ed e converso e' viniziani restituissino al re, al 78 7, 10| signor Ruberto soldato de' viniziani ed avessi titolo di capitano 79 7, 11| Italia per qualche tempo da' viniziani, e dolendosi delle condizioni 80 7, 11| importantissimo allo stato suo ed e' viniziani presso alle porte di Ferrara 81 8, 1| Lodovico, avendo mostro a' viniziani quanto questo movimento 82 8, 5| mutato proposito, se già e' viniziani, per non volere oltramontani 83 8, 6| colle gente nelle terre de' viniziani; la quale cosa sendogli 84 10, 7| una lega col papa e co' viniziani, nella quale oltre agli 85 10, 7| mutue difese degli stati, e' viniziani e lui si obligorono a pagare 86 10, 7| poco poi parendogli che e' viniziani procedessino lenti a favorire 87 12, 1| ne prese consiglio con viniziani, e' quali gli augumentorono 88 13, 3| imperadore, re di Spagna, viniziani e duca di Milano; e fattone 89 13, 3| Mantova che era soldato de' viniziani, si dava in Lombardia pel 90 13, 3| Lombardia pel duca ed e' viniziani forte danari, e da ogni 91 13, 5| soprastare; intendendosi che e' viniziani ed el duca di Milano avevano, 92 13, 5| sul Taro gli eserciti de' viniziani e del duca, tanto superiori 93 13, 5| numero, che solo quegli de' viniziani lo avanzavano di gran lunga.~ 94 13, 6| perché el duca vedendo e' viniziani avere più gente di lui assai 95 13, 6| rimanere a discrezione de' viniziani naturalmente inimici suoi, 96 13, 6| portava più pericolo che e' viniziani, per essere e' franzesi 97 13, 8| avendo danari, accattò da' viniziani, per mezzo del re di Spagna 98 13, 8| altri porti del reame; ed e' viniziani all'incontro promessono 99 13, 8| Mantova, come soldato de' viniziani, passò nel reame contro 100 13, 11| lega gente del duca e de' viniziani; e poco di poi el duca, 101 13, 11| duca, o per inviluppare e' viniziani in più imprese e così consumargli 102 13, 11| deliberò accettarla, e così e' viniziani, uscendosene el duca, rimasono 103 13, 11| e contra la perfidia de' viniziani e del duca, volerci ristorare 104 13, 13| avevonlo recato in odio a' viniziani ed al duca di Milano, parendo 105 14, 3| essendo e' pisani difesi da' viniziani, in modo che e' pisani tenevano 106 14, 3| riunita Italia, non piaceva a' viniziani, perché, sendo in possessione 107 14, 6| sendo mandati e' danari da' viniziani, ne venne a Pisa, lasciati 108 14, 7| La cagione perché e' viniziani non gli mandorono danari 109 15, 1| venne a Siena per opera de' viniziani e' quali, per avere Pisa 110 15, 11| che stabilire in Pisa e' viniziani; l'altra, perché sendo stato 111 15, 11| soccorso suo, fu favorito da' viniziani soli, non con quelle forze 112 17, 3| fussi stata lasciare e' viniziani entrare nel dominio di Pisa, 113 17, 3| sanza rompere, condurre e' viniziani a restituircela, o perché, 114 17, 4| era suta vana perché e' viniziani ambiziosi e cupidi del dominio 115 17, 5| pisani e non volere che e' viniziani loro inimici si facessino 116 17, 5| questa spedizione, e così e' viniziani sendo ingrossati in quello 117 17, 6| che condotti in Pisa da' viniziani, scorrevano ora in quello 118 17, 6| perché si cognosceva che e' viniziani, per divertire la impresa 119 17, 7| marchese si acconciò con viniziani, benché di poi adiratosi 120 17, 7| qualche opinione che e' viniziani per fuggire questa guerra, 121 17, 7| due mesi, veduto che e' viniziani simulavano, se ne ritornorono 122 17, 9| guerra in luogo, perché e' viniziani e noi stessimo in sulla 123 17, 10| In questo tempo e' viniziani non avendo troppa commodità 124 17, 10| arme. Disperati adunche e' viniziani da questa banda, mandorono 125 17, 10| ogni luogo gli sforzi de' viniziani, pareva che le cose nostre 126 17, 11| stato nostro; perché e' viniziani, avendo seco e' Medici, 127 17, 13| sarebbe ito in mano de' viniziani; ebbene l'uno e l'altro 128 17, 16| Erano e' viniziani aviluppati in affanni grandissimi, 129 17, 17| pensieri: l'uno cacciare e' viniziani di Casentino, l'altro riavere 130 17, 19| certo con Francia ed e' viniziani dubii, teneva pratiche collo 131 17, 19| nostra. Ed inoltre sapendo e' viniziani essere stracchi delle cose 132 17, 19| di composizione tra e' viniziani e noi, confortando caldamente 133 17, 19| ogni accordo pel quale e' viniziani si uscissino di Casentino 134 17, 19| dubitando che questo rimedio con viniziani non bastassi, confortava 135 17, 19| ancora la via a escludere e' viniziani dalla amicizia di Francia; 136 17, 19| così a obligarsi contro a' viniziani; e consequentemente fatto 137 17, 19| nostro col re, quello de' viniziani rimaneva incompatibile; 138 17, 19| incompatibile; e così e' viniziani sarebbono forzati o unirsi 139 17, 20| duca grande intenzione da' viniziani della conclusione e volendo 140 17, 20| strigneva col re, e che e' viniziani pareva avessino rotto sopravenne 141 17, 20| el re di Francia, papa e viniziani, e come e' viniziani si 142 17, 20| papa e viniziani, e come e' viniziani si obligavano a dare al 143 17, 21| accordo fra el re ed e' viniziani fussi durabile, desiderava, 144 17, 21| in Casentino pratiche co' viniziani di cattiva natura.~ 145 17, 23| lui era per condursi con viniziani con gran vantaggi; in su' 146 17, 23| ed e converso quelle de' viniziani si accrescerebbono in Toscana; 147 17, 25| Vinegia, intendendosi che e' viniziani da cuore desideravano lo 148 17, 25| el rispetto e timore de' viniziani che la giustiza: pure per 149 18, 1| delle nostre differenzie con viniziani. E lo effetto fu che e' 150 18, 1| E lo effetto fu che e' viniziani dovessino per tutto dì 25 151 18, 2| Dispiacque assai a' viniziani questo lodo, perché dicevano 152 18, 3| che e' pareva aspro che e' viniziani, e' quali, per avere occupato 153 18, 4| essere stati rivenduti da' viniziani, e non si fidando delle 154 18, 4| questo accordo, perché né e' viniziani gliene seppono grado, né 155 18, 10| medesimo termine erano e' viniziani risoluti interamente, per 156 18, 10| di Milano dalla banda de' viniziani.~ 157 18, 11| poteva dire per opera sua e' viniziani essere stati cacciati di 158 18, 11| di Francia congiunto co' viniziani e col papa, facevano giudicio 159 18, 19| pisani e molti soldati de' viniziani, ed essendo aperta la via 160 19, 1| stato; da altra banda e' viniziani roppono guerra di verso 161 19, 1| rincorava difendersi da' viniziani con poca perdita e gli premevano 162 19, 2| convenzioni, furono de' viniziani, benché e' cremonesi, non 163 19, 2| ostante che el campo de' viniziani fussi intorno alle mura 164 19, 3| barbari e da altra banda e' viniziani ogni dì diventare maggiori, 165 19, 3| acconsentire anzi confortare e' viniziani pigliassino la guardia di 166 19, 5| Milano, stimulato ancora da' viniziani inimicissimi nostri e da 167 19, 8| prima paga s'aveva a fare a' viniziani de' ducati quindicimila 168 19, 8| e non essendo fatta, e' viniziani feciono rapresaglia delle 169 19, 11| perché né el papa, né e' viniziani, né e' fiorentini vollono 170 19, 12| fuggendo, fu in sulle terre de' viniziani preso da Bartolomeo d'Albiano 171 19, 13| monsignore Ascanio, perché e' viniziani richiestine dal re, benché 172 20, 16| sotto la protezione de' viniziani; ma perché el Valentino 173 20, 16| favore del re di Francia, e' viniziani, preponendo l'utile allo 174 22, 1| quelle erano obligate a' viniziani ed al re di Spagna, come 175 22, 1| fanti o dal Valentino o da' viniziani o da' nostri vicini, il 176 22, 4| aiuto ed offerto la città a' viniziani, al Valentino ed a tutti 177 22, 27| oratori nostri, gli oratori viniziani, e personalmente el duca 178 23, 21| l papa, re di Spagna e viniziani, che lo metterebbe in assai 179 23, 28| Aggiugnevasi lo stato grande de' viniziani e' quali se bene allora 180 23, 29| potessi. Per la qual cosa e' viniziani, di chi si era dubitato, 181 24, 8| mandassi nel reame, se e' viniziani favorissino quello re, se 182 24, 8| certificandosi più ogni dì e' viniziani, se bene desideravano che 183 24, 8| era partito da' soldi de' viniziani, o per non essere di accordo 184 24, 12| fiorentini paura grande, e' viniziani sospetto, el re di Francia 185 24, 15| quali dubitavano che e' viniziani non si insignorissino di 186 24, 16| uomini e col castellano e' viniziani; tenevanvi pratiche e' fiorentini, 187 24, 16| non venissi in mano de' viniziani ed a questo effetto avevano 188 24, 16| ogni modo per levare a' viniziani la oportunità di quella 189 24, 16| entrare in nuova guerra co' viniziani, in modo che non se ne faccendo 190 24, 16| faccendo conclusioni, e' viniziani finalmente, comperata la 191 24, 17| Rimino, ma invano, perché e' viniziani non l'avevono preso per 192 24, 19| concitassi tanto più contro a' viniziani, facilmente lo acconsentì.~ 193 24, 22| porti che erano in mano de' viniziani co' quali teneva buona amicizia, 194 25, 8| intelligenzia col papa e viniziani, e co' danari sua o di altri 195 27, 8| sdegnato molto contro a' viniziani per la perdita di Rimino 196 27, 8| della Chiesa che tenevano e' viniziani in Romagna; e si credeva 197 27, 9| pieno di sdegno contro a' viniziani, uscì della via diritta 198 27, 9| accennando apertamente de' viniziani. Così appressandosi a Bologna 199 27, 13| facessi la impresa contro a' viniziani ed avendo lettere dal re 200 27, 13| transito e' terreni de' viniziani. La cagione fu interpretata 201 27, 13| fussino stati corrotti da' viniziani, quello che si fussi la 202 27, 13| disegni fatti contro a' viniziani, e' quali erano sì fondati, 203 28, 1| imperadore, el re di Napoli ed e' viniziani. E però nel principio di 204 28, 3| manifesto. Ma certo fu che a' viniziani dispiacque assai, e' quali 205 28, 4| intendendo el sospetto de' viniziani e come e' si gitterebbono 206 28, 6| ognuno aveva da temere de' viniziani per la potenzia loro, confortatolo 207 28, 6| diminuire la potenzia de' viniziani.~ 208 28, 7| e così che el papa ed e' viniziani avevano uomini nella Magna, 209 28, 8| del re di Francia e de' viniziani aveva tenute pratiche con 210 28, 9| quello fussino per fare e' viniziani, perché secondo quello che 211 28, 9| ed aiutare [la] ruina de' viniziani. Essere da considerare che 212 28, 11| intenzione del papa e de' viniziani, che si potessi farvi fondamento 213 28, 13| adirare né risentire. E' viniziani in questo mezzo si accordorono 214 28, 14| ed oltre allo essere e' viniziani accordati col re, non si 215 28, 14| per battere le terre de' viniziani. E però e' viniziani mandorono 216 28, 14| de' viniziani. E però e' viniziani mandorono in Friuoli con 217 28, 15| cominciò per commessione de' viniziani a campeggiare le terre loro 218 28, 15| ed acquistò uno stato a' viniziani di entrata di cinquantamila 219 28, 15| in ultimo una triegua con viniziani, per virtù della quale tenendo 220 28, 15| virtù della quale tenendo e' viniziani durante la triegua quello 221 28, 16| era adirato col re e co' viniziani che temevano dello sforzo 222 28, 16| avendo fatto beneficio a' viniziani, quando el re prese Genova, 223 28, 16| presupposto per certo che el papa, viniziani e svizzeri lo dovessino 224 28, 16| espressamente; accordoronsi e' viniziani col re contro a lui, el 225 28, 16| temerariamente guerra a' viniziani e, per non avere vergogna, 226 29, 1| dello imperadore, ed e' viniziani per lo antico odio verso 227 30, 2| continuamente pratiche con viniziani con Milano col re di Francia 228 30, 23| vituperosamente triegua co' viniziani, per virtù della quale le 229 30, 23| durante la triegua in mano de' viniziani, con tutto che loro gli 230 30, 23| muovere di subito guerra a' viniziani e reintegrare ognuno di 231 30, 24| nuovo in Italia contro a' viniziani e revocò da Vinegia lo imbasciadore 232 30, 24| teneva e licenziò quello de' viniziani che era in Francia. Nel 233 30, 24| facessi la impresa contro a' viniziani, alla quale moltissime volte 234 30, 25| alla espedizione contro a' viniziani, gli fu mandato oratore 235 31, 1| prìncipi collegati contro a' viniziani; e' successi di che, benché