Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cittadelle 1
cittadina 1
cittadine 1
cittadini 230
cittadino 26
civile 8
civili 3
Frequenza    [«  »]
235 viniziani
233 altri
232 però
230 cittadini
224 tutti
223 avere
223 chi
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

cittadini
    Capitolo,  Capoverso
1 1, 1| grande contradizione da' cittadini potenti, e per questo si 2 1, 5| fatta fare una Balìa di cittadini, per sicurtà dello stato 3 1, 6| gli onori come gli altri cittadini. Di che nel principio acquistò 4 1, 7| fare dare a un numero di cittadini balìa per anni cinque, e 5 1, 8| cura che nessuno di quegli cittadini che erano stati sue fautori 6 1, 8| paressi; nelle altre cose e cittadini avevono più autorità e disponevano 7 1, 17| pareva indebolito, e però e' cittadini dello stato si risolvevano, 8 1, 17| ammunirono un numero grande di cittadini, in modo che Cosimo e gli 9 2, 1| apresso a lui buono essere e' cittadini dello stato, perché oltre 10 2, 3| publicamente ed in privato alcuni cittadini suoi familiari in persuadergli 11 2, 6| giuramenti e obligazione di cittadini, sendo ito Piero a Careggi, 12 2, 11| sua, costretto da molti cittadini dello stato. Lasciò due 13 2, 11| Antonio più di seicento cittadini, el fiore della città, e 14 3, 8| guerra la balìa a venti cittadini, e' primi della città; e' 15 4, 1| di sé avessi un numero di cittadini nobili e prudenti ne' quali 16 4, 5| inoltre perché avendo e' cittadini dello stato un capo a chi 17 5, 5| dagli inimici a' nostri cittadini e sudditi erano tanto grandi 18 6, 1| in modo la città, che e' cittadini, per levarsi questa febre 19 6, 1| pratica di circa quaranta cittadini de' principali, disse avergli 20 6, 1| quello che e' volessino, e' cittadini si sforzerebbono con qualche 21 6, 1| debito universale di tutti e' cittadini verso la patria e pel particulare 22 6, 1| altro; sperare che quegli cittadini che erano presenti non mancherebbono 23 6, 7| consigli balìa a trenta cittadini per più mesi, e di poi a 24 6, 7| numero de' settanta, otto cittadini chiamati otto di pratica, 25 7, 6| novità e cacciati molti cittadini, e loro ridottosi in su' 26 8, 5| era dispiaciuta a molti cittadini de' principali, arebbe forse 27 8, 11| Lorenzo de' Medici ed a' cittadini dello stato, parendo loro 28 8, 11| avessi ardire ammunire e' cittadini sanza conferirne con chi 29 8, 12| autorità e balìa a diciassette cittadini. che potessino disporre 30 8, 12| creati detti diciassette cittadini, e' quali furono questi: 31 9, 1| città, uniti e stretti e' cittadini dello stato e quello reggimento 32 9, 4| cogli utili pascere tutti e' cittadini, ma sendo necessario che, 33 9, 9| quanto poteva tutti quegli cittadini, e' quali cognosceva o per 34 9, 14| concorse subito moltissimi cittadini a visitare Piero suo figliuolo, 35 9, 14| con concorso di tutti e' cittadini della città, tutti con qualche 36 10, 1| Morto Lorenzo, e' cittadini dello stato ristrettisi 37 10, 2| Lorenzo erano state grave a' cittadini e le quali, insino vivo 38 10, 2| tiranno, per le quale molti cittadini avevano voluto male a Lorenzo; 39 10, 3| suo cancelliere ed alcuni cittadini, fra' quali si dice essere 40 10, 5| Piero a non prestare fede a' cittadini savi ed amici dello stato, 41 11, 1| concorrendo a insanguinarsi e' cittadini dello stato furono liberati 42 11, 2| parere di tutti e' savi cittadini, negato l'uno e l'altro, 43 11, 2| contro alla voglia ancora de' cittadini dello stato, e' quali vedendo 44 11, 3| fatto una pratica stretta di cittadini, co' quali si consultavano 45 11, 6| fatti subito ragunare e' cittadini di Milano, sendovi alcuni 46 11, 7| contro la volontà de' primi cittadini dello stato. Aggiugnevasi 47 11, 7| persona, non erano quegli cittadini che avevano esperienzia 48 11, 9| in palagio a risentire e' cittadini fra' quali messer Luca Corsini ( 49 11, 12| stato mandato con più altri cittadini imbasciadore, e perché gli 50 11, 12| peso in sulle spalle de' cittadini. Corse di poi el popolo 51 11, 15| di quasi tutti e' primi cittadini, sì subitamente si alterassi 52 11, 16| signoria rimessi tutti e' cittadini stati confinati e cacciati 53 12, 1| bastone da fare alzare e' cittadini per schifarlo. Era Piero, 54 12, 2| compartiti per le casa de' cittadini, cosa insolita a loro che 55 12, 3| cose sendo ostinatissimi e' cittadini, mandorono in sulle poste 56 12, 4| timore per non essere e' cittadini assueti alle arme e vedersi 57 12, 5| Martelli e parecchi altri cittadini deputati a praticare col 58 12, 9| Iacopo Salviati e gli altri cittadini dello stato vecchio; alla 59 12, 11| voltosi alla conservazione de' cittadini ed a fare usare la clemenzia, 60 12, 11| intervenissino tutti e' cittadini netti di specchio e che 61 12, 12| voleva fare in verso a' cittadini dello stato vecchio per 62 12, 12| facessi pace ed unione de' cittadini; ed inoltre perché ognuno 63 12, 12| cacciare ed amazzare e' cittadini a arbitrio loro, come si 64 13, 4| grata a' venti ed a molti cittadini di autorità, e dubitandosi 65 13, 4| rimanere pari agli altri cittadini, non facessino una signoria 66 13, 5| universalmente ne' nostri cittadini, che tutti ammoniti dal 67 13, 13| nella città, perché molti cittadini, o per non prestare naturalmente 68 13, 14| commendate le opere sue da molti cittadini: alcuni naturalmente inclinati 69 13, 14| capitale negli animi de' cittadini, ed in forma che in molti 70 14, 1| intelligenzia nella città di molti cittadini e' quali tutti erano oppositi 71 14, 2| operatore della salute de' cittadini dello stato vecchio, e per 72 14, 7| dire si potessi; perché e' cittadini, vedendosi sanza soccorso 73 15, 2| palagio circa a dugento cittadini che erano più a sospetto 74 15, 3| riscaldati gli animi de' cittadini e tutti divisi, furono deputati 75 15, 3| Marco, accompagnato da molti cittadini coll'arme, fra' quali fu 76 15, 4| cessorono le contenzione de' cittadini, anzi tutto crescevano, 77 15, 4| Marco una soscrizione di cittadini, e' quali tutti affermorono 78 15, 9| strignendosi a un numero di dugento cittadini o pochi più, soli quegli 79 15, 10| publicamente del consiglio de' cittadini di qualunque parte, e dimostrare 80 15, 10| città divise, nelle quali e' cittadini non pongono mente a ogni 81 15, 10| faceva e da vedere molti cittadini molto male contenti, cominciorono 82 15, 10| poi el praticare quegli cittadini con lui mentre stette in 83 15, 11| tutto in sapere quanto molti cittadini fussino male contenti, e 84 15, 12| signoria deputò circa a venti cittadini, e' quali in citare, esaminare 85 15, 14| pratica di circa a dugento cittadini, si cominciorono a consultare 86 15, 18| inopinato ebbono questi cinque cittadini de' quali alcuni erano de' 87 15, 21| essere esemplo a tutti e' cittadini, che quando stanno bene 88 15, 22| Morti questi cittadini, quegli che erano fuggiti 89 15, 22| particulare da un numero di cittadini, e' quali si volgevano a' 90 15, 23| per opera di molti preti e cittadini nostri, mandò una raggravatoria 91 16, 2| quale cosa piacendo a molti cittadini dell'una parte e della altra, 92 16, 3| praticare lo accordo due cittadini per parte, che furono messer 93 16, 4| Bernardo del Nero e gli altri cittadini di tanta autorità, stati 94 16, 5| quello di altri, che pochi cittadini di stato sono suti a Firenze 95 16, 7| più caldi a conservare e' cittadini della altra parte~ 96 16, 8| poi deputati circa a venti cittadini alla esamina di fra Ieronimo 97 16, 8| di fuora, né drento con cittadini.~ 98 16, 9| assoluzione non solo a' cittadini che l'avevano esaminato 99 16, 9| a trattare la causa de' cittadini che erano stati fautori 100 16, 9| contro, ed inoltre molti cittadini maligni che si trovavano 101 16, 9| acquistarne stato, manomettere e' cittadini; e massime avendo messer 102 16, 9| materie si volevano levare da' cittadini e caricarne el frate. Conchiusesi 103 16, 13| parlamenti, cacciate di cittadini e più di una mutazione; 104 16, 13| un freno da conservare e' cittadini, fece la pace universale, 105 16, 15| che teneva più pratica co' cittadini, e nondimeno, secondo e' 106 17, 24| carico, e così e' primi cittadini, parendo allo universale 107 18, 6| proceduto perché e' primi cittadini non avessino voluta la recuperazione 108 18, 6| stracchi ed indeboliti e' cittadini, mutare el consiglio grande: 109 18, 6| come interviene quando e' cittadini non hanno uno sopracapo 110 18, 6| guadagnare qualche cosa a' cittadini loro parenti o amici, in 111 18, 6| sempre una pratica de' primi cittadini, per consiglio de' quali 112 18, 11| erano vari e' pareri de' cittadini: alcuni non si volevano 113 18, 11| sendo di varie opinione e' cittadini, non se ne faceva conclusione 114 18, 12| pochi , in forma che e' cittadini vi andavano male volentieri; 115 18, 14| ristrignere lo stato in pochi cittadini.~ 116 18, 16| segretissima a tutti e' primi cittadini, eccetti quegli che ne erano 117 18, 16| nocente, stando cheti e' cittadini di riputazione, a chi dispiaceva, 118 18, 17| punto e' commessari ed e' cittadini si avevano a maneggiare 119 18, 22| legge vinta e creati e' cittadini, fu cosa ridicula che, come 120 19, 6| disse che se gli animi de' cittadini erano volere abandonare 121 20, 2| fece una pratica grande di cittadini di quello era a fare, perché 122 20, 8| era gran disparere tra' cittadini, e molto si riscaldavano 123 20, 15| di fave tutti gli altri cittadini della città, in modo che, 124 20, 17| non prestare fede a' suoi cittadini, che non voleva fare provisione 125 20, 17| pratica di circa quaranta cittadini de' principali, e ragunatigli 126 20, 17| quando così paressi a quegli cittadini, a levare via el consiglio 127 20, 18| e creassisi una balia di cittadini che avessino autorità quanto 128 20, 18| si togliessino tutti e' cittadini che erano stati gonfalonieri 129 20, 19| scoperse che, benché a' primi cittadini dispiacessi questo modo 130 20, 19| brutta che tra e' primi cittadini della città e' quali avevano 131 20, 20| ragunare pratiche de' primi cittadini co' quali si consultavano 132 20, 20| e' non si intendessi co' cittadini che erano a sospetto allo 133 21, 3| fussi venuto con ordine de' cittadini principali, e' quali con 134 21, 3| corressi col fuoco a casa e' cittadini più nominati; ma seguitando 135 21, 4| dalla città, ma da pochi cittadini, de' quali quando si pigliassi 136 21, 5| la fu di gran terrore a' cittadini savi per più cagione: l' 137 21, 5| el popolo a torto che e' cittadini vi tenessino mano, el quale 138 21, 10| cagioni che inclinava e' cittadini a volersi accordare seco. 139 21, 11| conosciute molto innanzi da savi cittadini, erano state cagione che 140 21, 13| moltissimi danari da' suoi cittadini, e però si trovava in molto 141 21, 13| fussi drento la salvezza de' cittadini con più commodità del commune 142 22, 1| principio del quale parendo a' cittadini di essere per lo apuntamento 143 22, 2| feciono volgere gli animi de' cittadini a pensare che e' sarebbe 144 22, 3| Valentino contro a' primi cittadini, non aveva voluti poi creare, 145 22, 3| signoria commesse a parecchi cittadini che attendessino a questa 146 22, 3| rispetto si opporrebbe a' cittadini grandi.~ 147 22, 6| rallegrati e confortati e' cittadini, in modo che e' Monti erano 148 22, 7| presto al cavalcare, ed e' cittadini prudenti e di riputazione 149 22, 7| nella persona di molti cittadini che si trovavano al Bagno 150 22, 9| collegi e pe' principali cittadini della città; e proposto 151 22, 10| anzi cosa finta da' primi cittadini, e' quali volessino per 152 22, 10| ed inimico capitale de' cittadini principali. E fu necessario 153 22, 18| dubitando che e' primi cittadini non volessino mutare lo 154 22, 19| più tosto le facultà de' cittadini e la ritornata di Piero 155 22, 21| intanto un certo accatto a' cittadini più ricchi, e perché molti 156 22, 24| nuovo, ristretto in pochi cittadini, con chi lui si potessi 157 22, 30| nessuno; ma confortati da savi cittadini che le condizione della 158 23, 1| e' non prestano fede a' cittadini savi ed esperti, anzi vogliono 159 23, 1| avevano sospetto che e' primi cittadini non volessino mutare lo 160 23, 3| la signoria sosteneva e' cittadini più ricchi in palagio e 161 23, 3| fortezze nostre. E però e' savi cittadini e di riputazione, vedute 162 23, 5| modi dispiacevano tanto a' cittadini savi e che solevano avere 163 23, 6| rendere el Monte le paghe a' cittadini, ed in ultimo mossi da questi 164 23, 6| si ristrignessi in pochi cittadini.~ 165 23, 7| squittini, di dare balìa a' cittadini e così di levare el consiglio, 166 23, 7| chi non le intendeva; e' cittadini savi e di qualità non avevano 167 23, 8| sessanta, ottanta o cento cittadini, e' quali creassino e' commessari 168 23, 8| governate le cose publiche, e' cittadini savi e di qualità ritornerebbono 169 23, 9| ordinare deputazione di cittadini non vi concorrerebbe, e 170 23, 9| facessi quella deputazione di cittadini di che è detto di sopra, 171 23, 9| governassino per mano de' primi cittadini della città, e che gli uomini 172 23, 10| modi e la autorità sua co' cittadini più savi e si conchiuse 173 23, 11| consentirebbe a ridurre e' cittadini al governo in compagnia 174 23, 16| perché si credeva che molti cittadini che pretendevano d'avere 175 23, 23| città, e dove gli altri cittadini reputati come lui avevano 176 23, 33| autorità, con parecchi altri cittadini principali di Fermo, e doppo 177 23, 33| essendo impauriti tutti e' cittadini, e non avendo alcuno ardire 178 24, 6| riputazione tutti gli altri cittadini. Ma perché e' non mancava 179 24, 16| si conchiudeva pe' savi cittadini che si facessi a ogni modo 180 25, 1| scoprire nuovi umori di cittadini nella città. Di sopra si 181 25, 5| s'avevano a dare) molti cittadini che avevano a fare alla 182 25, 6| come aveano giudicato e' cittadini savi.~ 183 25, 7| che la disposizione de' cittadini pisani e de' contadini era 184 25, 7| fece contro la volontà de' cittadini primi e savi fare una legge, 185 26, 5| come chi ha certezza. E' cittadini savi e di autorità erano 186 26, 6| Questi erano e' discorsi de' cittadini prudenti, e così, ragunati 187 26, 6| altrimenti, sapendo quello che e' cittadini di autorità consulterebbono, 188 26, 10| in pratica de' dieci, e' cittadini non la acconsentissino, 189 26, 10| terzo partito. Ebbonne e' cittadini di qualità grande alterazione, 190 26, 10| per levarsi dinanzi e' cittadini inimici sua; e benché molto 191 26, 11| mercennari e forestieri, ma con cittadini e sudditi nostri; di poi 192 26, 11| qualche saggio, o vero se e' cittadini primi non la consentissino, 193 26, 12| Furonne ne' primi cittadini di vari pareri: tutti acconsentivano 194 26, 12| voltassino contro alla città o cittadini. E perché chi credeva che 195 26, 12| libertà o a spacciare e' cittadini inimici sua, e però terribilmente 196 26, 15| operò assai in beneficio de' cittadini amici del frate, fu fatto 197 27, 12| creassi uno magistrato di nove cittadini e' quali tenessino la prima 198 29, 1| pratica ne' dieci tra e' primi cittadini, furono quasi tutti di parere 199 29, 2| era el parere de' più savi cittadini; da altra parte el gonfaloniere, 200 29, 3| Salviati, e quattro altri cittadini: messer Francesco Gualterotti, 201 29, 9| nelle pratiche e' più savi cittadini a ricordare che e' sarebbe 202 29, 10| Lanfredini ed alcuni altri cittadini nostri che avevano trafichi 203 29, 10| mercantie con Buonvisi ed altri cittadini lucchesi, bisognava si dividessino 204 29, 10| aviamento utile a alcuni cittadini nostri che vi trafficavano, 205 29, 10| publicato per la città, molti cittadini di credito gli dettono carico, 206 29, 10| danno a alcuni particulari cittadini nostri; e nondimeno per 207 29, 11| con loro alcuni de' primi cittadini, finalmente, perché gli 208 29, 11| inimici, ed oltre agli altri cittadini, el gonfaloniere la riscaldò 209 29, 11| trovando gli animi de' primi cittadini bene disposti ed avendo 210 29, 12| Morelli, e quattro altri cittadini, messer Giovan Vettorio 211 29, 14| cominciate a discorrere tra e' cittadini deputati, furono le opinione 212 29, 17| dolendosene molti de' primi cittadini, e' dieci dissono al gonfaloniere 213 29, 17| caldamente molti de' primi cittadini, ed intra gli altri Piero 214 30, 1| città, presterebbe fede a' cittadini da bene e prudenti e vorrebbe 215 30, 3| del Nero e degli altri, e' cittadini spaventati, quando capitavano 216 30, 4| benivolenzia, e con beneficare e' cittadini, non con offendergli né 217 30, 6| tagliare el capo a' cinque cittadini, seguitate gagliardamente 218 30, 6| volere avere per tiranni cittadini ingiuriati, poverissimi 219 30, 10| carico nominatamente a molti cittadini vecchi e giovani; in modo 220 30, 13| sei fave manomettere e' cittadini. Ebbonne carico e' signori 221 30, 17| parte erano caricati e' cittadini nominati di sopra ed inoltre 222 30, 20| secondo la natura sua, de' cittadini, la volle governare da se 223 30, 22| sendo venuti circa venti fra cittadini e contadini di Pisa, la 224 31, 2| non solo nel vulgo, ma ne' cittadini principali e ne' collegi, 225 31, 4| gonfaloniere, de' dieci e de' primi cittadini, che e' credessino in pochi 226 31, 10| insieme una pratica grande di cittadini ma di già sendo divulgato 227 31, 10| campeggiarla dispiaceva a cittadini più savi, la più parte si 228 31, 12| Di che accortisi quegli cittadini pisani che erano ostinati, 229 31, 13| meno a' contadini che a' cittadini, fu da principio el governo 230 31, 14| accordo e feciono intendere a' cittadini...~ ~FINE~ ~


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech