Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
universalmente 15
universum 1
uno 469
uomini 214
uomo 134
urbino 33
urgente 1
Frequenza    [«  »]
223 avere
223 chi
221 papa
214 uomini
207 italia
207 quegli
206 molto
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

uomini
    Capitolo,  Capoverso
1 1, 1| el governo più tosto in uomini plebei e nella moltitudine 2 1, 2| rimase el governo in mano di uomini da bene e savi, e con grandissima 3 1, 2| fa maraviglia, perché gli uomini erano tanti stracchi delle 4 1, 2| libera, unita e governata da uomini da bene e buoni e valenti, 5 1, 5| cominciò a tirare su di molti uomini bassi e di vile condizione, 6 1, 5| nobiltà, e che mancando gli uomini da bene, Firenze rimaneva 7 1, 5| riempierebbono Firenze di uomini da bene; volendo inferire 8 1, 5| onori e colle ricchezze gli uomini vili diventavano nobili.~ 9 1, 6| grande e soprafaccendo gli uomini di manco forze, erano state 10 3, 6| e dando favore a quegli uomini de' quali non gli pareva 11 3, 15| castella, sanza eredi, quegli uomini si dettono a' fiorentini, 12 4, 2| con parentado grande ed uomini molto magnifichi e liberali, 13 4, 2| altieri, la quale cosa gli uomini in una città libera non 14 4, 7| arcivescovo e Franceschino, uomini animosi ed inquieti, ma 15 5, 2| spirata la triegua, gli uomini del Monte si dettono loro 16 5, 3| soccorrerlo e di qui gli uomini del Monte, privati di speranza 17 5, 4| pe' mezzi e favori degli uomini che vi venivano vi si cominciò 18 5, 8| pigliando gran numero di uomini e cavalli degli inimici 19 6, 3| sotto la fede loro dagli uomini loro, dimostrorno averlo 20 6, 7| città di fuori, parendo agli uomini del reggimento le cose drento 21 7, 2| drento a guardia valenti uomini e perché el duca Federigo, 22 8, 8| morte di dodici o sedici uomini vi erano drento; el castello 23 8, 8| da riuscire; di che gli uomini di drento, impauriti di 24 9, 1| ed essere; pascevansi gli uomini ingegnosi e virtuosi collo 25 9, 6| eccellenti e più famosi uomini di Italia non perdonandosi 26 9, 6| della Mirandola ed altri uomini eccellenti. Détte el medesimo 27 9, 6| iudicio e distingueva gli uomini, in forma che tutti per 28 9, 6| quale abondava a' valenti uomini le provisione e gli soppeditava 29 9, 7| potessi trattenersi gli uomini grandi; in forma che moltiplicando 30 9, 7| non essere governate da uomini sufficienti, come Lionetto 31 9, 8| oltre al non volere che gli uomini si gli opponessino, voleva 32 9, 9| intrinsechi segreti sua a uomini, a chi e' dava riputazione, 33 9, 9| scoppio e sdegno di tutti gli uomini da bene, ed insomma, benché 34 9, 9| ed insomma, benché gli uomini della qualità di quegli 35 9, 9| gravezze, vi mescolava tanti uomini mezzani, de' quali aveva 36 9, 10| fece tenere cura che molti uomini potenti da per loro non 37 9, 10| sua morte, nondimeno agli uomini dello stato ed ancora a 38 9, 10| grandissimo affanno a tutti gli uomini di Italia che avevano eccellenzia 39 9, 13| amicizie di principi e di uomini erano apresso a loro. Per 40 10, 4| che el congiugnersi dua uomini di tale autorità insieme 41 10, 4| ricca, di numero grande d'uomini e malcontenta del reggimento, 42 10, 5| a credere che tutti gli uomini di qualità, o la maggiore 43 11, 5| era grandissimo numero di uomini d'arme, fanterie ed artiglierie, 44 11, 7| Agnolo Niccolini e simili uomini ambiziosi e cattivi, e che 45 11, 10| dello Scarfa, ed e' signori, uomini tutti stati scelti per amici 46 11, 12| Francesco Gualterotti ed alcuni uomini da bene dubitando che questa 47 11, 15| Corsini ed Iacopo de' Nerli, uomini giovani, sanza credito, 48 11, 15| egli è più naturale agli uomini cercare prima avere libertà 49 12, 1| drappi e veste per cavalli ed uomini sua, per fare una ricca 50 12, 2| livree; andòvi tutti gli uomini di qualità: la signoria, 51 12, 2| di poi e' cavalli e gli uomini di arme tutti armati, cosa 52 12, 2| per la presenzia degli uomini e per la bellezza delle 53 12, 2| gustata, per essere gli uomini pieni di spavento e di terrore. 54 12, 5| stizzose. Di che el re e gli uomini sua impauriti, vedendo tanto 55 12, 5| armarsi più che trentamila uomini si commossono forte, in 56 12, 7| altro eletti e' venti uomini che furono questi: messer 57 12, 9| cosa si opponevano molti uomini da bene, massime Piero Capponi 58 12, 10| a udirlo d'ogni sorte d'uomini tra' quali Giovanni Pico 59 12, 11| di Dio, che Dio, non gli uomini, era quello che aveva liberato 60 12, 11| uno consiglio di ottanta uomini, di età di anni quaranta, 61 12, 11| almeno uno numero di mille uomini, e perché in palagio non 62 12, 11| consiglio, ma solo mille uomini per volta, che si traevano 63 12, 12| queste provisione da molti uomini di autorità repugnanzia 64 13, 6| cinquemila persone, e molti uomini di capo, fra' quali el signore 65 13, 9| dieci eletti dal popolo, uomini la maggior parte vecchi 66 13, 13| erano opposti; molti ancora uomini viziosi, a' quali dispiaceva 67 13, 14| mantello di santità; alcuni uomini, secondo el mondo, costumati, 68 13, 14| comparazione molto più agli uomini di questa parte che agli 69 14, 1| erano oppositi al frate ed uomini di non molta autorità. Lo 70 14, 1| questa intelligenzia era in uomini inimici del frate ed inimici 71 14, 3| creare e' magistrati, ora gli uomini vili che intervenivano nel 72 15, 1| nella città erano molti uomini da bene male contenti, e 73 15, 1| Francesco di Lorenzo Davanzati, uomini che solevano essere sfegatati 74 15, 2| degli Alberti, e furono uomini tutti confidati allo stato 75 15, 6| principio dava più favore agli uomini popolari e buoni e che non 76 15, 6| volevano essere trattati dagli uomini savi e pratichi, e così 77 15, 6| favore che e' più valenti uomini della città, rimandosi tuttavia 78 15, 7| stato non uscirebbe di molti uomini e de' migliori. Nondimeno 79 15, 7| simili in fuora, erano altri uomini, tutti gli avversari del 80 15, 7| fare uno stato stretto di uomini da bene, e farne capo Lorenzo 81 15, 8| essere cagione che molti uomini da bene si assetterebbono 82 15, 8| consiglio e verrebbe a noia agli uomini da bene, a' quali dispiacerebbe 83 15, 8| dispiacerebbe vedere gli ufici in uomini che o per ignobilità di 84 15, 9| avessi avuto più fave degli uomini squittinati in quelle tre 85 15, 9| tratte non andavano a partito uomini idonei come per le nominazioni; 86 15, 11| nell'avere una signoria di uomini beneficiati dalla casa sua, 87 15, 14| cose. Erano innanzi negli uomini diversi pareri ed opinione; 88 15, 14| chi el manomettere tanti uomini da bene pareva cosa di molto 89 16, 3| come accade quando gli uomini sono sollevati e gli animi 90 16, 6| ma vi concorsono molti uomini da bene, apresso a chi non 91 16, 7| nuovi, che furono tutti uomini confidati a chi aveva el 92 16, 12| con sassi e villani gli uomini disonesti e giucatori e 93 16, 12| santità e divozione; gli uomini di età tutti vòlti alla 94 16, 12| Confortava tutto gli uomini che, lasciate le pompe e 95 16, 12| famiglie della città, assai uomini di età e riputazione Pandolfo 96 16, 12| canonici di Santa Liperata, uomini buoni e di dottrina e gravità, 97 16, 13| città, per esservi molti uomini buoni, savi e ricchi e di 98 17, 3| tutti e' pensieri degli uomini si voltorono alla impresa 99 17, 6| fratello, credo trecento uomini di arme; così si rimesse 100 17, 9| fussi forte, ripiena di uomini valenti e disperati, ed 101 17, 10| da Marciano con dugento uomini d'arme. Disperati adunche 102 17, 12| paese che sono naturalmente uomini armigeri e sono in luoghi 103 17, 21| sollecitare el capitano e gli uomini sua volessino una volta 104 17, 24| trovò con tanto numero d'uomini d'arme adosso, che non poteva 105 18, 5| promesso perdonare agli uomini di Bibbiena; parve ancora 106 18, 6| sempre a partito e' primi uomini della città, non fu mai 107 18, 6| odio, e vulgarmente per gli uomini più popolani si diceva: « 108 18, 13| con molta uccisione degli uomini suoi, e però essere meglio 109 18, 15| sendo urtati da certi suoi uomini, ebbe tempo a salvarsi e 110 18, 19| sendo in Pisa molti valenti uomini pisani e molti soldati de' 111 18, 21| si apartiene a' valenti uomini, non vilmente querelandosi 112 18, 22| che e' si creassino cinque uomini con autorità di rivedere 113 19, 5| dargli un certo sussidio di uomini d'arme e di fanterie, in 114 19, 5| servirlo di quattrocento uomini di arme e cinquemila svizzeri 115 19, 10| della signoria apresso agli uomini da bene, e tanto più quanto 116 19, 12| danari in scambio degli uomini d'arme e fanterie di che 117 20, 2| che uno esercito grosso di uomini d'arme franzesi e fanterie 118 20, 2| tumulto grande, parendo agli uomini savi e da bene per fuggire 119 20, 3| loro come venturieri, come uomini bestiali e sanza ragione 120 20, 4| male meritata e perché gli uomini savi non potevano disporre 121 20, 6| materia per la quale gli uomini sogliono contendere. Ed 122 20, 6| operato in modo che tutti gli uomini della città che maneggiavano 123 20, 7| ricchezza né in quello numero di uomini e potenzia che solevano 124 20, 13| fussi uno magistrato di uomini prudenti e' quali vegghiassino 125 20, 20| tutti e quasi sempre erano uomini spicciolati e di poca qualità. 126 20, 20| sua compagni ed e' collegi uomini deboli e di poco intendimento, 127 21, 3| anni, con certo numero d'uomini di arme e con condotta di 128 21, 4| da poi molte volte cogli uomini nostri in sua giustificazione 129 21, 5| molto nella mente degli uomini e con tanta infamia de' 130 21, 13| nella città, menavano seco uomini imperiti ed ignoranti, e' 131 21, 13| e' ci venissi a giudicare uomini valenti e buoni, acciò che 132 21, 14| cinque dottori forestieri, uomini valenti, eletti da' signori 133 21, 14| loro medesimi. E perché gli uomini da bene più facilmente ci 134 21, 14| dottori sono stati eletti uomini di qualità che molti uomini 135 21, 14| uomini di qualità che molti uomini nobili che solevano appetire 136 21, 14| stati eletti quasi sempre uomini non idonei, e di poi entrati 137 22, 1| noi non avevamo a soldo uomini di qualità, né ci era in 138 22, 2| Pisa, né la valentia degli uomini che vi erano drento; e gli 139 22, 3| perdita più gli animi degli uomini, fu subito aviato giù messer 140 22, 4| fu assaltato da quegli uomini che avevano avuto da Firenze 141 22, 4| fuga fu seguitato da quegli uomini, in modo che sendo già uscito 142 22, 5| grandissimo che fece voltare gli uomini a altri pensieri di maggiore 143 22, 10| collegi, come fanno gli uomini da pochi ed ignoranti, insospettiti 144 22, 11| bastassino e' contadini ed uomini del paese, a' quali si era 145 22, 11| poche ore e confortati gli uomini con speranza di soccorso 146 22, 11| Piero de' Medici ed alcuni uomini di arme di Giampaolo Baglioni. 147 22, 16| celerità nacque perché gli uomini delle terre, veduto non 148 22, 22| era pericolo che, sendo uomini bestiali ed impazienti, 149 22, 28| solo fu fatto capo degli uomini vicini a sé, ma in brieve 150 23, 1| non vi essere uno o più uomini particulari che vegghiassino 151 23, 1| el più delle volte se non uomini deboli e di poca qualità 152 23, 4| non volendo andare gli uomini savi e di riputazione, bisognava 153 23, 5| perché in effetto quando gli uomini di qualità non hanno, io 154 23, 5| lo essere loro. Così gli uomini ricchi e che non attendevano 155 23, 6| della città, che erano gli uomini di casa basse e che conoscevano 156 23, 6| arebbono condizione, erano gli uomini di buone case, ma che avevano 157 23, 8| ed essendo nella città uomini che arebbono qualche autorità 158 23, 9| cittadini della città, e che gli uomini di conto avessino quella 159 23, 9| non vorrebbe in compagnia uomini di riputazione, perché non 160 23, 15| consiglio si trovassino uomini più scelti perché, come 161 23, 15| intervenissino tutti gli uomini savi e di qualità, sarebbe 162 23, 16| Iacopo Salviati ed altri uomini da bene, si accostò el primo 163 23, 23| nondimeno non piena di molti uomini, né copiosa di molti parenti, 164 23, 30| certa somma di danari e di uomini d'arme e così el Valentino, 165 24, 8| ancora di qualche numero di uomini d'arme da Ferrara, Bologna 166 24, 10| dua o tre sua confidati, uomini sagacissimi, che gli allogavano 167 24, 15| governo di quegli popoli, uomini che gli avevano governati 168 24, 16| tenevano pratiche e cogli uomini e col castellano e' viniziani; 169 24, 19| cercò che gli altri fussino uomini ricchi e da potere andare 170 24, 22| cagione e' disordini degli uomini sua, deliberò volersi per 171 25, 1| in lui concorressi molti uomini da bene, massime Alamanno 172 25, 1| importante nelle mani degli uomini da bene, che loro sendo 173 25, 1| insieme, ed e converso che gli uomini di meno cervello e qualità, 174 25, 1| contra ragione, che se gli uomini da bene pigliavano forze, 175 25, 1| intervenissino e' primi uomini della città, ed in quello 176 25, 1| quasi sempre de' signori uomini deboli e di qualità che 177 25, 3| Aggiugnevasi che alcuni uomini di autorità ed alcuni giovani 178 25, 3| a quasi tutti gli altri uomini di qualità e vecchi e giovani 179 25, 3| sotterrassi interamente gli uomini da bene.~ 180 25, 4| mano de' parenti e degli uomini da bene, come ragionevolmente 181 25, 5| gonfaloniere, da altra molti uomini di qualità, de quali si 182 25, 5| effetti sua più tosto fra gli uomini di più autorità e nelle 183 25, 7| sinceramente, ma cavorono via molti uomini disutili, di che nacque 184 26, 2| fallaci e' disegni degli uomini, monsignore Ascanio, essendo 185 26, 3| piccolo figliuolo con venti uomini d'arme a che lui acconsentì, 186 26, 4| propinquo, e sendo pari d'uomini d'arme, benché e' nostri 187 26, 5| considerare quanto e' pisani erano uomini valenti ed esercitati e 188 26, 6| così fattolo intendere agli uomini della pratica, loro, veduto 189 26, 6| numero di più che mille uomini altro che centosei fave 190 26, 14| stato libero e governato da uomini da bene (ma con molte cose 191 27, 1| riscaldarla, da altra da molti uomini da bene, massime giovani, 192 27, 4| verità, né si potendo gli uomini risolvere, assolverono Alessandro, 193 27, 5| benché la più parte degli uomini restassi in opinione che 194 27, 5| perdonare a Alessandro, ed uomini della quarantìa scrissono 195 27, 8| ancora la città di cento uomini d'arme per questa impresa; 196 27, 9| mandare Bologna a sacco come uomini bestiali e sanza ragione, 197 28, 3| gli servì di cinquemila uomini; publicando che gli aiuterebbe 198 28, 4| pisani mandato aiuto di molti uomini a' genovesi, el re dimostrò 199 28, 6| essere meno gli stati che gli uomini che gli bisognava contentare, 200 28, 7| ed e' viniziani avevano uomini nella Magna, si cominciò 201 28, 7| cominciorono a gridare molti uomini da bene, chi e' si mandassi 202 28, 18| Giovanni di Ridolfo Lotti, uomini vivi balzandosi e molto 203 28, 18| uscissino. E certo furono uomini di qualità, che se avessino 204 28, 18| fatiche assai; e benché molti uomini da bene avessino caro che 205 29, 12| lo accordo, massime gli uomini prudenti, perché e' si cognosceva 206 29, 18| a partito tutti e' primi uomini della città, non si vinse 207 30, 13| signori; di che appresso agli uomini di mezzo e che giudicavano 208 30, 15| fine che gli eleggessino uomini secondo el gusto suo; che 209 30, 20| ridotto molto alla sorte degli uomini che fussino stati tratti, 210 30, 20| se fussino stati tratti uomini di mezzo, arebbe Filippo 211 31, 2| vendessi in quello di Lucca a uomini, donde poi e' pisani lo 212 31, 7| Canaccio con uno numero di uomini; e perché quello che e' 213 31, 13| governo della città negli uomini più nobili, più ricchi e 214 31, 14| deliberazione; ma perché erano uomini grossi ed ignoranti, ne


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech