Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] franceschetto 1 franceschino 7 francesco 166 francia 193 franciosi 1 francioso 1 franco 3 | Frequenza [« »] 198 avessi 195 furono 194 grande 193 francia 189 bene 189 nella 188 ancora | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze francia |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 18| era a governo pel re di Francia, con una grossa armata venne 2 2, 5| primogenito, el quale, sendo in Francia a' favori del re Luigi che 3 5, 6| d'avere aiuti dal re di Francia, al quale sendosi mandati 4 8, 4| qualche favore del re di Francia e de' genovesi, ed aveva 5 8, 4| benefìci avuti dalla casa di Francia e la devozione antiqua e 6 8, 4| obligazioni aveva con la casa di Francia.~ 7 8, 5| universalmente la casa di Francia ed e converso quando fussi 8 9, 4| Galeazzo, col re Luigi di Francia, infino al Gran turco, al 9 10, 7| pratica con Carlo re di Francia, che e' passassi in Italia 10 10, 9| riscaldando tutto dì le cose di Francia, el papa dubitando forse 11 11, 2| scopriva per Napoli contro a Francia, con dispiacere universale 12 11, 2| casa di Ragona ed amico di Francia, contro alla voglia ancora 13 11, 3| erano in disfavore del re di Francia, el quale tutto dì si metteva 14 11, 8| necessario accordarsi con Francia, giudicando quello che era 15 11, 16| nostri terreni un re di Francia con tanto esercito, inimico 16 12, 3| apartenersegli secondo gli ordini di Francia, per essere entrato armato 17 12, 5| sendo in casa d'un re di Francia barbaro ed altiero, e dove 18 12, 6| confederazione e lega fra 'l re di Francia e noi, secondo la forma 19 13, 1| uomo che avessi el re di Francia, ed avuti quarantamila ducati 20 13, 3| avendo aggiunto allo stato di Francia uno tanto regno, e trovandosi 21 13, 3| controversie, ogni augumento di Francia era non meno sospetto che 22 13, 3| difesa degli stati e contro a Francia tra papa, imperadore, re 23 13, 5| fatta, deliberò tornarsi in Francia, e lasciato a guardia del 24 13, 6| andarsene alla volta di Francia, fu disputa nel campo italiano 25 13, 6| sua, dubitò se el re di Francia era rotto, di non rimanere 26 13, 6| non ne fare mai pace con Francia; la quale cosa aveva da 27 13, 8| era gente grossa pel re di Francia e molte città si tenevano 28 13, 8| ritornorono per acqua in Francia.~ 29 13, 9| di poi le commessioni di Francia a chi era nelle fortezze 30 13, 10| Sopravenne poi di Francia monsignore di Lilla, mandato 31 13, 10| per instrumento un re di Francia, el quale non tenuto conto 32 13, 13| e' favorissi la parte di Francia e fussi cagione con questi 33 13, 14| interpretando di nuovo el re di Francia avere a essere vittorioso, 34 13, 14| frate, tenevano la parte di Francia, quegli lo disfavorivano 35 14, 2| ne' tempi che el re di Francia fu in Firenze si affaticò 36 14, 6| sopravenute certe galee di Francia in favore nostro, e' legni 37 15, 10| spiccare dalla amicizia di Francia la città, mandò a Firenze, 38 17 | Cesare Borgia. Lega tra la Francia, il Papa e Venezia (1498).~ ~ 39 17, 1| quasi di subito Carlo re di Francia, e non avendo figliuoli, 40 17, 1| spettargli non solo lo stato di Francia, ma ancora per conto del 41 17, 1| incoronazione si intitolò re di Francia di Ierusalem e di Sicilia 42 17, 1| figliuolo; e lo mandò in Francia imbasciadore al nuovo re 43 17, 1| re di Napoli, che era in Francia, ma invano, perché la fanciulla, 44 17, 4| così presto delle cose di Francia, benché sapessi e' sua pensieri 45 17, 5| fare che el nuovo re di Francia diventassi inimico della 46 17, 5| buono mezzo a accordarlo con Francia, persuase non si mandassi 47 17, 14| grandissimi perché el nuovo re di Francia, avendo per via del matrimonio 48 17, 14| vecchia conservato al reame di Francia lo stato di Brettagna, ed 49 17, 16| col pensiero alle cose di Francia e cercavano collegarsi col 50 17, 19| conoscendo che la potenzia di Francia era di gran lunga superiore 51 17, 19| essere el papa certo con Francia ed e' viniziani dubii, teneva 52 17, 19| a fare accordo col re di Francia, parendogli che oltre a 53 17, 19| viniziani dalla amicizia di Francia; perché, secondo le pratiche 54 17, 19| facilmente difendere da Francia.~ 55 17, 20| intendendosi per lettere di Francia come l'accordo nostro si 56 17, 20| accordo e lega tra el re di Francia, papa e viniziani, e come 57 18, 6| quegli si erano dati al re di Francia, e tutti sanza frutto e 58 18, 6| aiutarlo nella guerra contro a Francia, che tutto di riscaldava.~ 59 18, 10| Milano, perché el re di Francia si ordinava e metteva in 60 18, 11| del duca e più alieni da Francia, alcuni altri considerando 61 18, 11| gran potenzia del re di Francia congiunto co' viniziani 62 18, 18| tanto pericolo col re di Francia che non ne poteva più sperare 63 18, 22| sendo lui imbasciadore in Francia, ed a Milano messer Francesco 64 19, 3| sendo tornato el re Carlo in Francia ed essendo tempo da riunire 65 19, 5| quello si era ragionato in Francia, in modo che innanzi si 66 19, 5| a Milano, si ritornò di Francia, dove lo seguitorono per 67 19, 7| el Valentino per avere in Francia uno stato di quello titolo, 68 19, 7| aveva el segno e favore di Francia, finalmente ribellandosi 69 19, 11| sopra è detto, el re in Francia, lasciato bene guardato 70 19, 12| questa ribellione fu in Francia, si messono con somma velocità 71 19, 13| ne fu menato prigione in Francia. E poco poi lo seguitò monsignore 72 19, 13| Giovanni Galeazzo menatone in Francia e quivi fatto abate di una 73 20, 12| ira e ritenere la gente di Francia alle stanze perché e' pisani 74 20, 16| ancora el favore del re di Francia, e' viniziani, preponendo 75 21, 1| e dependenzia alcuna da Francia, cominciò a temerne assai, 76 21, 6| accidente, perché el re di Francia, desideroso recuperare el 77 21, 6| questo accordo fatto con Francia, mandò in Calavria una armata 78 21, 7| sua, e lui andarsene in Francia, dove avessi a essergli 79 21, 7| e' patti la divisione tra Francia e Spagna, nella quale a 80 21, 7| Calavria e credo lo Abruzzi, a Francia toccò Napoli, Capua, Caeta, 81 21, 8| instanzia che ne fece el re di Francia per satisfare al papa, tanta 82 21, 9| trattava accordo tra el re di Francia da una parte e Massimiano 83 21, 9| cosa desiderandosi assai da Francia, venne el cardinale di Roano, 84 21, 9| fanciullina figliuola del re di Francia, promettendogli per dote 85 21, 10| effetti si trovava Giuliano in Francia.~ 86 21, 11| tanto, che ebbe a tornare in Francia, dove lo seguitorono, oratori 87 21, 11| la ingordigia che era in Francia e le contradizione che avavamo 88 22, 1| sarebbe dispiaciuto al re di Francia suo inimico, eraci poche 89 22, 6| L'avere apuntato con Francia, e di qui el parere di essere 90 22, 6| dallo oratore nostro di Francia, che vi era Luca degli Albizzi, 91 22, 6| Pandolfo Petrucci, el quale di Francia dove aveva cerca licenzia 92 22, 12| Erasi scritto in Francia a Luca d'Antonio degli Albizzi 93 22, 15| contro alla maestà del re di Francia, e che si riavessino tutte 94 22, 17| città per e' caldi avisi di Francia e le provisione del re, 95 22, 18| tanto che e' venissi di Francia nuovi avisi e provedimenti; 96 22, 19| erano tanti quando el re di Francia venne in Firenze perché 97 22, 19| Valentino, e le esecuzione di Francia erano sì tarde, che poca 98 22, 22| Intanto ci furono avisi di Francia, come el re ne veniva a 99 23, 4| volentieri; così andorono in Francia imbasciadori uno Giovacchino 100 23, 18| Valentino, prese la volta di Francia; ed el Valentino contro 101 23, 18| lo dovessi menare seco in Francia e quivi ritenerlo onestamente, 102 23, 19| massime avendo lo appoggio di Francia, arebbono desiderato rimettere 103 23, 24| rimedi avisorono subito in Francia, chiedendo aiuto, feciono 104 23, 24| chiaramente la voluntà del re di Francia. E perché e' si credeva 105 23, 25| ne andava a dirittura in Francia; ma perché el marchese si 106 23, 28| per altro caso el re di Francia el domino di Milano e del 107 23, 28| incitare contro a loro el re di Francia, e con tenere le mani in 108 23, 28| stimare assai le cose di Francia, colle quali la città pareva 109 23, 29| aspettare a bell'agio l'aiuto di Francia, el quale veniva in suo 110 23, 30| fussi el parere del re di Francia, di che messer Giovanni 111 23, 34| intendere l'animo del re di Francia.~~ ~ 112 24 | XXIV. Rivalità tra Spagna e Francia in Italia. Elezione di Giulio ( 113 24, 1| oratori nostri che erano in Francia, monsignore de' Soderini 114 24, 2| venuto personalmente in Francia a aboccarsi col re, praticò 115 24, 7| acquistò con qualche favore di Francia e della città, in nome; 116 24, 8| uomo nelle arme che avessi Francia, così richiesto el marchese 117 24, 8| l'anno 94, andatosene in Francia, era favorito da Roano; 118 24, 8| acquistato con favore del re di Francia lo stato de' Colonnesi, 119 24, 8| più la amicizia del re di Francia; da altra parte considerando 120 24, 8| si sarebbe alienato da Francia e seguitate le parte di 121 24, 12| viniziani sospetto, el re di Francia lo stimava. Ridotto insieme 122 24, 12| bilancia della guerra fra Francia e Spagna; fu insomma più 123 24, 13| re se ne ritornerebbe in Francia. E benché e' venissino non 124 24, 22| migliore la fortuna del re di Francia di là da' monti, perché 125 24, 22| in modo che poco poi tra Francia e Spagna si contrasse una 126 25, 8| In questo verno el re di Francia si trovava in extremis, 127 25, 8| non era voluto tornare in Francia ed erasi fatto assolvere 128 26, 1| carestia si era fatto venire di Francia e di Pollonia. Ma accadde 129 26, 2| In detto tempo el re di Francia cominciato a migliorare, 130 27, 7| e per sua dote el re di Francia gli cedé tutte le ragione 131 27, 7| amicizia tra questi dua re di Francia e di Ragona. E perché el 132 27, 7| imperio e contro al re di Francia, di che sendo sollevata 133 27, 8| tenuta pratica col re di Francia ed avendo promessa da lui 134 27, 8| si credeva che el re di Francia romperebbe la guerra in 135 27, 11| fu gratissima al re di Francia, per essersi levato dinanzi 136 27, 13| avendo lettere dal re di Francia come e' si metteva in ordine 137 27, 13| che essendo el regno di Francia in nome apresso al re, in 138 28, 1| perché e' ricorsono al re di Francia, sotto el dominio di chi 139 28, 4| rimandò parte delle gente in Francia, licenziò e' svizzeri che 140 28, 4| volersi presto tornare in Francia. E così fece con effetto 141 28, 4| di Napoli, si ritornò in Francia, seguitandolo oratore in 142 28, 5| era aspettato dal re di Francia, entrò in Savona, e quivi 143 28, 6| per lo accordo fatto con Francia, per vigore del quale era 144 28, 7| si intendeva che el re di Francia stimava assai questo movimento 145 28, 8| per vendicarsi del re di Francia e de' viniziani aveva tenute 146 28, 8| grandissime spese faceva el re di Francia, le quali per certo e' non 147 28, 9| maggiore che quelle del re di Francia, e tanto più se e' fussino 148 28, 9| mancherebbe modo a medicare Francia con danari, come ci aveva 149 28, 9| noi fussimo d'accordo con Francia e lui vincessi, a noi non 150 28, 9| non sarebbe per deviare da Francia per la dependenzia che aveva 151 28, 9| suo fratello, che aveva in Francia benefìci ed entrata per 152 28, 10| abandonare la amicizia di Francia, utile a sé ed al cardinale 153 28, 11| in ogni impresa, contro a Francia ancora, l'altro, sanza obligarsi 154 28, 11| insino al cuore al re di Francia, e tanto el secondo modo 155 28, 11| bisognava avere del re di Francia, mentre che era in Italia 156 28, 11| seguitare la amicizia di Francia che dello imperadore, in 157 28, 11| difficultà; dove tenendoci con Francia, non ci correva noia alcuna, 158 28, 13| Trovavasi in detto tempo in Francia imbasciadore Giovanni Ridolfi, 159 28, 13| riputato amico del re di Francia ed inimico di tutti gli 160 28, 13| si discosterebbe mai da Francia ed essendo questa opinione 161 28, 14| Pitigliano, ed el re di Francia mandò loro in aiuto buono 162 28, 15| messo tanta paura al re di Francia, che spese una somma infinita 163 29, 1| da credere che el re di Francia per averci veduti inclinati 164 29, 3| dato el guasto, el re di Francia mandò a Firenze uno imbasciadore 165 29, 3| Spagna o di Ragona, le re di Francia revocò lo imbasciadore suo; 166 29, 3| pratica si ritirò tutta in Francia e doppo molti dibattiti 167 29, 4| andava per le mani del re di Francia, non fussi approvato da 168 29, 4| conchiudessino al modo di sopra con Francia. Ma nelle deliberazione 169 29, 5| innanzi essere cavalcato in Francia, in modo che gli fu dato 170 29, 5| commessione che andassi in Francia, e congiunto con Giovanni 171 29, 6| pratiche cominciorono con Francia, la città volta a avere 172 29, 8| con stimolare el re di Francia e gli altri prìncipi a soccorregli, 173 29, 9| altro de' primi di corte di Francia, erano in protezione del 174 29, 9| giustificare e difendere in Francia, nondimeno perché erano 175 29, 9| giustificarsene e mitigare Francia, e però cominciorono molte 176 29, 11| le pratiche di Pisa con Francia, introdurre nuove difficultà; 177 29, 11| benché si dolessino in Francia, a Roma ed in ogni luogo, 178 29, 11| erano stati ributtati in Francia, poi che furono udite le 179 30, 1| negare el passo al re di Francia, e nondimeno scusarsene 180 30, 2| viniziani con Milano col re di Francia col papa e Valentino, tutte 181 30, 6| padre di chi, trovandosi in Francia quando el re Carlo passò 182 30, 6| Arezzo, imbasciadore in Francia, non solo allora ed in tutta 183 30, 21| si dirà, le pratiche con Francia andavano alla via della 184 30, 21| non fussi ordine del re di Francia, pure perché di Francia 185 30, 21| Francia, pure perché di Francia s'avevano di continuo buone 186 30, 22| la conclusione fatta con Francia fussino per venire a qualche 187 30, 23| questo anno si conchiuse con Francia in modo diverso dal ragionato 188 30, 23| pensieri della pace con Francia. La quale cosa era molto 189 30, 23| era molto desiderata da Francia, perché la guerra de' tedeschi 190 30, 23| el re de' romani, re di Francia e re di Spagna, per virtù 191 30, 23| della quale avendo el re di Francia la investitura di Milano 192 30, 24| accordo, subito el re di Francia dette danari a Massimiano 193 30, 24| de' viniziani che era in Francia. Nel quale tempo essendo