Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bello 6 benché 187 benci 1 bene 189 benedetto 8 benedissi 1 beneficare 2 | Frequenza [« »] 195 furono 194 grande 193 francia 189 bene 189 nella 188 ancora 187 benché | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze bene |
Capitolo, Capoverso
1 1, 1| stato a' Ciompi; e così el bene e la salute della città 2 1, 2| governo in mano di uomini da bene e savi, e con grandissima 3 1, 2| e governata da uomini da bene e buoni e valenti, e fuora, 4 1, 5| qualcuno che e' non faceva bene a spegnere tanta nobiltà, 5 1, 5| che mancando gli uomini da bene, Firenze rimaneva guasta, 6 1, 5| riempierebbono Firenze di uomini da bene; volendo inferire che cogli 7 1, 8| larghezza pure che fussi bene sicuro dello stato. E parendogli 8 1, 12| duca che chi governava era bene disposto, ma che avessi 9 1, 12| prudentemente, ed atteso a tenere bene disposta con umanità e buone 10 1, 12| persuadere loro che fussi bene pensare a difendersi ed 11 1, 17| sospetti di fuora, non fussi bene accrescere travagli alla 12 2, 5| figliuoli. E si consultò fussi bene fare ogni cosa per conservare 13 2, 11| natura e tutta volta al bene, come massime mostrò la 14 3, 7| che, benché io non sappia bene a punto el particulare loro, 15 3, 9| innanzi alla ribellione. Fu bene opinione di molti e massime 16 4, 2| assai riputato e tutto da bene, se si gli fussi levato 17 4, 5| fatto nulla, perché gli era bene voluto dal popolo, ed inoltre 18 5, 1| E non andavano le cose bene, perché mancando un capitano 19 5, 5| Soggiunsono di poi che, quando bene ci mandassino l'esercito 20 5, 11| pari, ed in modo che, se bene unite insieme sarebbono 21 6, 1| preporre la salute publica al bene privato e pel debito universale 22 6, 3| capitoli, e però essere bene per tôrre ogni ombra potessi 23 6, 4| novità e gridare che gli era bene che gli onori e le gravezze 24 9, 4| quegli fulgori delle arme; ma bene si troverrà in lui tutti 25 9, 5| ed inimicissimo suo, e se bene la necessità della pace, 26 9, 7| gli sendo renduti e' conti bene, perché lui non si intendeva 27 9, 9| sdegno di tutti gli uomini da bene, ed insomma, benché gli 28 9, 12| contradizione, comportando bene uno pari di Neri, e gli 29 10, 3| dissono che questo non era el bene suo, e che chi lo consigliava 30 10, 5| perché chi considererà bene farà giudicio che el disporre 31 10, 6| Milano e Firenze, sarebbe bene per riputazione della lega 32 10, 6| persuase a Piero essere bene che ognuno entrassi ed esponessi 33 11, 1| dispiacessino; e' quali non sendo bene contenti di Piero, massime 34 11, 4| ed a Piero che el tenere bene guardata Serezzana, rispetto 35 11, 6| Serezzana era fortissimo e bene fornito di artiglierie e 36 11, 7| ed avevano interesse nel bene e nel male publico, e naturalmente 37 11, 8| che era vero che posata bene questa parte, ognuno nella 38 11, 9| rovinava, e che sarebbe bene levarla di mano sua e della 39 11, 10| movimento alcuno, ognuno non bene sapendo quello fussi stato, 40 11, 12| uomo netto ed amatore del bene, ed avendo fama di essersi 41 11, 12| Gualterotti ed alcuni uomini da bene dubitando che questa licenzia 42 11, 13| loro sicurtà accompagnati bene per commessione della signoria 43 11, 15| potenzia ed autorità, e sì bene favorito ed appoggiato, 44 12, 1| aspettando la terra si posassi bene, e così ordinando drappi 45 12, 9| opponevano molti uomini da bene, massime Piero Capponi e 46 12, 9| Valori, parte mossi dal bene publico perché in verità 47 13, 4| loro, mostrando che sarebbe bene si finissi questo uficio. 48 13, 9| facessino quello feciono, e se bene el fare altrimenti dava 49 13, 12| perire, anzi che quando bene si perdessi tutto el dominio 50 15, 1| città erano molti uomini da bene male contenti, e molti amici 51 15, 5| papa voleva tutto el suo bene, era stato morto in Roma 52 15, 7| stato stretto di uomini da bene, e farne capo Lorenzo e 53 15, 8| cagione che molti uomini da bene si assetterebbono volentieri 54 15, 8| pensorono che e' sarebbe bene introdurre e' partiti più 55 15, 8| verrebbe a noia agli uomini da bene, a' quali dispiacerebbe 56 15, 14| quali cose riscontre e ferme bene, deputata una pratica di 57 15, 14| manomettere tanti uomini da bene pareva cosa di molto momento, 58 15, 15| della città, e considerare bene che pena meritassino, e 59 15, 21| cittadini, che quando stanno bene ed hanno la parte ragionevole 60 15, 21| patria e la città; e pensino bene che quando sono scoperti 61 15, 21| dice: «e' gli sta molto bene, che gli mancava egli? ch' 62 15, 22| Valori, el quale voleva bene a Iacopo, e gli pareva anche 63 15, 24| vedendo che molti giovani da bene, animosi, fieri ed in sull' 64 16, 2| vivere, ne poteva molto bene essere capace che e' non 65 16, 5| sanza rispetto al publico bene. Per le quali virtù, aggiunte 66 16, 6| concorsono molti uomini da bene, apresso a chi non era in 67 16, 6| da Firenze, el quale, se bene non predicava, era intimo 68 16, 11| viddono mai uno religioso sì bene instrutto di molte virtù 69 16, 11| filosofia, la quale possedeva sì bene e se ne valeva sì a ogni 70 16, 12| manifestò ciò che si faceva di bene essere stato introdotto 71 16, 14| che chiarirà el tutto; ma bene conchiuggo questo, che se 72 17, 3| incitavano al passare, sarebbe bene, per tôrre ogni occasione 73 17, 6| messer Guido, consultate bene queste cose e fatta una 74 17, 9| giudicava che e' fussi bene pigliare e' luoghi vicini, 75 17, 14| Brettagna, ed essendosi bene stabilito nel regno ed in 76 17, 21| che per ogni caso stessi bene armata e proveduta, ed in 77 17, 22| Vitelli; e nondimeno non sendo bene contento, più tosto intraversava 78 17, 22| giudicassino essere così el bene della città; in modo che 79 17, 23| avendo in compagnia chi bene considerassi la importanza 80 17, 23| dubitando che lui mosso o dal bene della città o da essere 81 18, 1| l'anno 1498, nel quale se bene fussino accidenti grandi 82 18, 8| bargello di uno soldato da bene e valente. Ma a Firenze 83 18, 12| occasione, come dicono, bene otto o dieci ore, ma el 84 18, 16| quali trovatolo per la via bene guardato, la sequente sera 85 18, 18| nondimeno chi considererà bene ne farà el giudicio medesimo, 86 18, 22| Firenze, e parendo che, se bene secondo el rigore non avessino 87 19, 1| e lasciò el castelletto bene guardato, fattone castellano 88 19, 3| avessino meritato. Perché se bene e' fu signore di grande 89 19, 5| fece allora giudicio fussi bene disposto inverso la città; 90 19, 10| signoria apresso agli uomini da bene, e tanto più quanto sendo 91 19, 11| re in Francia, lasciato bene guardato el castelletto 92 20, 1| degli oratori, uomo vòlto al bene ma poco prudente, lo richiese 93 20, 2| parendo agli uomini savi e da bene per fuggire maggiore male 94 20, 7| altri che v'avevano fatto bene, ognuno per acquistare cresceva 95 20, 9| molestati quando si portano bene; e se pure errano, avergli 96 20, 9| ultimo essere da considerare bene che sendo stati e' delitti 97 21, 2| Bentivogli erano drento bene provisti e che la impresa 98 21, 4| perché e' conoscevano molto bene quanto questa amicizia potessi 99 21, 10| nostra protezione. E se bene la città si potessi assai 100 21, 14| E perché gli uomini da bene più facilmente ci venissino 101 22, 2| a pensare che e' sarebbe bene dare loro el guasto al grano 102 22, 8| capitano, e sepponla sì bene governare, che innanzi fussino 103 22, 11| essere falso, e che, se bene gli aretini avevono prese 104 22, 13| soggiugnessi guardassino bene el guscio della città propria 105 22, 13| città propria perché, quando bene perdessino tutto el resto 106 22, 19| venne in Firenze perché se bene allora si trattava di condizione 107 22, 20| cosa, e ciò che nacque di bene, nascessi prima per virtù 108 22, 21| calda, e che aiutava el bene sanza rispetto alcuno, e 109 22, 28| assaltorono, si portò si bene e con forze e cervello, 110 22, 29| contenta: e' Panciatichi, se bene si erano difesi nel contado, 111 22, 29| terra; e' Cancellieri, se bene tenevano e' Panciatichi 112 22, 30| che mai più concorrevano a bene nessuno; ma confortati da 113 23, 5| modo che la città fussi bene governata, loro recuperassino 114 23, 7| adunche la signoria la materia bene disposta ed essendovi caldi, 115 23, 7| quando si fussino prima bene percossi, bisognerebbe fare 116 23, 7| di poi, che quando fussi bene utile el fare così el popolo 117 23, 7| condurrebbe; e però non essere bene di ragionare né di attendere 118 23, 8| savi della città, sarebbono bene intese e consultate, prevederebbono 119 23, 8| si valere. Così arebbono bene governate le cose publiche, 120 23, 9| cagioni: l'una perché quando bene si facessi quella deputazione 121 23, 9| gonfaloniere savio e da bene, che avendo fede col popolo 122 23, 12| rispetto alcuno pensare al bene della città, dove, se fussi 123 23, 16| Salviati ed altri uomini da bene, si accostò el primo dì 124 23, 18| di poi non se ne sapendo bene risolvere, tutte le gente 125 23, 20| opinione di qualcuno, che se bene da un canto gli piacessi 126 23, 21| infiammato; da altro canto, se bene si era adirato col papa 127 23, 27| buono nocchiere se non sono bene ordinati gli altri instrumenti 128 23, 28| nella città, nondimeno se bene da loro propri non pareva 129 23, 28| de' viniziani e' quali se bene allora non offendevano né 130 24, 6| si disegnavano; perché se bene ne seguitava qualche carestia 131 24, 8| ogni dì e' viniziani, se bene desideravano che el re di 132 24, 19| ricchi e da potere andare bene in ordine, come richiedeva 133 25, 1| concorressi molti uomini da bene, massime Alamanno ed Iacopo 134 25, 1| nelle mani degli uomini da bene, che loro sendo savi e di 135 25, 1| ragione, che se gli uomini da bene pigliavano forze, vorrebbono 136 25, 3| interamente gli uomini da bene.~ 137 25, 4| parenti e degli uomini da bene, come ragionevolmente si 138 25, 6| Pisa; e parendo che fussi bene seguitare nel dare guasto 139 25, 7| legge, e' pisani usorono bene la occasione, perché pochi 140 26, 5| mettere a esecuzione, e se bene aveva rotto Bartolomeo d' 141 26, 11| volta detto che e' sarebbe bene tornare allo antico costume, 142 26, 14| e governato da uomini da bene (ma con molte cose si apuntò, 143 27, 1| altra da molti uomini da bene, massime giovani, che erano 144 27, 2| più parte erano giovani da bene e che si opponevano alla 145 27, 8| Giampaolo e restituendo loro e' bene usurpati. Richiese ancora 146 28, 2| qualche pericolo, e quando bene non vi fussi pericolo, che 147 28, 6| seguitati e' franzesi, fare bene e rimunerare e' partigiani 148 28, 7| per molti che e' sarebbe bene mandarvi uno uomo. E fu 149 28, 7| gridare molti uomini da bene, chi e' si mandassi altri, 150 28, 7| Firenze tanti giovani da bene atti a andarvi ed e' quali 151 28, 7| andarvi ed e' quali era bene che si esercitassino. E 152 28, 9| non ci era mai giovato el bene fare, se lui perdessi patiremo 153 28, 9| gonfaloniere, el quale, se bene vedessi la ruina della città, 154 28, 10| Guicciardini sapeva che, se bene non gli opere[re]bbe contro, 155 28, 11| deliberazione essere solo se era bene fare accordo collo imperadore 156 28, 11| da conchiudere che quando bene el comporre era collo imperadore 157 28, 11| sé non era bastante; e se bene e' principi della Magna 158 28, 11| tedeschi; e però essere molto bene da considerare in quanto 159 28, 11| col re e lui vincessi, se bene forse non ci rendessi Pisa, 160 28, 12| capitassino male, sarebbe bene mandarvi uno che riferissi 161 28, 17| mossi da se medesimi per bene della città, pregassino 162 28, 18| e benché molti uomini da bene avessino caro che el gonfaloniere 163 29, 1| era veduto con effetto, se bene aveva recato difficultà 164 29, 4| grossa, pure che e' sarebbono bene spesi, rispetto al travaglio 165 29, 8| Di che loro anche feciono bene, perché e' pisani quando 166 29, 9| ma perché loro, sapendosi bene governare, tenevano sempre 167 29, 9| pensiero di volere vicinare bene e fatte le offese vi erano 168 29, 9| ricordare che e' sarebbe bene a insegnare loro vivere 169 29, 9| non la intendeva ancora bene ed era pieno di sospetto, 170 29, 9| che non gli piacevano, se bene fussino aprovate da tutti 171 29, 11| alieno, perché e' non era bene, vegghiando le pratiche 172 29, 11| animi de' primi cittadini bene disposti ed avendo riferito 173 29, 13| però bisognare, a fondare bene questa amicizia, che noi 174 29, 13| avessimo dato, non eravamo bene sicuri che ci avessino a 175 29, 15| a lucchesi di procedere bene, e di poi perché questo 176 29, 20| dessi a qualche uomo da bene e buono che fussi atto a 177 29, 22| Fu bene opinione che el gonfaloniere 178 29, 22| al Cappone, el quale, se bene gli era inimico, era di 179 29, 22| ingannare dalla passione, se bene e' facessi concetto che 180 30, 1| presterebbe fede a' cittadini da bene e prudenti e vorrebbe che 181 30, 6| loro, e molti giovani da bene, e' padri e le casa di chi 182 30, 16| nondimeno propose che gli era bene fargli uno comandamento 183 30, 17| Firenze in qualche uomo da bene, e nondimeno non di qualità 184 30, 20| però giudicavano essere bene bastonargli. E certo è opinione 185 30, 25| per questo, perché quando bene si esprimessi, non lo osserverebbe 186 31, 4| che è più, che e' non era bene chiusa la acqua rispetto 187 31, 10| tentata tale espugnazione e se bene e' pisani erano più deboli 188 31, 12| fiorentini, e però che e' sarebbe bene farsi innanzi e acconciarsi 189 31, 12| soccorso forestiero, sarebbe bene pensare a qualche composizione