Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
migliore 7
migliori 1
milanesi 8
milano 169
militare 4
milizia 4
milizie 1
Frequenza    [«  »]
178 lorenzo
176 nondimeno
173 assai
169 milano
167 degli
166 francesco
163 col
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

milano
                                                     grassetto = Testo principale
    Capitolo,  Capoverso                             grigio = Testo di commento
1 1, 10| acquistassi el ducato di Milano. Solo dirò questo, che quando 2 1, 10| la difesa dello stato di Milano contro al conte Francesco, 3 1, 10| Di che lui ne acquistò Milano e nacquene la salute di 4 1, 11| conte diventato duca di Milano e non avendo fatto pace 5 1, 16| A Milano ed a Firenze dispiacque 6 1, 19| sopravenendo aiuti da Roma e da Milano, farsi di nuovo forte alla 7 1, 19| reame per mezzo del duca di Milano, ed andonne a Milano a consumare 8 1, 19| di Milano, ed andonne a Milano a consumare el matrimonio 9 2, 3| lui danari, deliberò da Milano, dove era transferirsi nel 10 2, 3| molto amato dal popolo di Milano, acconsentissi farlo male 11 2, 5| furno mandati imbasciadori a Milano messer Bernardo Giugni e 12 2, 5| potessi provedere. Giunti a Milano, trovorono e' sudditi avere 13 2, 6| aveva Piero con lo stato di Milano, la cominciorono a impedire, 14 2, 7| universale, e di poi andarne a Milano a conferire con quello signore 15 2, 7| mente loro; andoronne a Milano, e quivi consultato quello 16 2, 7| messer Luigi Guicciardini a Milano a sollecitare si dessi colore 17 2, 8| duemila cavalli di quegli di Milano e così si sopplì a' bisogni 18 2, 8| sue gente ed andossene a Milano. Di che sendo la cosa pareggiata, 19 3, 4| ancora difficultà nel duca di Milano, che male volentieri ci 20 3, 10| sdegnandosene el duca di Milano e gli altri potentati, si 21 3, 12| altra parte sendo el duca di Milano molto alieno, perché gli 22 3, 13| santo Stefano, fu morto in Milano da Giovanni Andrea da Lampognano; 23 3, 13| deputati imbasciadori a Milano messer Tommaso Soderini 24 4, 6| collegato con Vinegia e Milano, e si persuadeva, mettendo 25 5, 1| viniziani e lo stato di Milano, secondo gli oblighi della 26 5, 5| messer Tommaso Soderini ed a Milano si trovava Girolamo Morelli; 27 5, 6| capitano dello stato di Milano. Furono etiam in qualche 28 5, 7| fuoruscito dello stato di Milano, con gente e favori del 29 5, 7| ancora, venendo aiuto da Milano, non essere rinchiuso, si 30 5, 12| deboli, e così dello stato di Milano; massime che in quello tempo 31 5, 13| intendendosi questi movimenti di Milano, che el marchese di Mantova 32 5, 13| tutta la lega, andassino a Milano benché Ercole lasciassi 33 6, 1| si dubitava lo stato di Milano non seguitassi la parte 34 6, 1| mutazione del governo di Milano, era fondato in gran parte 35 6, 3| richiesono lo stato di Milano e fiorentini di rinnovare 36 6, 3| concorrendovi lo stato di Milano, la città, per non perturbare 37 6, 6| ratificato ogni cosa dal re, Milano, Ferrara e noi; el papa 38 7, 1| lega aveva con lui, con Milano e Firenze; ed ultimamente 39 7, 4| dargli el passo; lo stato di Milano aveva guerra co' Rossi di 40 7, 5| viniziani dalla banda di Milano in sul bresciano. La qual 41 7, 5| sperando avere parte in Milano e potervi fare movimento, 42 7, 5| insino in sulle porte di Milano, dove non si vedendo novità, 43 7, 9| consultorono in una dieta a Milano gli ordini del continuare 44 7, 10| dal governo dello stato di Milano, quale lui governava in 45 7, 10| preeminenzie, ritenessi lo stato di Milano e' luoghi tolti a' Rossi; 46 7, 11| poteva sanza lo stato di Milano seguitare, fu ratificata 47 7, 14| del re e dello stato di Milano, ordinorono mandarvi el 48 8, 1| impresa dispiacque assai a Milano e Firenze, e presentendo 49 8, 2| questo parere a Firenze ed a Milano, e finalmente si conchiuse 50 8, 4| innanzi collegati con Napoli e Milano, e che di poi, avendo el 51 8, 4| altri, pigliar insieme con Milano la difesa del re Ferrando; 52 8, 5| a' mercatanti; e però a Milano, che poteva procedere più 53 8, 8| aiuti dovevano venire da Milano, quando e' genovesi seguitando 54 8, 10| Giovan Galeazzo duca di Milano, ed avendo a toccare Livorno 55 9, 1| collegata con Napoli e con Milano, per esser quasi una bilancia 56 9, 7| moltiplicando a Lione, a Milano, a Bruggia e ne' luoghi 57 9, 7| vendere un a casa aveva in Milano per altri quattromila, che 58 9, 10| che a Roma, a Napoli, a Milano stessi fermo un cancelliere 59 10 | Piero si aliena lo stato di Milano.~ ~ 60 10, 1| grandezza. El papa, Napoli, Milano e gli altri principi e potentati 61 10, 6| sendo collegati Napoli, Milano e Firenze, sarebbe bene 62 10, 6| perché sendo eletti per Milano oratori messer Ermes fratello 63 10, 7| esser creato con favore di Milano, volle che queste terre 64 10, 7| caccierebbe del governo di Milano, perché quello stato fussi 65 10, 7| successivamente furono imbasciadori a Milano per la città quanto gli 66 10, 8| totalmente nello stato di Milano dal quale, poiché era stato 67 10, 8| gonfiati gli animi tra Napoli e Milano, e pieni di diffidenzia 68 11, 5| papa, Napoli, Vinegia, Milano e Firenze, erano gli studi 69 11, 6| in Italia e venendone a Milano, el signore Lodovico, benché 70 11, 6| ragunare e' cittadini di Milano, sendovi alcuni che per 71 11, 6| Entrato di poi el re Carlo in Milano e quivi ricevuto onoratissimamente, 72 11, 8| el re, dove era venuto da Milano el duca Lodovico. Quivi 73 12, 3| mandorono in sulle poste a Milano Bernardo Rucellai, perché 74 12, 13| ribellavano. Mandossi ancora a Milano due imbasciadori a congratularsi 75 13, 3| Spagna, viniziani e duca di Milano; e fattone capitano Francesco 76 13, 5| viniziani ed el duca di Milano avevano, per opporsigli, 77 13, 5| Novara, terra del duca di Milano. Di poi partitosi da Pisa, 78 13, 5| Pontriemoli, terra dello stato di Milano, ne venne in Parmigiano, 79 13, 6| erano in sullo stato di Milano; e così sarebbono al sicuro 80 13, 6| di poi, fattosi duca di Milano, avessi vòlto loro le punte. 81 13, 7| e l'altra; ed el duca di Milano con parte delle genti viniziane 82 13, 8| di Spagna e del duca di Milano, certa somma di danari, 83 13, 10| furono serviti dal duca di Milano, dette loro la cittadella 84 13, 13| viniziani ed al duca di Milano, parendo loro che e' favorissi 85 14, 4| che era già nello stato di Milano, vi fu mandato oratori messer 86 14, 5| sarebbe loro fatta dal duca di Milano. Partirono adunche da Genova, 87 14, 5| adunche da Genova, e venuti a Milano, richiesono la audienzia 88 14, 5| era oratore residente a Milano, che procedevano da poca 89 15, 7| secretamente la voluntà del duca di Milano, Giovanni con ordine suo 90 15, 11| gli mancò sotto el duca di Milano, e ne poté essere due cagioni: 91 17, 1| di Orliens el ducato di Milano, nella incoronazione si 92 17, 1| Ierusalem e di Sicilia e duca di Milano. E perché egli aveva per 93 17, 1| acquistassi lo stato di Milano, come disegnava volere fare, 94 17, 3| dato speranza dal duca di Milano, el quale molto tempo innanzi 95 17, 7| Nel quale tempo el duca di Milano condusse per capitano el 96 17, 9| lui, ma ancora el duca di Milano che si diceva volere tenere 97 17, 10| ricordi ed opera del duca di Milano, accordata co' sanesi, accordo 98 17, 10| nostre gente, ed el duca di Milano vi mandò potente soccorso 99 17, 11| voltoronvisi le gente di Milano sotto la cura del Fracasso, 100 17, 13| capitano e anche del duca di Milano el quale con tutto che ogni 101 17, 14| Italia, prima alla impresa di Milano e poi di Napoli; ed essendo 102 17, 16| temevano ancora che el duca di Milano se si posassi insieme collo 103 17, 16| qualche terra dello stato di Milano.~ 104 17, 18| pure perché el pericolo di Milano era primo, o per non potere 105 17, 20| nelle mani del duca, ed a Milano fu eletto imbasciadore, 106 17, 20| acquistandosi lo stato di Milano, avevano a avere Cremona 107 17, 21| Visconti, gentiluomo di Milano ed apresso a lui di grande 108 17, 21| a Fracasso ne andassi a Milano, dove giunto, ebbe subito 109 17, 23| operato astutamente che da Milano e molti luoghi era venuto 110 17, 25| per conforto del duca di Milano vi si concorse.~~  ~ 111 18, 3| instantemente el duca di Milano, e mostrando che ogni principio 112 18, 4| acconsentire, benché el duca di Milano tenessi pratiche ed ogni 113 18, 6| sanza e' favori del duca di Milano; al quale dispiacque assai 114 18, 8| stato non molto innanzi a Milano, si riputava che se el duca 115 18, 10| le angustie del duca di Milano, perché el re di Francia 116 18, 10| abbandonato la corte ed itosene a Milano; nel medesimo termine erano 117 18, 10| disfazione dello stato di Milano; le cose della Magna erano 118 18, 10| a difendere lo stato di Milano dalla banda de' viniziani.~ 119 18, 11| giudicio che lo stato di Milano non avessi rimedio e che 120 18, 18| pensassi, eccetto al duca di Milano del quale si ebbe sospetto; 121 18, 22| imbasciadore in Francia, ed a Milano messer Francesco Pepi, si 122 19 | del potere degli Sforza a Milano. Prime conquiste del Valentino ( 123 19, 1| da Triulci fuoruscito di Milano ed inimico del duca, scesi 124 19, 1| scesi in sullo stato di Milano, presono Non, castello fortissimo, 125 19, 1| non essere rinchiuso in Milano accompagnato da monsignore 126 19, 1| del castello recuperare Milano.~ 127 19, 2| e così tutto lo stato di Milano venne interamente in mano 128 19, 2| era el terzo del ducato di Milano, benché in quel tempo medesimo 129 19, 2| facilmente si perdé lo stato di Milano e divisesi in mano degli 130 19, 4| Spacciato lo stato di Milano, la città nostra rimase 131 19, 4| capitolare seco contro al duca di Milano, l'avevano sempre recusato, 132 19, 4| che lui acquistò prima Milano che se ne facessi conclusione 133 19, 5| intendessimo col duca di Milano, stimulato ancora da' viniziani 134 19, 5| fussi molestato lo stato di Milano; e così per la impresa disegnava 135 19, 5| città; e così stato poco a Milano, si ritornò di Francia, 136 19, 11| ne venne alla volta di Milano, e non trovando contradizione 137 19, 12| per difesa della ducea di Milano. Da altra banda e' franzesi 138 19, 12| ritrassono per tutto lo stato di Milano in Novara, donde che el 139 19, 13| chi era stato promesso che Milano andrebbe a sacco, che, rubate, 140 19, 13| avuti da' milanesi; e così Milano tornò nuovamente in mano 141 20, 1| obligato pe' capitoli fatti a Milano; e tanto più si credeva 142 20, 1| più doppo la perdita di Milano eravamo stati constanti 143 20, 1| continuamente promesso che riavendo Milano, riconoscerebbe la fede 144 20, 2| volle Roano che si trovava a Milano e apresso a lui Piero Soderini, 145 21, 5| virtù de' capitoli fatti a Milano secondo e' debiti tempi 146 21, 9| assolutamente governava el re a Milano, e di quivi ne andò nella 147 21, 9| promettendogli per dote lo stato di Milano; le quali convenzione, come 148 21, 10| conclusione, ne venne a Milano, dove gli fu mandato imbasciadori 149 21, 10| forma de' capitoli fatti a Milano, essere rotti quegli capitoli, 150 21, 11| mandati a trattare seco a Milano e' sopradetti imbasciadori, 151 22, 12| Ciamonte, suo luogotenente a Milano, che ci mandassi secondo 152 22, 13| che erano nello stato di Milano alla volta di Toscana, e 153 22, 27| rimedio, ne venne in poste a Milano a giustificarsi col re; 154 23, 20| Vitellozzo che venissi a Milano, lui impaurito non vi volle 155 23, 25| condotta, si trovava in Milano che ne andava a dirittura 156 23, 28| di Francia el domino di Milano e del reame Italia tutta 157 23, 29| monsignore di Ciamonte, che era a Milano, che spignessi in Romagna 158 25, 8| a ricuperare lo stato di Milano ed avendo, come si credette, 159 25, 8| valere, andarne alla volta di Milano, dove in sulla morte del 160 26, 3| degli ottanta mandatario a Milano a monsignore di Ciamonte, 161 26, 14| Pierfrancesco e col duca di Milano; di che sostenuti e' figliuoli 162 28, 1| chi era nello acquisto di Milano venuta Genova, lui cercò 163 28, 2| El re intanto, giunto a Milano, si aviò personalmente colle 164 28, 2| perché oltre allo essere fra Milano e Genova passi molto forti 165 28, 9| credeva, di poi lo stato di Milano, dove s'aveva a fare lo 166 29, 5| monsignore di Ciamonte a Milano, Alessandro Nasi, el quale 167 30, 2| pratiche con viniziani con Milano col re di Francia col papa 168 30, 23| Francia la investitura di Milano in certi modi, aveva a dare 169 30, 25| Ciamonte ne era venuto a Milano in poste per apparecchiare


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech