Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genova 29
genovese 3
genovesi 21
gente 153
genti 12
gentile 5
gentilezza 1
Frequenza    [«  »]
163 dove
161 dello
154 quando
153 gente
152 altro
150 delle
148 danari
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

gente
    Capitolo,  Capoverso
1 1, 9| camera lo fece subito da gente ordinate quivi per quello, 2 1, 11| questo effetto si trovava gente assai, ma gli mancava danari 3 1, 16| mandorono gran numero di gente in soccorso de' sanesi, 4 1, 16| ridusse salvo con le sue gente nel reame, di che si vedde 5 2, 6| di amazzarlo, e messono gente armata in Santo Antonio 6 2, 6| città tutto di piena di gente armate, ed apparati grandi 7 2, 7| Urbino, che subito colle gente nostre, di che era capitano 8 2, 8| inteso l'avviarsi delle sue gente, el duca Galeazzo prese 9 2, 8| prese anche egli con buone gente la volta di Romagna per 10 2, 8| principio abondando al duca gente, ma mancandogli danari da 11 2, 8| ordine, e la città non avendo gente abastanza si soldò duemila 12 2, 8| ingrossando el campo nostro per gente sopravenute del reame, era 13 2, 8| con buona parte delle sue gente ed andossene a Milano. Di 14 2, 9| signore Ruberto e qualche gente pel duca, ma poche, ché 15 3, 8| Guicciardini, che, unita la gente nostra, attendessi a recuperare 16 5, 1| co' sanesi', mandorono le gente loro per la via di Siena 17 5, 1| oblighi della lega, mandorno gente di arme e fanterie in favore 18 5, 1| condotto da tutta la lega, le gente de' collegati non erano 19 5, 2| essere pari agli inimici di gente, non scese del Poggio, ma 20 5, 2| Guicciardini, lasciate le gente bastavano per guardia del 21 5, 3| capitano e commessari e le gente nostre gran biasimo, ed 22 5, 3| divozione nostra e così che le gente nostre meritavano scusa, 23 5, 6| mandare buono numero di gente d'arme in Italia, ed in 24 5, 7| dello stato di Milano, con gente e favori del re scorse di 25 5, 7| Ruberto vedendosi inferiore di gente e dubitando ancora, venendo 26 5, 8| Perugia, nondimeno colle gente vi erano si seguitò la impresa 27 5, 11| Sendo adunche le gente nostre divise in due parte 28 5, 12| tenevano impedite molte più gente che loro non erano, e consultandosi 29 5, 13| lasciassi in sul Poggio le sue gente a governo di messer Gismondo 30 5, 14| riordinare el più poteva le gente rotte, richiese instantissimamente 31 5, 14| collegati e subito revocò le gente del perugino, in modo che 32 6, 3| feciono tornare in Romagna le gente loro che erano in Toscana 33 7, 1| di quello stato mandorono gente e commessari a Ferrara, 34 7, 2| magnifico Ruberto colle gente ecclesiastiche presso a 35 7, 5| ingrossando continuamente di gente, el signore Lodovico espugnò 36 7, 5| potendosi valere di tutte le gente sforzesche, si conchiuse, 37 7, 6| avere in Lunigiana poche gente e quelle non potendo tardare, 38 7, 7| Ferrara, cavalcò con le gente subitamente verso Ferrara. 39 7, 9| angustie di pensare e provedere gente e danari per difendersi. 40 7, 14| el campo e provistosi di gente e forze necessarie, e mandato 41 7, 15| Sendo le gente nostre accampate a Pietrasanta, 42 8, 2| Calavria con parte delle gente della lega venne in terra 43 8, 3| Mandossi adunche le gente disegnate, e benché e' milanesi 44 8, 3| sendo e' nostri superiori di gente, passorono e vennono a Bracciano, 45 8, 6| Romagna per ridursi colle gente nelle terre de' viniziani; 46 8, 6| fu constretto lasciare le gente in mano degli inimici, andarsene 47 8, 8| assalto si avviorono le gente avevamo a Pietrasanta, e 48 8, 8| Vettori, e' quali colle gente avevano se ne vennono presso 49 8, 8| ingrossassi el campo di gente si conducevano e di aiuti 50 8, 8| vittoria, e' commessari colle gente nostre si avviorno alla 51 8, 8| sendo ingrossato el campo di gente aragonese e sforzesche, 52 9, 7| condottieri tenevano tanto manco gente che si salvavano, ed el 53 10, 7| pagare uno certo numero di gente d'arme al papa, quale lui 54 11, 2| gli concedessi per le sue gente passo e vettovaglia. Fu 55 11, 4| andato a porto Spezie e messo gente in terra, furono quegli 56 12, 1| avendo nello esercito suo gente assai e di varie lingue 57 12, 13| uno balzello, avviorono la gente nostre in quello de' pisani, 58 12, 13| ebbe a volgere parte delle gente verso Montepulciano, e per 59 13, 3| da ogni banda si ragunava gente per opporsi al re Carlo, 60 13, 5| del reame una parte delle gente d'arme franzese sotto alcuni 61 13, 6| vedendo e' viniziani avere più gente di lui assai ed essere in 62 13, 8| E perché nel reame era gente grossa pel re di Francia 63 13, 9| quali effetti racozzate le gente nostre, e sendovi mandati 64 13, 9| cominciate a entrare le gente nostre sanza resistenzia 65 13, 11| entrorono in nome della lega gente del duca e de' viniziani; 66 14, 2| questo tumulto, sendo le gente nostre in quello di Pisa 67 14, 4| promettendogli favore di gente e di danari a conseguire 68 15, 7| intenzione forse di valersi di gente, quando s'avessi a mutare 69 17, 10| mandassino per sua sicurtà gente in su' confini, e così fu 70 17, 10| questa banda, mandorono gente in Romagna alla volta di 71 17, 10| mandate parte delle nostre gente, ed el duca di Milano vi 72 17, 11| non Piero; voltoronvisi le gente di Milano sotto la cura 73 17, 12| tanto che finalmente le gente loro si ridussono in Bibbiena 74 17, 13| insino allora servito di gente e di danari, nondimeno perché 75 17, 23| quali oltre allo avere più gente, si varrebbono d'uno uomo 76 18, 2| espressamente, ma cavando le gente di Pisa e Casentino al tempo 77 18, 4| valere di loro o di loro gente.~ 78 18, 6| di luogo alcuno le nostre gente sole erano atte a espugnarla 79 19, 1| franzesi, spinse tutte le gente sua a Alessandria della 80 19, 4| più . Venute di poi le gente sua in Italia, strignendo 81 19, 5| e si obligò a mandare le gente sue a recuperare e restituirci 82 19, 7| di quello titolo, con le gente di papa Alessandro suo padre 83 19, 11| guardato el castelletto e gente assai alle stanze nello 84 19, 12| somma velocità in ordine le gente da ritornare alla ricuperazione, 85 20, 1| attendere a mandarci le gente alla impresa di Pisa, come 86 20, 1| presupponeva che, mandandoci le gente, la riputazione e forze 87 20, 2| Soderini, comandare a dette gente cavalcassino se prima non 88 20, 3| straziando naturalmente quella gente quantità assai di vettovaglie, 89 20, 4| sdegnò assai, e rivocate le gente, si riserbò Pietrasanta 90 20, 5| altro canto spogliati di gente e riputazione e disordinati 91 20, 12| vincere alla ira e ritenere la gente di Francia alle stanze perché 92 21, 3| entrato Valentino colle gente in Valdimarina che è luogo 93 21, 3| che se si fussi mandate le gente si potevano, sarebbe stato 94 21, 5| intrinseco amico, voltò le gente a Piombino, ne cacciò el 95 21, 6| metà; e di poi mandò le gente sue nel reame, le quali 96 22, 3| governatore delle nostre gente, ed eletto per commessario 97 22, 4| non trovato sussidio di gente d'arme e da stare alla campagna, 98 22, 4| con minore numero assai di gente, non si poté troppo difendere, 99 22, 5| Dettono in questo mezzo le gente nostre el guasto, non però 100 22, 8| che se vi si mandavano le gente nostre, non avevano opposizione 101 22, 9| Vicopisano dove erano a campo le gente nostre, ma si mandassino 102 22, 10| però consigliorono che le gente non si levassino di quello 103 22, 11| ricuperazione di Arezzo levare la gente di quello di Pisa, ma che 104 22, 11| Pisa, che subito aviassi le gente nostre in verso Arezzo, 105 22, 12| poi gli Orsini, e qualche gente di Giampaolo, soldati del 106 22, 13| espedissi con ogni prestezza le gente di arme che erano nello 107 22, 13| dette ordine mandare nuove gente in Lombardia; scrisse allo 108 22, 13| confortassi a volere levare le gente de' terreni nostri, altrimenti 109 22, 14| avvelenare. Erano intanto le gente nostre venute in Valdarno, 110 22, 18| Lombardia a levare quelle gente Piero Soderini, el quale 111 22, 18| el quale vi trovò poche gente e sì poco ordine che la 112 22, 22| papa e Valentino; e già le gente franzese erano arrivate 113 22, 22| venuta delle quali, sendo gente bellissime, era molto alleviata 114 22, 23| necessario aggiugnere alle sue gente che erano in Toscana quattro 115 22, 27| monsignore della Tramoia e tante gente di arme e fanterie, sbigottito 116 22, 29| temendo per avere la città le gente franzese in Toscana, comparirono 117 23, 18| ci concedessi che le sue gente che erano venute in Toscana, 118 23, 18| bene risolvere, tutte le gente si partirono e tornorono 119 23, 29| in Romagna tutte le sue gente, e fece intendere che non 120 23, 29| servirlo di tutte quelle gente che avevano ed e' fiorentini 121 23, 30| sulla campagna e di sua gente e de' franzesi che erano 122 23, 31| collegati, ne vennono colle loro gente Vitellozzo, Paolo Orsini, 123 24, 2| mandato rinfrescamento di gente, e trovandovisi per lui 124 24, 2| rifuggirono una parte delle gente franzese.~ 125 24, 8| lancie. E perché queste gente avessino meno riscontro, 126 24, 13| Firenze, era passato molte gente franzese, ed el marchese 127 24, 15| amalato, stette molti colle gente sue in Roma, e fu opinione 128 24, 15| disegno, usci di Roma colle gente per venirsene alla vòlta 129 24, 15| loro; in Piombino entrò gente e commessari in nome della 130 24, 22| fatto innanzi colle sue gente, arebbe co' danari medesimi 131 26, 1| Pollonia. Ma accadde che le gente nostre, faccendo una scorreria, 132 26, 5| vittoria fresca, volgere le gente in quello di Siena, dove 133 27, 8| lui di essere servito di gente, publicò volere fare la 134 27, 8| consentì e si mandò con queste gente Marcantonio Colonna.~ 135 27, 9| altro canto apressandosi le gente franzese, era ridotto lo 136 28, 2| aviò personalmente colle gente verso Genova, benché Roan 137 28, 2| el re in persona e le sue gente si accostorono alla città, 138 28, 4| subito rimandò parte delle gente in Francia, licenziò e' 139 28, 11| mancando allo imperadore gente ma danari, sovvenirlo di 140 28, 11| nulla o solo di qualche gente di arme, di che lo potavamo 141 28, 13| re di essere servito di gente d'arme, la quale cosa gli 142 28, 14| aviò una parte della sua gente verso el Friuoli, un'altra 143 28, 14| mandorono in Friuoli con grossa gente el signore Bartolomeo d' 144 28, 14| in aiuto buono numero di gente di arme, sotto messer Gian 145 29, 2| tale pratica che, come la gente nostre vi si accostassino, 146 29, 2| pisani erano sì deboli di gente che e' non potettono impedirlo 147 29, 11| subito aviò una parte di gente in verso Vioreggio, le quali 148 29, 13| anno di certo numero di gente d'arme pagate a loro spese.~ 149 30, 21| mandò una parte delle nostre gente di arme con parecchi migliaia 150 30, 23| concorrere alla impresa o con gente o con danari.~ 151 31, 2| si poteva proibire dalle gente nostre divise in due luoghi 152 31, 8| morì Pagolo da Parranos, le gente nostre si ritirorono a' 153 31, 10| in Pisa piccolo numero di gente e minore che non soleva,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech