Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dalle 14 dallo 7 danaio 10 danari 148 danaro 2 dando 11 dandogli 5 | Frequenza [« »] 153 gente 152 altro 150 delle 148 danari 144 un 142 quella 141 fece | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze danari |
Capitolo, Capoverso
1 1, 2| esausta e per carestia di danari per riposarsi qualche tempo, 2 1, 2| spesono una somma infinita di danari. Ebbono di poi la guerra 3 1, 2| ricompenso però di buona somma di danari; comperorono Castrocaro, 4 1, 11| nuovo e spogliato e sanza danari e bisognandogli stare armato, 5 1, 11| gente assai, ma gli mancava danari a poterle mettere in ordine, 6 1, 11| effetti avere sussidio di danari da' fiorentini.~ 7 1, 12| bisognando gran somma di danari e vedendo el popolo che 8 1, 12| servendolo di gran quantità di danari, di che el duca roppe guerra 9 2, 2| grandissima somma di gioie, danari ed altro mobile, ed avendo 10 2, 3| soldi sua, ed avendo da lui danari, deliberò da Milano, dove 11 2, 5| stato in gran disordine di danari, e qualche sospetto di guerra 12 2, 5| prestanza di qualche somma di danari, pigliandone assegnamento 13 2, 8| duca gente, ma mancandogli danari da metterle tutte in ordine, 14 2, 8| fanciullescamente, credo per non avere danari da Firenze a suo modo, si 15 4, 3| nuovo nello stato, non aveva danari da comperarla se non ne 16 4, 3| pregò non lo servissino di danari, acciò che non la potendo 17 4, 12| dicendo: «diangli a cambio e' danari vuole, perché questi, benché 18 6, 6| pagossi certa somma di danari, e nondimeno fu pace con 19 7, 9| pensare e provedere gente e danari per difendersi. E sopravenendo 20 7, 10| sotto mano qualche somma di danari, tenuto pratica di pace 21 7, 15| e per portare ordine di danari, furono mandati in campo 22 9, 7| necessario aiutarsi e co' danari degli amici e co' danari 23 9, 7| danari degli amici e co' danari publici. E però nel 78 accattò 24 10, 6| per simonia, perché con danari, con ufici, con benefìci, 25 10, 7| promettendogli aiuto di danari. E perché el re era giovane 26 10, 8| Chiesa con certa somma di danari. Ma sendo già gonfiati gli 27 11, 16| una somma grandissima di danari ed a votare la città delle 28 12, 1| animo a trarne più somma di danari potessi, mandò per Piero 29 12, 1| dubitando che el re per danari non lo rivendessi a' fiorentini, 30 13, 2| sborsata quella somma di danari in che eravamo convenuti.~ 31 13, 3| duca ed e' viniziani forte danari, e da ogni banda si ragunava 32 13, 8| interamente e non avendo danari, accattò da' viniziani, 33 13, 8| di Milano, certa somma di danari, dando per loro sicurtà 34 13, 8| che fussino rimborsati de' danari loro; e fatta questa convenzione, 35 13, 9| dandogli certa somma di danari, e lui con grande efficacia 36 13, 9| si spese tanta somma di danari, che vulgarmente e' dieci 37 13, 10| Pisa, avuto certa somma di danari da' pisani, che ne furono 38 13, 10| ricomperare dal re buona somma di danari; Serezzana in mano de' genovesi; 39 13, 10| fede, sì dandogli tanti danari, sì seguitando la parte 40 13, 12| resistere con consiglio, con danari e con forze; la città nostra 41 14, 2| nel trovare la somma de' danari che s'ebbe a dare al re 42 14, 4| promettendogli favore di gente e di danari a conseguire la corona dello 43 14, 6| tocchi in nome della lega danari da Genova, ed imbarcatosi 44 14, 6| Livorno aveva consumato e' danari sua, ed era venuto el tempo 45 14, 6| non gli sendo mandati e' danari da' viniziani, ne venne 46 14, 7| viniziani non gli mandorono danari fu perché essendo lo imperadore 47 16, 9| prestare certe somme di danari. E così si quietò questa 48 17, 13| allora servito di gente e di danari, nondimeno perché era in 49 17, 20| dare al re certa somma di danari, ed e converso acquistandosi 50 18, 6| drento somma infinita di danari con quegli si erano dati 51 18, 6| si diceva: «né dieci né danari non fanno pe' nostri pari». 52 18, 6| di vincere provisione di danari in consiglio grande, el 53 18, 7| conclusione, e bisognando danari per la esecuzione, si messe 54 18, 7| grande una provisione di danari la quale aveva difficultà 55 18, 7| una nuova provisione di danari, nella quale si congiunse 56 18, 7| tanto infastidito del pagare danari, ed anche aveva sì poca 57 18, 8| vinta, subito si dettono danari in campo, ed el capitano 58 18, 18| non poteva conseguire o danari o condizione o cosa alcuna, 59 18, 22| rivedere dove erano andati e' danari aveva spesi la città, ed 60 18, 22| chi si trovassi in mano danari apartenenti al commune, 61 19, 5| trarre da noi più somma di danari, o perché gli fussi fatte 62 19, 5| a lui quella quantità di danari di che eravamo debitori 63 19, 6| grande una provisione di danari, la quale non si vincendo 64 19, 7| essere in sulle arme e co' danari e forze della Chiesa, a 65 19, 9| avendo la città bisogno di danari, doppo molte dispute si 66 19, 10| coloro che erano ricchi di danari la favorivano, perché la 67 19, 11| la restituzione di quegli danari aveva prestati loro, fece 68 19, 12| gli dette certa somma di danari in scambio degli uomini 69 20, 1| modo appiccò la pratica di danari. Della quale cosa ebbe a 70 20, 1| della città tanta somma di danari, sanza acquistarne nondimeno 71 20, 2| fussi meglio rispiarmare e' danari e non tentare una impresa 72 20, 4| noi fussimo a ordine di danari ed altre cose necessarie 73 20, 4| potevano sanza porre nuovi danari fare, cominciorono a gonfiare 74 20, 4| avutone però buona somma di danari; e così disposti male gli 75 20, 5| riputazione e disordinati di danari, perché el popolo stracco 76 20, 5| vincere alcuna provisione di danari, e' pisani cominciorono 77 20, 5| rimborsarsi di certa somma di danari che avevono prestati al 78 20, 11| sanza riputazione e sanza danari; e però essere pericolo 79 20, 17| trovandosi la città sanza danari, sanza forze e soldati, 80 20, 18| difficultà del provedere a' danari era quella che era cagione 81 20, 18| consiglio una provisione di danari che avessi e' dua terzi 82 21, 1| con ordine di forze e di danari, e con la piaga di Pisa 83 21, 2| loro e tocca buona somma di danari, si partì. E non essendo 84 21, 5| così feciono provisione di danari al re, in modo che lui addolcito 85 21, 10| promettendo somme grandi di danari se fussino restituiti in 86 21, 11| el quale prometteva loro danari assai, ed aveva per la via 87 21, 12| E benché questa somma di danari fussi grave alla città che 88 21, 13| guerre accattato moltissimi danari da' suoi cittadini, e però 89 21, 14| anni di tutto el debito de' danari prestati, ma per le avversità 90 22, 2| noi ci troverremo in più danari assai, ed e' Pisani sarebbono 91 22, 4| quello di Mantova sanza danari ed aviamento. El quale messosi 92 22, 4| andava a servire chi gli dava danari avessi a essere punito nella 93 22, 17| aggiunto massime che non vi era danari, non ordine, non buono governo, 94 22, 20| fondamento principale el fare danari, el primo dì che entrorono, 95 23, 2| né di chi si valere, e' danari andando per molte mani, 96 23, 2| poi a fare provisione di danari, che e' giugnevano tardi, 97 23, 3| ogni dì porre provisione di danari e provisione grosse, la 98 23, 3| in modo che non avendo danari, ogni dì la signoria sosteneva 99 23, 5| taglieggiati a servire di danari el commune, desideravano 100 23, 8| vincessino le provisione di danari, massime per finale conclusione, 101 23, 8| consultate, prevederebbono di danari a' tempi e quando bisognassi, 102 23, 30| più anni di certa somma di danari e di uomini d'arme e così 103 24, 6| aiuto di qualche somma di danari e di fanterie, nondimeno 104 24, 7| lo comperò buona somma di danari sendo così allora la consuetudine 105 24, 10| e vituperoso, avendo per danari comprato uno tanto grado, 106 24, 10| uno modo di potere trarre danari, non ebbe rispetto alcuno: 107 24, 16| oltre a certa somma di danari, Cittadella, castello in 108 24, 22| colle sue gente, arebbe co' danari medesimi degli italiani 109 25, 8| papa e viniziani, e co' danari sua o di altri condotto 110 26, 3| cominciato di già a dare e' danari, ed opponendosi e' dieci 111 26, 5| difficultà che avevamo da fare danari e perché rispetto alla scarsità 112 26, 5| via una somma grande di danari, provocarsi inimico Consalvo 113 27, 9| dette loro certa somma di danari e poi entrò con tutta la 114 28, 4| da tutti somme grande di danari, tagliato el capo al doge 115 28, 5| loro imposizione assai di danari e messe ogni arte in fare 116 28, 5| messe ogni arte in fare danari nel regno.~ 117 28, 6| ogni cosa si riferiva a danari. Le quali cose erano imputate 118 28, 6| dare a lui certa somma di danari, cioè cinquantamila ducati 119 28, 6| necessitato espedire con danari. E nondimeno la sua partita 120 28, 8| favori arebbe dal papa, e di danari e di ogni aiuto, che lungamente 121 28, 9| modo a medicare Francia con danari, come ci aveva molte volte 122 28, 11| seco, vi avere a correre danari e somma grossa di presente; 123 28, 11| sovvenirlo semplicemente di danari. L'uno e l'altro avere a 124 28, 11| allo imperadore gente ma danari, sovvenirlo di quegli, essere 125 28, 11| sendo lui bisognoso di danari, e non più osservatore della 126 28, 11| da trarci di mano nuovi danari. Da altro canto, se noi 127 28, 11| imperadore sarebbe si munto di danari che e' non mancherebbe via 128 28, 11| mancherebbe via a posarlo con danari e forse con meno somma, 129 28, 11| imperadore se non dandogli danari e con sconcio nostro e con 130 28, 12| cosa aveva a ritornare a danari, furono le prime chieste 131 28, 14| impresa concorressi a dargli danari, in modo che ultimamente 132 28, 15| spese una somma infinita di danari; messe in tale travaglio 133 28, 16| papa non resse a dargli danari; e' svizzeri non avendo 134 28, 16| e' svizzeri non avendo danari da lui né da altri per conto 135 29, 3| questo mezzo a promettergli danari, in caso che lui non ci 136 29, 3| dargli una certa somma di danari, e così al re di Spagna, 137 29, 4| di mano questa somma di danari. El gonfaloniere, Giovan 138 29, 4| con inganni trarre di mano danari, che eziandio non faccendo 139 29, 4| darsigli minore somma di danari; e però fu scritto agli 140 29, 6| così di non avere a toccare danari, comandò al Bardellotto 141 29, 8| vettovaglie e qualche volta di danari. Di che loro anche feciono 142 29, 14| capitale di quella somma di danari che ci servivano; ed in 143 30, 4| loro, servendo ancora di danari o di credito chi n'avessi 144 30, 23| de' romani buona somma di danari. Furono molti patti e capitoli 145 30, 23| impresa o con gente o con danari.~ 146 30, 24| subito el re di Francia dette danari a Massimiano e cominciò 147 31, 5| benefìci e sovvenutolo di danari e di ogni sua necessità, 148 31, 10| eravamo in grande scarsità di danari, sanza condottieri a cavallo