Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] popolari 1 popoleschi 6 popoli 15 popolo 141 poppi 1 populare 11 popularità 1 | Frequenza [« »] 144 un 142 quella 141 fece 141 popolo 140 signoria 139 inimici 135 contro | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze popolo |
Capitolo, Capoverso
1 1, 1| soportati, ed abandonati dal popolo, a messer Giorgio fu tagliato 2 1, 6| grandi, fussino fatte di popolo; e così levò loro le legge 3 1, 12| somma di danari e vedendo el popolo che si stava in pace e non 4 1, 12| el contrario: perché el popolo se ne sdegnò tanto che fu 5 1, 13| con tali inconvenienti el popolo a infiammarsi contra loro; 6 1, 13| e questa qualità se è in popolo nessuno, è nel nostro che, 7 1, 17| poi fatto cavaliere dal popolo, ne acquistò tale riputazione 8 2, 3| suo padre, molto amato dal popolo di Milano, acconsentissi 9 2, 4| la cosa piaceva tanto al popolo, che come era proposta, 10 4, 2| famiglia, benvoluto dal popolo. Un altro chiamato Guglielmo, 11 4, 5| potenzia loro, credevano che el popolo, pel desiderio e speranza 12 4, 5| gli era bene voluto dal popolo, ed inoltre perché avendo 13 4, 10| libertà» per sollevare el popolo. Non successe in palagio 14 4, 11| conducerlo vivo a casa. El popolo ancora parendogli lo amazzare 15 4, 12| per la furia e rabbia del popolo a pena vi fu condutto salvo; 16 4, 12| credito e benivolenzia nel popolo, perché però parve utile 17 4, 14| sospetto aveva nella città; el popolo prese le arme per lui e, 18 4, 14| compagni quasi sudditi, el popolo e lo universale ne rimane 19 6, 2| conchiudere quanto voleva el popolo fiorentino, se ne andò per 20 8, 5| converso quando fussi esoso al popolo el re Ferrando, entrato 21 8, 12| tanto quanto poteva tutto el popolo di Firenze; e furono creati 22 9, 1| contradirlo; dilettavasi el popolo ogni dì di spettaculi, di 23 9, 10| universale della città ed al popolo minuto el quale del continuo 24 11, 1| di gran benivolenzia col popolo per non avere maneggiato 25 11, 2| dispiacere universale del popolo, inimico naturalmente della 26 11, 7| molto indebolito; ed el popolo vedendosi tirata adosso 27 11, 10| circa a tre ore di notte, el popolo tutto corse in piazza, e 28 11, 10| gli andò incontro tutto il popolo della città e fu ricevuto 29 11, 11| inimici sua chiamavano el popolo, e come el popolo si cominciava 30 11, 11| chiamavano el popolo, e come el popolo si cominciava a levare gridando: « 31 11, 11| a levare gridando: «viva popolo e libertà», e di poi sendogli 32 11, 11| di poi intendendo che el popolo multiplicava contro a Piero 33 11, 11| in odio grandissimo del popolo.~ 34 11, 12| in somma benivolenzia del popolo sendo sempre stato uomo 35 11, 12| grandissimo gaudio di tutto el popolo, e portatone in palagio 36 11, 12| cittadini. Corse di poi el popolo furiosamente a casa Piero 37 11, 12| grandissime voce gridava: «viva el popolo e la libertà»; e quivi per 38 11, 13| Niccolò Ridolfi, gridando: «popolo e libertà»; ma ributtati 39 11, 13| benché el dì e la notte el popolo stessi armato a guardia 40 12, 1| dello stato e come tutto el popolo in sulla cacciata di Piero 41 12, 1| e presentendo essere uno popolo grandissimo, non solo cominciò 42 12, 1| entrando in Firenze, el popolo che era in sull'arme non 43 12, 1| nazione, ed avendo inteso el popolo nostro essere in sulle arme, 44 12, 1| soprasederebbe tanto el popolo si disarmassi, per potere 45 12, 4| parte e' franzesi vedendo el popolo essere grande, ed intendendo 46 12, 4| cacciata di Piero tutto el popolo al suono della campana grossa 47 12, 5| già innanzi del numero del popolo e della campana grossa, 48 12, 6| e la signoria e tutto el popolo, giurando lui personalmente 49 12, 7| si facessi el governo del popolo. Furono di poi creati e' 50 12, 8| impiccato, per satisfare al popolo, alle finestre del Bargello, 51 12, 9| erano in meno carico col popolo che gli altri. E nondimeno, 52 12, 9| stato vecchio e grata al popolo, a chi piacciono tutte le 53 12, 10| aveva ricevuto carico nel popolo; e forse avendo qualche 54 12, 10| Ieronimo acquistato nel popolo credito di dottrina e santità, 55 12, 11| chiamati el consiglio del popolo e del comune, si vinse ed 56 12, 11| era luogo capace di tanto popolo, si ordinò si facessi a 57 13, 4| fortificare lo stato del popolo; la qual cosa non sendo 58 13, 4| loro era in sì odiato dal popolo, sì per sospetto che non 59 13, 4| quel tempo per piacere al popolo si cercava) e di più cervello 60 13, 4| Girolamo, si cominciò pel popolo a sparlarne e minacciargli, 61 13, 4| signoria si transferì al popolo, el quale creò primo gonfaloniere 62 13, 9| e' primi dieci eletti dal popolo, uomini la maggior parte 63 13, 14| stato e riputazione più col popolo. Eranne capi Francesco Valori, 64 13, 14| Aggiugnevasi lo universale del popolo, del quale molti erano inclinati 65 13, 15| e vi si ragunò tutto el popolo a fare la nuova signoria. 66 14, 2| mutarlo, venne in odio al popolo, e benché gli inimici del 67 14, 2| universalmente grata ed accetta al popolo.~ 68 14, 8| manifesto delle mutazioni del popolo, che, avendolo così ributtato, 69 15, 1| facile, intendendo che el popolo minuto stava malcontento 70 15, 16| sarebbe pericolo che el popolo non si levassi, e quando 71 15, 18| ed avere poca grazia nel popolo rispetto a' cattivi portamenti 72 15, 18| benivolenzia universale di tutto el popolo, e più che a alcuno della 73 15, 20| la fede soleva avere col popolo non fussi tanta che, aggiunta 74 15, 21| che non sieno contro a uno popolo, perché non si può vincere 75 15, 21| universale è un sogno: el popolo comincia a intendere tutte 76 15, 21| cinque, contro a' quali el popolo tanto mormorava, che è verissimo 77 16, 3| delusi e svillaneggiati dal popolo per le vie publiche e' fautori 78 16, 3| cominciorono a voltare el popolo a San Marco. Nel quale trovandosi 79 16, 5| credito grandissimo col popolo; ma dispiacendo di poi la 80 16, 9| universalmente tutto el popolo voleva conservare el consiglio. 81 16, 9| però per satisfazione del popolo Giovan Batista, Paolantonio 82 16, 9| per purgare la invidia col popolo si erano assentati, si tornorono 83 16, 10| arsi con tanto concorso di popolo, quanto non soleva essere 84 17, 9| consumò la state. Di che nel popolo cominciò avere carico grande, 85 17, 10| scandolo drento, perché el popolo per odio de' fiorentini 86 17, 12| paesani, si accrebbe molto nel popolo la opinione cattiva conceputa 87 17, 12| lo acquistarla, pareva al popolo le cose andassino molto 88 18, 6| era allora più esoso al popolo che cosa si potessi loro 89 18, 7| dette di sopra, e perché el popolo desiderava che nella elezione 90 18, 7| tutto che el desiderio del popolo si cognoscessi dannoso alla 91 18, 7| questa provisione, era el popolo tanto infastidito del pagare 92 18, 8| multiplicassi carico col popolo; perché in Cascina fu preso 93 18, 8| però era in sommo odio al popolo. Aggiugnevasi che sendo 94 18, 9| credito ed autorità nel popolo che altro cittadino da Firenze; 95 18, 16| grandissimo gaudio di tutto el popolo che lo riputava nocente, 96 18, 22| di altri per satisfare al popolo, ritornò in capo suo.~~ ~ 97 20, 4| sospetto nato negli animi del popolo, si cominciò a alterare 98 20, 4| non potevano disporre el popolo a questi pagamenti e' quali 99 20, 5| disordinati di danari, perché el popolo stracco di tante spese e 100 20, 8| universale e la multitudine del popolo era volta in beneficio loro, 101 20, 10| grandissimo carico, e fu dal popolo imputato a loro in gran 102 20, 13| dispiaceva tanto, che el popolo non vi arebbe mai acconsentito, 103 20, 15| credito e benivolenzia col popolo.~ 104 20, 17| sanza forze e soldati, ed el popolo in modo strano ed ostinato 105 20, 18| si mutassi lo stato del popolo e creassisi una balia di 106 20, 18| autorità quanto tutto el popolo di riformare e disporre 107 20, 19| acquistarne la benivolenzla del popolo; e così si scoperse che, 108 20, 20| ne acquistava grazia nel popolo, sendo tenuto amatore del 109 21, 3| assai nella città, perché el popolo fece giudicio che e' fussi 110 21, 5| il sospetto che prese el popolo a torto che e' cittadini 111 22, 3| uficio di dieci, perché el popolo invelenito nella venuta 112 22, 3| aveva gran riputazione nel popolo di essere valente uomo nella 113 22, 3| perché era tenuto amatore del popolo e di questo consiglio, e 114 22, 11| prestavano fede e' collegi ed el popolo accecati in questa pazzia; 115 22, 18| per luglio ed agosto, el popolo, dubitando che e' primi 116 22, 29| notificherebbe a tutto el popolo come loro erano quegli che 117 23, 3| addosso el carico e grido del popolo sanza loro colpa.~ 118 23, 5| nasceva qualche scompiglio, el popolo pigliava sospetto di loro 119 23, 7| bene utile el fare così el popolo ne era tanto alieno che 120 23, 9| assai, ma si dubitava che el popolo per el grande sospetto che 121 23, 9| bene, che avendo fede col popolo sarebbe poi el vero mezzo 122 23, 12| alcuno e si persuasono che el popolo non concorrerebbe mai a 123 23, 14| consenso più universale del popolo, ognuno che fussi in consiglio 124 23, 15| vinto si fussi cavata del popolo; e però ordinorono questi 125 23, 15| signoria futura, acciò che el popolo potessi meglio pensare e 126 23, 23| era tenuto amatore del popolo e di questo consiglio, aveva 127 23, 23| somma grazia e credito del popolo, né essendo per la età ancora 128 24, 5| in potestà sua, perché el popolo non lo consentirebbe mai, 129 25, 1| gonfaloniere a vita, e perché el popolo voltassi tanto grado in 130 26, 1| assai che e' poveri e 'l popolo non facessino tumulto; pure 131 26, 11| cosa nuova ed insolita, el popolo non vi concederebbe se non 132 26, 12| terribilmente la dannavano, el popolo non si sapeva risolvere, 133 26, 15| che venne in sommo odio al popolo. Arso el frate, dove si 134 27, 2| giusto volere cozzare col popolo e però si riformò el Monte 135 28, 1| tra e' gentiluomini ed el popolo, la quale procedé tanto 136 28, 1| procedé tanto oltre, che el popolo, levato in arme, cacciò 137 28, 2| si intendeva che quello popolo armigero ed uso alle zuffe 138 28, 11| in consiglio, perché el popolo non concorre mai allo sborsare, 139 30, 1| sua cagione la città ed el popolo ricevessi danno o lesione 140 30, 1| ingegnarsi di placare el popolo e muoverlo in compassione 141 30, 9| e venirne in sospetto al popolo. Ma apiccata di poi per