Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inimicare 1
inimicato 2
inimiche 1
inimici 139
inimicissimi 2
inimicissimo 9
inimicizia 4
Frequenza    [«  »]
141 fece
141 popolo
140 signoria
139 inimici
135 contro
134 nelle
134 uomo
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

inimici
    Capitolo,  Capoverso
1 1, 1| sbattuti e' potenti ed inimici sua loro rimanessino padroni 2 1, 2| fuora, che si difesono da inimici potentissimi ed ampliorono 3 2, 9| che non lasciassino gli inimici espugnare la città, e mandare 4 4, 14| coi braccio publico gli inimici sua e quanta ombra e sospetto 5 5, 2| per non essere pari agli inimici di gente, non scese del 6 5, 2| fortissimo, ed un freno agli inimici, che, poi che ebbono espugnati 7 5, 2| vicini alla città. Di che gli inimici, per non perdere tempo, 8 5, 2| rimasto per la partita degli inimici superiore da quella banda, 9 5, 2| tempo si togliessi agli inimici, sendosi allo stremo dello 10 5, 3| potevano avere a fare con gli inimici, se non con gran disavantaggio.~ 11 5, 5| Gli inimici, preso el Monte, se ne andorno 12 5, 5| campagna ed a petto agli inimici, e però non si faccendo 13 5, 5| fussi per resistere agli inimici ad essere loro mai nondimeno 14 5, 5| soldati nostri come dagli inimici a' nostri cittadini e sudditi 15 5, 5| si potessi cacciare gli inimici di su' nostri terreni e 16 5, 7| raffrenorno gli impeti degli inimici, ed eziandio si scoprì in 17 5, 8| perugino, fu mandato dagli inimici in quella parte un altro 18 5, 8| di uomini e cavalli degli inimici e spogliandogli insieme 19 5, 9| nostri che in offesa degli inimici, e gli avversari, temendo 20 5, 9| numero molto inferiori agli inimici, si ritrassono a salvamento 21 5, 11| sarebbono stati superiori agli inimici, nondimeno così separate 22 5, 11| era molto inferiore gli inimici, esaminando e' casi loro, 23 5, 11| grosso che alcuno degli inimici, potessi facilmente avere 24 5, 12| Perugia si moveva, subito gli inimici andavano alla volta loro, 25 5, 12| verso Siena, in modo che gli inimici con questa astuzia tenevano 26 5, 12| sarieno sanza dubio urtati gli inimici, ma non si poteva, per la 27 5, 12| Pesero, nostro soldato, erano inimici ed incompatibili in uno 28 5, 12| potessino stare a petto agli inimici; il che non ebbe effetto, 29 5, 13| campi, e continuando gli inimici la astuzia loro, si consumò 30 5, 13| accordo colla lega; quando gli inimici intendendo farsi in sul 31 5, 14| nostro a San Casciano, e gli inimici doppo una tanta vittoria 32 6, 1| guerra in su' terreni degli inimici, el quale, rispetto alla 33 6, 1| se medesima da sì potenti inimici, né volendo e' collegati 34 6, 1| utilissima, perché, se gli inimici desideravano lui solo, l' 35 7, 2| fuga scampò le mani degli inimici. Doppo la quale gloriosa 36 7, 5| grandezza, che e gli amici e gli inimici arebbono a stare a loro 37 7, 9| alla campagna a petto agli inimici, sforzavano tutti e' luoghi 38 7, 9| non avevano riparo che gli inimici non pigliassino o Brescia 39 8, 3| fatto di arme, dove gli inimici ebbono disavantaggio e perderono 40 8, 3| Bracciano, e non potendo gli inimici stare alla campagna, recuperorono 41 8, 6| lasciare le gente in mano degli inimici, andarsene con pochi cavalli 42 8, 6| avendo quasi ostaculo dagli inimici perché erano abandonati, 43 8, 8| rotta e sbaraglio degli inimici, de' quali rimase prigioni 44 9, 4| conflitto ed una vittoria degli inimici; e però non risplendono 45 10, 4| mostrando apertamente riputargli inimici sua; di che loro vedendosi 46 11, 7| cagione che fanno e' popoli inimici de' grandi, el desiderio 47 11, 7| inoltre tutti coloro che erano inimici e tenuti sotto dallo stato, 48 11, 7| non solo era in odio agli inimici, ma ancora dispiaceva agli 49 11, 11| quello aveva fatto, gli inimici sua e quegli si erano scopertigli 50 11, 11| intendendo che e' signori inimici sua chiamavano el popolo, 51 11, 16| governo, e rimesso tutti gli inimici di quella; per la quale 52 12, 6| leghe, amici per amici ed inimici per inimici ‑ con condizione 53 12, 6| per amici ed inimici per inimici ‑ con condizione che la 54 12, 9| naturalmente erano anche inimici loro; e per questa cagione 55 12, 9| cosa procurata da tanti inimici dello stato vecchio e grata 56 13, 6| de' viniziani naturalmente inimici suoi, e che per ambizione 57 13, 10| noi e le cose nostre agli inimici nostri.~ 58 14, 1| intelligenzia era in uomini inimici del frate ed inimici del 59 14, 1| uomini inimici del frate ed inimici del consiglio, ed essendo 60 14, 2| al popolo, e benché gli inimici del frate ed e' capi degli 61 14, 2| del frate ed e' capi degli inimici tutti facessino capo a lui, 62 14, 8| in Firenze, quanto dagli inimici del frate e malcontenti 63 14, 8| reputazione grandissima gli inimici del frate non avendo un 64 15, 2| confidati allo stato ed inimici de' Medici, di poi rinfrescando 65 15, 2| con lui, che per essere inimici de' Medici. Cavalcò con 66 15, 2| si partiva, eccetti pochi inimici sua capitali, e quegli non 67 15, 3| che erano de' signori ed inimici suoi capitali, lo volevano 68 15, 4| e sendo contenti e' suoi inimici, parve si quietassino un 69 15, 7| favore e' frateschi che gli inimici suoi, il che procedeva parte 70 15, 8| E parendo agli inimici del consiglio che el migliorare 71 15, 9| consiglio, e gli altri tutti inimici, che erano molto maggiore 72 15, 14| tempi passati scoperti inimici de' Medici, eccetti e' Nerli, 73 15, 21| può vincere avendo tanti inimici; ed abbino sempre a mente, 74 15, 24| solevano seguitare, fattigli inimici tutti quegli che solevano 75 15, 24| fieri ed in sull'arme erano inimici di questo frate, gli avevono 76 16, 2| Exsurgat Dominus et dissipentur inimici eius, e con loro fra Ieronimo 77 16, 2| etiam fece balenare gli inimici~ 78 16, 3| publiche e' fautori sua, e gli inimici molto ingagliarditi per 79 16, 3| e pieni di sospetto, gli inimici del frate ed e' compagnacci 80 16, 4| morto vituperosamente dagli inimici sua: in modo che da molti 81 16, 5| facilitò assai la via, agli inimici del frate ed a' parenti 82 16, 7| potenzia dello stato negli inimici del frate, si volsono alla 83 16, 8| tutti e' più fieri degli inimici sua, e finalmente avendogli 84 16, 15| satisfare alla rabbia degli inimici loro, che si chiamavano 85 17, 5| volere che e' viniziani loro inimici si facessinograndi, 86 17, 8| molto danneggiato dagli inimici.~ 87 17, 11| cavarne a ogni modo gli inimici, si levò in ultimo Pagolo 88 17, 12| a strignere tutto gli inimici; in forma che pigliando 89 17, 12| più spessi che ebbono gli inimici, furono dallo abbate Basilio 90 17, 12| massime che poi che gli inimici furono ridotti in Bibbiena, 91 18, 14| capitano valente, e gli inimici soli ed abbandonati di soccorso 92 18, 20| non seguitò contro agli inimici, fu perché quella vittoria 93 18, 20| sapendo el disordine degli inimici, si stette come prima aveva 94 19, 2| e divisesi in mano degli inimici sua.....~ 95 20, 2| altrimenti di trattargli come inimici e rubelli del re. Sopra 96 20, 10| parte di quegli erano stati inimici de' Medici, e' quali odiavano 97 20, 10| parte di quegli erano stati inimici de' Vitelli perché una sorella 98 20, 11| sulla furia e contro a' loro inimici; mostravano che sendo e' 99 20, 11| rubelli erano amici degli inimici nostri, e però essere da 100 20, 11| che non lasciassino gli inimici nostri alterarci lo stato 101 21, 1| e' Vitelli e gli Orsini inimici della nostra città.~ 102 21, 5| voleva imbasciadori degli inimici suoi; e però dubitorono 103 22, 1| Vitelli e gli Orsini riputati inimici nostri, ed el marchese di 104 22, 6| Vitelli, Orsini e degli altri inimici nostri, e di poi una speranza 105 22, 6| protezione del re l'animo degli inimici nostri era di manometterci, 106 22, 11| insieme. Non facevano così gli inimici nostri, anzi sollecitavano 107 22, 12| Pandolfo Petrucci, non meno inimici della maestà sua che della 108 22, 13| gli perseguiterebbe come inimici capitali, disse allo oratore 109 22, 14| in Valdarno, e perché gli inimici erano sì ingrossati in Arezzo 110 22, 23| avevano tolto e' communi inimici e di poi distruggergli. 111 22, 27| della Tramoia e disfare gli inimici sua, che noi, assicurati 112 23, 5| quegli che si erano scoperti inimici di Piero de' Medici, perché 113 23, 28| instrumento col quale e' potentati inimici nostri ci potevano più facilmente 114 26, 2| confidava di loro perché erano inimici degli Orsini e perché così 115 26, 4| doppo una lunga zuffa, gli inimici furono rotti e presine assai, 116 26, 10| levarsi dinanzi e' cittadini inimici sua; e benché molto se ne 117 26, 12| a spacciare e' cittadini inimici sua, e però terribilmente 118 26, 13| tirannico manomettere gli inimici sua, la quale cosa facendosi, 119 27, 4| intendeva e' Mannelli essere inimici di casa sua ed amici del 120 27, 4| agli amici de' Medici ed inimici sua, gli otto, desiderosi 121 27, 8| ancora molti fuorusciti inimici di Giampaolo e restituendo 122 27, 9| noi vedremo vendetta degli inimici della Chiesa e nostri, accennando 123 28, 2| aspettassino la venuta degli inimici; ma come el re in persona 124 28, 11| questo nome e riputazione gli inimici sua; e però essere da fare 125 28, 13| ed inimico di tutti gli inimici sua; la quale opinione non 126 28, 18| vivi balzandosi e molto inimici sua, e non essendo ancora 127 29, 10| impacciare con loro come con inimici, di che nasceva che Gherardo 128 29, 11| segno tale di volergli per inimici che pensassino s'arebbe 129 29, 11| insulto quanto più poteva da inimici, ed oltre agli altri cittadini, 130 30, 1| tenere modi di addolcire gli inimici sua, mostrando di conoscere 131 30, 2| ritornerebbe e gastigherebbe gli inimici sua, venne più volte armato 132 30, 2| quali cose non solo gli inimici sue vegghiavano sempre e' 133 30, 5| quegli che erano stati loro inimici, e lui gli serviva tutti 134 30, 6| di chi erano stati loro inimici nel 94, andando a Roma, 135 30, 10| Strozzi e simili, stati inimici de' Medici e mai riconciliatisi 136 30, 11| Antonio Giacomini e molti inimici del gonfaloniere, massime 137 30, 11| impacciato con rubelli ed inimici dello stato ed avessi preso 138 31, 12| seguito, e stato de' primi inimici che avessino e' fiorentini 139 31, 12| qualche composizione cogli inimici, innanzi che la ultima necessità


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech