Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
universum 1
uno 469
uomini 214
uomo 134
urbino 33
urgente 1
urgenti 1
Frequenza    [«  »]
139 inimici
135 contro
134 nelle
134 uomo
131 d'
130 fra
130 massime
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

uomo
    Capitolo,  Capoverso
1 1, 3| capo Niccolò da Uzzano, uomo riputato molto savio ed 2 1, 8| el quale non era valente uomo, ma vivo liberale animoso 3 1, 8| fussi a Firenze, e così uomo da fargli fare ogni cosa 4 1, 9| Anghiari capitano di fanterie, uomo di grande animo e valente 5 1, 13| potette uscire se non da uomo di gran prudenzia. Quel 6 1, 20| della patria. Fu tenuto uomo prudentissimo, fu ricchissimo 7 1, 20| tanto successo, che non fu uomo che si impacciassi seco, 8 2, 4| Nerone; el quale, sendo uomo astutissimo ricchissimo 9 2, 4| messer Agnolo Acciaiuoli, uomo anche egli di grande autorità, 10 2, 4| facile per non essere lui uomo che valessi. E per dare 11 4, 2| questa casa era messer Iacopo uomo d'assai riputato e tutto 12 4, 2| chiamava Renato, tenuto uomo savio e di più cervello 13 4, 2| quale era sanza donna, uomo molto inquieto animoso ed 14 4, 13| pigliava la cura, sendo uomo valente animoso ed esercitato 15 6, 4| non la osserverebbe, sendo uomo sanza fede, come aveva mostro 16 7, 12| papa Sisto, quale era stato uomo valentissimo ed inquieto 17 9, 3| perché la grandezza di questo uomo fu grandissima, che mai 18 9, 5| Ebbe buono giudicio e di uomo savio, e nondimeno non di 19 9, 6| greca mandò el Lascari, uomo dottissimo e che leggeva 20 9, 9| crudeltà, né essere stato uomo sanguinoso. Ma quello che 21 9, 13| Cosimo fussi più valente uomo, e nondimeno per la virtù 22 10, 1| figliuolo del signore Ruberto, uomo riputato assai e caro al 23 10, 6| maestro di Lorenzo e sendo uomo dotto e virtuoso, era stato 24 11, 1| inquietissimo e sollevava Lorenzo uomo bonario, cominciorono a 25 11, 7| potevano sopportare; lui uomo altiero e bestiale e di 26 11, 7| trovatosi alla morte di qualche uomo; sanza quella gravità che 27 11, 10| ed el gonfaloniere pareva uomo da lasciare correre. Da 28 11, 12| popolo sendo sempre stato uomo netto ed amatore del bene, 29 12, 5| campane; parole certo d'uomo grande ed animoso, sendo 30 12, 7| Paolantonio Soderini, sendo uomo di grande autorità e stato 31 12, 8| Bernardo, el quale era savio uomo e delle cose del Monte ed 32 12, 8| che aveva era stato netto uomo; ma l'avere lungo tempo 33 12, 8| anche non molto d'assai uomo ma fra Girolamo lo scampò, 34 12, 9| Girolamo; del quale perché fu uomo valentissimo ed instrumento 35 12, 10| fra Bernardino da Feltre, uomo riputato santissimo, aveva 36 12, 10| della Mirandola (così dotto uomo come avessi la età nostra, 37 12, 13| quale non avessi elezione da uomo a uomo. E così passandosi 38 12, 13| avessi elezione da uomo a uomo. E così passandosi le cose, 39 13, 1| cardinale di San Malò, primo uomo che avessi el re di Francia, 40 13, 4| Filippo Corbizzi, el quale era uomo di pochissima qualità e 41 13, 4| favore a Pagolo Falconieri, uomo più spicciolato ancora che 42 13, 4| gonfaloniere Tanai de' Nerli, uomo nobile, ricchissimo e potente 43 13, 12| alle prediche sue nessuno uomovecchio, che vivendo 44 14, 1| Stinche, e Schiatta Bagnesi, uomo di poca qualità, ed alcuni 45 14, 1| degli Albizzi consorte suo, uomo vecchio, bonario e da poco. 46 14, 2| fine ebbe Piero Capponi, uomo valentissimo, ed el quale 47 14, 2| nelle deliberazioni sue; uomo di grandissimo animo ed 48 14, 2| grande di savio e valente uomo, ed ancora, per le qualità 49 14, 8| Firenze non pareva altro uomo da opporre a Francesco Valori, 50 15, 14| dinanzi Bernardo del Nero, uomo che solo era atto a essergli 51 15, 15| irreparabile, come è la vita dell'uomo, non si dovessi fare carestia 52 15, 18| quello governo lo essere uomo magnifico ed avere speso 53 16, 1| nello ordine di San Marco, uomo semplice e riputato di buona 54 16, 4| grazia sanza dubbio el primo uomo della città, subito voltò 55 16, 5| Fu Francesco uomo molto ambizioso ed altiero, 56 16, 5| opponevano; da altro canto fu uomo savio e tanto netto circa 57 16, 8| perché papa può essere ogni uomo, eziandio da poco, ma capo 58 16, 11| secolo, non essere stato uomo pari a lui; ebbe uno giudicio 59 16, 14| profeta, se fu cattivo, uno uomo grandissimo, perché, oltre 60 16, 15| de' quali fra Domenico era uomo semplicissimo e di buona 61 17, 5| più a proposito per essere uomo di più riputazione ed anche 62 17, 19| riputando Paolo Vitelli uomo valentissimo per potersene 63 17, 19| dal duca di Ferrara, come uomo di mezzo, di composizione 64 17, 22| per essere tenuto valente uomo e fedele, fu ritenuto con 65 17, 23| gente, si varrebbono d'uno uomo valente e che, per essere 66 18, 14| tutto fussi valentissimo uomo e molto prudente ed eloquente 67 18, 16| errato e che per essere uomo valente non si lasciassi 68 18, 17| Fu sanza dubbio uomo valentissimo nella arte 69 18, 17| republica come questa: fu uomo avaro, e che con ogni cavillazione 70 18, 18| suo era in essere riputato uomo valente e fedele, le quali 71 18, 20| benché e' non fussi valente uomo, anzi, come di poi si scoperse, 72 19, 3| grande ingegno e valente uomo, e così mancassi di crudeltà 73 19, 3| considerazioni essere chiamato uomo virtuoso, pure queste virtù 74 19, 6| Giovan Batista Ridolfi, uomo che per conto della casa, 75 19, 13| minore di Giovanni Galeazzo, uomo di poco sentimento, ed e' 76 20, 1| Lenzi, uno degli oratori, uomo vòlto al bene ma poco prudente, 77 20, 5| giustizia Piero Gualterotti, uomo da poco nelle cose dello 78 20, 15| messer Antonio Malegonnelle, uomo dottissimo e di grande riputazione, 79 20, 17| Piero di Simone Carnesecchi, uomo bonario, ma di poca esperienzia 80 20, 20| disegno suo vòlto a farsi uomo populare e tenere termini 81 21, 2| messer Agamennone fussi uomo di ingegno ed ambizioso, 82 21, 6| capitano Consalvi Ferrando uomo valentissimo, dimostrando 83 22, 3| da Sanseverino ed essere uomo vivo ed in sull'arme aveva 84 22, 3| popolo di essere valente uomo nella guerra, ed inoltre 85 22, 7| Vitelli, Guglielmo de' Pazzi, uomo leggiere e di poco governo 86 22, 10| Batistino Puccini artefice, uomo ardito, caparbio, e che 87 22, 14| osservare la fede, come uomo franco, si metteva in ordine 88 22, 15| Antonio Guidotti da Colle, uomo pratico nelle cose dello 89 22, 18| Giovan Batista Giovanni uomo di poca qualità e riputazione 90 22, 20| che, sendo el gonfaloniere uomo da poco e di poca qualità, 91 22, 21| stato in mano di qualche uomo che fussi proceduto adagio 92 22, 21| ancora che fussi stato uomo prudente era pericolo che 93 22, 23| risoluzione, mandò subito uno suo uomo a levare e' svizzeri, e 94 22, 24| Firenze che mandandogli uno uomo si poserebbono per aventura 95 23, 6| faceva poca distinzione da uomo a uomo presente e da casa 96 23, 6| poca distinzione da uomo a uomo presente e da casa a casa; 97 23, 9| doveva fare gli ordini, poi l'uomo che vi aveva a vivere sotto, 98 23, 9| vivere sotto, non prima l'uomo sciolto, che stesse a lui 99 23, 10| trattandosi di uno delitto di uno uomo nobile, se e' magistrati 100 23, 11| di poi se e' riuscissi uomo non sufficiente o per ignoranzia 101 23, 16| avere tanto stato quanto uomo da Firenze, se non se l' 102 23, 23| perché e' fussi più valente uomo che gli altri. Aggiunsesi 103 23, 24| mandato ser Alessandro Bracci, uomo esercitato in queste cose, 104 23, 28| Vitellozzo, el quale era uomoinquieto e di tale riputazione 105 23, 28| lo essere el Valentino uomo valente ed in sulle arme, 106 23, 33| Giovanni Frangiani suo zio, uomo di grande autorità, con 107 24, 1| chiamato Baglì di Cane, uomo valente e di buona riputazione 108 24, 2| per lui Consalvo Ferrando; uomo valentissimo, si cominciorono 109 24, 7| fratello del gonfaloniere, uomo che per la età che era di 110 24, 7| del papa, ed el Soderino, uomo in molte cose virtuoso, 111 24, 8| che era el più riputato uomo nelle arme che avessi Francia, 112 24, 8| capitano Consalvi Ferrante, uomo di grandissima virtù e riputazione, 113 24, 10| ha a intendere che lui fu uomo valentissimo e di grande 114 24, 14| Piccoluomini, cardinale di Siena, uomo vecchio e di buoni costumi 115 24, 16| Malatesta signore di Rimino, uomo da poco e leggiere, comperorono 116 24, 19| che e' vi fussi qualche uomo di autorità si cercò che 117 24, 21| per la quale cosa Consalvi uomo valentissimo, conosciuta 118 25, 5| come ser Iacopo (che era uomo d'assai ed esercitato in 119 26, 3| opponeva, e per avervi uno uomo suo intrinseco, vi voleva 120 26, 5| essere messer Ercole, tenuto uomo prudente e di grande giudicio 121 26, 10| a' servigi del Valentino, uomo crudelissimo, terribile 122 26, 13| sua, de' quali, perché fu uomo eccellente e qualche volta 123 26, 14| Fu Bernardo Rucellai uomo di grande ingegno, di ottime 124 27, 5| che lui che era riputato uomo intero ed amatore dello 125 28, 7| sarebbe bene mandarvi uno uomo. E fu eletto per opera del 126 28, 13| uficio di imbasciadore e di uomo prudente, e si diminui assai 127 28, 13| a Gostanza, mandando uno uomo suo in Italia, gli dette 128 28, 17| Capponi vescovo di Cortona, uomo bestiale e temerario, stretta 129 29, 3| Michele de' Ricci napoletano, uomo d'assai negli stati, e benché 130 29, 20| che e' si dessi a qualche uomo da bene e buono che fussi 131 29, 22| l'arcivescovo non fussi uomo da lasciarsi maneggiare 132 30, 6| e però, benché e' fussi uomo di non molta qualità, fu 133 30, 17| maritare a Firenze in qualche uomo da bene, e nondimeno non 134 31, 12| Puccierello quale essendo uomo di seguito, e stato de'


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech