Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] masimiano 1 maso 2 massa 1 massime 130 massimiano 10 massimiliano 3 masso 1 | Frequenza [« »] 134 uomo 131 d' 130 fra 130 massime 130 poco 130 sì 129 dal | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze massime |
Capitolo, Capoverso
1 1, 1| tempo molte cose brutte e massime quando senza alcuna colpa, 2 1, 4| messer Iacopo Salviati, ma massime vi si operorono Neri e Piero.~ 3 1, 6| magistrati della città, massime del priorato e de' collegi, 4 1, 8| molte volte nelle pratiche, massime quando le cose non erano 5 1, 16| raccendessi la guerra passata, e massime che in quegli dì morì papa 6 1, 16| e' signori della lega e massime el papa ed el duca Francesco 7 1, 18| stato suo a pericolo; e massime che per avere el re Alfonso 8 1, 20| quella età, fu liberalissimo, massime nello edificare non da cittadino, 9 2, 3| facile lo ingannarsi; e massime che chi io crede non si 10 2, 4| nella città, che furono massime causate dalla ambizione 11 2, 4| gli amici sua che ne erano massime capi messer Tommaso Soderini, 12 2, 7| alle imprese loro, sendo massime persuasi e sollecitati dagli 13 2, 11| tutta volta al bene, come massime mostrò la novità del 66, 14 2, 11| la città, affaticandosene massime messer Tommaso Soderini 15 3, 4| contra el turco, faccendone massime grandissima instanzia el 16 3, 8| quali, sopravenendo poi massime avisi che non solo el duca, 17 3, 9| bene opinione di molti e massime de' volterrani che questo 18 3, 13| imbasciadore fiorentino, e massime qualificato come lui.~ 19 4, 2| grandissima con quegli prelati e massime col conte Girolamo, nipote 20 4, 5| alcuno di simile insulto; e massime sperando che, morto Lorenzo, 21 4, 6| di tutta Italia, vedendo massime morto el duca Galeazzo, 22 4, 11| brutto e contra ogni civiltà, massime in chiesa in dì solenne; 23 4, 13| quella famiglia mutassino, massime nelle cose del palagio, 24 5, 4| loro propria autorità, e massime ne' tempi che correvano, 25 5, 5| impossibile a reggerli, avendo massime tanto peso d'avere colle 26 5, 10| di tanta efficacia, sendo massime fra quegli dua principi 27 5, 12| così dello stato di Milano; massime che in quello tempo el signore 28 6, 1| essere lo anno futuro, e massime perché si dubitava lo stato 29 6, 1| placare lo animo del re, massime disperandosi del pontefice, 30 6, 4| provedimenti alla guerra; e massime che molti delle casa dello 31 7, 4| molti ponti e bastioni, massime uno al Lagoscuro di grandissima 32 7, 9| molte pratiche di pace, massime col papa, non tanto per 33 8, 5| troppo peso in sulle spalle, massime che questa impresa in beneficio 34 9, 4| sarebbe pazzo chi lo negassi, massime sendo questa una città liberissima 35 9, 4| molti luoghi e tempi, e massime nella dieta di Cremona, 36 9, 12| mancò, el quale si dice, massime da giovane, essere stato 37 10, 4| el governo; interpretando massime essendo questo secondo segno 38 11, 1| bene contenti di Piero, massime Giovanni che era di natura 39 11, 2| ardivano contradirgli; e massime che messer Agnolo Niccolini 40 11, 6| infidelità de' principi e massime de' franzesi, e' quali per 41 11, 7| sparlava publicamente di Piero, massime sapendo essere state deliberazione 42 11, 10| poca allegrezza, tornando massime sanza conclusione ferma, 43 11, 15| città, e' capi della quale, massime Cosimo e Lorenzo, avevano 44 11, 15| casa; perché la perdita massime di Pisa fu sì grande e di 45 11, 15| proprio, che imperio in altri; massime che, parlando veramente, 46 12, 7| primi del governo, de' quali massime erano capi Tanai de' Nerli, 47 12, 9| opponevano molti uomini da bene, massime Piero Capponi e Francesco 48 13, 2| finita la guerra di Napoli, massime sendosi dal canto nostro 49 13, 4| numero de' figliuoli, e massime per essersi tanto Iacopo 50 13, 4| accopiatore creassi se medesimo, e massime che sendo stato un'altra 51 13, 11| Carlo ed ogni tumulto, e massime che el re Carlo tutto dì 52 13, 13| de' Nerli ed e' figliuoli, massime Benedetto ed Iacopo; Lorenzo 53 14, 7| fussi stato mistero divino e massime che fra Ieronimo aveva in 54 15, 2| in sua compagnia, scelti, massime Piero, più per la amicizia 55 15, 6| magistrati di più importanza, massime del gonfaloniere di giustizia 56 15, 7| la intenzione di molti, massime di Bernardo del Nero, non 57 15, 22| Iacopo Salviati fu liberata, massime per opera di Francesco Valori, 58 15, 22| morte sua, avendo seguito massime da tutta la parte del frate 59 16, 9| conservazione loro, mossi massime, secondo fu opinione di 60 16, 9| manomettere e' cittadini; e massime avendo messer Guido e Bernardo 61 16, 10| mirabile che nessuno di loro, massime fra Ieronimo, non dicessi 62 16, 11| dottissimo in molte facultà, massime in filosofia, la quale possedeva 63 16, 14| tanto buone, verificatosi massime qualcuna delle predizioni 64 17, 3| impresa di Pisa, sendone massime confortati e dato speranza 65 17, 3| oratori dello imperadore e massime del re di Ispagna e del 66 17, 9| speranza di soccorso. Molti, massime e' meno pratichi, erano 67 17, 12| duca tenere la guerra viva; massime che poi che gli inimici 68 17, 17| perché l'uno e l'altro, massime el primo, non si potevono 69 18, 8| Pisa, dove in ogni tempo, e massime quando el duca Ercole dette 70 18, 10| era in cattivi termini, e massime che per sue colpa si privava 71 18, 11| questo parere concorrevano massime quegli che si erano travagliati 72 18, 13| pigliare el partito più sicuro, massime che in sì piccola dilazione 73 18, 13| sì poco numero di sani, massime essendo ammalato ancora 74 18, 15| cresceva per molti conti, massime doppo la tornata di Piero 75 18, 18| gli è certo che el duca, massime in questi ultimi tempi, 76 20, 17| gittassi in collo al Valentino, massime quegli di drento. A' quali 77 21, 1| in riputazione grande, e massime perché aveva un buono esercito 78 21, 1| cominciò a temerne assai, massime per essere a' soldi sua 79 21, 3| sparlandosi publicamente di molti, massime di Bernardo Rucellai di 80 21, 10| potessi assai giustificare, e massime perché a cinquantamila ducati 81 22, 1| sperare facilmente vittoria, e massime che arebbono qualche rinfrescamento 82 22, 10| ancora alcuni de' signori, e massime Giovan Batista de' Nobili 83 22, 17| ferita sì sùbita, aggiunto massime che non vi era danari, non 84 22, 24| nulla di queste dimande, massime intesosi chiaramente l'animo 85 22, 29| la signoria, faccendone massime instanzia e riscaldandovisi 86 23, 4| e' pareva quasi a ognuno, massime che fussi di stirpe punto 87 23, 7| disposta ed essendovi caldi, massime Alamanno Salviati, cominciorono 88 23, 7| poca giustizia e ragione, massime nel criminale.~ 89 23, 8| le provisione di danari, massime per finale conclusione, 90 23, 12| contrario; assegnavanne massime due ragione: l'una, che 91 23, 13| adunche che ci era calda, massime Alamanno, alterata in su 92 23, 18| per cavarlo di Italia, e massime che nella recuperazione 93 23, 19| sospetto e ne temevano, massime considerando che Perugia 94 23, 19| al papa ed alla Chiesa, massime avendo lo appoggio di Francia, 95 23, 21| pericoli. Per questo, sendone massime persuaso da monsignore di 96 23, 29| la riputazione che aveva massime Vitellozzo, avevano tanto 97 24, 5| non fece nulla, allegando massime non essere in potestà sua, 98 24, 21| la virtù degli italiani, massime de' Colonnesi e di Bartolomeo 99 25, 1| concorressi molti uomini da bene, massime Alamanno ed Iacopo Salviati; 100 25, 5| pagassi di ingratitudine e massime che pochi mesi innanzi, 101 26, 5| seconda uno esercito grosso, massime di buone e pratiche fanterie 102 26, 13| circa a mutare lo stato, e massime che Giovanni suo figliuolo, 103 27, 1| passò con difficultà, sendo massime contradetta da messer Antonio 104 27, 1| da molti uomini da bene, massime giovani, che erano molto 105 27, 8| altri stati della Chiesa, massime Bologna, tenuta pratica 106 27, 8| contradissono, de' quali massime furono capi messer Francesco 107 28, 2| viltà e disordine, essendo massime stati ributtati da uno passo 108 28, 3| re di Napoli, nondimeno, massime el re, non ne feciono, né 109 28, 6| cosa, e benché da molti, massime dagli oratori nostri, gli 110 28, 8| eleggergli, riscaldandosene massime Giovan Batista Ridolfi, 111 28, 11| dalla voluntà di molti; e massime che e' non era credibile 112 29, 1| le famiglie di molti, e massime le donne, ne capitavano 113 29, 6| genovese, confidatasi di lui massime per essere compagno di quelli 114 29, 7| vicinità e potenzia nostra, e massime poi che fu acquistata Pietrasanta 115 29, 10| nostri che vi trafficavano, massime a Lanfredino Lanfredini 116 29, 12| città desiderava lo accordo, massime gli uomini prudenti, perché 117 29, 14| che seguiva dal cedere, e massime perché avavamo poche ragione 118 29, 18| disonestamente qualcuno, massime Piero Ardinghelli e Lorenzo 119 29, 18| passato la commessione, massime in non avere rinnovata una 120 29, 19| di chi aveva bucherato, massime di Piero Ardinghelli, el 121 30, 3| e' si faceva giudicio, e massime quando fu fatto el gonfaloniere 122 30, 5| compassione. Il che procedeva massime da questi modi, e perché 123 30, 7| semplice riconciliazione, massime ne' tempi che viveva monsignore 124 30, 11| inimici del gonfaloniere, massime Giovan Batista Ridolfi ed 125 30, 13| lasciati menare da lui, e massime Luigi di Piero Guicciardini, 126 30, 16| signoria non reggerebbe, e massime da Piero Guicciardini che 127 30, 19| ultimo gli otto, che ne erano massime capi Bernardo di Carlo Gondi, 128 31, 2| Francesco degli Albizzi, massime Bernardo, con chi si diceva 129 31, 4| ferma opinione di molti, massime del gonfaloniere e di Niccolò 130 31, 9| ostinazione loro era grande, massime in una sorte di capi e quali