Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mediante 3 medicare 3 medicata 1 medici 128 medicina 1 medico 2 mediocre 4 | Frequenza [« »] 130 poco 130 sì 129 dal 128 medici 128 nostri 127 pure 126 anno | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze medici |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3| altra Giovanni di Bicci de' Medici e di poi Cosimo suo figliuolo 2 1, 3| sostenere in palagio Cosimo de' Medici e di poi lo confinò insieme 3 1, 10| ricognoscere da Cosimo de' Medici.~ 4 1, 20| nell'anno 146[4], Cosimo de' Medici, che era stato molti anni 5 2, 11| Firenze Piero di Cosimo de' Medici; la morte del quale dolse 6 2, 11| successione in Lorenzo de' Medici, el quale lo governò insino 7 3 | del governo di Lorenzo De’ Medici (1474-1476).~ ~ 8 3, 2| Niccolini e Pierfrancesco de' Medici, ma pochi dì poi, morendo 9 3, 6| ed anno 1470, Lorenzo de' Medici cominciò in Firenze a pigliare 10 4, 1| per le mani di Lorenzo de' Medici, e lui era capo dello stato; 11 4, 3| Pareva a Lorenzo de' Medici che questa casa fussi troppo 12 4, 11| tal segno ha l'arme de' Medici; in modo che sendo el concorso 13 6 | a Napoli di Lorenzo De’ Medici (1479). Pace con Ferdinando 14 6, 1| pel passato, Lorenzo de' Medici, considerando in che pericolo 15 6, 6| Pandolfini, Antonio de' Medici, Iacopo Lanfredini Piero 16 7, 5| Lodovico Sforza, Lorenzo de' Medici, el marchese di Mantova, 17 8, 5| in modo che Lorenzo de' Medici, considerando quanto fussi 18 8, 7| figliuola di Lorenzo de' Medici, e faccendo cardinale messer 19 8, 7| cardinale messer Giovanni de' Medici suo figliuolo fanciullo, 20 8, 11| questa cosa a Lorenzo de' Medici ed a' cittadini dello stato, 21 8, 12| furono questi: Lorenzo de' Medici, Iacopo Guicciardini, Bernardo 22 8, 14| figliuolo di Lorenzo de' Medici, che era stato eletto cardinale 23 9 | IX. Morte di Lorenzo De’ Medici (1492). Suo ritratto. Confronto 24 9, 1| 1491 avendo Lorenzo de' Medici avuto un male lungo e giudicato 25 9, 1| giudicato nel principio da' medici di non molta importanza, 26 9, 2| caddono verso la casa de' Medici, ed alcuni etiam riputorono 27 9, 3| Era Lorenzo de' Medici di età di anni quarantatré 28 9, 7| figliuoli di Pierfrancesco de' Medici ducati sessantamila, e' 29 9, 8| dalla Stufa ed el Butta de' Medici che vi andavono in sua compagnia, 30 10 | successione di Piero De’ Medici. Elezione di Papa Alessandro 31 10, 6| Pierfilippo Pandolfini e Piero de' Medici. E' quali ordinandosi per 32 10, 7| Innocenzio e cognato di Piero de' Medici, tenuto, vivente el padre, 33 10, 8| particularmente di Piero de' Medici; el quale, oltre a trovarsi 34 10, 9| inimico del re e di Piero de' Medici, e persuadendosi, se loro 35 11 | Condotta politica di Piero De’ Medici. Discesa di Carlo VIII. 36 11, 1| figliuoli di Pierfrancesco de' Medici, giovani ricchissimi e di 37 11, 3| Guicciardini, Piero de' Medici ed Antonio di Bernardo; 38 11, 15| mirabile che lo stato de' Medici che con tanta autorità aveva 39 11, 15| perdé lo stato la casa de' Medici, casa nobilissima richissima 40 11, 16| di rimettere Piero de' Medici e forse insignorirsi di 41 12, 1| potessi, mandò per Piero de' Medici, stimando che lui per rientrare 42 12, 2| Liperata ed a casa Piero de' Medici, dove gli era parato lo 43 12, 7| stato urtato da Piero de' Medici, e fu attribuito fussi stato 44 12, 9| loro amici della casa de' Medici, e che nel 34 avevano rimesso 45 13, 4| ammunito dalla casa de' Medici. Ma sendo in tutte queste 46 14, 8| contradicevano. E perché le cose de' Medici erano in modo transcorse, 47 14, 8| a Roma col cardinale de' Medici, ordinò legge asprissime, 48 14, 8| non tanto dall'avere e' Medici favore in Firenze, quanto 49 15 | tornare a Firenze di Piero De’ Medici. Scomunica del Savonarola ( 50 15, 1| Bernardo del Nero, Piero de' Medici con Bartolommeo d'Alviano 51 15, 2| allo stato ed inimici de' Medici, di poi rinfrescando tuttavia 52 15, 2| che per essere inimici de' Medici. Cavalcò con costoro alla 53 15, 7| di richiamare Piero de' Medici in Firenze, ma fare uno 54 15, 10| stavamo meglio al governo de' Medici. Le quali cose non si punivano 55 15, 13| figliuola di Lorenzo de' Medici, la quale fu guardata in 56 15, 14| quegli arebbono voluti e' Medici in Firenze, desideravano 57 15, 14| passati scoperti inimici de' Medici, eccetti e' Nerli, avendo 58 15, 14| vedessi battezzato inimico a' Medici, o perché volessi mantenere 59 15, 18| poca autorità, ed amico de' Medici non per conto de' maggiori 60 15, 18| fatti suoi nel sindacato de' Medici, l'aveva messo in tanto 61 15, 19| Contessina sorella di Piero de' Medici, e per questo conto era 62 15, 20| non di rimettere Piero de' Medici; benché in ultimo avendo 63 16, 10| fu gonfaloniere Vieri de' Medici, e de' signori messer Ormannozzo 64 16, 13| punire quegli dello stato de' Medici sotto colore di ricercare 65 17, 11| viniziani, avendo seco e' Medici, ebbono furtivamente in 66 17, 11| cancelliere di Piero de' Medici ed eziandio per mala cura 67 17, 11| temuti per avere seco e' Medici che avevano molti amici 68 17, 11| taglia drieto a Giuliano de' Medici, che prima non l'aveva se 69 17, 12| Urbino e con Giuliano de' Medici, donde non si potevano partire 70 19, 13| di Ragona, Sforzeschi e Medici, che avevano acquistato 71 20, 10| erano stati inimici de' Medici, e' quali odiavano e' Panciatichi 72 20, 10| perché Lorenzo e la casa de' Medici gli aveva sempre favoriti; 73 20, 11| Panciatichi stati favoriti da' Medici e Vitelli nostri rubelli 74 21, 2| avendo lasciato Piero de' Medici a Luiano in bolognese ed 75 21, 10| Aggiugnevasi lo essere fuora e' Medici e' quali intendendo la male 76 21, 11| audienze a Giuliano de' Medici, el quale prometteva loro 77 21, 11| fussimo forzati rimettere e' Medici in casa, sperando in ogni 78 22, 11| figliuolo, e con loro Piero de' Medici ed alcuni uomini di arme 79 22, 15| che e' non parlassi de' Medici, non si parlassi per satisfare 80 22, 16| Piero e del cardinale de' Medici, e così pareva loro che 81 22, 16| alcuni per amare Piero de' Medici, si dettono, non ostante 82 22, 17| libertà, sotto Piero de' Medici in nome, ma in fatto nelle 83 22, 17| o a stanza di Piero de' Medici o per farne la voluntà di 84 22, 17| fussino col nome e favore de' Medici venuti alla volta della 85 22, 17| mutazione e rientrato Piero de' Medici; e così loro arebbono potuto 86 22, 25| partitosi lui, gli Orsini ed e' Medici, e' capitani franzesi presono 87 22, 26| creditore della ragione de' Medici di ottomila ducati; la quale 88 23, 5| scoperti inimici di Piero de' Medici, perché per e' disordini 89 23, 5| continuo sospetto che e' Medici non tornassino, e così riputavano 90 23, 19| desiderato rimettere Piero de' Medici in Firenze, parendo che 91 23, 20| quelle nostre terre, o e' Medici ritornassino in Firenze. 92 23, 28| potevamo posare noi; l'altra e' Medici, che benché paressino molto 93 24, 14| del re, del Soderino e del Medici e pochi altri dependenti 94 24, 14| Ascanio ed el cardinale de' Medici, la fine fu che doppo uno 95 24, 21| Gaeta, fra quali Piero de' Medici, fuggendo, annegò nel Garigliano; 96 25, 4| figlioletta a Pierfrancesco de' Medici, figliuolo di Lorenzo di 97 25, 4| Iacopo sdegnati, e così e' Medici instigati da costoro stracciorono 98 25, 8| secondo el giudicio de' medici, in ritruopico, si stimava 99 25, 8| cardinale e Giuliano de' Medici in Firenze, e così fatto 100 26, 2| a petto al cardinale de' Medici parente e favorito degli 101 26, 13| tenuto qualche pratica con Medici con Pandolfo Petrucci circa 102 26, 15| tenessi qualche pratica de' Medici, tanto che ultimamente, 103 27, 3| figliuola di Alamanno de' Medici, giovane disonesta e cattiva 104 27, 4| questo la cosa, perché e' Medici avendo notizia che el famiglio 105 27, 4| avisorono el cardinale de' Medici, el quale vi concorreva 106 27, 4| gonfaloniere ed agli amici de' Medici ed inimici sua, gli otto, 107 27, 6| una figliuola di Piero de' Medici, che era a Roma, si era 108 28, 17| opera del cardinale de' Medici, a chi messer Guglielmo 109 29, 11| imbasciadori messer Gian Marco de' Medici e messer Bono... ed essendo 110 29, 11| imbasciadori messer Gian Marco de' Medici e detto Giampaolo, e si 111 29, 21| altra banda el cardinale de' Medici, in potestà di chi era el 112 29, 22| essere diventato amico de' Medici, a essere più tosto inimico 113 30 | XXX. Giovanni De’ Medici. Matrimonio di Filippo Strozzi 114 30 | Filippo Strozzi e Clarice De’ Medici. Lega contro Venezia (1508).~ ~ 115 30, 1| Cacciati che furono e' Medici di Firenze, e restata la 116 30, 3| disordini della città, che e' Medici fussino in tutto spacciati; 117 30, 4| liberalità e benefici del Medici.~ 118 30, 5| lettere capo al cardinale de' Medici, insino ancora a quegli 119 30, 6| Lorenzo in odio la casa de' Medici, si era nel 94 fatto vivo, 120 30, 6| fieramente perseguitato e' Medici, ma ancora scritte a Firenze 121 30, 7| ed inimicizie antiche co' Medici, si fussi riconciliato con 122 30, 8| questi termini le cose de' Medici, e parendo al cardinale 123 30, 8| una figliuola di Piero de' Medici e dargli una grossa dota 124 30, 10| stato e di rimettere e' Medici. Ed in questo parlare concorrevano 125 30, 10| simili, stati inimici de' Medici e mai riconciliatisi per 126 30, 11| si erano intrinsicati co' Medici, e di più Antonio Giacomini 127 30, 11| affezione che avevano a' Medici, chi per odio portavano 128 30, 15| come, per essere Piero de' Medici venuto armata manu contro