Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] punto 11 può 36 pura 2 pure 127 purgare 2 purgata 1 qua 8 | Frequenza [« »] 129 dal 128 medici 128 nostri 127 pure 126 anno 126 né 124 casa | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze pure |
Capitolo, Capoverso
1 1, 8| volentieri loro ogni larghezza pure che fussi bene sicuro dello 2 1, 13| so se nacquono da loro, o pure se chi desiderava favorire 3 2, 2| adirandosi el papa molto forte, pure finalmente si deliberò se 4 2, 3| riputata utile al duca; pure può essere stato vero, ed 5 2, 8| fussi vittoria notabile, pure el vantaggio fu della lega. 6 2, 10| de' viniziani, cominciò pure a volgersi alla pace; e 7 3, 4| volentieri ci si conduceva; pure finalmente fu tanta la volontà 8 3, 5| fiorentini fussi venuta, pure lo oratore loro non soscrisse 9 3, 12| rappiccò, tendendo el papa e re pure al fine di rompere la particulare. 10 4, 2| non possono comportare; pure la nobilità, el parentado, 11 4, 2| era, chiamato Francesco, pure figliuolo di Antonio, quale 12 4, 11| ognuno fussi spaventato, pure intendendosi Lorenzo essere 13 5, 4| cose criminali, sottoposta pure nel giudicare, benché non 14 5, 11| opprimerne uno, e quando pure questo non fussi, stimavano 15 5, 12| con scorrerie solo, e se pure andavano a un castello, 16 5, 13| consumò tutta la state; pure finalmente e' perugini, 17 6, 1| alle stanze si appressassi, pure considerando in quanti pericoli 18 6, 3| impedirla se la non fussi pure conchiusa, veramente sendo 19 6, 3| alienarsegli in tutto se pure seguissi guerra, lo fece, 20 6, 4| fede o sicurtà alcuna; e se pure l'aveva avuta, che el re 21 8, 1| farlo, di poi gli dettono pure licenzia, o per non si recare 22 8, 3| adagio e male volentieri, pure finalmente importunato assai 23 8, 9| grande di perdere Livorno, pure, sendosi opposti e' venti 24 9, 9| estraordinariamente, e si vede pure poi che mitigato dal tempo, 25 9, 11| brutto e di colore nero, pure con aria grave; la pronunzia 26 10, 1| tanta fortuna e stato fussi pure mediocremente corrisposto 27 10, 2| Lorenzo adoperati assai, pure con quegli riguardi che 28 10, 2| con desiderio di mantenere pure lo stato a Piero, ma che 29 10, 5| conservassi negli onori e degnità, pure non se ne fidando interamente, 30 11, 4| città; la quale cosa sendo pure rifiutata, cacciò del regno 31 11, 5| minimo castelluzzo, e quando pure si veniva a guerra erano 32 11, 12| le chiese e pe' conventi, pure ritrovati alla fine ne furono 33 12, 11| altri primi del governo, pure non opponendosi scopertamente, 34 13, 2| dispiacessi insino al cuore pure la dependenzia avamo da 35 13, 4| tentassino di riunirsi, pure ogni cosa era vana, ed essendosi 36 13, 5| partitosi da Pisa, lasciando pure guardate per sé le nostre 37 14, 1| di questa intelligenzia, pure in opinione che gli dispiacessi 38 14, 2| benché non molto adoperato, pure in riputazione grande di 39 14, 2| tutti facessino capo a lui, pure urtato dall'altra parte 40 14, 2| vinceva in consiglio nulla, ma pure sendo stimato assai per 41 14, 3| di Italia, ed inoltre se pure s'avessi avuto a riunire 42 15, 11| forze che aveva desiderato. Pure confidandosi negli amici 43 15, 21| percuote in terra, e se pure vogliono tentare cose nuove, 44 15, 23| e lui ubbidì, lasciando pure a predicare in luogo suo 45 16, 4| sanza lo appello avevano pure avuto facultà di dire le 46 16, 8| tirarsene indrieto; e quando pure si venissi allo atto, confidandosi 47 17, 6| in fatto fussi contratto, pure non si publicò mai vivente 48 17, 7| fussino alieni dallo accordo, pure che si trovassi qualche 49 17, 10| odio de' fiorentini vi era pure vòlto, richiese si mandassino 50 17, 18| a participare del male, pure perché el pericolo di Milano 51 17, 25| viniziani che la giustiza: pure per conforto del duca di 52 18, 7| cognoscessi dannoso alla città, pure per meno male si conchiuse 53 18, 12| andavano male volentieri; pure vi fu mandato Luigi della 54 18, 22| inavvertenzia di chi la fece o pure perché così fussi la loro 55 18, 22| beneficio di quella legge, pure che la equità gli aiutassi 56 19, 3| chiamato uomo virtuoso, pure queste virtù furono oscurate 57 19, 4| loro la impresa di Pisa, pure strignendoli, si gli era 58 19, 5| molte ed e' trattati lunghi; pure finalmente si fece conclusione, 59 19, 10| mantenere le ricchezze, pure pensando ognuno alle commodità 60 19, 13| benché male volentieri, pure per paura che avevano di 61 20, 2| multitudine di negarla, pure alla fine consegnorono loro 62 20, 3| dare una battaglia fiera, pure per ogni poco di vettovaglia 63 20, 4| erono stati nella impresa, o pure perché, non ostante sapessi 64 20, 9| quando si portano bene; e se pure errano, avergli a punire 65 20, 13| era mai potuto ottenere pure ora, considerato quanto 66 21, 1| ostinatamente lo impeto suo, pure di poi a ultimo stracchi 67 21, 2| perché in fatto fussi vero o pure perché sotto questo colore 68 21, 11| mai voluto udire nulla; pure ora allargandosi e multiplicando 69 22, 11| accecati in questa pazzia; pure risonando da ogni banda 70 22, 11| collegi repugnassino un poco, pure finalmente, conosciuto in 71 22, 14| Valentino, differì più dì, pure finalmente per osservare 72 22, 15| condotta e titolo onesto, pure che lo effetto fussi che 73 22, 16| addormentarci ne' provedimenti, o pure perché e' successi di Vitellozzo, 74 22, 16| dalla città, si sarebbono pure potute tenere qualche tempo. ~ 75 22, 22| disordinassi ogni cosa, pure con una voluntà ardente 76 22, 25| farebbe una difesa memorabile, pure poi considerando che el 77 23, 6| vi era qualche difetto, pure ne erano tanto gelosi e 78 23, 6| di riformare el governo, pure che lo effetto fussi che 79 23, 21| non se ne fidava molto, pure per essersi inimicato come 80 23, 24| Valentino di questo assalto; e pure voltisi a' rimedi avisorono 81 23, 25| condotta non ebbe luogo; e pure el marchese cognobbe che 82 23, 28| offendere e perturbare, pure per la potenzia avuta nella 83 23, 28| cercavano di offendere la città, pure s'aveva a considerare che 84 23, 28| non vi potessi riparare, pure aveva a pensare di fare 85 23, 28| cosa, ci fussi affezionato; pure s'aveva a presupporre che 86 24, 6| e difficultà di vivere, pure la ostinazione loro era 87 24, 7| in molte cose virtuoso, pure, dove lo menava la avarizia 88 24, 8| Spagna avessi vittoria, pure si starebbono neutrali, 89 24, 8| starebbono neutrali, o se pure favorissino el re di Spagna, 90 24, 8| in troppo gran pericolo. Pure gli dava animo el vedere 91 25, 1| così mosso da ambizione, o pure avendo preso sospetto contra 92 25, 1| città, ed in quello che pure si conferiva, quando facevano 93 26, 1| popolo non facessino tumulto; pure si manteneva la brigata, 94 26, 1| venuta del grano da Livorno; pure finalmente si prese tale 95 26, 4| d'Albiano ebbe la caccia; pure fuggendo scampò. Furono 96 26, 11| tornare allo antico costume, pure non si era mai messo in 97 26, 15| onori e starsi a specchio e pure attendere a ciò che si faceva, 98 27, 3| deputava da' signori e collegi, pure che non potessino essere 99 27, 8| re gli mancavano sotto; pure di poi assodatosene, ne 100 27, 13| naturalmente da se medesimo, o pure per suggestione del cardinale 101 28, 4| disposto contro a loro, pure per non si recare tanta 102 28, 9| re loro inimico, e quando pure non fussino d'accordo nascerebbe, 103 28, 10| spesso parlassi ambiguo, pure più tosto vi inclinava.~ 104 28, 11| al risolversene, e quando pure lo imperadore passassi, 105 28, 12| cinquecentomila ducati, di poi pure riducendosi a lega, venne 106 29, 2| perdere le loro ricolte, o se pure aspettassino, la fame in 107 29, 4| del danaio fussi grossa, pure che e' sarebbono bene spesi, 108 29, 4| non la osservassino, o, pure osservandola, Pisa per altra 109 29, 11| opinione de' più savi, fu pure utile e fece fede che el 110 29, 12| occultamente e' pisani, pure attenuandosi questo sospetto 111 29, 16| per un altro o due anni pure non si mutando loro di opinione, 112 29, 16| onorevole, lo contradicessino, pure riscaldando el gonfaloniere 113 29, 20| fussi la intenzione sua, o pure per scaricarsi e dondolare 114 29, 22| lettera fussi più efficace, pure dette ombra che e' non fussi 115 30, 1| e delle altre terre, era pure rimasta sì potente, che 116 30, 8| benché e' dessi buone parole, pure quando si veniva allo strignere, 117 30, 8| per la qualità della dota, pure dubitando non se ne facessi 118 30, 11| punissi questo caso; e se pure vi era, era uno statuto 119 30, 17| pigliare sospetto; di poi, se pure e' non voleva questo, sapendo 120 30, 19| paressi troppo, a chi poco, pure fu universalmente riputato 121 30, 20| che fussino stati tratti, pure io sono di opinione che 122 30, 21| ordine del re di Francia, pure perché di Francia s'avevano 123 30, 22| che si morissono di fame, pure carestia grande e molti 124 30, 25| fondamento l'avessi a fare; pure avendosi speranza di Pisa 125 30, 25| più che gli paressi, o se pure lo osservassi, così lo osserverebbe 126 31, 6| momento nelle cose di Pisa, pure per opera del gonfaloniere 127 31, 7| calerebbono in ogni modo e, quando pure non volessino calare, che