Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carpi 1
carriaggi 1
carte 1
casa 124
casciano 1
cascina 12
case 1
Frequenza    [«  »]
127 pure
126 anno
126 né
124 casa
123 campo
122 altra
121 arme
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

casa
    Capitolo,  Capoverso
1 1, 6| allora nella città molte casa nobile che si chiamavano 2 1, 20| era stato molti anni in casa amalato di gotte e nondimeno 3 1, 20| cittadino, ma da re. Edificò la casa loro di Firenze, San Lorenzo, 4 1, 20| tutte queste cose viveva in casa come privato e civilmente, 5 2, 2| Pagolo, di nazione veneto, di casa Barbo, che si dimostrò nel 6 2, 6| fortune di Piero e di quella casa che nel tornare non fece 7 2, 7| Firenze e rimettergli in casa, e che sendo poi questa 8 2, 8| Firenze, ed alloggiato in casa Piero di Cosimo, si fece 9 3, 13| tenuta tanto tempo con quella casa, e per la sicurtà e riputazione 10 4, 2| amici assai. Capo di questa casa era messer Iacopo uomo d' 11 4, 2| rispetto tanto più tutta la casa concorreva a lui per valersene 12 4, 2| che alcuno che fussi in casa, e, fuora del solito della 13 4, 3| Lorenzo de' Medici che questa casa fussi troppo grande e che, 14 4, 8| non fussi tempo farla in casa di Lorenzo, dubitando che 15 4, 10| signoria; messer Iacopo era in casa a ordine per montare a cavallo 16 4, 11| Lorenzo e conducerlo vivo a casa. El popolo ancora parendogli 17 4, 12| fuggirsi, si era ridotto in casa, donde sendo cavato e condotto 18 4, 14| dubitando della vita, corse a casa gridando volere vederlo, 19 5, 5| la guerra potentemente a casa loro.~ 20 6, 1| raccomandare loro sé, la sua casa e famiglia; e sopratutto 21 6, 4| massime che molti delle casa dello stato, o perché dispiacessi 22 8, 2| alla voluntà de li altri di casa, si accordorno con molte 23 8, 4| nel reame le ragioni della casa di Angiò, che e' passassi 24 8, 4| e' benefìci avuti dalla casa di Francia e la devozione 25 8, 4| obligazioni aveva con la casa di Francia.~ 26 8, 5| città universalmente la casa di Francia ed e converso 27 9, 2| le quali caddono verso la casa de' Medici, ed alcuni etiam 28 9, 7| quattromila e vendere un a casa aveva in Milano per altri 29 9, 8| piacevole; nel vivere in casa più tosto civile che suntuoso, 30 9, 9| questi tali, se erano di casa e stirpe confidente allo 31 10, 4| autorità insieme con una casa che, benché non avessi stato, 32 10, 8| città e particularmente la casa sua, aveva tratto riputazione 33 11, 2| inimico naturalmente della casa di Ragona ed amico di Francia, 34 11, 7| di lui, del padre e della casa sua, ma con ser Piero da 35 11, 10| fussi stato, si ritornò a casa. E così stando la città 36 11, 11| perduto lo stato, si ritornò a casa. Dove come fu giunto, intendendo 37 11, 11| partiva, ognuno si ritirò a casa, ed el cardinale in abito 38 11, 12| el popolo furiosamente a casa Piero e la mandò a sacco 39 11, 12| sacco e di poi voltosi a casa Antonio di Bernardo e ser 40 11, 12| bargello. Corsono di poi a casa messer Agnolo Niccolini, 41 11, 13| morti se ne ritornorono a casa, e la sera per più loro 42 11, 15| e così perdé lo stato la casa de' Medici, casa nobilissima 43 11, 15| stato la casa de' Medici, casa nobilissima richissima e 44 11, 15| sotto el governo di quella casa. La quale a ultimo rovinò 45 11, 15| alcuno ricevuti da quella casa; perché la perdita massime 46 11, 16| travagli: drento, cacciata una casa potentissima e che sessant' 47 12, 1| Signa, e quivi alloggiato in casa Batista Pandolfini, stette 48 12, 2| poi a Santa Liperata ed a casa Piero de' Medici, dove gli 49 12, 2| città e compartiti per le casa de' cittadini, cosa insolita 50 12, 2| mandare e distribuire a casa altri, non tenergli nelle 51 12, 5| grande ed animoso, sendo in casa d'un re di Francia barbaro 52 12, 8| aggiunto allo essere non di casa nobile, che gli dava tanto 53 12, 9| maggiori loro amici della casa de' Medici, e che nel 34 54 12, 11| però nominare alcuno di casa sua; e quegli così nominati 55 13, 1| Niccola di Pitigliano di casa Orsina furono presi in Nola; 56 13, 4| indrieto ed ammunito dalla casa de' Medici. Ma sendo in 57 13, 5| provederono di arme, empierono le casa di fanti del contado, fortificando 58 14, 8| principio, sotto vari nomi di casa ed altri falsi colori vi 59 15, 8| che o per ignobilità di casa o per loro vizi o per altro 60 15, 11| uomini beneficiati dalla casa sua, ma sopra tutto in sapere 61 15, 13| la quale fu guardata in casa Guglielmo de' Pazzi. E procedendosi 62 15, 18| rispetto di non essere la casa nobile, ed avere poca grazia 63 15, 24| E perché erano di buone casa ed in sull'arme, tenevano 64 16, 3| legne, se ne ritornorono a casa. E benché fra Girolamo montassi 65 16, 3| furia e la moltitudine a casa Francesco Valori e combattendola 66 16, 3| era difesa da quegli di casa, la moglie di Francesco, 67 16, 3| Entrata di poi la turba in casa, fu trovato Francesco in 68 16, 3| in palagio, fu cavato di casa, e dirizzandosi verso el 69 16, 4| medesimo saccheggiata la casa, morta a' suoi occhi veggenti 70 16, 5| aggiunte alla nobilità della casa ed al non avere figliuoli 71 16, 6| saccheggiatagli prima la casa, si voltò el furore populare 72 16, 6| voltò el furore populare a casa Paolantonio Soderini, el 73 16, 12| più in publico, e nelle casa ancora con timore; stavano 74 17, 1| Lodovico, duca d'Orliens, di casa reale, suo cugino e più 75 17, 6| secondo la natura di quella casa, ma costumi Orsini, e che 76 17, 23| essere stracco ed itosene a casa, non gli dissono quello 77 18, 15| Serristori, che per essere in casa ammalato non gli fu conferito 78 18, 21| sua figliuoli né quegli di casa sua non potrebbono mai essere 79 19, 6| uomo che per conto della casa, di essere riputato prudentissimo, 80 19, 13| così si notò che tre grandi casa di Ragona, Sforzeschi e 81 20, 7| nelle quali l'una e l'altra casa aveva sempre portato adosso 82 20, 7| Pistoia ed arsono tutte le casa de' capi di quella parte.~ 83 20, 8| non fare de' signori di casa di famiglia, e questo per 84 20, 9| continuato ardere le casa e guastare Pistoia, e però 85 20, 10| Panciatichi perché Lorenzo e la casa de' Medici gli aveva sempre 86 21, 3| non corressi col fuoco a casa e' cittadini più nominati; 87 21, 5| infamia de' primi, che a casa Piero Soderini furono dipinti 88 21, 8| essere lei bastarda e di casa privata, ed inoltre avere 89 21, 8| l'altro un bastardo di casa di Ragona, el quale fu di 90 21, 8| pel contrario essere la casa da Esti nobilissima ed usa 91 21, 10| se fussino restituiti in casa, ed a questi effetti si 92 21, 11| forzati rimettere e' Medici in casa, sperando in ogni tempo 93 21, 11| la fede osservata colla casa sua.~ 94 23, 1| le legge della città alla casa ed alla propria persona 95 23, 5| che non corressi loro a casa, in modo che ogni pareva 96 23, 6| che erano gli uomini di casa basse e che conoscevano 97 23, 6| che negli stati stretti le casa loro non arebbono condizione, 98 23, 6| uomo a uomo presente e da casa a casa; e con tutto intendessino 99 23, 6| uomo presente e da casa a casa; e con tutto intendessino 100 23, 23| altri furono molte: era di casa buona e nondimeno non piena 101 23, 23| Firenze standosi sempre in casa insino al che e' fussi 102 23, 26| tre maggiori due di una casa medesima, ma ancora quando 103 23, 26| era de' signori uno di una casa, da poi che era uscito avevono 104 23, 31| duca di Gravina, che era di casa Orsina, a trovarlo a Sinigaglia, 105 23, 32| quattro fratelli a essere una casa di grandissima potenzia 106 23, 33| e' fu da Fermo, di nobile casa; ed essendo valente soldato 107 23, 33| essendovi lui, convitò in casa sua messer Giovanni Frangiani 108 24, 11| avere numerato assai in casa, per usurpare la loro ricchezza. 109 26, 6| gonfaloniere, se ne andorono a casa. L'altro poi, fatto chiamare 110 27, 4| Mannelli essere inimici di casa sua ed amici del gonfaloniere 111 27, 7| per donna una franzese di casa regale, e per sua dote el 112 29, 21| questo beneficio lui e la casa sua. E però fattane conclusione 113 30, 1| lo potessi rimettere in casa sua, sarebbe stata l'avere 114 30, 3| che proibivano lo stare in casa el cardinale ed ogni commerzio 115 30, 4| bisogno; ed in effetto la casa, le facultà, le forze e 116 30, 5| ognuno el nome di quella casa, ora, morto lui, pareva 117 30, 6| giovani da bene, e' padri e le casa di chi erano stati loro 118 30, 6| forse di rimettergli in casa. Di questi era uno Bartolomeo 119 30, 6| tempo di Lorenzo in odio la casa de' Medici, si era nel 94 120 30, 7| usavano liberamente le casa loro, non come di rubelli, 121 30, 11| e per la nobilità della casa e per essere ricchissimo, 122 30, 13| si ragunorono una sera in casa sua Antonio Canigiani, Pierfrancesco 123 30, 20| molti dispiaceva che la casa degli Strozzi, potente e 124 30, 21| grandissima riputazione di quella casa, ma trovato poi che tutti


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech