Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] povertà 4 pozzo 1 prassede 2 pratica 121 praticando 1 praticare 17 praticassi 2 | Frequenza [« »] 123 campo 122 altra 121 arme 121 pratica 120 sarebbe 119 lega 117 effetto | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze pratica |
Capitolo, Capoverso
1 1, 12| ardivano mettere innanzi questa pratica, e però scrivevano al duca 2 2, 6| A Firenze si messe in pratica questa dimanda e si concluse 3 2, 7| difficile. Di che nacque una pratica fra 'l papa, e' viniziani 4 2, 9| viniziani, co' quali era in pratica, lo tolse a soldo e preselo 5 2, 10| duca e re, si ridusse la pratica della pace a Napoli dove 6 3, 3| La conclusione di questa pratica ebbe in sé molte difficultà, 7 3, 4| re Ferrando, alla quale pratica, per essere Pierfrancesco 8 3, 12| che intervenissino a ogni pratica ed audienzia o col papa 9 3, 12| papa e re, si roppe questa pratica e pochi mesi poi si rappiccò, 10 3, 12| disposizione, ed etiam ne tenne pratica, di riunirsi e collegarsi 11 4, 4| Roma, cominciò a tenere pratica col conte Girolamo di tôrre 12 4, 5| dubitando che per essere la pratica in bocca di molti non venissi 13 4, 6| conscio e fautore di questa pratica ed inimico di Lorenzo, per 14 5, 6| ragione introdussono in pratica molti modi da fare questo 15 6, 1| dicembre chiamare da' dieci una pratica di circa quaranta cittadini 16 6, 2| fatto co' dieci e colla pratica. Giunto di poi a Livorno 17 6, 7| cittadini chiamati otto di pratica, e' quali avessino a vegghiare 18 7, 8| Ruberto, tennono stretta pratica col signore Lodovico venire 19 7, 10| somma di danari, tenuto pratica di pace col signore Ruberto 20 8, 2| mandati due degli Otto della pratica per potere conferire con 21 8, 4| cardinale San Pietro in Vincola, pratica col duca del Loreno che 22 8, 11| gonfaloniere fu uscito, fattasi pratica di questo caso, furono restituiti 23 10, 7| vendicare, cominciò a tenere pratica con Carlo re di Francia, 24 10, 7| corte più facili a questa pratica che non si stimava; la quale 25 10, 8| signore Lodovico seguitava la pratica co' Franzesi, e' quali non 26 11, 1| cominciorono a tenere qualche pratica col signore Lodovico per 27 11, 2| parlavano sempre nella pratica sanza rispetto per questa 28 11, 3| Aveva Piero fatto una pratica stretta di cittadini, co' 29 11, 13| l'uficio degli otto della pratica e de' settanta, e non si 30 12, 3| giorni, e ristrignendosi la pratica dello accordo, dimandava 31 12, 7| cassassino gli otto della pratica ed e' settanta; facessisi 32 12, 11| signoria, si cominciò a tenerne pratica, e finalmente apiccandosi, 33 13, 9| soli amici sua. La quale pratica agitandosi, si mandò el 34 14, 8| essere savio e di tanta pratica ed autorità, che in Firenze 35 15, 1| di sotto si dirà, teneva pratica, e Bernardo del Nero gonfaloniere 36 15, 9| tappeto, ed accordandosi la pratica a questa conclusione, Bernardo 37 15, 10| contenti, cominciorono a tenere pratica con lui. Di che avendo egli 38 15, 10| poi privatamente teneva pratica cogli amici di Piero. E 39 15, 11| publica opinione che avessi pratica in Firenze, nondimeno, perché 40 15, 12| trarre notizia di tutta la pratica; e parendo cosa di grandissima 41 15, 14| ferme bene, deputata una pratica di circa a dugento cittadini, 42 15, 15| Ragunata adunque la pratica, parlò molto fieramente 43 15, 16| Lo effetto di questa pratica fu che quasi per tutti unitamente 44 15, 16| e ragunata di nuovo la pratica, e consigliando alcuni che 45 15, 17| E finalmente faccendo la pratica questa conclusione, ed essendo 46 15, 17| vincendo, poi che nella pratica furono dette, e sanza frutto 47 15, 23| sendosi tenuta una grandissima pratica, e fattone grandi dispute 48 16, 2| ambiguità, cominciorono a tenere pratica con tutt'a dua e' predicatori 49 16, 8| inoltre non avere tenuto pratica di stato né co' principi 50 16, 9| Ieronimo delitto nessuno, né pratica tenuta contro allo stato, 51 16, 15| astuto e che teneva più pratica co' cittadini, e nondimeno, 52 17, 3| del re di Napoli, mossa pratica, che non sendo in Italia 53 17, 7| ma di poi si posò questa pratica, perché el marchese si acconciò 54 17, 7| Vinegia a trattare questa pratica, messer Guidantonio Vespucci 55 17, 19| beneficio a fare tenere pratica dal duca di Ferrara, come 56 17, 20| dieci a Ferrara per questa pratica di accordo che era nelle 57 17, 20| pochi dì poi, riscaldando la pratica di Ferrara, ed avendo el 58 17, 23| segretamente cogli amici suoi una pratica che gli fussi accresciuto 59 17, 23| Pagolo non guastassi questa pratica, sollecitorono la conclusione 60 18, 6| guerra, chiamando sempre una pratica de' primi cittadini, per 61 18, 7| bianche a ogni cosa. Fecesene pratica, e veduto quanto importava 62 18, 10| tutto avessi tenuto qualche pratica di accordo col duca, si 63 18, 18| si sarebbe intesa questa pratica; a altri potentati di Italia 64 19, 12| erano nel campo suo, tenuto pratica con svizzeri erano a' soldi 65 20, 1| rispose in modo appiccò la pratica di danari. Della quale cosa 66 20, 1| agli oratori che tenessino pratica delle cose nostre e non 67 20, 2| altra paga, si fece una pratica grande di cittadini di quello 68 20, 17| chiamò con animo grande una pratica di circa quaranta cittadini 69 20, 17| fussi consigliato dalla pratica. E fu la proposta loro di 70 20, 19| opinione diverse, stettono in pratica più dì, e finalmente riscaldando 71 21, 2| dicendo avevano tenuta pratica di dare al Valentino Bologna, 72 21, 11| forma che si ritrasse che la pratica nostra si mandava de industria 73 22, 8| de' primi aretini tenuto pratica con Vitellozzo di ribellarsi 74 22, 9| dimandati e' pareri, alla pratica pareva che importando Arezzo 75 22, 25| accordarsi, e tenuta stretta pratica co' capitani franzesi, che 76 23, 8| non fuggirebbono el tenere pratica con loro, perché arebbono 77 24, 8| rinfrescamento, essere in pratica di condurre o di già avere 78 25, 6| Messesi questa cosa in pratica da' dieci cocittadini più 79 26, 3| del re suo. Tennesi ancora pratica con Giampaolo di ricondurlo, 80 26, 6| e così, ragunati in una pratica de' dieci circa quaranta 81 26, 6| intendere agli uomini della pratica, loro, veduto el suo consultare 82 26, 10| dubitava che se si metteva in pratica de' dieci, e' cittadini 83 26, 11| dubitando, come era vero, che la pratica non vi concorrerebbe cominciò 84 26, 13| gonfaloniere, avessi tenuto qualche pratica con Medici con Pandolfo 85 26, 15| qualcuno tenessi qualche pratica de' Medici, tanto che ultimamente, 86 27, 8| massime Bologna, tenuta pratica col re di Francia ed avendo 87 27, 8| quale dimanda faccendosi pratica, alcuni la contradissono, 88 28, 8| gonfaloniere, in ultimo la pratica conchiuse di eleggergli, 89 28, 12| tenendosene moltissime volte pratica ne' dieci e negli ottanta, 90 28, 12| ducati. In su che tenendosi pratica, e deliberando, pe' caldi 91 28, 17| bestiale e temerario, stretta pratica collo arcivescovo di Firenze, 92 28, 17| papa, che finalmente questa pratica, per non volere el papa 93 29, 1| dato, ed essendosene fatta pratica ne' dieci tra e' primi cittadini, 94 29, 2| messe negli ottanta con una pratica larga, dove da principio 95 29, 2| Aiutoronlo assai a tirare questa pratica le lettere di Niccolò di 96 29, 2| ottanta, avere in Pisa tale pratica che, come la gente nostre 97 29, 2| movimento alcuno. E quella pratica tenuta dal gonfaloniere 98 29, 3| effetto si introdusse una pratica, che el re non soccorressi 99 29, 3| suo; in modo che questa pratica si ritirò tutta in Francia 100 29, 5| satisfaceva poco, attendessi alla pratica di questo accordo.~ 101 29, 6| Pisa si riaveva durante la pratica dello accordo, che noi osserveremo 102 29, 10| cosa si introducessi in pratica, sarebbe impedita, fatto 103 29, 11| Pisa, si deliberò in una pratica de' dieci, scrivere al commessario 104 29, 11| che non si trovorono nella pratica per essere assenti alle 105 29, 15| poi consultandosene nella pratica de' dieci, si accordorono 106 29, 20| che in tutto fu rotta la pratica del Cappone con lo arcivescovo 107 29, 20| di Firenze, si apiccò una pratica nuova che ebbe effetto. 108 30, 1| movimento alcuno, né tenendo pratica del ritornare con potentati 109 30, 9| Salviati e sua sorella, tenne pratica col gonfaloniere di darla 110 30, 9| era tornato da Roma, una pratica di darla Filippo di Filippo 111 30, 17| sapendo che gli era qualche pratica di maritarla in Firenze, 112 30, 17| ancora lui, per avere tenuta pratica di darla a Giovan Batista 113 30, 20| venne a luce, chiamato una pratica e voluto che o con polizze 114 30, 22| e contadini di Pisa, la Pratica rimase vana, perché non 115 30, 22| avevano introdutta questa pratica per pascere lo universale 116 30, 23| però sendosi apiccata una pratica e trovatasi la materia disposta, 117 31, 8| Pisa e trattando questa pratica da canto con Antonio, né 118 31, 10| artiglierie e però ne fece fare pratica ne' dieci, dove sendo per 119 31, 10| a questo parere tutta la pratica, lui di qui a pochi giorni 120 31, 10| ottanta, chiamata insieme una pratica grande di cittadini ma di 121 31, 12| mediante quello signore, la pratica dello accordo. Dove sendo