Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
laude 4
le 697
lecito 1
lega 119
legare 1
legarsi 1
legato 9
Frequenza    [«  »]
121 arme
121 pratica
120 sarebbe
119 lega
117 effetto
116 consiglio
115 guerra
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

lega
                                                   grassetto = Testo principale
    Capitolo,  Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 1, 12| Francesco. Perché avendo fatta lega col re Alfonso, richiesono 2 1, 12| Nerone, e feciono con lui lega a difesa degli stati servendolo 3 1, 14| e di poi a Napoli pace e lega universale di tutta Italia, 4 1, 16| risentendosene e' signori della lega e massime el papa ed el 5 1, 16| contemplazione erano fuori della lega universale.~ 6 1, 18| pretendendo che per la lega fatta a Napoli e' fussino 7 1, 18| avessi contrafatto alla lega, e così essere finiti li 8 1, 18| gli altri per vigore della lega seco.~ 9 2, 7| e noi, si contrasse una lega particulare fra queste tre 10 2, 7| fece capitano di questa lega Federigo duca di Urbino, 11 2, 7| di Faenza soldato dalle lega, détte la volta ed accordossi 12 2, 7| Bologna ed Imola erano per la lega, Pesero pe' viniziani, Rimino 13 2, 8| pure el vantaggio fu della lega. E pochi poi, ingrossando 14 2, 9| preparandosi alle arme, la lega, dubitando che lui disperato 15 2, 9| ed anche credendo che la lega non avessi a essere unite 16 2, 9| ecclesiastiche; avere fatta la lega e presa la protezione per 17 2, 10| alla pace; e perché nella lega non era unione per convenirsi 18 2, 10| l'anno 1470 si rinnovò la lega fra re, duca e noi, con 19 2, 10| risguardanti alla pace e lega generale di tutta Italia, 20 3, 1| come di sopra, nel 1470, la lega fra 'l re, duca e fiorentini 21 3, 1| drento, e così facessi una lega generale di tutta Italia, 22 3, 1| nel 55; riservando però la lega particulare contratta a 23 3, 2| fiorentini e poi faccendo lega generale co' viniziani, 24 3, 2| saviamente condusse questa lega particulare, inserendovi 25 3, 3| non si stimava, perché la lega voleva a ogni modo si riservassi 26 3, 3| non si conchiudendo questa lega, gli pareva avere scusa 27 3, 4| Dalla parte della lega era ancora difficultà nel 28 3, 4| E così si concluse una lega generale di tutta Italia, 29 3, 4| con riservazione della lega particulare del re Ferrando, 30 3, 5| duca non ratificò a questa lega; e benché la ratificazione 31 3, 10| potentati, si contrasse una lega a difesa degli stati fra ' 32 3, 11| dispiacque assai questa lega; e però lui ed el duca di 33 3, 11| che el papa praticassi una lega generale di tutta Italia 34 3, 11| concorrendoci col fare questa lega generale sarebbe dissolute 35 3, 12| essere contenti di fare la lega generale con riservo nondimeno 36 5, 1| secondo gli oblighi della lega, mandorno gente di arme 37 5, 1| fussi condotto da tutta la lega, le gente de' collegati 38 5, 2| campo, capitano di tutta la lega Ercole duca di Ferrara, 39 5, 5| disavantaggio nostro e di tutta la lega qualche partito con loro, 40 5, 5| morire che abandonare la lega e mancare della fede nostra, 41 5, 6| capitano generale di tutta la lega, ed el marchese di Mantova 42 5, 6| imbasciadori da tutta la lega, che vi andò per la nostra 43 5, 13| Ercole, capitano di tutta la lega, andassino a Milano benché 44 5, 13| di pigliare accordo colla lega; quando gli inimici intendendo 45 6, 3| fiorentini di rinnovare la lega, allegando che per qualche 46 6, 6| protezione della nostra lega, ma ne fu fatto compromesso 47 6, 6| condizioni nostre. Aggiunsesi una lega universale di Italia, non 48 6, 6| non piacendo loro nuova lega, non ratificorono, anzi 49 6, 6| opinione di tutti, una nuova lega col pontefice. A Firenze 50 7, 1| del re Ferrando e nella lega aveva con lui, con Milano 51 7, 1| tanto per gli oblighi della lega, quanto pel pericolo commune 52 7, 2| grandissimo danno di tutta la lega, rispetto alla sua grandissima 53 7, 5| rivolsono e collegoronsi colla lega alla difesa di Ferrara. 54 7, 6| sicurtà e appoggio feciono lega colla città e restituirono 55 7, 7| sequente lo esercito della lega, sendo potentissimo e molto 56 7, 8| vennono in quello della lega. Il che si stimò assai, 57 7, 9| ombra tra e' signori della lega, a fine che questa unione 58 7, 9| Calavria collo esercito della lega tanto potente che non potendo 59 7, 10| sendo lo esercito della lega a Bagnuolo, el signore Lodovico 60 7, 10| condizione disonorevole alla lega: restituissi la lega tutte 61 7, 10| alla lega: restituissi la lega tutte le terre e luoghi 62 7, 10| così dello includere nella lega el presente stato di Siena; 63 8, 1| e per gli oblighi della lega, favorire con ogni sforzo 64 8, 2| parte delle gente della lega venne in terra di Roma, 65 8, 2| papa. Di che mancando alla lega la oportunità di quegli 66 8, 2| sforzo l'esercito della lega si congiugnessi a Bracciano 67 8, 4| già innanzi, intendendo la lega farsi viva, tenuto, per 68 8, 5| alla divozione del re, e la lega in modo al disopra di quello 69 8, 5| Calavria, conchiuse pace colla lega: nella quale assettate le 70 10, 6| bene per riputazione della lega che gli imbasciadori di 71 10, 7| dell'anno 1493 conchiuse una lega col papa e co' viniziani, 72 11, 2| non poterlo fare per la lega vegghiava ancora col re 73 12, 6| amicizia pace, confederazione e lega fra 'l re di Francia e noi, 74 13 | La impresa di Napoli». Lega italica contro Carlo VIII. 75 13, 3| communi si contrasse una lega generale a difesa degli 76 13, 3| sulla conclusione della lega si era nascostamente fuggito 77 13, 5| in questo tempo udita la lega fatta, deliberò tornarsi 78 13, 6| fussino loro date dalla lega. Al marchese desideroso 79 13, 6| ambizione non tengono conto di lega o di fede. Apresso può essere 80 13, 7| triegua per poco tempo colla lega, cosa grata all'una parte 81 13, 8| partita del re e per la nuova lega, e' napoletani e molti altri 82 13, 11| si raccomandorono alla lega, e sendo accettati, vi entrorono 83 13, 11| entrorono in nome della lega gente del duca e de' viniziani; 84 13, 11| titolo di guardarla per la lega, in nome conservando a' 85 13, 11| tentati istantemente dalla lega, desiderando e' signori 86 13, 13| non si accordassi colla lega, avevano ancora fatto diversi 87 13, 14| non si accostassi colla lega. E così sendo nata una grandissima 88 13, 14| voluto accordarsi colla lega.~ 89 14, 4| dinegò volere entrare nella lega e lasciare el re Carlo, 90 14, 4| qual cosa e' signori della lega, per levare al re questo 91 14, 4| sforzare a entrare nella lega. Sendo adunque a' confini 92 14, 5| richiesta dello entrare in lega non era onesta, sendo contro 93 14, 5| quanto gli commetteva la lega; e però, el che si imbarcò 94 14, 6| avendo tocchi in nome della lega danari da Genova, ed imbarcatosi 95 15, 10| avendo intenzione dalla lega d'avere a essere favorito 96 15, 10| città si accordassi colla lega, e di poi privatamente teneva 97 15, 11| ingagliardito Piero, richiedendo la lega di favore, gli mancò sotto 98 15, 13| ritornare con favore della lega; e nella venuta di fra Mariano 99 17 | XVII. Lega di Luigi XII, Alessandro 100 17 | Alessandro VI e Cesare Borgia. Lega tra la Francia, il Papa 101 17, 3| riguadagnarsigli ed unirgli colla lega.~ 102 17, 20| essersi fatto accordo e lega tra el re di Francia, papa 103 19, 5| finalmente accettati da lui in lega, e si obligò a mandare le 104 20, 13| potessino fare pace, triegua o lega, fare condotte di cavalli, 105 21, 9| loro le cose di Italia, lega ed intelligenzia tra quegli 106 23, 24| publicata la loro nuova lega ed intelligenzia, ne vennono 107 27, 7| Napoli, e si contrasse pace, lega ed amicizia tra questi dua 108 28, 12| di poi pure riducendosi a lega, venne a cinquantamila ducati. 109 29, 7| Fecesi in questi tempi lega ed accordo co' lucchesi 110 29, 15| forma: che e' si facessi lega ed amicizia per qualche 111 29, 15| abozzò che el tempo della lega fussi di primo colpo anni 112 29, 16| tre anni come durava la lega; perché se fra uno anno 113 29, 16| anno non s'avessi Pisa, la lega durerebbe ancora due anni, 114 29, 16| potessino conchiudere la lega con quelle condizione, gli 115 29, 18| E così si conchiuse una lega co' lucchesi per tre anni, 116 29, 18| non avere rinnovata una lega vecchia, furono ammuniti 117 30 | Strozzi e Clarice De’ Medici. Lega contro Venezia (1508).~ ~ 118 30, 23| finalmente si fece conclusione e lega fra el re de' romani, re 119 30, 23| el luogo a entrare nella lega, e fu fatto con sua saputa


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech