Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
consigliatori 1
consigliava 5
consigliavano 1
consiglio 116
consigliò 1
consigliorono 3
consistere 1
Frequenza    [«  »]
120 sarebbe
119 lega
117 effetto
116 consiglio
115 guerra
114 riputazione
113 autorità
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

consiglio
    Capitolo,  Capoverso
1 1, 6| provisione, e si disse con consiglio di Puccio Pucci, che quelle 2 2, 4| tentorono levare via el consiglio del Cento, che disponeva 3 3, 6| creare la signoria, pel consiglio del Cento, lo stato usava 4 3, 6| altri magistrati, andare nel consiglio del Cento, el quale era 5 4, 1| cose seguitava solo el suo consiglio e parere contro alla voluntà 6 4, 8| desinare al luogo suo, e fu el consiglio de' congiurati dare quivi 7 6, 2| non ci ricercare drento consiglio, nessuno la contradisse. 8 6, 7| città, che si chiamorono el consiglio de' settanta, el quale si 9 6, 7| tempo in modo che fu un consiglio a vita. E perché el magistrato 10 7, 1| deliberorono rompergli guerra con consiglio e consenso ancora di papa 11 9, 9| alle cose, nondimeno nel consiglio del Cento, negli squittini, 12 10, 5| interamente, si governava più per consiglio suo e di messer Agnolo e 13 11, 15| credito, sanza autorità, sanza consiglio e leggierissimi. La quale 14 12, 1| a' fiorentini, ne prese consiglio con viniziani, e' quali 15 12, 11| in effetto, chiamati el consiglio del popolo e del comune, 16 12, 11| effetto fu che si facessi uno consiglio nel quale intervenissino 17 12, 11| eleggessinsi in quello consiglio tutti gli ufici e magistrati 18 12, 11| finito l'uficio loro, pel consiglio grande. El modo dello eleggere 19 12, 11| dello uficio. Facessi detto consiglio grande uno consiglio di 20 12, 11| detto consiglio grande uno consiglio di ottanta uomini, di età 21 12, 11| la finale perfezione nel consiglio grande, el quale non aveva 22 12, 11| fatta, tutti gli abili al consiglio non erano del consiglio, 23 12, 11| consiglio non erano del consiglio, ma solo mille uomini per 24 12, 12| provisione ed ordinato el consiglio, seguitando nel predicare 25 12, 12| magistrati, potessi appellare al consiglio grande; e che quello magistrato 26 12, 12| si messono a partito in consiglio e largamente si ottennono, 27 13, 4| sospetto che non alterassino el consiglio, sì per e' modi e portamenti 28 13, 4| delle persone, messono in consiglio una provisione di rifiutare 29 13, 12| Piero ed ordinazione del consiglio grande, continuando nel 30 13, 12| si potendo resistere con consiglio, con danari e con forze; 31 13, 12| mai; lo stato populare e consiglio grande, introdotto in quella, 32 13, 15| dogana la sala grande del consiglio, e vi si ragunò tutto el 33 14, 1| ristrignersi insieme in consiglio e favorire negli ufici l' 34 14, 1| la mattina si ragunava el consiglio per eleggere la nuova signoria 35 14, 1| Francesco degli Albizzi, el consiglio lo fuggì, veduto che questa 36 14, 1| del frate ed inimici del consiglio, ed essendo Francesco, benché 37 14, 1| nelle Stinche appellorono al consiglio grande: e perché loro erano 38 14, 2| venuto in opinione che el consiglio non gli piacessi e che tenessi 39 14, 2| e temuto non vinceva in consiglio nulla, ma pure sendo stimato 40 14, 3| vili che intervenivano nel consiglio. Alle quali cose messer 41 14, 8| ancora a fortificare el consiglio, faccendo una legge che 42 15, 6| e' magistrati tutti nel consiglio grande el quale nel principio 43 15, 6| tuttavia el giudicio del consiglio, furono successivamente 44 15, 7| modo che in questa parte el consiglio era forte migliorato, e 45 15, 8| parendo agli inimici del consiglio che el migliorare ogni 46 15, 8| più si disordinerebbe el consiglio e verrebbe a noia agli uomini 47 15, 8| concorrevano non per levare via el consiglio, ma per tôrre questi partiti 48 15, 9| ito a partito tre volte in consiglio e non avessi vinto nessuno, 49 15, 9| sarebbono stati amici al consiglio, e gli altri tutti inimici, 50 15, 9| chi sarebbe dispiaciuto el consiglio, piace ora loro, in modo 51 15, 10| sparlare publicamente del consiglio de' cittadini di qualunque 52 15, 14| perché volessi mantenere el consiglio nel quale gli pareva essere 53 15, 18| aggiugnevasi che, parendogli che el consiglio non fussi per durare, dubitò 54 15, 20| nondimeno non gli piaceva el consiglio, o perché avessi avuto quattrocento 55 16, 7| e' frateschi, chiamato el consiglio grande, si creorono e' dieci 56 16, 8| processo, publicorono in consiglio grande quello dicevano averne 57 16, 9| frate fussi rovinato el consiglio grande e però gli avevano 58 16, 9| popolo voleva conservare el consiglio. E però non vollono sanza 59 16, 9| Batista e Paolantonio, che per consiglio degli amici loro e per purgare 60 16, 12| sue che mal si vinsono in consiglio, se non quelle de' fanciolli, 61 16, 13| movimenti, introdusse el consiglio grande, e così messe una 62 17, 5| sì grandi, fu mandato per consiglio del duca, imbasciadore a 63 17, 5| publicamente, e credo in consiglio o negli ottanta, che e' 64 17, 10| la unione, e già nel consiglio, quando si creavano e' magistrati, 65 18, 6| ordine le nominazioni in consiglio grande dove andorono sempre 66 18, 6| e' cittadini, mutare el consiglio grande: e perché questi 67 18, 6| provisione di danari in consiglio grande, el nome del magistrato 68 18, 6| de' primi cittadini, per consiglio de' quali si deliberavano 69 18, 7| esecuzione, si messe in consiglio grande una provisione di 70 18, 15| chiamorono in Cascina a consiglio e quivi lo sostennono, e 71 19, 6| stimato assai si propose in consiglio grande una provisione di 72 19, 8| fussi invano, mutato el consiglio in meglio, non fu mandato.~ 73 19, 10| cosa. Messasi a partito in consiglio e non si vincendo le prime 74 20, 13| intendessino riservate al consiglio degli ottanta.~ 75 20, 17| portavano alla patria, volevano consiglio in che modo s'avessi a riparare, 76 20, 17| cittadini, a levare via el consiglio grande.~ 77 20, 18| che e' non si toccassi el consiglio, ma si togliessino tutti 78 20, 18| quella autorità che aveva el consiglio degli ottanta con qualche 79 20, 18| bisognava a vincersi nel consiglio una provisione di danari 80 20, 20| sendo tenuto amatore del consiglio, e che e' non si intendessi 81 21, 14| ordinò che si eleggessi uno consiglio di giustizia che dovessi 82 21, 14| giudicare che si chiamò consiglio di giustizia o vero Ruota 83 22, 3| amatore del popolo e di questo consiglio, e che sanza alcuno rispetto 84 22, 30| e volevano appellassi al consiglio e loro parlare in suo favore; 85 23, 6| lo effetto fussi che el consiglio non si levassi, né lo stato 86 23, 7| cittadini e così di levare el consiglio, per più cagioni: prima, 87 23, 7| modo che, mantenendosi el consiglio, si resecassino quanto più 88 23, 8| non tôrre la autorità al consiglio; vincessino le provisione 89 23, 8| avessino di poi a ire in consiglio; di loro si creassino e' 90 23, 14| fussi questo: chiamassisi el consiglio grande, nel quale potessino 91 23, 14| popolo, ognuno che fussi in consiglio avessi autorità di nominare 92 23, 15| fatto acciò che in quello consiglio si trovassino uomini più 93 23, 15| sopra, quando in quello consiglio intervenissino tutti gli 94 23, 16| ottanta. Chiamossi di poi el consiglio grande, ed avendovi parlato 95 23, 22| gonfaloniere a vita, e ragunato el consiglio grande dove intervenne più 96 23, 23| amatore del popolo e di questo consiglio, aveva buona lingua. Aggiugnevasi 97 25, 5| perché la moltitudine ed el consiglio grande non curava e non 98 26, 4| apiccorono nella sala del consiglio, sendo el gonfaloniere molto 99 26, 6| poi, fatto chiamare el consiglio, propose se s'aveva andare 100 26, 8| gonfaloniere non si movessi per consiglio della multitudine, ma sendo 101 26, 11| ne facessi provisione in consiglio, e considerando che per 102 26, 15| Cacciato Piero e fondato el consiglio grande, a lui dispiaceva 103 27, 1| gli ottanta, e venuta nel consiglio e non si vincendo, venne 104 27, 1| che tutto chiamando el consiglio non cessava di proporla 105 27, 2| una mattina ragunato el consiglio, fece publicare che secondo 106 27, 2| ordini non potevano essere in consiglio ancora quegli che erano 107 27, 2| gravezza; e così voto del consiglio di più fave inimiche, credette 108 27, 2| di quegli che rimasono in consiglio e che prima la vincevano, 109 27, 2| inaspriti gli animi, andò in consiglio a partito centosei volte 110 28, 11| che non si vincerebbe in consiglio, perché el popolo non concorre 111 29, 10| odio de' lucchesi passò in consiglio grande facilmente.~ 112 30, 5| quegli a chi dispiaceva el Consiglio e che arebbono voluto uno 113 30, 11| alcuna di stato e sanza consiglio e conforto di altri; e però 114 30, 12| popolani, si facessi beffe del consiglio a governo populare; benché 115 30, 15| buona elezione, ricordò al consiglio come gli avevano una bella 116 30, 20| Matteo e governandola con consiglio occultamente ed aiuto di


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech