Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guasti 2
guasto 17
guelfa 2
guerra 115
guerre 11
guerreabile 1
guerreggiare 1
Frequenza    [«  »]
119 lega
117 effetto
116 consiglio
115 guerra
114 riputazione
113 autorità
113 fussino
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

guerra
                                                 grassetto = Testo principale
    Capitolo,  Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 1| furno autori gli otto della guerra, e' quali per essere stati 2 1, 2| soportorono dodici anni la guerra di Giovan Galeazzo con spesa 3 1, 2| pena sendo usciti di questa guerra, credendosi che la città 4 1, 2| danari. Ebbono di poi la guerra con Ladislao re di Napoli 5 1, 3| 1420 poi al 1434 venne la guerra del duca Filippo, e la divisione 6 1, 10| collegata co' viniziani ed i n guerra contro al duca Filippo, 7 1, 10| adosso qualche volta la guerra con papa Eugenio e col re 8 1, 11| che potessi rompere loro guerra, e così per forza recuperare 9 1, 12| danari, di che el duca roppe guerra a' viniziani ed el re Alfonso 10 1, 14| stette molti anni sanza guerra, nondimeno con sospetti 11 1, 16| e così si raccendessi la guerra passata, e massime che in 12 1, 16| quello avessi a fare, roppe guerra a' sanesi sotto pretesto 13 1, 16| Seguitò poi che el re roppe guerra a' genovesi e mandò, credo, 14 1, 19| Lo effetto di questa guerra fu che avendo avuto el re 15 1, 19| fraude per mantenere più la guerra, o per la buona sorte dei 16 2, 5| ora lui, non rompessino guerra a' figliuoli. E si consultò 17 2, 5| danari, e qualche sospetto di guerra da' viniziani; e però furono 18 3, 2| continuando tuttavia con loro la guerra, pareva al re Ferrando che 19 3, 8| si dette intorno a questa guerra la balìa a venti cittadini, 20 3, 10| dando loro sussidi nella guerra avevano contro al turco; 21 3, 12| stando e' viniziani in guerra, avere da non temere di 22 4, 5| risolverono che el muovere guerra alla città non fussi a proposito 23 5 | V. Guerra di Sisto IV e di Ferdinando 24 5, 1| stato nacque alla città una guerra gravissima, perché el re 25 5, 1| venendosi dalle censure e guerra spirituale alle arme e guerra 26 5, 1| guerra spirituale alle arme e guerra temporale, el papa e re, 27 5, 5| spese ed incarichi della guerra; consumarsi a poco a poco 28 5, 5| in ogni luogo e fare la guerra potentemente a casa loro.~ 29 5, 6| Ferrando, e così divertire la guerra in Toscana, l'altra chiamare 30 5, 7| città, per non aspettare la guerra, era improvista di tutte 31 5, 10| eravamo al disopra della guerra, e si faceva giudicio che 32 5, 10| Pesero rimase a fare la guerra nella parte di Siena.~ 33 5, 11| questo anno e tenerci colla guerra addosso, e fu parola del 34 5, 11| fiorentini el primo anno della guerra erano vivi e gagliardi, 35 5, 13| volendo più soportare la guerra ed avendo così protestato 36 6, 1| rimedio, di transferire la guerra in su' terreni degli inimici, 37 6, 1| suo e dubitando che questa guerra lunga e pericolosa non straccassi 38 6, 1| questo pensiero; e quella guerra che si era principiata col 39 6, 3| in tutto se pure seguissi guerra, lo fece, benché molto male 40 6, 4| la virtù, sì per la lunga guerra, sì etiam perché assai avevano 41 6, 4| a fare provedimenti alla guerra; e massime che molti delle 42 6, 7| dieci vacava, finita la guerra, ordinorono si eleggessi 43 6, 7| tenevano e' dieci nella guerra; e così rilegorono e riformorono 44 7 | VII. Guerra tra Venezia e Ferrara (1482). 45 7, 1| viniziani deliberorono rompergli guerra con consiglio e consenso 46 7, 2| magnifico Ruberto; e così la guerra dello stato di Ferrara si 47 7, 4| lo stato di Milano aveva guerra co' Rossi di Parmigiana, 48 7, 6| nostro, acquistate nella guerra del 78, perché avendo e' 49 7, 7| così si levassi tutta la guerra da Ferrara, cavalcò con 50 7, 9| sequente potentemente la guerra; in modo che in quella vernata 51 7, 10| e luoghi tolti in questa guerra a' viniziani, ed e converso 52 7, 11| adrieto; e nondimeno perché la guerra non si poteva sanza lo stato 53 7, 12| Italia stette sempre in guerra; e per essergli naturale 54 8, 2| ed in ogni forma se la guerra s'avessi avuta a fare tutta 55 8, 2| l'omore i transferire la guerra in quello di Roma; e però 56 8, 2| pareva che per divertire la guerra del reame, si rompessi guerra 57 8, 2| guerra del reame, si rompessi guerra a Perugia. Consultossi questo 58 8, 2| quale cosa fatta, pareva la guerra essere vinta.~ 59 8, 3| avevano nel principio della guerra mandato imbasciadore Iacopo 60 8, 4| officio suo suscitato nuova guerra, erano stati constretti 61 8, 4| anzi avere trattato la guerra come causa sua propria; 62 8, 6| negata, per non si tirare la guerra adosso, fu constretto lasciare 63 8, 6| felicità l'avere avuta questa guerra, per avergli data occasione 64 8, 7| alle spese soportate nella guerra, e la città se ne era gravemente 65 9, 5| lui più cose temerarie: la guerra di Volterra, che per volere 66 9, 5| arebbono forse rottogli guerra, ma el volere procedere 67 9, 5| potettono essere cagione della guerra con grandissimo danno e 68 9, 7| Mugello; ordinò che in quella guerra e' soldati si pagassino 69 11, 3| se ne faceva scala della guerra.~ 70 11, 4| generali per conto di tutta la guerra, Pierfilippo Pandolfini 71 11, 5| quando pure si veniva a guerra erano tanto bilanciati gli 72 11, 7| vedendosi tirata adosso una guerra potentissima e da non potere 73 11, 15| recato adosso pazzamente una guerra potentissima e che non si 74 11, 16| entrate e forze e con una guerra difficilissima e pericolosissima 75 12, 6| sua sicurtà, durante la guerra e la impresa del reame di 76 12, 7| per potere attendere alla guerra di Pisa, con la consueta 77 12, 13| quale cosa sendosi rotta guerra fra noi e' sanesi, s'ebbe 78 13, 2| obligato restituirci, finita la guerra di Napoli, massime sendosi 79 17, 3| occasione di scandalo e guerra nuova, reintegrargli di 80 17, 7| viniziani per fuggire questa guerra, non fussino alieni dallo 81 17, 8| forte e che nella antica guerra di Pisa non si vinse se 82 17, 9| impresa, ma mantenerci nella guerra; e non solo lui, ma ancora 83 17, 9| diceva volere tenere la guerra in luogo, perché e' viniziani 84 17, 12| compiacenzia del duca tenere la guerra viva; massime che poi che 85 17, 16| levante in sospetto grande di guerra col turco, el quale si intendeva 86 18, 1| avevano fatte in quella guerra, dovessino avere da noi 87 18, 2| delle spese fatte in questa guerra che ascendevano alla somma 88 18, 6| lasciare la città in tempi di guerra e di imprese grande. sanza 89 18, 6| cagioni furono, perché la guerra di Pisa era stata molto 90 18, 6| governava lei le cose della guerra, chiamando sempre una pratica 91 18, 6| essere tenuta aiutarlo nella guerra contro a Francia, che tutto 92 18, 8| Sassetta, el quale, sendo nella guerra de' pisani a' soldi nostri, 93 18, 12| ordine gli apparati della guerra, Pagolo Vitelli col nostro 94 19, 1| banda e' viniziani roppono guerra di verso Lodi. Ma perché 95 19, 3| guardia di Pisa, acciò che la guerra e perturbazione di altri 96 20 | XX. Guerra di Pisa. Disordini a Pistoia. 97 20, 4| nostro per fare a' pisani una guerra guerreabile, insino a tanto 98 22, 3| essere valente uomo nella guerra, ed inoltre fede, perché 99 23, 32| Innocenzio, fu nella Marca, nella guerra di Osimo morto da una artiglieria; 100 23, 34| volentieri, ma per fuggire la guerra del Valentino, accordandosi 101 24, 6| Verrucola, che sempre in questa guerra si era tenuta pe' pisani; 102 24, 8| in Linguadoch a rompere guerra agli spagnuoli, acciò che, 103 24, 12| tenuto la bilancia della guerra fra Francia e Spagna; fu 104 24, 16| di non entrare in nuova guerra co' viniziani, in modo che 105 27, 8| di Francia romperebbe la guerra in Lombardia. Partissi adunche 106 28, 16| dello imperio e fare la guerra per lo imperio (la quale 107 28, 16| cosa, ruppe temerariamente guerra a' viniziani e, per non 108 29, 8| lucchesi arricchirono di questa guerra e feciono in tutte le imprese 109 30, 23| desiderata da Francia, perché la guerra de' tedeschi lo teneva in 110 30, 23| quali era muovere di subito guerra a' viniziani e reintegrare 111 31, 4| governata ultimamente la guerra di Pisa, perché l'anno dinanzi, 112 31, 13| magistrato de' dieci sopra la guerra, le legazione ed in effetto 113 31, 13| cosa. Ma continuando la guerra ed e' pericoli ogni in 114 31, 13| libertà e perturbata da una guerra continua e pericolosa, si 115 31, 14| stracchi dalla lunghezza della guerra e vedendosi tôrre ogni anno


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech