Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significava 1
signor 5
signora 1
signore 107
signori 75
signoria 140
signorie 5
Frequenza    [«  »]
108 nostro
108 sotto
107 alle
107 signore
105 questi
105 solo
103 stati
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

signore
    Capitolo,  Capoverso
1 1, 14| genovesi e Sigismondo Malatesta signore di Rimino, la città stette 2 2, 7| Milano a conferire con quello signore e pensare, se accadeva, 3 2, 7| di che era capitano el signore Ruberto da Sanseverino, 4 2, 7| Romagna. Dove fra pochi el signore Astore di Faenza soldato 5 2, 9| Malatesta figliuolo bastardo del signore Gismondo, fussi devoluto 6 2, 9| si spinse per la città el signore Ruberto e qualche gente 7 3, 14| con loro si intendeva el signore Ruberto da Sanseverino; 8 3, 14| sospetto lo effetto fu che el signore Lodovico fu confinato a 9 3, 14| Pisa, Ascanio a Roma, ed el signore Ruberto cacciato dal territorio. 10 3, 15| morto uno marchese Spinetta, signore di Fivizzano e di molte 11 4, 5| donna una figliuola del signore di Piombino, e pareva ragionevole 12 4, 14| interamente arbitro e quasi signore della città, e quella potenzia 13 4, 14| capo dell'altra diventa signore della città, e' fautori 14 5, 6| nostro Ruberto Malatesta signore di Rimino, e si disegnò 15 5, 7| nuovo da esercitargli, el signore Ruberto da Sanseverino fuoruscito 16 5, 7| Pisa uno trattato, che el signore Ruberto vedendosi inferiore 17 5, 12| Ruberto Malatesta ed el signore Gostanzo di Pesero, nostro 18 5, 12| massime che in quello tempo el signore Lodovico, monsignore Ascanio 19 5, 12| monsignore Ascanio ed el signore Ruberto da Sanseverino con 20 5, 14| Mandossi in quello di Arezzo el signore Gostanzo per guardia del 21 7, 1| banda di Ferrara sotto el signore Ruberto da Sanseverino, 22 7, 2| papa, il conte Girolamo e signore Verginio Orsino occupati 23 7, 4| non avendo ostaculo, el signore Ruberto coll'esercito passò 24 7, 5| el duca di Calavria, el signore Lodovico Sforza, Lorenzo 25 7, 5| continuamente di gente, el signore Lodovico espugnò San Secondo 26 7, 5| cosa si accelerò, perché el signore Ruberto sperando avere parte 27 7, 7| soprastandovi a aspettarle, el signore Ruberto che egli era cavalcato 28 7, 8| tennono stretta pratica col signore Lodovico venire a' soldi 29 7, 8| speranza a principio del signore Ruberto loro padre; di poi 30 7, 8| avessino a insospettire del signore Ruberto e volersene assicurare 31 7, 9| potente che non potendo el signore Ruberto stare alla campagna 32 7, 10| della lega a Bagnuolo, el signore Lodovico dubitando da un 33 7, 10| tenuto pratica di pace col signore Ruberto da Sanseverino, 34 8, 1| arbitrio suo, tolse a soldo el signore Ruberto da Sanseverino per 35 8, 1| a risentirsene. Così el signore Lodovico, avendo mostro 36 8, 1| volessino dare licenzia al signore Ruberto che andassi a' soldi 37 8, 2| condizione per questa passata del signore Ruberto, ed in modo tale 38 8, 2| però si tolsono a soldo ei signore Virginio, el conte Niccola 39 8, 2| che erano a Bracciano, el signore Ruberto spugnò el ponte 40 8, 2| Battista Orsino cardinale ed el signore Iulio e signore Organtino, 41 8, 2| cardinale ed el signore Iulio e signore Organtino, contro alla voluntà 42 8, 2| congiugnessi a Bracciano col signore Virginio e col conte, e 43 8, 3| fussino più tardi, perché el signore Lodovico sborsava adagio 44 8, 3| Pitigliano. e perché el signore Ruberto, e colle genti sue 45 8, 5| del re; fu provisto che el signore Ruberto non fussi più suo 46 8, 6| Fatta la pace, el signore Ruberto licenziato prese 47 8, 6| così intero ed assoluto signore di quel regno, come ne fussi 48 8, 7| gravemente doluta col re e col signore Lodovico, e loro mossi dal 49 9, 3| quanto se ne fussi stato signore a bacchetta. E perché la 50 9, 6| che dispiacque assai al signore Lodovico. Nondimeno in universum 51 9, 7| constretto accattare dal signore Lodovico ducati quattromila 52 10, 1| furono le dimostrazione del signore Lodovico grandissime, mandando 53 10, 1| Sanseverino, figliuolo del signore Ruberto, uomo riputato assai 54 10, 1| riputato assai e caro al signore Lodovico, ed accumulando 55 10, 6| questo grado con favore del signore Lodovico e di monsignore 56 10, 6| andare, fu introdotto dal signore Lodovico che, sendo collegati 57 10, 6| re che vi disponessi el signore Lodovico; el quale lo fece, 58 10, 6| fiorentini; alterossene el signore Lodovico, non gli piacendo 59 10, 6| che si commosse assai el signore Lodovico, parendogli che 60 10, 7| Aveva el signore Francesco Cibo, figliuolo 61 10, 7| vendé per mezzo di Piero al signore Virginio Orsino parente 62 10, 7| dispiacere assai, e non minore el signore Lodovico, parendogli fussi 63 10, 8| diffidenzia ed odio grandissimo el signore Lodovico seguitava la pratica 64 10, 9| lettera di mano propria al signore Lodovico, sì amorevole e 65 10, 9| quali cose più riscaldato el signore Lodovico, ed al tutto inimico 66 11, 1| tenere qualche pratica col signore Lodovico per mezzo di Cosimo 67 11, 4| parte insospettito dal signore Lodovico, con favore di 68 11, 6| e venendone a Milano, el signore Lodovico, benché fussi passato 69 11, 6| eletto duca, benché del signore morto rimanessi uno piccolo 70 11, 11| Salvadore, sendosi inteso che el signore Paolo Orsino, nostro soldato, 71 12, 1| a suo modo e di farsene signore; la qual cosa, nonostante 72 12, 13| debolissimo e che apresso a quello signore tolse riputazione assai 73 13, 1| alla volta di Spagna, el signore Virginio Orsino ed el conte 74 13, 6| fussi da fare. Pareva al signore Ridolfo da Gonzaga, zio 75 13, 6| uomini di capo, fra' quali el signore Ridolfo da Gonzaga; e tutto 76 14, 5| el debito visitare quel signore ed offerirgli e raccomandargli 77 15, 24| Compagnacci, di che era signore Doffo Spini, e' quali spesso 78 16, 7| otto fu fatto Doffo Spini signore e capo de' campagnacci, 79 17, 6| era minore la caldezza del signore Lodovico, el quale doppo 80 17, 6| agli aiuti nostri sotto el signore di Piombino, messer Carlo 81 18, 15| subito, come era ordinato, el signore Piero dal Monte e conte 82 19, 3| meritato. Perché se bene e' fu signore di grande ingegno e valente 83 19, 13| rimasene solo Giovanni signore di Pesero che poco poi perdé 84 20, 16| Faenza, della quale era signore Astore Manfredi, piccolo 85 20, 16| ostinatissimi a difendere el signore loro, feciono una gagliarda 86 20, 20| parere suo, e così lui era signore ed arbitro delle deliberazioni 87 21, 1| acquisto di Imola e Furlì, signore di Rimino e di Pesero, e 88 21, 1| liberazione di Astore loro signore. La qual cosa non osservò, 89 21, 1| acquistata Faenza e fatto signore di tanti stati di Romagna, 90 21, 1| un buono esercito ed era signore valente e molto liberale 91 21, 5| a Piombino, ne cacciò el signore e si insegnorì di quello 92 21, 8| avuti dua mariti; uno el signore Giovanni di Pesero, dal 93 21, 10| potentissimo el duca Valentino signore di Romagna e di Piombino, 94 22, 1| el conte di Pitigliano, signore Bartolommeo d'Alviano ed 95 22, 3| essere stato già soldato del signore Ruberto da Sanseverino ed 96 22, 28| che lui ne era interamente signore e ne disponeva a arbitrio 97 23, 24| fatica, e renderonlo al signore vecchio. Sbigottì assai 98 23, 31| Liverotto, e pochi poi el signore Paolo ed el duca di Gravina; 99 24, 12| pontefici, fu più assoluto signore di Roma che mai fussi stato 100 24, 15| commessione publica, a quello signore. Solo gli stati di Romagna 101 24, 16| paura a Pandolfo Malatesta signore di Rimino, uomo da poco 102 28, 6| penserebbe a volerne essere un signore intero ed assoluto, ed a 103 28, 14| Friuoli con grossa gente el signore Bartolomeo d'Albiano, dalla 104 28, 15| ordine, scaramucciorono col signore Bartolomeo, ed essendo rotti 105 28, 15| essendo rotti da lui, el signore Bartolomeo scoperta la loro 106 30, 22| avendo in quegli tempi el signore di Piombino avisato a Firenze 107 31, 12| continuassi mediante quello signore, la pratica dello accordo.


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech