Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] starvi 1 stata 35 state 28 stati 103 statico 1 stato 506 statovi 4 | Frequenza [« »] 107 signore 105 questi 105 solo 103 stati 103 subito 101 prima 99 dalla | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze stati |
Capitolo, Capoverso
1 1, 1| guerra, e' quali per essere stati raffermati più volte in 2 1, 8| quegli cittadini che erano stati sue fautori non si facessi 3 1, 10| conte ed e' viniziani erano stati amici e collegati della 4 1, 12| lui lega a difesa degli stati servendolo di gran quantità 5 2, 3| e lui ed el padre erano stati di suo padre. Venne adunche 6 2, 7| potenzie a difesa degli stati, e si disegnorono gli apparati 7 3, 10| una lega a difesa degli stati fra 'l duca viniziani e 8 5, 4| tosto leggerezza; ed essere stati messi su da' cancellieri 9 5, 11| unite insieme sarebbono stati superiori agli inimici, 10 7, 5| oratori di tutti gli altri stati di Italia, eccetto e' genovesi, 11 7, 11| non toccava loro, fussino stati lasciati adrieto; e nondimeno 12 8, 2| che e' rimedi sarebbono stati difficili. Parve adunque, 13 8, 4| suscitato nuova guerra, erano stati constretti per osservare 14 10, 2| madre sua, ed e' quali erano stati a tempo di Lorenzo adoperati 15 10, 4| primi ricordi loro fussino stati a cattiva fine. Insospettito 16 10, 7| delle mutue difese degli stati, e' viniziani e lui si obligorono 17 11, 5| peste che non solo mutò gli stati, ma e' modi ancora del governargli 18 11, 5| principalmente in cinque stati, papa, Napoli, Vinegia, 19 11, 5| sanguinosissimi. Ed in effetto gli stati si cominciorono a conservare, 20 11, 10| e' signori, uomini tutti stati scelti per amici grandi 21 11, 16| rimessi tutti e' cittadini stati confinati e cacciati per 22 12, 9| di quegli che non erano stati mai urtati da Piero, come 23 12, 11| avoli o bisavoli, fussino stati de' tre maggiori; eleggessinsi 24 13, 3| e però per sicurtà degli stati communi si contrasse una 25 13, 3| generale a difesa degli stati e contro a Francia tra papa, 26 13, 4| portamenti loro, e' quali erano stati brutti e sciocchi, e sanza 27 13, 9| al caso che alla ragione. Stati di poi alcuni dì nel borgo 28 13, 12| aversi prima a mutare gli stati di quella, non vi si potendo 29 15, 9| E così sendosi stati molti mesi e fattone molte 30 15, 9| più, soli quegli sarebbono stati amici al consiglio, e gli 31 15, 22| vita, non sarebbono anche stati dichiarati rubelli, né perduto 32 16, 4| cittadini di tanta autorità, stati già lungo tempo amici sua 33 16, 4| le ragione loro, ed erano stati condennati colle sentenzie 34 16, 9| de' cittadini che erano stati fautori della parte sua, 35 17, 7| di Piero Capponi; e quali stati a Vinegia forse due mesi, 36 17, 10| degli Albizzi, che erano stati fautori del frate.~ 37 17, 19| con lui alla difesa degli stati di Italia o almeno starsi 38 18, 4| perché parendo loro essere stati rivenduti da' viniziani, 39 18, 6| spezialtà di molti che erano stati de' dieci, erano sute grandissime, 40 18, 11| aveva dati, e' quali erano stati di natura che si poteva 41 18, 11| sua e' viniziani essere stati cacciati di Toscana; ed 42 18, 11| frate, che sempre erano stati inclinati alle cose del 43 18, 16| eccetti quegli che ne erano stati autori, la signoria, volendolo 44 18, 18| esaminati, de' quali ne è stati alcuni a chi erano noti 45 19, 5| vecchi ed e' nuovi che erano stati mandati a congratularsi: 46 19, 8| civiltà, e gli altri, sendone stati avvertiti, avevano assentate 47 19, 11| de' franzesi non fussino stati disonesti in verso loro 48 20, 1| perdita di Milano eravamo stati constanti seco, e pagatogli 49 20, 4| quegli capitani che erono stati nella impresa, o pure perché, 50 20, 9| considerare bene che sendo stati e' delitti loro grandissimi, 51 20, 10| una parte di quegli erano stati inimici de' Medici, e' quali 52 20, 10| una parte di quegli erano stati inimici de' Vitelli perché 53 20, 11| che sendo e' Panciatichi stati favoriti da' Medici e Vitelli 54 20, 18| tutti e' cittadini che erano stati gonfalonieri di giustizia 55 21, 1| e fatto signore di tanti stati di Romagna, venne in riputazione 56 21, 14| perché questi dottori sono stati eletti uomini di qualità 57 21, 14| stata tale, che e' sono stati eletti quasi sempre uomini 58 21, 14| poi entrati in uficio sono stati guasti, in modo che sono 59 22, 2| e' Pisani sarebbono tanto stati consumati ed attenuati, 60 22, 7| Siena, e che subito erano stati sostenuti da lui. Per la 61 22, 11| Vicopisano, dove se fussino stati più uno dì o dua lo ottenevano. 62 22, 15| intelligenzia di tutti questi stati di Toscana. Inteso questo, 63 22, 26| tutti gli aretini che erano stati capi contro alla città essersi 64 22, 29| la quale cosa, se fussino stati liberi, arebbono fatto, 65 23, 1| qualità ed esperienzia degli stati; in modo che se e' non prestano 66 23, 6| che conoscevano che negli stati stretti le casa loro non 67 23, 18| ritornò in Romagna agli stati sua. Donde la città trovandosi 68 23, 19| e così una parte degli stati degli Orsini, e l'altra, 69 23, 20| di insignorirsi di quegli stati; e però fu opinione di qualcuno, 70 23, 21| si fussi designato degli stati loro, considerando che se 71 23, 28| Chiesa e la vicinità degli stati di Romagna con noi; lo essere 72 24, 5| molto a sue sicurtà degli stati di Italia potersi valere 73 24, 8| Rimino, Pesero e tanti stati in Romagna, el ducato di 74 24, 8| Perugia, Piombino, gli stati degli Orsini e Città di 75 24, 15| Urbino, gli Orsini negli stati loro; in Piombino entrò 76 24, 15| quello signore. Solo gli stati di Romagna stavano fermi 77 24, 15| insignorissino di qualcuno di quegli stati. Ma non potendo per la infermità 78 25, 5| governi e perché, sendo stati sua fautori ed operatori 79 27, 7| Castiglia, la Granata ed altri stati; in modo che per virtù di 80 27, 8| recuperare quelle terre ed altri stati della Chiesa, massime Bologna, 81 27, 8| Bologna, di attendere agli stati della Chiesa che tenevano 82 27, 13| sua confidati che fussino stati corrotti da' viniziani, 83 28, 2| disordine, essendo massime stati ributtati da uno passo forte, 84 28, 5| richiamato al governo degli stati della figliuola sua, deliberò 85 28, 5| amministrazione di tutti quegli stati della figliuola. Fu la partita 86 28, 6| cose, per essere meno gli stati che gli uomini che gli bisognava 87 28, 15| forte guardia di tutti gli stati loro da quella banda. Sbigottito 88 29, 3| napoletano, uomo d'assai negli stati, e benché si dubitassi che 89 29, 11| in modo che, se fussino stati a tempo, arebbono rivocato 90 29, 11| perché e' lucchesi erano stati ributtati in Francia, poi 91 29, 19| per conto di chi fussino stati richiesti e pregati, cosa 92 30, 4| portamenti di Piero non erano stati a proposito, cominciorono 93 30, 5| ancora a quegli che erano stati loro inimici, e lui gli 94 30, 5| se non tanto quanto erano stati mossi da Piero, ed inoltre 95 30, 5| ed inoltre erano sempre stati riputati di migliore cervello 96 30, 6| padri e le casa di chi erano stati loro inimici nel 94, andando 97 30, 7| diversi tempi a Roma, e stati raccolti lietamente dal 98 30, 10| Alfonso Strozzi e simili, stati inimici de' Medici e mai 99 30, 13| altri, e' quali per essere stati aderenti di Francesco Valori 100 30, 20| degli uomini che fussino stati tratti, pure io sono di 101 30, 20| opinione che se fussino stati tratti uomini di mezzo, 102 30, 23| di questi prìncipi degli stati che apartenevano a loro, 103 31, 2| allora publicamente essere stati e' figliuoli di Francesco