Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
governava 14
governavano 1
governi 6
governo 99
governò 2
governorono 2
gradi 1
Frequenza    [«  »]
103 subito
101 prima
99 dalla
99 governo
99 venne
98 avessino
97 gran
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

governo
                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 1, 1| rimanessino padroni del governo. Il che fu per non riuscire 2 1, 1| arebbe mai stimato. Rimase el governo più tosto in uomini plebei 3 1, 2| gli Alberti, e rimase el governo in mano di uomini da bene 4 1, 2| glorioso, el più felice governo che mai per alcuno tempo 5 1, 4| Cosimo, rimasono capi del governo messer Rinaldo degli Albizzi, 6 1, 5| Cosimo e fatto capo del governo e fatta fare una Balìa di 7 1, 17| di cose nuove; di che el governo presente non era gagliardo 8 1, 17| ristretta la autorità ed el governo della città a loro proposito 9 1, 17| sicuramente padroni del governo; e Luca Pitti, che fu poi 10 1, 18| partitosi da Genova dove era a governo pel re di Francia, con una 11 2 | II. Governo di Piero di Cosimo (1464- 12 3 | III. Primi anni del governo di Lorenzo De’ Medici (1474- 13 3, 13| figliuolo; e volsesi el governo di tutto alle mani di messer 14 3, 14| nuove per applicarsi quello governo, e con loro si intendeva 15 3, 14| duca Galeazzo e favoriva el governo in madonna Bona e l'autorità 16 4, 6| di Castello, di che sotto governo della Chiesa era capo messer 17 5, 1| avessino fatta a chi aveva el governo della città, e che mai più 18 5, 4| malignare ed alterare el governo. E benché la origine sua 19 5, 4| stata malignità contro al governo, ma più tosto leggerezza; 20 5, 12| come donna, gli richiamò al governo del figliuolo, e loro subito 21 5, 13| sul Poggio le sue gente a governo di messer Gismondo da Esti 22 5, 13| quel campo, di che era a governo messer Gismondo e commessario 23 6, 1| nostra e la mutazione del governo di Milano, era fondato in 24 6, 2| raccomandata la città ed el governo agli amici dello stato, 25 6, 4| preso animo di sparlare del governo, e cercare novità e gridare 26 6, 4| perché dispiacessi loro el governo presente, o per credere 27 6, 5| se si mutassi a Firenze governo, potrebbe venire in mano 28 7, 2| della Chiesa, rimettendovi a governo messer Niccolò Vitelli che 29 7, 10| collegati non lo levassi dal governo dello stato di Milano, quale 30 7, 10| favorirlo in continuarlo nel governo e forse in farlo duca di 31 9, 1| riputazione per avere un governo ed un capo di grandissima 32 9, 3| quando morì, ed era stato al governo della città ventitré anni, 33 10, 4| testa contro e tòrgli el governo; interpretando massime essendo 34 10, 4| manifesti che el presente governo gli dispiacessi.~ 35 10, 7| potessi lo caccierebbe del governo di Milano, perché quello 36 11, 6| non lo levassi di quello governo a qualche suo proposito; 37 11, 7| richiedeva a chi fussi in tale governo, conciosiaché in tanti pericoli 38 11, 9| che era inimicissimo del governo, cominciorono nelle pratiche 39 11, 15| pervenute nella città sotto el governo di quella casa. La quale 40 11, 15| brevissimo tempo sotto el governo di un giovane temerario, 41 11, 16| sessant'anni aveva avuto el governo, e rimesso tutti gli inimici 42 11, 16| alterati tutti e' modi del governo, stavano in sommo timore 43 12, 6| nondimeno el dominio ed el governo de' corpi delle terre, come 44 12, 7| una bozza da' primi del governo, de' quali massime erano 45 12, 7| predicare, si facessi el governo del popolo. Furono di poi 46 12, 11| libera e si riducessi a uno governo populare alla viniziana, 47 12, 11| ed agli altri primi del governo, pure non opponendosi scopertamente, 48 13, 4| modo, ed alterassino questo governo populare, cominciò fra Girolamo 49 13, 13| perché dispiaceva loro el governo populare, quale vedevano 50 14 | XIV. Tumulto contro il governo popolare. Discesa di Massimiliano 51 14, 3| più valersene che di uno governo di molti, co' quali non 52 14, 8| e malcontenti di questo governo. Attese ancora a fortificare 53 15, 6| El governo della città di drento era 54 15, 7| quando s'avessi a mutare el governo di Firenze.~ 55 15, 10| che noi stavamo meglio al governo de' Medici. Le quali cose 56 15, 14| populare ed el presente governo, uniti in grandissimo numero 57 15, 18| avere molto corso a questo governo, desiderava la ritornata 58 15, 18| si gli mostrava in quello governo lo essere uomo magnifico 59 15, 20| che bisogna in uno simile governo, o perché gli bisognassi 60 16, 7| confidati a chi aveva el governo; e degli otto fu fatto Doffo 61 16, 8| medesimo che, per fermezza del governo della città, si creassi 62 17, 10| potente soccorso sotto el governo del conte di Caiazzo e di 63 18, 1| intendessi el commerzio e governo della città renduto a' fiorentini, 64 18, 14| che desiderassi mutare el governo e ristrignere lo stato in 65 18, 20| stracchezza della città e malo governo si facevano tardi e deboli. 66 19, 2| deputati alcuni gentiluomini a governo della terra, mandati imbasciadori 67 19, 7| di più condotte, sotto el governo di monsignore di Allegri, 68 20, 18| difetti che aveva el presente governo, che e' si correggessino 69 20, 19| intervenire per parere amatore del governo presente ed acquistarne 70 21, 1| drento con poco ordine e governo, né avendo intelligenzia 71 22, 7| uomo leggiere e di poco governo e così tenuto universalmente 72 22, 10| avere occasione di mutare el governo, desiderassino che la città 73 22, 17| danari, non ordine, non buono governo, non forze, non concordia, 74 23, 3| gridava che volevano mutare el governo stavano male contenti e 75 23, 5| sommamente desideravano che el governo presente si mutassi o almeno 76 23, 6| numero, piaceva molto el governo, nel quale si faceva poca 77 23, 6| qualche modo di riformare el governo, pure che lo effetto fussi 78 23, 11| ridurre e' cittadini al governo in compagnia sua, che se 79 23, 27| Erasi quanto al governo di drento fatto uno principio 80 23, 34| e nondimeno rimasono nel governo gli aderenti ed amici sua, 81 24, 5| ritornare Pandolfo Petrucci al governo di Siena, la quale cosa 82 24, 15| perché gli aveva messo a governo di quegli popoli, uomini 83 24, 21| ritornato a Mantova, sotto el governo de' capi franzesi erano 84 25, 1| considerassi che se e' metteva el governo delle cose importante nelle 85 25, 2| lodato universalmente el suo governo.~ 86 25, 3| giovani dispiaceva el suo governo, giudicando che el volere 87 26, 14| contento e quieto a alcuno governo che avessi la città. Era 88 27, 11| avere a essere richiamato al governo; e nondimeno seguitando 89 27, 13| ordinate una certa forma di governo, se ne ritornò con la corte 90 28, 5| essendo stato richiamato al governo degli stati della figliuola 91 30, 1| e restata la città nel governo populare, furono e' portamenti 92 30, 1| vorrebbe che lo stato ed el governo fussi più loro che suo; 93 30, 1| rimesso non come capo del governo e dello stato, ma come privato 94 30, 12| facessi beffe del consiglio a governo populare; benché in fatto 95 30, 21| Antonio a Librafatta al governo del campo che era dalla 96 30, 23| figliuola sua e che era a governo di quello dominio, stimolato 97 31, 3| guardia di chi aveva in governo el campo di San Piero in 98 31, 13| cittadini, fu da principio el governo della città negli uomini 99 31, 13| fiorentini; in modo che el governo di ogni cosa si ridusse


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech