Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] impotente 1 impoverissi 1 impoverito 1 impresa 97 imprese 19 imprigionando 1 imprigionato 1 | Frequenza [« »] 99 venne 98 avessino 97 gran 97 impresa 97 molte 97 ordine 96 essendo | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze impresa |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2| qualche tempo, feciono la impresa di Pisa, nella quale, e 2 1, 18| conte Iacopo quando fece impresa contro a' sanesi, si poteva 3 2, 7| loro propositi, nessuna impresa era difficile. Di che nacque 4 2, 8| viniziani, con effetto della impresa non conveniente alla sua 5 2, 9| ché andava freddo a questa impresa, ed accostandosi l'uno esercito 6 3, 3| essere necessitato fare impresa contro al turco, il che 7 3, 7| Lorenzo, parendogli che se la impresa non riusciva, intaccare 8 3, 8| eletto capitano per questa impresa, per chi avevano mandato 9 3, 12| cristiani concorressino alla impresa contro al turco, e d'altra 10 5, 1| principio iuridico alla impresa loro, el papa escomunicò 11 5, 6| angioini e voltargli alla impresa di Napoli. Finalmente dolendo 12 5, 6| papa; e per fare questa impresa più riuscibile, si disegnò 13 5, 8| gente vi erano si seguitò la impresa e presesi alcune castella 14 7 | 1482). Pace di Bagnolo. Impresa di Pietrasanta.~ ~ 15 7, 14| se mai s'avessi a fare impresa di Lucca.~ 16 7, 15| per più riputiazione della impresa e per portare ordine di 17 7, 15| scala a fare più facile la impresa di Serezzana, era una briglia 18 8, 1| mandarlo contro al re. Questa impresa dispiacque assai a Milano 19 8, 2| di questo male, perché la impresa di Perugia era difficile, 20 8, 4| promettendo favorirlo alla impresa del regno, la quale cosa 21 8, 4| e lo aiutassino a questa impresa, ricordando le ingiurie 22 8, 5| spalle, massime che questa impresa in beneficio del re era 23 8, 7| sendo riuscita la prima impresa, si volse tutto a' pensieri 24 8, 7| promesso favorirla nella impresa di Serezzana, e si vedeva 25 10, 7| naturalmente inclinato a questa impresa, trovò gli orecchi della 26 11, 4| fuorusciti genovesi, fece impresa mutare lo stato di Genova 27 11, 4| Federigo, non riuscendo la impresa, si ritornò a Pisa. E parendo 28 12, 6| durante la guerra e la impresa del reame di Napoli, le 29 12, 6| a' fiorentini; finita la impresa di Napoli, fussi obligato 30 12, 7| di Roma per seguitare la impresa sua; e come fu partito, 31 13 | XIII. «La impresa di Napoli». Lega italica 32 13, 1| con mirabile celerità la impresa di Napoli; perché partitosi 33 14, 3| di fuori attendendo alla impresa di Pisa nella quale si faceva 34 15, 13| città e confortatolo a fare impresa di ritornare con favore 35 17, 3| uomini si voltorono alla impresa di Pisa, sendone massime 36 17, 4| confortò la città a volere fare impresa gagliarda contro a Pisa 37 17, 5| favori bisognassino in questa impresa, vi fu mandato oratore messer 38 17, 6| viniziani, per divertire la impresa di Pisa, ci offenderebbono 39 17, 7| confortarlo a fare qualche impresa ed intendere la intenzione 40 17, 9| volessi condurre a fine la impresa, ma mantenerci nella guerra; 41 17, 13| ogni dì sollecitassi la impresa di Bibbiena, richiedendo 42 17, 14| passare in Italia, prima alla impresa di Milano e poi di Napoli; 43 17, 15| sollecitare e stimolare questa impresa.~ 44 17, 20| quel bisognava a quella impresa e la riscaldassino tanto 45 18, 5| dirizzandosi gli animi a farne impresa, perché Pagolo Vitelli, 46 18, 6| gli animi di tutti alla impresa di Pisa, esaminando le forze 47 18, 7| Pisa alla città e come la impresa, per essere e' pisani soli, 48 18, 10| non si poteva durante la impresa di Pisa fare fondamento 49 18, 14| E così si terminò questa impresa di Pisa, la quale fu cominciata 50 18, 15| a qualche savio, che la impresa era facile, nondimeno la 51 18, 18| fussi fondata in quella impresa la gloria e riputazione 52 19, 4| duca guasterebbe loro la impresa di Pisa, pure strignendoli, 53 19, 5| di Milano; e così per la impresa disegnava fare del reame 54 19, 7| prima mandassi a espedire la impresa di Pisa, ed el re vi fussi 55 20, 1| a mandarci le gente alla impresa di Pisa, come era obligato 56 20, 2| danari e non tentare una impresa che sarebbe di spesa grandissima 57 20, 3| desideroso di vincere la impresa ma per non essere atto a 58 20, 3| quello dì ottenuta ogni impresa che avevano fatta. E nel 59 20, 4| necessarie a potere rifare la impresa. La quale cosa essendogli 60 20, 4| capitani che erono stati nella impresa, o pure perché, non ostante 61 21, 2| drento bene provisti e che la impresa sarebbe lunga e difficile, 62 21, 10| gli avendo pagati per la impresa del reame ducati cinquantamila 63 22, 1| male comportare; di poi la impresa sarebbe difficile, perché 64 22, 10| Pisa anzi si seguitassi la impresa di Vico e l'altre fazione 65 22, 12| non arebbono fatto questa impresa per fermarsi in noi soli 66 22, 17| Vitellozzo, o diffidandosi che la impresa di Firenze avessi sì presto 67 23, 19| non gli fussi riuscita la impresa di Bologna, e perché non 68 23, 21| Romagna e preparandosi alla impresa di Bologna, sentito che 69 24, 3| a fare uno sforzo ed una impresa potentissima per recuperare 70 24, 8| che se el re otteneva la impresa del reame, lui e tutta Italia 71 24, 8| apparati veniva a questa impresa, e così certificandosi più 72 25 | XXV. Impresa di Pisa (1504).~ ~ 73 26, 2| Pandolfo e Giampaolo seguire la impresa contro a' fiorentini; e 74 26, 3| non fussi fautore della impresa di Bartolomeo, vi mandorono 75 26, 8| Maria Impruneta. Ma come la impresa fu presta e temeraria, così 76 26, 8| disposto in ogni modo fare la impresa, pigliassi quel sesto e 77 27, 8| publicò volere fare la impresa di Bologna ed andarvi personalmente, 78 27, 8| uomini d'arme per questa impresa; della quale dimanda faccendosi 79 27, 13| aspettandosi che e' facessi la impresa contro a' viniziani ed avendo 80 28, 2| pericolo, che non riuscendo la impresa, giucassi troppo della riputazione 81 28, 2| riputazione sua. E certo questa impresa fu riputata tanto difficile, 82 28, 4| bisognando, verrebbe a questa impresa per nostro capitano. Ma 83 28, 7| Italia, e che sarebbe una impresa comune di tutta la Magna. 84 28, 11| uno di essere seco in ogni impresa, contro a Francia ancora, 85 28, 11| consistere el nervo della impresa per la abilità che hanno 86 28, 14| pericolo sarebbe questa impresa concorressi a dargli danari, 87 28, 16| sforzo che faceva per la impresa di Genova; di poi avendo 88 28, 16| animi de' tedeschi a questa impresa, e proponendo volere fare 89 28, 16| imperadore che desiderava fare la impresa per sé, acciò che el guadagno 90 29, 2| che sempre fu caldo a ogni impresa di Pisa, era di contraria 91 30, 11| loro, se non tirava questa impresa, dargli una bastonata. Costoro 92 30, 23| avessi a concorrere alla impresa o con gente o con danari.~ 93 30, 24| quanta spesa facessi la impresa contro a' viniziani, alla 94 30, 24| aggiugnendo di favorirci alla impresa di Pisa, ed in caso che 95 30, 25| al tutto spicciata quella impresa, considerando ancora la 96 31 | XXXI. Seguita l’impresa di Pisa (1509).~ ~ 97 31, 10| e però se si voleva fare impresa di sforzargli, essere necessario