Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clementissimo 2
clemenzia 3
clero 1
co 93
cocchi 1
cocittadini 1
cocomero 1
Frequenza    [«  »]
94 ci
94 da'
93 antonio
93 co
92 alcuni
92 iacopo
92 male
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

co
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 10| Cosimo era la città collegata co' viniziani ed i n guerra 2 1, 11| e non avendo fatto pace co' viniziani, fu el disegno 3 1, 18| cattivi pagamenti, s'accordò co' franzesi con grandi partiti 4 2, 5| re Luigi che guerreggiava co' baroni, udita la morte 5 2, 6| figliuoli, messer Dietisalvi co' figliuoli e fratelli, e 6 2, 7| détte la volta ed accordossi co' viniziani; Bologna ed Imola 7 2, 9| nelle mani de' viniziani, co' quali era in pratica, lo 8 2, 10| re s'avessi a collegare co' viniziani; ma finalmente 9 3, 2| congiugnersi e collegarsi co' viniziani, acciò che insieme 10 3, 2| poi faccendo lega generale co' viniziani, non solo trarrebbe 11 5, 1| Urbino, e fatto intelligenzia co' sanesi', mandorono le gente 12 5, 5| questo effetto ristrignersi co' collegati, mostrando loro 13 5, 8| arrivati si affrontorono co' nostri e, doppo un bello 14 5, 9| ardivano volere fare fazione co' nostri rispetto al disavantaggio 15 5, 12| insieme questi due eserciti, co' quali per essere in più 16 6, 2| modo aveva viva voce fatto co' dieci e colla pratica. 17 7, 4| stato di Milano aveva guerra co' Rossi di Parmigiana, e' 18 7, 5| perché fussino sdegnati co' viniziani d'avere loro 19 8, 2| esercito per congiugnersi co' signori Orsini che erano 20 8, 4| fussi, che consulterebbe co' collegati, ed in quello 21 8, 7| fortissimo e pareva inespugnabile co' modi ordinari cominciorono, 22 8, 15| fare innanzi alle guerre co' genovesi. Le quali cose 23 9, 4| acume ed arguzia grande, co' quali in molti luoghi e 24 9, 7| conservava el nome e le amicizie co' principi e fuora di Italia, 25 9, 7| fu necessario aiutarsi e co' danari degli amici e co' 26 9, 7| co' danari degli amici e co' danari publici. E però 27 9, 8| eccetto che ne' conviti co' quali onorava molto magnificamente 28 9, 10| imbasciadore vi risedeva, co' quali lui teneva conto 29 9, 13| fu grandissimo donatore e co' doni e liberalità sua si 30 10, 7| conchiuse una lega col papa e co' viniziani, nella quale 31 10, 7| tutto inimicato col re e co' fiorentini sdegnato, e 32 10, 8| Lodovico seguitava la pratica co' Franzesi, e' quali non 33 10, 9| accordò col re Alfonso e co' fiorentini per le quali 34 11, 3| pratica stretta di cittadini, co' quali si consultavano queste 35 11, 5| rovinare, a dare ed a tôrre non co' disegni e nello scrittoio 36 11, 16| pericolosissima non solo co' pisani, ma con molti ci 37 13, 12| salverebbe, ed in ultimo ricotta co' flagelli a una vera vita 38 14, 3| di uno governo di molti, co' quali non si può pigliare 39 14, 3| però sempre nel parlare co' suoi ed in presenzia di 40 16, 4| sentenzie de' magistrati e co' modi civili, ed in ultimo 41 16, 8| tenuto pratica di statoco' principi di fuora, né drento 42 16, 15| e che teneva più pratica co' cittadini, e nondimeno, 43 17, 3| Valori, perché stimassi avere co' modi dolci e sanza rompere, 44 17, 6| madonna di Imola, e lei co' figliuoli e discendenti 45 17, 10| duca di Milano, accordata co' sanesi, accordo certo disonorevole 46 17, 16| se avessino avuto a fare co' fiorentini soli, arebbono 47 17, 21| tenuto in Casentino pratiche co' viniziani di cattiva natura.~ 48 18, 2| dissono averlo ratificato co' fatti.~ 49 18, 8| pratiche tenute col duca e co' pisani contro alla città, 50 18, 11| duca colla potenzia sua e co' favori trarrebbe della 51 18, 11| re di Francia congiunto co' viniziani e col papa, facevano 52 19, 1| altri gentiluomini, insieme co' figliuoli e col tesoro 53 19, 7| per essere in sulle arme e co' danari e forze della Chiesa, 54 20, 11| cercassi colle ragione, co' conforti e modi buoni posare 55 20, 20| pratiche de' primi cittadini co' quali si consultavano le 56 20, 20| le conferiva e consultava co' collegi, e' quali quasi 57 20, 20| che e' non si intendessi co' cittadini che erano a sospetto 58 21, 7| e pochi poi capitolò co' capitani del re dare loro 59 22, 23| Gualterotti e Luigi dalla Stufa, co' quali si congiunse a visitare 60 22, 24| quale in fatto si procurava co' soldati e forze sue, e 61 22, 25| avessi detto che verrebbe co' franzesi a giornata, o 62 22, 25| e tenuta stretta pratica co' capitani franzesi, che 63 22, 28| volte in battaglia grossa co' Cancellieri e gli roppe, 64 22, 29| altra arebbe preso partito co' principi forestieri, e 65 23, 4| di Italia, ma né ancora co' sua propri sudditi; come 66 23, 8| stato, come si fa a Vinegia co' pregati. Di questo nascerebbe 67 23, 10| e' modi e la autorità sua co' cittadini più savi e si 68 23, 28| inquieto e di tale riputazione co' soldati ed appoggiato in 69 23, 31| simulatamente riconciliato co' collegati, ne vennono colle 70 24, 2| venne nel reame a giornata co' franzesi e gli ruppe vittoriosamente. 71 24, 16| entrare in nuova guerra co' viniziani, in modo che 72 24, 20| Roma, dove avendo operato co' cardinali Spagnuoli per 73 24, 22| colle sue gente, arebbe co' danari medesimi degli italiani 74 24, 22| erano in mano de' viniziani co' quali teneva buona amicizia, 75 25, 8| col papa e viniziani, e co' danari sua o di altri condotto 76 26, 5| verrebbe aiuti da Consalvo co' quali poi si difenderebbono 77 26, 8| secondo el parere de' savi, co' quali s'aveva a procedere 78 26, 14| figliuolo, tenne pratiche co' figliuoli di Pierfrancesco 79 28, 8| Batista ed e' Salviati, co' quali concorreva Lorenzo 80 28, 16| che era adirato col re e co' viniziani che temevano 81 29, 6| di Corsica, furono presi co[n] que' legni; e però essendo 82 29, 7| questi tempi lega ed accordo co' lucchesi il che, perché 83 29, 9| scoprendosi nel conversare co' franzesi di mano in mano 84 29, 9| el procedere dolcemente co' lucchesi era stato el piggiore 85 29, 17| dispiacessi al tutto fare accordo co' lucchesi, el quale prima 86 29, 18| così si conchiuse una lega co' lucchesi per tre anni, 87 30, 7| odio ed inimicizie antiche co' Medici, si fussi riconciliato 88 30, 11| che si erano intrinsicati co' Medici, e di più Antonio 89 30, 23| vituperosamente triegua co' viniziani, per virtù della 90 30, 23| desideravano non guerreggiare co' franzesi, volse lo animo 91 31, 2| aggiunto allo accordo fatto co' lucchesi ed alla poca vettovaglia 92 31, 3| tutti a tre e' commessari co' principali condottieri 93 31, 7| aveva e' capitoli in mano co' quali si intendessi fatto


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech