Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malcontenti 2
malcontento 1
maldestra 1
male 92
malegonnelle 10
malespini 1
malfetta 1
Frequenza    [«  »]
93 co
92 alcuni
92 iacopo
92 male
92 sue
91 queste
91 tanta
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

male
   Capitolo,  Capoverso
1 2, 3| Milano, acconsentissi farlo male capitare per le mani del 2 2, 6| farne un più bello capitò male.~ 3 3, 3| al turco, il che faceva male volentieri per non spendere; 4 3, 4| nel duca di Milano, che male volentieri ci si conduceva; 5 3, 5| quelle cose che si fanno a male in corpo per ogni piccola 6 5, 5| unica medicina di questo male essere che fra noi ed e' 7 5, 12| consultandosi del rimedio a questo male, pareva necessario unire 8 6, 3| guerra, lo fece, benché molto male volentieri. Levate le offese, 9 6, 3| dimostrorno averlo per male e fare ogni instanzia con 10 8, 1| del regno di Napoli, sendo male contenti del re Ferrando, 11 8, 2| la salute vera di questo male, perché la impresa di Perugia 12 8, 3| Lodovico sborsava adagio e male volentieri, pure finalmente 13 9, 1| Lorenzo de' Medici avuto un male lungo e giudicato nel principio 14 9, 12| in modo che andandogli male, fu forzato valersi del 15 10, 2| cittadini avevano voluto male a Lorenzo; mostrandogli 16 10, 7| riputazione, e così avendo per male che el re pigliassi più 17 11, 7| condizionate e disposte male, e lo stato di Piero molto 18 11, 7| facevano più pericolosa questa male disposizione. Concorrevaci 19 11, 7| interesse nel bene e nel male publico, e naturalmente 20 11, 8| disordine di fuori e la male disposizione di drento, 21 11, 9| cominciorono nelle pratiche a dire male di Piero, e che la città 22 11, 15| era apresso, avevano tanto male disposto gli animi di tutti; 23 11, 16| se si partissi, el meno male si potessi temere era avergli 24 13, 5| cimentare quivi, parte perché male poteva soprastare; intendendosi 25 13, 8| giunse in Asti, sendo molto male contenti e' popoli del reame 26 13, 11| E' pisani potendosi male difendere da noi, si raccomandorono 27 13, 12| impugnassi, capiterebbe male; aggiugnendo che queste 28 13, 14| Italia avessino a capitare male, ed interpretando di nuovo 29 14, 7| insospettire che el duca non fussi male contento che Pisa fussi 30 15, 1| erano molti uomini da bene male contenti, e molti amici 31 15, 5| papa, el quale aveva per male che el fratello fussi in 32 15, 9| però in ultimo per minore male fu necessario fare una provisione, 33 15, 10| vedere molti cittadini molto male contenti, cominciorono a 34 15, 11| molti cittadini fussino male contenti, e come la plebe 35 15, 12| Firenze, o perché si tenessi male contento di lui, o perché 36 16, 2| chi non era ostinato nel male vivere, ne poteva molto 37 16, 6| avevono le arme, e di molti male contenti; e finalmente doppo 38 17, 7| capitano nostro non avessi per male di avere superiore, fu mandato 39 17, 18| avessi a participare del male, pure perché el pericolo 40 17, 22| soldi nostri, aveva per male che lui gli fussi stato 41 17, 22| come di titolo comportava male volentieri questa emulazione, 42 18, 7| alla città, pure per meno male si conchiuse di fare una 43 18, 12| e' cittadini vi andavano male volentieri; pure vi fu mandato 44 18, 17| gli affanni di tanti anni, male volentieri comportava tanto 45 19, 7| Furlì, el Valentino, per male guardia per trattato di 46 19, 13| richiestine dal re, benché male volentieri, pure per paura 47 20, 2| bene per fuggire maggiore male di concederla, e la multitudine 48 20, 4| portamenti loro la avessino male meritata e perché gli uomini 49 20, 4| danari; e così disposti male gli animi tra el re e noi, 50 21, 5| perché la città si trovava male condizionata col re, ed 51 21, 10| mostrando apertamente essere male disposto contro a noi, e 52 21, 10| Medici e' quali intendendo la male disposizione del papa e 53 21, 11| dello spendere ed inoltre male disposta e contenta del 54 22, 1| molti carichi la potrebbe male comportare; di poi la impresa 55 22, 2| due colla fame, al quale male non potrebbe resistere né 56 22, 14| Tondinelli a chi voleva male, perché era stato cancelliere 57 22, 16| sito fortissime, e dato che male proviste pe' disordini dalla 58 22, 19| mostravano sì dure, che per meno male si sarebbe desiderata la 59 22, 22| abattere gli avversari e molto male disposto in verso el papa 60 22, 27| ancora quanto el re fussi male disposto e come e' mandava 61 22, 29| ribellatisi e fatto a ogni male giuoco; e così la città 62 22, 29| ambigui. e finalmente per meno male, temendo per avere la città 63 23, 1| città tanto conquassata e male regolata quanto era la nostra, 64 23, 1| era la nostra, e tutto el male procedeva per non vi essere 65 23, 3| mutare el governo stavano male contenti e disperati e si 66 23, 13| potessi essere, portandosi male, privato del magistrato 67 23, 28| città di poi qualche altro male più accidentale e meno proprio: 68 23, 28| discrezione. E dato che questo male fussigrande che la città 69 24, 15| un poco alleggerito dal male o fatto altro disegno, usci 70 24, 15| vòlta di Romagna, ma el male lo impedi tanto che e' fu 71 24, 17| nuovo papa, sendo vecchio e male sano, circa a uno mese poi 72 25, 8| perché avendo avuto uno male lungo, e caduto, secondo 73 26, 5| disegnare, ma di poco animo e male atto a mettere a esecuzione, 74 26, 13| crederono che Bernardo, male contento del gonfaloniere, 75 26, 13| sospetto, soportassi tanto male volentieri el gonfaloniere 76 26, 15| nome di essere ambizioso e male contento, in modo che venne 77 27, 8| privato. Nondimeno, perché male si poteva negare questa 78 27, 10| suo genero, avendo avuto male due o tre giorni, era morto; 79 28, 4| el re dimostrò averlo per male e disse molte volte agli 80 28, 4| con tutto che fussi molto male disposto contro a loro, 81 28, 5| uno Dio, rimasono molto male contenti, perché e' fece 82 28, 9| fare lo insulto, essere male disposto contro al re ed 83 28, 11| abbandonare ed inoltre arebbe per male che noi favorissimo di questo 84 28, 12| lettere non capitassino male, sarebbe bene mandarvi uno 85 28, 13| imbasciadori ne dicevano male, in modo che per la città 86 28, 17| gonfaloniere e perché voleva male a messer Guglielmo e perché 87 29, 1| le donne, ne capitavano male.~ 88 30, 1| collo essere stato giovane e male consigliato, ma che aveva 89 30, 5| gonfaloniere, el quale, sendo male voluto da tutti quegli a 90 30, 13| medesimi , avendo un poco di male Alessandro Acciaiuoli, si 91 30, 17| riparare più tosto che el male non venissi che, venuto 92 30, 20| potentemente, el garzone capitava male, ma sendosene loro risentiti,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech