Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pareri 9
paressi 12
paressino 1
pareva 87
parevano 6
pari 13
parlamenti 1
Frequenza    [«  »]
90 dieci
90 secondo
89 favore
87 pareva
86 san
85 giovanni
85 pochi
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

pareva
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 12| A Cosimo ed a' più savi pareva da farlo, per ovviare a 2 1, 17| gagliardo come soleva, anzi pareva indebolito, e però e' cittadini 3 1, 17| umori cattivi. A Cosimo non pareva, ed ancora Neri, che poco 4 3, 2| tuttavia con loro la guerra, pareva al re Ferrando che lo stato 5 3, 2| fatto da se medesimo, ma gli pareva che non concorrendo el duca 6 3, 3| gli piaceva, perché gli pareva sendo quietata Italia essere 7 3, 3| conchiudendo questa lega, gli pareva avere scusa con dire fussi 8 3, 6| uomini de' quali non gli pareva potere temere, per essere 9 3, 12| molto alieno, perché gli pareva, stando e' viniziani in 10 3, 12| fussino in pace, non gli pareva essere così sicuro del suo 11 4, 3| Pareva a Lorenzo de' Medici che 12 4, 5| amazzare Lorenzo, il che pareva facile, perché lui andava 13 4, 5| del signore di Piombino, e pareva ragionevole che, togliendola, 14 5, 1| campeggiando e' luoghi gli pareva. Presono adunche Radda, 15 5, 2| perché sendo nello autunno pareva loro utile ogni tempo si 16 5, 12| del rimedio a questo male, pareva necessario unire insieme 17 6, 1| Napoli; la quale andata gli pareva utilissima, perché, se gli 18 6, 2| suo disegno, perché gli pareva che el tempo ricercassi 19 6, 4| Gli amici del reggimento pareva loro assai conservare lo 20 7, 4| ritenuto. E certo la vittoria pareva in mano de' viniziani, avendo 21 7, 4| re, poiché era rotto, non pareva sufficiente a sforzare el 22 8, 2| raportorono a Firenze come al duca pareva che per divertire la guerra 23 8, 2| Orsini; la quale cosa fatta, pareva la guerra essere vinta.~ 24 8, 7| el luogo era fortissimo e pareva inespugnabile co' modi ordinari 25 8, 12| facessino; e di poi perché pareva dovere nella città riordinarsi 26 9, 11| roca e poco grata perché pareva parlassi col naso.~ 27 10, 1| feciono facilissimo quello che pareva non potessi essere. Nella 28 11, 10| Cerpellone, ed el gonfaloniere pareva uomo da lasciare correre. 29 13, 4| gonfaloniere a tempo di Lorenzo pareva fussi stato mosso solo dalla 30 13, 6| italiano quello fussi da fare. Pareva al signore Ridolfo da Gonzaga, 31 13, 9| cose nostre; la quale cosa pareva verisimile, per lo essere 32 13, 14| alla religione, ed a chi pareva che le opere sue fussino 33 14, 8| autorità, che in Firenze non pareva altro uomo da opporre a 34 15, 1| stato. La quale cosa a lui pareva facile, intendendo che el 35 15, 14| manomettere tanti uomini da bene pareva cosa di molto momento, e 36 15, 14| consiglio nel quale gli pareva essere capo della città, 37 15, 17| dalle finestre, perché gli pareva che essendo Piero di più 38 15, 22| voleva bene a Iacopo, e gli pareva anche cosa brutta toccare 39 16, 8| uno tempo lungo, e che gli pareva a proposito più che alcuno 40 17, 10| gli sforzi de' viniziani, pareva che le cose nostre tutto 41 17, 10| Aggiugnevasi che nella città pareva ritornassi ogni la unione, 42 17, 12| facile cosa lo acquistarla, pareva al popolo le cose andassino 43 17, 18| potere o per non sapere, non pareva si risentissi in queste 44 17, 20| col re, e che e' viniziani pareva avessino rotto sopravenne 45 17, 22| questa emulazione, né gli pareva giusto el conte avessi condotta 46 18, 3| portano; l'altra che e' pareva aspro che e' viniziani, 47 18, 3| ducati centottantamila; né ci pareva beneficio l'avere a rilasciare 48 18, 5| per rispetto de' pisani pareva tempo da usare dolcezza. 49 18, 10| mano uno instrumento che pareva attissimo o a guidare lo 50 18, 19| ne fu cagione perché e' pareva impossibile, sendo in Pisa 51 20, 1| perché, sendo lui espedito, pareva potessi attendere a mandarci 52 20, 4| paga del ritorno, perché ci pareva che e' portamenti loro la 53 20, 18| opinioni varie: a alcuni pareva che si mutassi lo stato 54 20, 18| delle cose della città; pareva a alcuni altri che e' non 55 22, 9| e' pareri, alla pratica pareva che importando Arezzo quanto 56 22, 16| cardinale de' Medici, e così pareva loro che e, si trattassi 57 23, 4| publica e grande, che e' pareva quasi a ognuno, massime 58 23, 5| casa, in modo che ogni pareva loro, essere in sul tavoliere, 59 23, 9| di sopra, nondimeno non pareva che avessi la sua perfezione 60 23, 11| qualche anno; a molti non pareva da farlo a vita, perché 61 23, 12| Giovan Batista Ridolfi, pareva el contrario; assegnavanne 62 23, 14| autorità di nominare chi gli pareva e quegli tutti nominati 63 23, 19| di Bologna, e perché non pareva da loro essere così gagliardi 64 23, 28| bene da loro propri non pareva ci potessino offendere e 65 23, 28| Francia, colle quali la città pareva in buoni termini, e che 66 24, 8| piccoli ed occulti, gli pareva entrare in troppo gran pericolo. 67 24, 8| suo e del Valentino, gli pareva essere gran momento alla 68 25, 5| condotto a tanto grado, pareva loro gli pagassi di ingratitudine 69 25, 8| dove in sulla morte del re pareva la vittoria facilissima; 70 28, 2| luoghi aspri e difficili, pareva che si mettessi in qualche 71 28, 2| soldati e fanti forestieri e pareva che con grande animo aspettassino 72 29, 12| tenergli vivi; e così come pareva quasi impossibile avergli 73 29, 12| Lucca gli aiutava, così pareva facile, privandogli di quello 74 29, 14| Vettorio e Piero Guicciardini pareva fussi da acconsentirle, 75 29, 15| perché questa cessione pareva loro di tanto vituperio, 76 29, 15| porre alla riavuta di Pisa, pareva a Piero Guicciardini che 77 29, 16| opinione, e perché la cosa non pareva di molto momento, acconsentirono, 78 29, 16| lucchesi o perché l'accordo pareva poco onorevole, lo contradicessino, 79 29, 22| fratello, l'altro, perché pareva da credere che l'arcivescovo 80 29, 22| tosto inimico che no; e però pareva da credere che e' si pentissi 81 30, 5| quella casa, ora, morto lui, pareva che avessi favore e compassione. 82 30, 13| gonfaloniere carico, perché pareva che governandosi da sé, 83 30, 13| Piero Guicciardini, el quale pareva che per le qualità del padre 84 31, 2| importantissima alla città, che e' pareva ragionevole che el gonfaloniere, 85 31, 6| fare nulla perché non gli pareva potersi pigliare fede di 86 31, 6| dieci con difficultà, perché pareva loro che Alfonso fussi di 87 31, 10| pisani non pigliare partito, pareva el gonfaloniere che vi si


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech