Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] salvocondotti 1 salvocondotto 4 salvorono 1 san 86 sanare 1 sanese 1 sanesi 18 | Frequenza [« »] 90 secondo 89 favore 87 pareva 86 san 85 giovanni 85 pochi 85 roma | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze san |
Capitolo, Capoverso
1 1, 4| che si era tratta el dì di san Giovanni dicollato, però 2 1, 5| rispose che parecchi panni di San Martino riempierebbono Firenze 3 1, 20| la casa loro di Firenze, San Lorenzo, la Badia di Fiesole, 4 1, 20| Fiesole, el convento di San Marco, Careggio, fuori della 5 3, 7| eletto Francesco cardinale di San Pietro in Vincula di nazione 6 4, 8| aprile 1478 el cardinale di San Giorgio, fratello o vero 7 5, 1| sostenuto el cardinale di San Giorgio. Fu per parte della 8 5, 2| accamporonsi al Monte a San Sovino. Dette questa cosa 9 5, 14| ridussesi el campo nostro a San Casciano, e gli inimici 10 6, 2| el dì sequente giunto a San Miniato al Tedesco, scrisse 11 6, 6| Poggibonzi, Colle ed el Monte a San Sovino; la Castellina e 12 7, 2| grandissima fama, e fu sepulto in San Pietro con uno epitafio 13 7, 4| stato era vòlto a espugnare San Secondo, luogo fortissimo, 14 7, 5| signore Lodovico espugnò San Secondo e spacciò tutto 15 8, 4| per mezzo del cardinale San Pietro in Vincola, pratica 16 8, 8| avendo preso per forza San Francesco e battagliata 17 10, 7| a Giuliano cardinale di San Piero in Vincula, el quale 18 11, 11| novembre 1494, che era el dì di san Salvadore, sendosi inteso 19 11, 14| El medesimo dì di san Salvadore, a dì 9 di novembre, 20 11, 14| Così el medesimo giorno di san Salvadore ebbe dua grandissimi 21 11, 15| città, come fu el Borgo a San Sepolcro, Pietrasanta e 22 11, 15| fussi maggiore nel dì di san Salvadore, o l'acquisto 23 12, 2| piè insino alla porta a San Friano; in Santa Liperata, 24 12, 2| questa pompa dalla porta a San Friano nel Fondaccio e Borgo 25 12, 2| Friano nel Fondaccio e Borgo San Iacopo, e quivi passato 26 12, 10| arte, si fece de' frati di San Domenico Osservanti; e doppo 27 13, 1| Firenze el cardinale di San Malò, primo uomo che avessi 28 13, 1| cardinale el vescovo di San Malò, si dirizzò alla volta 29 13, 9| assaltorono el borgo di San Marco; el quale preso di 30 13, 9| poi alcuni dì nel borgo di San Marco, e veduto che el castellano, 31 13, 13| prestavano fede a' frati di San Francesco ed agli altri 32 13, 13| riputazione de' frati di San Marco, si gli erano opposti; 33 14, 8| predicatori dell'ordine di San Francesco e' quali apertamente 34 15, 2| con costoro alla porta a San Piero Gattolini, ed avendo 35 15, 3| la predica, si ritornò a San Marco, accompagnato da molti 36 15, 4| innocenzia sua, si fece in San Marco una soscrizione di 37 15, 23| aveva predicato, benché in San Marco avessi sempre celebrato 38 15, 23| scandolo, a predicare in San Marco; dove predicando, 39 15, 23| predicare in luogo suo in San Marco fra Domenico da Pescia, 40 16, 1| compagno nello ordine di San Marco, uomo semplice e riputato 41 16, 1| Francesco dello ordine di San Francesco Osservante che 42 16, 2| un frate dello ordine di San Francesco, quale fussi eletto 43 16, 2| predicare, e predicando in San Marco dimostrò di quanta 44 16, 2| legne, vennono e' frati di San Francesco all'ora ordinata 45 16, 2| signori; di poi e' frati di San Marco, fra' quali erano 46 16, 3| uno assito da' frati di San Francesco, cominciò a nascere 47 16, 3| fuoco perché e' frati di San Francesco temevano di incanti 48 16, 3| agli orecchi de' frati di San Francesco, come fra Domenico 49 16, 3| era venuto da' frati di San Francesco, e che la vittoria 50 16, 3| a predicare un frate di San Marco si levò quasi fortuitamente 51 16, 3| cominciorono a voltare el popolo a San Marco. Nel quale trovandosi 52 16, 6| ritornando la moltitudine a San Marco dove si faceva difesa 53 16, 6| ore, entrati per forza in San Marco, ne menorono presi 54 16, 8| alcuni de' primi frati di San Marco, e' quali sendo presenti, 55 16, 8| sperando che e' frati di San Francesco spaventati avessino 56 16, 9| generale dello ordine di San Domenico ed un messer Romolino 57 17, 6| Valdinievole, ora in verso San Miniato ed insino a Castello 58 18, 1| aprile, che era il dì di san Marco, avere lasciato Pisa 59 18, 12| terra. e di poi el dì di san Lorenzo, non sendo ordine 60 18, 16| messer Cherubino dal Borgo a San Sepolcro molto confidato 61 18, 17| in Pistoia, nel Borgo a San Sepolcro ed in molte terre 62 18, 20| uno l'altro. Se el dì di san Lorenzo, che si prese Stampace, 63 19, 5| cinquantamila, tôrre a instanzia di San Piero in Vincola per nostro 64 22, 6| mese di giugno la festa di san Giovanni, si era fatte, 65 22, 7| si trovavano al Bagno a San Filippo in quello di Siena, 66 22, 16| in uno momento el Borgo a San Sepolcro, Anghiari, Castiglione 67 22, 16| Castiglione Aretino, la Pieve a San Stefano, el Monte a San 68 22, 16| San Stefano, el Monte a San Sovino e ciò che noi tenavamo 69 22, 24| gli lasciava el Borgo a San Sepolcro per essere di ragione 70 23, 33| eccesso l'anno 1501 el dì di san Stefano, fu nel sequente 71 23, 33| anno, el dì medesimo di san Stefano, fatto nel sopra 72 24, 17| concorrenzia fra monsignore di San Piero in Vincula, e Santa 73 24, 20| cardinali Spagnuoli per San Piero in Vincola ed avuto 74 28, 12| dovevano essere in su' campi a San Michele di settembre, sì 75 30, 21| migliaia di battaglioni verso San Piero in Grado, e' quali 76 30, 21| ripararvi e si conchiuse fare a San Piero in Grado uno ponte 77 30, 21| Alamanno andò a stare a San Piero in Grado ed Antonio 78 31, 2| campi contro a Pisa uno a San Piero in Grado, l'altro 79 31, 3| bastava avere fatto el ponte a San Piero in Grado e serrato 80 31, 3| aveva in governo el campo di San Piero in Grado; le genti 81 31, 3| di Lucca si riducessino a San Iacopo, donde impedirebbono 82 31, 3| equalmente, e così rimase a San Iacopo Antonio da Filicaia, 83 31, 3| Filicaia, e con lui...; a San Piero in Grado Alamanno, 84 31, 4| fecesi el ponte in su Arno a San Piero in Grado, e per chiudere 85 31, 8| ponte e gli alloggiamenti di San Piero in Grado, ma si ritennono 86 31, 12| che volentieri verrebbe a San Piero in Grado a parlargli