Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ròcche 1 roderigo 1 rogato 1 roma 85 romagna 41 romani 9 romano 1 | Frequenza [« »] 86 san 85 giovanni 85 pochi 85 roma 84 anni 84 rispetto 84 via | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze roma |
Capitolo, Capoverso
1 1, 19| e, sopravenendo aiuti da Roma e da Milano, farsi di nuovo 2 1, 20| forse dalla declinazione di Roma insino a' tempi sua nessuno 3 2, 9| e mandare imbasciadori a Roma a giustificarsi col papa 4 2, 9| cogli oratori ducali, a Roma messer Otto Niccolini ed 5 3, 2| communemente imbasciadori a Roma per praticare questa materia, 6 3, 10| la precedenzia, di che a Roma ed in tutti e' luoghi di 7 3, 11| vennono personalmente a Roma, solo per pensare modi da 8 3, 12| imbasciadori unitamente a Roma con ordine non si separassino 9 3, 14| confinato a Pisa, Ascanio a Roma, ed el signore Ruberto cacciato 10 4, 2| ed ambizioso, stavasi a Roma el più del tempo e teneva 11 4, 4| quasi del continuo stava a Roma, cominciò a tenere pratica 12 4, 5| intenzione, dovessi andare a Roma, con disegno mentre era 13 4, 5| con disegno mentre era in Roma di amazzare Giuliano, e 14 4, 8| e sotto nome di andare a Roma, venne a alloggiare a Montughi 15 4, 13| mercatanti nostri erano in Roma; finalmente assicurata questa 16 6, 3| accidente si era divulgato a Roma ed in più luoghi che la 17 6, 5| possibile, e non venendo da Roma la licenzia, fu contento 18 6, 6| deputò undici imbasciadori a Roma a chiedere la assoluzione 19 7, 2| fatto dell'arme, portato a Roma pochi dì poi morì in grandissima 20 7, 2| vinsi ~lo invitto duca e Roma liberai ~e lui di fama e 21 8, 2| transferire la guerra in quello di Roma; e però si tolsono a soldo 22 8, 2| della lega venne in terra di Roma, dove aspettando ingrossassi 23 8, 2| nel vivo, cioè in terra di Roma; e però si risolverono ingrossare 24 8, 5| al disopra di quello di Roma, che non vi stava drento 25 8, 5| quale assettate le cose di Roma, furono e' baroni e l'Aquila 26 8, 14| eletti due imbasciadori per Roma che subito dovessino cavalcare, 27 9, 10| voglia sua, di ordinare che a Roma, a Napoli, a Milano stessi 28 9, 13| forse dalla declinazione di Roma in qua non ha avuto Italia 29 10, 6| in qualche luogo presso a Roma e di poi entrassino insieme 30 10, 7| alcune terre in quello di Roma che si apartenevano alla 31 11, 2| franzesi, e' quali andavano a Roma, ed esposono per transito 32 12, 7| ed andonne alla volta di Roma per seguitare la impresa 33 13, 1| ed entrato in quello di Roma, papa Alessandro non si 34 13, 1| Gran turco che era preso a Roma (el quale poco poi morì, 35 13, 1| veleno a tempo) entrò in Roma per la settimana santa; 36 14, 8| fiorentini erano iti a stare a Roma col cardinale de' Medici, 37 15, 5| bene, era stato morto in Roma per opera, secondo si disse 38 15, 12| bando di rubello, sendo a Roma ed avendo astutamente compreso 39 16, 9| Ieronimo gli fussi mandato a Roma. La qual cosa fu negata, 40 16, 10| venuti e' commessari da Roma ed avendo di nuovo esaminato 41 17, 3| E però aveva fatto che a Roma, a Vinegia si era più volte 42 17, 4| favore dallo imperadore, da Roma e da Napoli, e lui promettendo 43 17, 4| bisognando provedere di oratore a Roma perché vi era messer Francesco 44 17, 20| medesima sera fu fatto a Roma imbasciadore stanziale messer 45 19, 7| madonna Caterina la mandò a Roma; e così insignoritosi di 46 21, 8| quale fu di notte morto in Roma dal duca Valentino; e di 47 21, 11| ed aveva per la via di Roma facultà di dare loro sicurtà 48 22, 13| allo oratore suo che era a Roma, che con ogni instanzia 49 22, 24| mandassi a sé, in modo che a Roma fu subito mandato messer 50 22, 24| ed el Pepe fu lasciato a Roma, ristrettagli però la commessione 51 23, 19| essere in su' terreni di Roma, e così, spacciati loro, 52 23, 24| cancelliere de' dieci, ed a Roma fu mandato ser Alessandro 53 23, 34| Andossene di poi in terra di Roma allo acquisto degli Orsini, 54 23, 34| Soderini oratore nostro a Roma, trattato accordo col pontefice; 55 23, 34| era ritirato in quello di Roma. E finalmente lo effetto 56 24, 8| oratori sua che residevano a Roma, che manifestassi la sua 57 24, 11| perché a tempo suo era Roma come una spelonca di ladroni 58 24, 12| disegni e cominciando da Roma, disfatti gli Orsini, Colonnesi 59 24, 12| più assoluto signore di Roma che mai fussi stato papa 60 24, 13| cardinali assenti, si era a Roma date tante dilazioni che 61 24, 14| Giunti e' cardinali a Roma ed entrati in conclave in 62 24, 15| molti dì colle gente sue in Roma, e fu opinione volessi fare 63 24, 15| fatto altro disegno, usci di Roma colle gente per venirsene 64 24, 20| ammalato si era ritirato in Roma, dove avendo operato co' 65 25, 8| Ascanio che si ritrovava in Roma, perché richiesto da Roan 66 26, 2| essendo sanissimo, morì a Roma in dua o tre giorni, e dissesi 67 26, 2| suo fratello, per avere in Roma l'appoggio loro e potere 68 26, 13| era più volte andato a Roma occultamente per le poste 69 27, 5| Firenze ma ancora a Siena e Roma, dove si interpretava che 70 27, 6| Piero de' Medici, che era a Roma, si era maritata a Francesco 71 27, 8| Lombardia. Partissi adunche da Roma e stette molti dì fermo 72 27, 13| ne ritornò con la corte a Roma per la via di Romagna, toccando 73 27, 14| essendo tornato el papa a Roma, gli fu creato oratore Ruberto 74 29, 11| dolessino in Francia, a Roma ed in ogni luogo, mandorono 75 29, 21| tre volte e scrittasi a Roma pochi dì doppo la arrivata, 76 29, 22| cardinale Soderino cercassi a Roma, con ogni modo diretto ed 77 30, 3| spaventati, quando capitavano a Roma o in luogo dove e' fussino, 78 30, 4| che stavano o capitavano a Roma, dando loro grande aiuto 79 30, 5| fiorentini, a chi accadeva in Roma avere bisogno della corte 80 30, 5| quegli che capitavano a Roma o in luoghi dove e' fussino, 81 30, 6| inimici nel 94, andando a Roma, si erano intrinsicati seco 82 30, 7| capitando in diversi tempi a Roma, e stati raccolti lietamente 83 30, 7| oratore fiorentino residente a Roma. Aggiugnevasi che era ferma 84 30, 9| Liperata, che era tornato da Roma, una pratica di darla Filippo 85 30, 17| cardinale averla tenuta a Roma, aggiugnendo la ritornata