Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
risolvevano 2
risonando 1
rispetti 8
rispetto 84
rispiarmare 1
risplendono 1
rispondendo 2
Frequenza    [«  »]
85 pochi
85 roma
84 anni
84 rispetto
84 via
83 ne'
82 pisani
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

rispetto
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 4| grande tumulto e pericolo rispetto a quella parte che prese 2 1, 6| sue avversità, e nondimeno rispetto alla loro maggioranza e 3 1, 8| da temerne, e per questo rispetto teneva sempre le mani in 4 1, 8| fargli fare ogni cosa sanza rispetto, e non di tal cervello che 5 1, 17| opinione, giudicando forse che rispetto agli andamenti del re ed 6 2, 11| quale dolse assai alla città rispetto alla sua facile e clemente 7 2, 11| anche e' tempi che correvano rispetto al non essere conclusa la 8 3, 2| fargli danno, e per questo rispetto desiderava assai congiugnersi 9 3, 13| dispiaciuto assai alla città, rispetto alla amicizia e congiunzione 10 4, 2| figliuoli, e per questo rispetto tanto più tutta la casa 11 4, 6| lo desiderava, benché per rispetto dello onore suo faceva menare 12 4, 6| città a modo suo, e di poi rispetto alla potenzia ed autorità 13 4, 8| opera, ma non eseguirno, rispetto che Giuliano, sentendosi 14 4, 13| essergli venuto orrore rispetto al luogo, e ricusato farlo 15 4, 13| impiccato. Fu preso Guglielmo e rispetto al parentado e prieghi della 16 5, 1| superiore di forze, andava sanza rispetto campeggiando e' luoghi gli 17 5, 8| conceputa per la venuta sua, rispetto al credito ed alla parte 18 5, 9| fare fazione co' nostri rispetto al disavantaggio arebbono 19 5, 12| luoghi salvi; e per questo rispetto non si accampavano a terra 20 6, 1| degli inimici, el quale, rispetto alla debolezza nostra e 21 6, 1| patria e pel particulare suo, rispetto a avere avuti dalla città 22 7, 1| ed Ercole duca di Ferrara rispetto a' confini ed antique convenzione 23 7, 2| danno di tutta la lega, rispetto alla sua grandissima fede 24 8, 5| bisognava procedere destramente, rispetto a' mercatanti; e però a 25 8, 7| ricercavano e' meriti sua rispetto alle spese soportate nella 26 8, 10| Livorno per passo, si disegnò, rispetto al padre ed al marito ed 27 9, 7| avolo; che è da credere rispetto alla sua natura tanto liberale 28 9, 13| sé cosa grande, nondimeno rispetto alle tante e tali muraglie 29 11, 2| sempre nella pratica sanza rispetto per questa parte.~ 30 11, 4| bene guardata Serezzana, rispetto allo essere el passo fortissimo, 31 11, 4| fare capo grosso a Pisa per rispetto di Serezzana e di quella 32 11, 9| sfegatato dello stato, per rispetto di Piero Corsini suo fratello) 33 12, 8| poteva intendere, ed ancora rispetto al potere ed autorità che 34 13, 10| le arme nostre, ora sanza rispetto alcuno lacerassino e si 35 15, 18| Piero; inoltre, perché per rispetto di non essere la casa nobile, 36 15, 18| avere poca grazia nel popolo rispetto a' cattivi portamenti del 37 16, 4| altri a chi si sarebbe, rispetto alle qualità e meriti loro, 38 16, 5| sua, che le favoriva sanza rispetto, urtando e svillaneggiando 39 16, 5| lui, vòlto molto e sanza rispetto al publico bene. Per le 40 17, 6| Giovanni di Pierfrancesco, rispetto che nel 94, parendo che 41 17, 25| più non potessi in lui el rispetto e timore de' viniziani che 42 18, 3| era credibile farebbono, rispetto alla ostinazione e malignità 43 18, 5| ancora disutile, perché per rispetto de' pisani pareva tempo 44 18, 14| vergognoso e con assai danno, rispetto alla spesa fatta che fu 45 20, 8| molto e procedevano con rispetto; ma lo universale e la multitudine 46 20, 10| panciatichi, e per questo rispetto e Vitelli avevano sempre 47 21, 11| avendo nessuna giusta causa rispetto a portamenti nostri e la 48 21, 12| buona nuova, parendo che rispetto alla riputazione e potenzia 49 22, 3| consiglio, e che sanza alcuno rispetto si opporrebbe a' cittadini 50 22, 7| circumstanzie, dove si dubitava rispetto alla vicinità de' Vitelli, 51 22, 7| Per la qual cosa, avendosi rispetto a quegli privati, ser Pepo 52 22, 9| quanto faceva, non s'avessi rispetto alle cose di Pisa, né alla 53 22, 21| avendo e' signori alcuno rispetto a' parenti ed amici loro. 54 22, 21| che aiutava el bene sanza rispetto alcuno, e da piacergli più 55 23, 1| magistrato, procedeva con rispetto e trattava le cose publiche 56 23, 5| il che doleva loro e per rispetto proprio e perché in effetto 57 23, 10| nobile, se e' magistrati per rispetto vi andassino a rilento, 58 23, 12| contenterebbe, e potrebbe sanza rispetto alcuno pensare al bene della 59 23, 12| quello magistrato, non arebbe rispetto e paura di persona, dove 60 23, 18| ogni sua posta, non avendo rispetto se ci lasciassi provisti 61 23, 18| non la usassi, avuto poco rispetto al re, col quale, secondo 62 23, 28| che era da temere assai rispetto alle forze grandissime della 63 23, 28| la leggerezza loro ed el rispetto che hanno a se medesimi 64 24, 1| Valentino avessino a avere più rispetto a offenderci; e così si 65 24, 7| immoderatissimo e sanza rispetto, sanza fede e sanza conscienzia 66 24, 10| trarre danari, non ebbe rispetto alcuno: vendevansi a tempo 67 24, 14| cardinali che erono sanza rispetto la contradissono in modo 68 24, 16| gonfaloniere, o perché avessi rispetto alla Chiesa, o perché avessi, 69 24, 19| elezione de' quali, avoto rispetto che e' vi fussi qualche 70 24, 22| partito o per qualche altro rispetto e fine incognito, acquistato 71 25, 3| valersi di lui, chi per uno rispetto e chi per uno altro, messer 72 26, 3| volentieri, acciò che per questo rispetto Giampaolo si astenessi dal 73 26, 5| da fare danari e perché rispetto alla scarsità del tempo 74 27, 4| quasi in divisione di stato rispetto al gonfaloniere ed agli 75 28, 2| andare in persona, perché, rispetto a' luoghi aspri e difficili, 76 29, 4| e' sarebbono bene spesi, rispetto al travaglio in che ci teneva 77 29, 7| e nondimeno per paura, rispetto alla vicinità e potenzia 78 29, 15| accidenti, ed avere più rispetto alle ragioni della città, 79 29, 22| per altro modo contradire, rispetto alla buona fama di messer 80 30, 23| era ne' medesimi termini rispetto alle cose di Romagna, gli 81 30, 25| allo imperadore, ma che per rispetto dello imperio non voleva 82 31, 3| di Librafatta; e perché rispetto allo essere el paese da 83 31, 4| era bene chiusa la acqua rispetto al Fiume Morto e Osoli; 84 31, 13| quegli a' quali per ogni rispetto si conveniva essere superiori;


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech