Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animoso 4
annegarsi 1
annegò 2
anni 84
anno 126
annoverare 1
annoverati 1
Frequenza    [«  »]
85 giovanni
85 pochi
85 roma
84 anni
84 rispetto
84 via
83 ne'
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

anni
                                                    grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                             grigio = Testo di commento
1 1 | morte di Cosimo il Vecchio (anni 1378-1464).~ ~ 2 1, 1| popolare governorono tre anni la città, e feciono in quel 3 1, 2| perché soportorono dodici anni la guerra di Giovan Galeazzo 4 1, 4| osservato, eccetto pochi anni a tempo di fra Girolamo. 5 1, 7| numero di cittadini balìa per anni cinque, e fece squittini 6 1, 7| quando era a tempo de' cinque anni che durava la balìa, faceva 7 1, 7| autorità per altri cinque anni~ 8 1, 10| per dodici o quattordici anni, tirandosi eziandio adosso 9 1, 14| Rimino, la città stette molti anni sanza guerra, nondimeno 10 1, 20| Medici, che era stato molti anni in casa amalato di gotte 11 1, 20| grande, ché fu circa a trenta anni capo della città, per la 12 2, 5| quello stato, donde molti anni si era tratta la sicurtà 13 2, 11| maggiore, era di età di anni venti o ventuno, e benché 14 3 | III. Primi anni del governo di Lorenzo De’ 15 3, 6| dessi autorità per cinque anni alla signoria che sedessi 16 4, 6| Urbino, per essersi molti anni innanzi interamente dato 17 4, 12| el quale era stato più anni inimico dello arcivescovo, 18 4, 12| tanto disordine che in pochi anni bisognava fallissi, e perduto 19 4, 13| quale decreto fu parecchi anni poi levato via, e quegli 20 6, 7| quaranta, e' quali per cinque anni avessino molte autorità, 21 8, 4| conservarla si erano più anni innanzi collegati con Napoli 22 9, 3| Lorenzo de' Medici di età di anni quarantatré quando morì, 23 9, 3| governo della città ventitré anni, perché quando morì Piero 24 9, 3| suo padre nel 69, era di anni venti; e benché rimanessi 25 9, 4| tanto fede l'avere ventitré anni governata la città e sempre 26 9, 4| dal quale negli ultimi anni della sua vita fu presentato 27 9, 8| sua, che duravano parecchi anni; la quale cosa, a giudicio 28 9, 8| amore suo, e che durò molti anni, fu in Bartolomea de' Nasi, 29 9, 8| riputazione e prudenzia, di età di anni quaranta, fussipreso 30 9, 8| non bella e già piena di anni, che si conducessi a fare 31 9, 11| Piero, el primo, di età d'anni circa ventuno; messer Giovanni 32 9, 12| fatto, se lo godé trent'anni sicuramente, si può dire, 33 11, 15| aveva governato sessanta anni e che si reputava appoggiato 34 11, 16| potentissima e che sessant'anni aveva avuto el governo, 35 12, 7| accopiatori essere di età di anni quaranta, da uno in fuora, 36 12, 8| perpetuo, donde parecchi anni poi fu cavato ed assoluto 37 12, 11| specchio e che fussino di età d'anni ventinove finiti, e che 38 12, 11| ottanta uomini, di età di anni quaranta, scambiandosi di 39 14, 8| avessino finito ventiquattro anni, che prima non vi poteva 40 15, 12| scritto a Piero, aveva più anni innanzi avuto bando di rubello, 41 15, 22| possessioni, chi per dieci anni e chi per cinque secondo 42 16, 1| fra Girolamo, circa a due anni innanzi, predicando in Santa 43 16, 11| avendo predicato tanti anni continuamente non solo le 44 16, 14| simularepublicamente tanti anni una tanta cosa sanza essere 45 17, 2| ottanta che fussi di età di anni ventiquattro insino in quaranta, 46 17, 10| si sospesono per cinque anni le ragione di Montepulciano 47 18, 1| noi in termine di quindici anni ducati centottantamila, 48 18, 9| Gherardi, che sanza dubio molti anni innanzi non era stato uno 49 18, 17| per gli affanni di tanti anni, male volentieri comportava 50 20, 6| doppo el corso di molti anni e di molte offese diventati 51 20, 7| vi si era tenuti molti anni quasi fermamente commessari 52 21, 3| capitano generale per tre anni, con certo numero d'uomini 53 21, 12| fussimo obligati per tre anni dargli ogni anno ducati 54 21, 14| veniva a scaricarsi in sei anni di tutto el debito de' danari 55 21, 14| quali dovessino stare tre anni, ed avessino tutti insieme 56 22, 2| colla esperienzia di molti anni che aveva dimostro quale 57 22, 2| che Pisa sarebbe qualche anni innanzi stata nostra.~ 58 23, 3| doppo el corso di molti anni erastracca che non voleva 59 23, 9| uno lungo tempo, di tre anni o cinque per due cagioni: 60 23, 12| ma per tempo lungo di tre anni; e così sendo ferma la provisione 61 23, 13| avessi a avere cinquant'anni; non potessi avere magistrato 62 23, 16| di trentuno o trentadue anni, che era de' dodici el quale, 63 23, 22| che a pena aveva cinquant'anni non ancora finiti.~ 64 23, 26| alla altra stare almeno tre anni. Successene di poi una altra 65 23, 30| servito per tempo di più anni di certa somma di danari 66 24, 7| era di circa a cinquant'anni, per essere stato lungo 67 26, 5| e' sua processi di molti anni; la seconda uno esercito 68 26, 11| intermessa da circa dugento anni in qua, nondimeno si era, 69 29, 9| sospetto, si soprasedé più anni al farne nulla; essendo 70 29, 15| intendessi prorogata per anni dodici, e così si venivano 71 29, 15| lega fussi di primo colpo anni tre; e di poi disputandosi 72 29, 16| che dovessino essere tre anni come durava la lega; perché 73 29, 16| lega durerebbe ancora due anni, e nondimeno sendo passata 74 29, 16| sanza frutto alcuno per anni dua. E benché e' si replicassi 75 29, 16| prorogare per un altro o due anni pure non si mutando loro 76 29, 16| acconsentirono, tutti a cinque, a tre anni. Ed avendone fatta la bozza, 77 29, 16| si dessi el tempo de' tre anni e non altrimenti. E però 78 29, 16| acconsentire al modo de' tre anni.~ 79 29, 18| lega co' lucchesi per tre anni, da prorogarsi per dodici, 80 29, 22| essere state più di trent'anni la chiesa nostra nelle mani 81 30, 13| nel reame di Napoli per anni dieci, l'altro, che si comandassi 82 30, 19| nel reame di Napoli per anni tre; dichiarorono essere 83 30, 24| protezione nostra per tre anni, aggiugnendo di favorirci 84 31, 10| veduto esperienzia negli anni passati con quanto poco


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech