Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pippo 1
pirro 1
pisa 270
pisani 82
pisano 5
pistoia 26
pistolesi 3
Frequenza    [«  »]
84 rispetto
84 via
83 ne'
82 pisani
81 finalmente
81 s'
80 il
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

pisani
   Capitolo,  Capoverso
1 11, 14| medesima ristrettisi insieme e' pisani, andorono a chiedere al 2 11, 14| malignità e perfidia de' pisani. E vedendo la città al tutto 3 11, 16| pericolosissima non solo co' pisani, ma con molti ci impedirebbono 4 12, 13| gente nostre in quello de' pisani, e' quali ostinatamente 5 13, 9| sanza resistenzia ed e' pisani impauriti a ritrarsi di 6 13, 9| nostri ed el disordine de' pisani, feciono subito ritirare 7 13, 10| certa somma di danari da' pisani, che ne furono serviti dal 8 13, 11| E' pisani potendosi male difendere 9 13, 11| in nome conservando a' pisani la libertà, in fatto insignoritisi 10 14, 3| appoggio alcuno, ed essendo e' pisani difesi da' viniziani, in 11 14, 3| viniziani, in modo che e' pisani tenevano fermo Vicopisano, 12 17, 5| genovesi a non dare favore a' pisani e non volere che e' viniziani 13 17, 6| conclusione di strignere e' pisani, fu condotto per nostro 14 17, 8| leggiere danneggiati assai e' pisani, ne venne a campo a Vicopisano, 15 17, 8| che vi era stato fatto da' pisani per fortezza di quel luogo, 16 18, 1| bibbienesi; ed in caso che e' pisani volessino essere compresi 17 18, 1| fortezze fussino tenute da' pisani per loro sicurtà, ed el 18 18, 2| dicevano che rimanendo e' pisani abandonati, venivano assolutamente 19 18, 2| fortificavono la sicurtà de' pisani. E fatto questo, doppo qualche 20 18, 3| a guardia ed in mano de' pisani, loro non riacquistavano 21 18, 3| della città, in modo che e' pisani rimanevano liberi di potere 22 18, 4| Minore ambiguità fu ne' pisani, perché parendo loro essere 23 18, 4| fiorentini per la ostinazione de' pisani rimasono in modo espediti 24 18, 5| perché per rispetto de' pisani pareva tempo da usare dolcezza. 25 18, 5| Pisa rimase in mano de' pisani, e cognoscendosi bisognava 26 18, 6| conchiuse che, poi che e' pisani erano abbandonati e per 27 18, 7| la impresa, per essere e' pisani soli, era molto riuscibile 28 18, 8| sendo nella guerra de' pisani a' soldi nostri, si era 29 18, 8| città, confortando allora e' pisani a non volere ratificare; 30 18, 8| che sapeva e' segreti de' pisani e si credeva sapessi quegli 31 18, 8| pratiche tenute col duca e co' pisani contro alla città, e per 32 18, 12| in modo sbigottirono e' pisani che si cominciorono a ritirare 33 18, 12| e' soldati sua; e però e' pisani rincorati feciono ripari 34 18, 18| da satisfarne a altri: a' pisani non è credibile, perché 35 18, 18| col suo; di poi di tanti pisani che si sono presi ne' tempi 36 18, 19| Pisa molti valenti uomini pisani e molti soldati de' viniziani, 37 18, 19| imprese fatte contro a' pisani, ancora soli ed abbandonati 38 19, 5| Iacopo da Triulzi al quale e' pisani aveano offerto el dominio 39 20, 4| in sul nostro per fare a' pisani una guerra guerreabile, 40 20, 5| provisione di danari, e' pisani cominciorono a scorrere 41 20, 5| In forma che andandovi e' pisani a campo, quegli di drento 42 20, 5| difesa, si arrenderono, ed e' pisani avuta questa vittoria, si 43 20, 12| Francia alle stanze perché e' pisani non arebbono preso el bastione 44 20, 17| essere tutto di corso da' pisani, da altra le cose di Pistoia 45 22, 1| si potessi fare, che e' pisani erano sì ostinati e valenti 46 22, 2| più danari assai, ed e' Pisani sarebbono tanto stati consumati 47 22, 3| attendeva a questo ordine e' pisani contro alla espettazione 48 22, 4| E' pisani, intesi gli apparati nostri, 49 24, 6| volse a dare el guasto a' pisani, e' quali, mandati oratori 50 24, 6| mare, di vettovaglie a' pisani, non ne seguitava quegli 51 24, 6| guerra si era tenuta pe' pisani; dove si disegnò e cominciò 52 25, 6| cose strinsono assai e' pisani, ma perché, non ostante 53 25, 7| disposizione de' cittadini pisani e de' contadini eracattiva 54 25, 7| legge, che tutti quegli pisani che uscissino di Pisa e 55 25, 7| Vinta questa legge, e' pisani usorono bene la occasione, 56 26, 1| al Ponte a Capelletto da' pisani molto inferiori di numero; 57 26, 3| noi non molestassimo e' pisani, che erano in protezione 58 26, 5| fussi la ostinazione de' pisani e quante volte avevano con 59 26, 5| a considerare quanto e' pisani erano uomini valenti ed 60 26, 5| accordo, e così levati a' pisani questi sussidi che gli mantenevano 61 28, 4| nostra, perché avendo e' pisani mandato aiuto di molti uomini 62 29, 1| consulta di dare el guasto a' pisani, el quale l'anno dinanzi 63 29, 1| aveva recato difficultà a' pisani, non ci aveva però data 64 29, 2| molto largamente perché e' pisani erano sì deboli di gente 65 29, 3| che non si molestassino e' pisani; il che in fatto non era 66 29, 6| tre altri brigantini di pisani che venivano di Corsica, 67 29, 6| seguitando nello strignere più e' pisani si dette el guasto alle 68 29, 8| feciono bene, perché e' pisani quando avevano necessità, 69 29, 12| cognosceva che levandosi a' pisani l'aiuto de' lucchesi, rimanevano 70 29, 12| favorire occultamente e' pisani, pure attenuandosi questo 71 29, 13| utilissimo, perché el privare e' pisani del loro sussidio e de' 72 29, 14| separare e' lucchesi da' pisani era sanza dubio di tanta 73 30, 22| Firenze come imbasciadori pisani volevano venire a lui a 74 31, 2| Lucca a uomini, donde poi e' pisani lo traevano; credettesi 75 31, 3| pieno di fosse, rimaneva a' pisani, pratichi de' luoghi e che 76 31, 4| chiudeva la via del mare, e, pisani si sustenterebbono, e però 77 31, 6| del Mutolo, sapendo che e' pisani lo farebbono volentieri. 78 31, 7| traditore che chiamerebbe e' pisani, direbbe loro che e' fiorentini 79 31, 10| mese di maggio e veduto e' pisani non pigliare partito, pareva 80 31, 10| espugnazione e se bene e' pisani erano più deboli che e' 81 31, 12| Quando gli imbasciadori pisani andorono, come di sopra 82 31, 12| accortisi quegli cittadini pisani che erano ostinati, dubitando


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech