Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fecesi 9 feciono 63 fecionsene 1 fede 79 fedele 4 federico 2 federigo 16 | Frequenza [« »] 81 s' 80 il 80 nostre 79 fede 79 partito 79 potessi 79 tutta | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze fede |
Capitolo, Capoverso
1 2, 3| tradito quasi sotto la sua fede e sue braccia; ed essendo 2 2, 9| conservare la pace di Italia e la fede data a Ruberto, lo difenderebbono 3 3, 13| stato, e consequenter per la fede potenzia ed autorità vi 4 5, 1| mai più vi potrebbe essere fede o amicizia, deliberorono 5 5, 5| la lega e mancare della fede nostra, essere necessario, 6 6, 3| fussi stata tolta sotto la fede loro dagli uomini loro, 7 6, 4| temerariamente e sanza avere da lui fede o sicurtà alcuna; e se pure 8 6, 4| osserverebbe, sendo uomo sanza fede, come aveva mostro la esperienza 9 7, 2| rispetto alla sua grandissima fede virtù ed autorità, e ne' 10 7, 8| mostrargli avere in lui più fede che mai.~ 11 8, 4| constretti per osservare la fede ed etiam per ovviare a chi 12 9, 3| luoghi autentichi e degni di fede, e di natura che, se io 13 9, 4| singulare; e ne fa tanto fede l'avere ventitré anni governata 14 9, 4| ne fussino esclusi. Fanne fede la amicizia ed el credito 15 9, 4| trattenersi questi principi. Fanne fede, apresso a chi lo udì, e' 16 9, 4| acquisto grandissimo. Fanne fede le lettere dettate da lui, 17 10, 5| disporre Piero a non prestare fede a' cittadini savi ed amici 18 11, 6| tengono poco conto della fede e dell'onore, cominciò a 19 11, 7| medesimo, o se prestava fede e si consigliava intrinsecamente 20 12, 11| avendo una audienzia ed una fede grandissima, voltosi alla 21 13, 4| disuniti che non vi era né fede né concordia fra loro; e 22 13, 6| tengono conto di lega o di fede. Apresso può essere che 23 13, 9| interamente osservato la fede e rimasti in Italia soli 24 13, 10| osservato sì pienamente la fede, sì dandogli tanti danari, 25 13, 11| cognosciuti tanti segni della fede nostra, e così e contra 26 13, 13| non prestare naturalmente fede a queste cose, o perché 27 13, 13| ancora perché prestavano fede a' frati di San Francesco 28 14, 3| quali non si può pigliare fede o amicizia, né trattare 29 14, 5| onesta, sendo contro alla fede loro, e non volendo, chi 30 15, 20| dubitando che la grazia sua e la fede soleva avere col popolo 31 16, 2| che essendosi provata la fede cristiana con infiniti modi, 32 16, 3| pericolo gravissimo tutta la fede di Cristo, e da altra parte, 33 16, 7| quella parte aveva poca fede ne' dieci e negli otto, 34 18, 7| ed anche aveva sì poca fede in Paolo Vitelli, che non 35 18, 15| parte per non avere più fede in Pagolo, el sospetto del 36 18, 18| Pagolo in chi aveva gran fede, e quando fussi stato di 37 19, 2| della osservanzia della fede, e loro sanza colpo di spada 38 20, 1| Milano, riconoscerebbe la fede e fatiche nostre, e si presupponeva 39 20, 4| ma mala volontà e poca fede vi era quanto fussi possibile.~ 40 20, 17| ostinato a non prestare fede a' suoi cittadini, che non 41 20, 19| diversi rispetti e la poca fede ed intelligenzia avevono 42 20, 19| lo essere loro, sì poca fede, sì poca unione e sì poco 43 21, 11| pericoli e non prestando fede a altri, non ne aveva mai 44 21, 11| a portamenti nostri e la fede osservata colla casa sua.~ 45 22, 3| nella guerra, ed inoltre fede, perché era tenuto amatore 46 22, 11| a' quali non prestavano fede e' collegi ed el popolo 47 22, 12| e per osservanzia della fede sua e perché si trattava 48 22, 14| finalmente per osservare la fede, come uomo franco, si metteva 49 22, 17| forze, non concordia, non fede, che se, subito preso Arezzo, 50 22, 17| prima si era prestata poca fede, riprese animo.~ 51 22, 19| erano sì tarde, che poca fede vi s'aveva drento.~ 52 22, 20| questi aveva Alamanno tanta fede ed autorità, che si può 53 23, 1| modo che se e' non prestano fede a' cittadini savi ed esperti, 54 23, 9| savio e da bene, che avendo fede col popolo sarebbe poi el 55 24, 3| era stata fatta sotto la fede degli accordi.~ 56 24, 7| e sanza rispetto, sanza fede e sanza conscienzia alcuna.~ 57 24, 9| questa sia la verità ne fa fede che lui morì o la notte 58 24, 9| o el dì sequente, fanne fede che Valentino ed alcuni 59 24, 11| nessuna osservanzia di fede: prometteva largamente ogni 60 25, 7| necessario conservare la fede. A questi mali, nati per 61 26, 5| non come chi ha speranza o fede in una cosa, ma come chi 62 26, 7| questo essere contro alla fede datagli di non andare a 63 26, 13| forse ne' più savi, faceva fede l'averne più mesi innanzi 64 26, 13| a questo giudicio faceva fede la natura e modi sua, de' 65 26, 15| di gran momento ed aveva fede grande nelle pratiche. Ma 66 28, 11| non più osservatore della fede che gli altri barbari, ed 67 29, 2| sciocchezza el prestarvi fede, benché el gonfaloniere, 68 29, 4| franzesi, che sono sanza fede e non vogliono stare a ragione, 69 29, 4| ed egli osservassino la fede, era da avervi speranza 70 29, 4| che gli osserverebbono la fede per la utilità del danaio 71 29, 11| savi, fu pure utile e fece fede che el procedere con tanti 72 29, 13| avessino a osservare la fede, replicare che erano contenti 73 29, 14| lucchesi osserverebbono la fede, o no; osservandola, che 74 29, 14| più pronti a osservarci la fede, acciò che, recuperandosi 75 30, 1| nella città, presterebbe fede a' cittadini da bene e prudenti 76 31, 6| pareva potersi pigliare fede di Alfonso, lui fece capo 77 31, 8| Prestò el gonfaloniere fede a questo ragionamento; ed 78 31, 10| brigata disporsi a prestare fede. Queste ragione benché allora 79 31, 14| ma cominciando a prestare fede a Filippo di Puccierello