Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manifesto 6
manifestò 2
mannelli 3
mano 77
manomessi 1
manometterci 1
manomettere 5
Frequenza    [«  »]
77 agli
77 cagione
77 fiorentini
77 mano
77 opinione
76 ebbe
76 numero
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

mano
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 2| e rimase el governo in mano di uomini da bene e savi, 2 2, 9| ma perché non venissi in mano de' viniziani, usati a occupare 3 4, 13| per avere una sicurtà in mano, acciò che el papa non facessi 4 5, 12| altro che con battaglia di mano. El medesimo interveniva 5 6, 5| governo, potrebbe venire in mano di tali, che el re non ne 6 7, 4| certo la vittoria pareva in mano de' viniziani, avendo stretto 7 7, 10| correndovi anche forse sotto mano qualche somma di danari, 8 8, 1| toltogli questo instrumento di mano, gli rimaneva poche arme 9 8, 6| constretto lasciare le gente in mano degli inimici, andarsene 10 8, 15| ordinaria, ne face fare a mano ne' settanta, tre con autorità 11 10, 8| quale, poiché era stato in mano degli Sforzeschi, sempre 12 10, 9| quale scrisse una lettera di mano propria al signore Lodovico, 13 11, 5| campagna e colle arme in mano.~ 14 11, 6| stato fussi liberamente in mano del duca Giovan Galeazzo 15 11, 8| si conchiuse di dare in mano del re per sua sicurtà le 16 11, 9| sarebbe bene levarla di mano sua e della tirannide e 17 11, 9| di dare quelle terre in mano del re, e di già essere 18 11, 14| convenzione, avessino a stare in mano del re per sua sicurtà, 19 12, 7| a eleggere la signoria a mano; dovessino detti accopiatori 20 12, 13| Lunigiana, che ne andorono in mano di quegli marchesi Malespini, 21 13, 1| difendere, lasciato lo stato in mano di Ferrando duca di Calavria 22 13, 1| le fortezze di Napoli in mano de' Ragonesi, le quali presto 23 13, 3| vittoriosissimo e colle arme in mano, tutta Italia restassi a 24 13, 10| anticamente. Pietrasanta venne in mano de' lucchesi, avendola però 25 13, 10| di danari; Serezzana in mano de' genovesi; e così si 26 14, 3| perché quando erano in nostra mano, come avevano occasione 27 14, 7| contento che Pisa fussi in loro mano, e però non si fidando di 28 16, 2| Ieronimo col corpo di Cristo in mano, a riverenzia del quale 29 16, 3| fuoco col corpo di Cristo in mano. La quale cosa cominciorono 30 16, 3| compagnacci colle arme in mano, e trovarsi in palagio una 31 16, 8| corpo di Cristo portato in mano dal suo frate lo salverebbe. 32 17, 13| stato suo sarebbe ito in mano de' viniziani; ebbene l' 33 18, 2| venivano assolutamente in mano de' fiorentini, e però, 34 18, 3| fortezze a guardia ed in mano de' pisani, loro non riacquistavano 35 18, 5| dolcezza. Pisa rimase in mano de' pisani, e cognoscendosi 36 18, 10| per colpa sua gli uscì di mano uno instrumento che pareva 37 18, 22| debitori chi si trovassi in mano danari apartenenti al commune, 38 19, 2| Milano venne interamente in mano del re, eccetto Cremona 39 19, 2| di Milano e divisesi in mano degli inimici sua.....~ 40 19, 3| squarciarsi e venire al tutto in mano di barbari e da altra banda 41 19, 13| Milano tornò nuovamente in mano del re, ed el duca ne fu 42 21, 5| e' cittadini vi tenessino mano, el quale multiplicò molto 43 21, 7| fortezze del reame che erano in mano sua, e lui andarsene in 44 22, 4| la nuova, e' collegi, in mano di chi era allora la republica, 45 22, 21| el timone fussi stato in mano di qualche uomo che fussi 46 22, 25| con loro, mettendo in loro mano, a stanza del re, Arezzo 47 23, 6| portato, che si toccava con mano essere causato da' disordini 48 23, 7| importante si trattavano per mano di chi non le intendeva; 49 23, 9| importanza si governassino per mano de' primi cittadini della 50 23, 25| parendogli che el mettere in mano al marchese le forze della 51 24, 2| così ogni cosa venne in sue mano, eccetto Gaeta, nella quale 52 24, 4| s'ebbono a dipositare in mano del re.~ 53 24, 5| sanesi amici di Pandolfo, in mano de' quali era lo stato, 54 24, 16| perché la non venissi in mano de' viniziani ed a questo 55 24, 19| de' Vitelli, era venuta in mano di Valentino e poi, doppo 56 24, 22| aveva amministrate per mano de' sue capitani; e così 57 24, 22| quegli porti che erano in mano de' viniziani co' quali 58 25, 4| parentado non si trattò per mano de' parenti e degli uomini 59 25, 4| ma sfuggiascamente e per mano di notai, Giuliano Salviati 60 26, 9| eredità avevano a venire in mano della figliuola moglie di 61 27, 4| e venuto el processo in mano de' fratelli, lo riaccusarono 62 28, 11| quando el danaio ci fussi in mano, potersi fare seco accordo 63 28, 11| cavillazione da trarci di mano nuovi danari. Da altro canto, 64 29, 4| forza ci trarrebbono di mano questa somma di danari. 65 29, 4| o con inganni trarre di mano danari, che eziandio non 66 29, 6| Neri, parendo loro averlo a mano salva, temerariamente con 67 29, 9| conversare co' franzesi di mano in mano la loro natura, 68 29, 9| co' franzesi di mano in mano la loro natura, e che el 69 29, 12| nostre o che venissi in mano di uno potente che bastassi 70 29, 13| Pietrasanta e Mutrone fussino in mano de' fiorentini, la città 71 29, 13| perché queste terre erano in mano loro, e di poi, che se noi 72 30, 13| fratelli ed a chi aveva in mano del suo che non gli rimettessino 73 30, 23| rimanevano durante la triegua in mano de' viniziani, con tutto 74 31, 4| sopra; ma si scoperse a mano a mano che la armata sola 75 31, 4| ma si scoperse a mano a mano che la armata sola non era 76 31, 7| che aveva e' capitoli in mano co' quali si intendessi 77 31, 13| necessario essere colle arme in mano, cominciorono a essere in


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech