Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fiore 2
fiorentina 4
fiorentine 1
fiorentini 77
fiorentino 9
fiorini 1
fiorirono 1
Frequenza    [«  »]
78 doppo
77 agli
77 cagione
77 fiorentini
77 mano
77 opinione
76 ebbe
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

fiorentini
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 11| avere sussidio di danari da' fiorentini.~ 2 1, 12| loro dominio e' mercatanti fiorentini, fatte loro prima molte 3 1, 14| pace in Lodi fra 'l duca e fiorentini da una parte, ed e' viniziani 4 3, 1| la lega fra 'l re, duca e fiorentini con uno capitolo che ciascuna 5 3, 2| non concorrendo el duca e' fiorentini in questa coniunzione, né 6 3, 2| ristringendosi col duca e' fiorentini e poi faccendo lega generale 7 3, 4| Ferrando, duca Galeazzo e fiorentini; e cominciossi a praticare 8 3, 5| benché la ratificazione de' fiorentini fussi venuta, pure lo oratore 9 3, 10| fra 'l duca viniziani e fiorentini; dove di poi entrò, non 10 3, 11| questo, se el duca ed e' fiorentini non ci volessino concorrere, 11 3, 15| quegli uomini si dettono a' fiorentini, e vi furono mandati a pigliarne 12 5, 1| e fanterie in favore de' fiorentini, ma non quello numero sarebbe 13 5, 11| del duca di Urbino, che e' fiorentini el primo anno della guerra 14 6, 3| in Toscana in aiuto de' fiorentini; richiesono lo stato di 15 6, 3| richiesono lo stato di Milano e fiorentini di rinnovare la lega, allegando 16 6, 3| perché gli era capitano de' fiorentini, e durava la condotta sua 17 6, 3| caso avessi licenzia da' fiorentini, feciono tanta instanzia 18 7, 2| occupati alla difesa, e' fiorentini levorono Città di Castello 19 7, 4| che vi era commessario de' fiorentini, non fussi stato con gagliarde 20 7, 4| luogo fortissimo, ed e' fiorentini soli non potevano né volevano 21 7, 10| Rossi; delle differenzie de' fiorentini e Fregosi circa allo stato 22 7, 11| quattro miglia, dispiacque a' fiorentini per non si essere tenuto 23 7, 14| Nel quale tempo e' fiorentini, desiderosi recuperare Serezzana 24 8, 3| finalmente importunato assai dai fiorentini che a questo effetto vi 25 8, 5| desideri particulari de' fiorentini non si parlò, con poca satisfazione 26 10, 6| farlo per compiacere a' fiorentini; alterossene el signore 27 10, 7| tutto inimicato col re e co' fiorentini sdegnato, e volendosi a 28 10, 9| accordò col re Alfonso e co' fiorentini per le quali cose più riscaldato 29 11, 14| a tenere e governare da' fiorentini. Ma la sera medesima ristrettisi 30 11, 14| fare villania agli uficiali fiorentini, e' quali, udito el tumulto, 31 12, 1| danari non lo rivendessi a' fiorentini, ne prese consiglio con 32 12, 6| innanzi alla passata sua, a' fiorentini; finita la impresa di Napoli, 33 13, 3| del papa. Non vollono e' fiorentini, benché richiestine, concorrervi 34 13, 10| era stata edificata da' fiorentini, la quale subito disfeciono, 35 14, 8| molti preti e cortigiani fiorentini erano iti a stare a Roma 36 17, 3| Italia, desiderava che e' fiorentini se ne reintegrassino; e 37 17, 3| de' franzesi, eccetti e' fiorentini e' quali tutto gli stimolavano 38 17, 7| Mantova, e promettendolo a fiorentini per a Pisa, per dubio che 39 17, 10| perché el popolo per odio de' fiorentini vi era pure vòlto, richiese 40 17, 16| insieme collo imperadore e' fiorentini, non gli offendessi in Lombardia, 41 17, 16| avessino avuto a fare co' fiorentini soli, arebbono ottenuto 42 17, 17| E' fiorentini avevano dua pensieri: l' 43 17, 19| bastassi, confortava e' fiorentini a fare accordo col re di 44 18, 1| dodicimila, dovessino e' fiorentini, recuperando Bibbiena, perdonare 45 18, 1| governo della città renduto a' fiorentini, e' quali avessino a riavere 46 18, 2| assolutamente in mano de' fiorentini, e però, che recuperando, 47 18, 2| come si poteva dire, e' fiorentini per virtù di questo lodo 48 18, 2| preeminenzie e iurisdizione che e' fiorentini avevano a avere in Pisa, 49 18, 3| le medesime doglienze ne' fiorentini, a' quali dispiacquono due 50 18, 4| fidando delle promesse de' fiorentini e che e' patti avessino 51 18, 4| gliene seppono grado, né e' fiorentini per la ostinazione de' pisani 52 18, 5| dalle parte principale, e' fiorentini entrorono in Bibbiena abandonata 53 19, 8| perché a' più de' mercatanti fiorentini che vi erano, non fu tocco 54 19, 11| né e' viniziani, né e' fiorentini vollono in modo alcuno scostarsi 55 22, 8| e così alcuni uficiali fiorentini che vi erano, e Bernardino 56 22, 14| adunche el vescovo e tutti e' fiorentini vi erano, e Bernardino Tondinelli 57 22, 16| avere a vivere sotto e' fiorentini, ma governati più tosto 58 23, 29| gente che avevano ed e' fiorentini al tutto si confermorono 59 24, 12| potentissimo, n'avevano e' fiorentini paura grande, e' viniziani 60 24, 15| arebbono avuto favore da' fiorentini, e' quali dubitavano che 61 24, 16| viniziani; tenevanvi pratiche e' fiorentini, e' quali cercavano per 62 24, 16| particulare, che con poca spesa e' fiorentini facevano di quella città 63 24, 19| di Alessandro, datasi a' fiorentini, ma perché la era di ragione 64 26, 2| seguire la impresa contro a' fiorentini; e però trattandosi de' 65 29, 6| Napoleone Cambi ed alcuni altri fiorentini. Ed essendo questi legni 66 29, 13| Mutrone fussino in mano de' fiorentini, la città di Lucca non potere 67 30, 4| alcuna di piacere a quegli fiorentini che stavano o capitavano 68 30, 4| cardinale erano a saccomanno de' fiorentini. Le quali cose faceva molto 69 30, 5| fatto che tutti quasi e' fiorentini, a chi accadeva in Roma 70 31, 5| essere operatore che e' fiorentini la riavessino; a che lui 71 31, 7| pisani, direbbe loro che e' fiorentini fussino signori della porta 72 31, 12| inimici che avessino e' fiorentini in Pisa, aveva cominciato 73 31, 12| la vittoria sarebbe da e' fiorentini, e però che e' sarebbe bene 74 31, 13| succedendo di poi che e' fiorentini occuporono quasi tutto el 75 31, 13| desiderassino accordarsi con fiorentini; in modo che el governo 76 31, 13| erono valuti di robe de' fiorentini o erano loro debitori, cominciorono 77 31, 14| trovare misericordia da' fiorentini, nel quale dubio quegli


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech