Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] caduto 2 caeta 1 cafaggiuolo 1 cagione 77 cagioni 7 caiano 1 caiazzo 3 | Frequenza [« »] 79 tutta 78 doppo 77 agli 77 cagione 77 fiorentini 77 mano 77 opinione | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze cagione |
Capitolo, Capoverso
1 1, 1| cogli aderenti loro, fu cagione di tôrre lo stato a' Ciompi; 2 1, 4| Girolamo. Furono potissima cagione di questa ritornata di Cosimo, 3 1, 15| Piccinino loro soldato; e la cagione in verità fu, prima per 4 2, 3| perché questa morte, per le cagione sopradette, fu riputata 5 3, 2| La cagione di questo capitolo fu, perché 6 3, 3| faceva difficultà; ed era la cagione vera che questa conclusione 7 3, 14| quali ora si dirà, furono cagione di molte alterazioni, dissensioni 8 4, 1| sì potente che lui avessi cagione da temerne.~ 9 4, 4| publica si gli oppose e fu cagione fussi dato a messer Rinaldo 10 6, 2| parole, ed allegando le cagione della andata sua, quasi 11 6, 6| perché e' viniziani avessino cagione di acconsentirla, avessino 12 7, 5| alla difesa di Ferrara. La cagione può essere varia, o perché 13 8, 1| nuove guerre e tumulti; e la cagione fu che l'anno 1484 molti 14 8, 14| Piero Guicciardini; e la cagione fu perché operassino con 15 9, 5| ricevuta, potettono essere cagione della guerra con grandissimo 16 9, 6| appetito fu laudabile e fu cagione fare celebrare in ogni luogo, 17 9, 10| la novità de' Pazzi ne fu cagione; nondimeno non era spezie 18 10, 1| non solo gli effetti e le cagione in genere, ma ancora, quanto 19 11, 7| Aggiugnevasi in genere tutte quelle cagione che fanno e' popoli inimici 20 11, 15| in preda sanza bisogno di cagione alcuna tutto lo stato nostro, 21 12, 9| inimici loro; e per questa cagione nella elezione de' dieci 22 13, 6| punto nel fatto di arme. La cagione fu, perché el duca vedendo 23 13, 6| vòlto loro le punte. Queste cagione lo potettono muovere a avere 24 13, 9| ordine dal re, o per altra cagione non voleva dare la cittadella, 25 13, 11| spesa grande, o per altra cagione, gli richiese che soli rimanessino 26 13, 13| parte di Francia e fussi cagione con questi modi suoi che 27 14, 1| assai. Questa alterazione fu cagione che aspettandosi gonfaloniere 28 14, 2| a tempo di Piero fu gran cagione della rivoluzione dello 29 14, 7| La cagione perché e' viniziani non 30 15, 8| elezione avessi a essere cagione che molti uomini da bene 31 15, 11| perché sendo stato lui gran cagione della cacciata di Piero, 32 15, 24| potenti che l'usato, per più cagione: prima perché gli è lo ordinario 33 16, 3| cavillazione che legittima cagione, assai degli amici sua in 34 17, 22| in titolo, e per questa cagione, quando Pagolo fu fatto 35 18, 8| occultamente, non so per che cagione, ed itosene a Pisa, dove 36 18, 19| ed in fare bastioni ne fu cagione perché e' pareva impossibile, 37 18, 20| sperava o desiderava, ne fu cagione lo essere nel cuore del 38 18, 22| da loro condannato. E la cagione fu, perché sendo lui imbasciadore 39 20, 1| questa offerta potessi essere cagione di fare pensare al re in 40 20, 3| di che fu principalmente cagione la disubbidienzia ed e' 41 20, 18| danari era quella che era cagione di molti danni e disordini, 42 20, 20| ne' casi di Arezzo quasi cagione di rovinare la città.~~ ~ 43 21, 5| Quel che si fussi la cagione di questa venuta, la fu 44 21, 5| a' cittadini savi per più cagione: l'una per il sospetto che 45 21, 10| Benedetto de' Nerli. La cagione fu perché el re pretendeva 46 21, 11| savi cittadini, erano state cagione che loro avevano un pezzo 47 21, 12| o per questa o per altre cagione, fece fuora di ogni opinione 48 22, 10| facilmente e con poca spesa, per cagione, come è detto, de' collegi, 49 22, 30| minore, disse che ne era cagione perché non si conferiva 50 23, 3| riputazione, vedute queste cattive cagione, né vi potendo riparare 51 23, 16| publicamente la disfavoriva, e la cagione si diceva perché e' vedeva 52 23, 23| Le cagione perché lui fu in tanto magistrato 53 23, 23| altri e non pensando che la cagione era perché e' simili a lui 54 23, 25| non si accorgessi della cagione; e però fu necessario introdurre 55 23, 34| pontefice; e per questa cagione essendo stato eletto oratore 56 24, 4| della potenzia sua; ma le cagione che apparirono di fuora, 57 24, 9| La cagione della sua morte si disse 58 24, 11| ingratitudine colla quale fu cagione rovinare gli Sforzeschi 59 24, 14| essere ammalato o per altra cagione, ritornò indrieto, la cura 60 24, 22| esserne state in gran parte cagione e' disordini degli uomini 61 25, 1| detto largamente che per cagione si creassi la provisione 62 25, 5| casso di quello uficio. E la cagione fu per battere e' Salviati, 63 26, 2| quello che se ne fussi la cagione, non ebbe effetto. Aggiunsesi 64 26, 13| questo suo proposito e le cagione che lo movevano, fecesene 65 27, 5| attribuì ne fussi stato cagione questo rimescolamento.~ 66 27, 7| non ebbe effetto per la cagione che di sotto si dirà.~ 67 27, 11| Fu questa morte cagione di impedire la passata di 68 27, 13| terreni de' viniziani. La cagione fu interpretata perché e' 69 27, 13| quello che si fussi la cagione, questa partita roppe tutti 70 29, 4| osservandola, Pisa per altra cagione non s'avessi, che in questo 71 29, 4| accadendo a Roan, per la cagione che di sotto si dirà, a 72 29, 17| La cagione potette essere varia: o 73 30, 1| di non volere che per sua cagione la città ed el popolo ricevessi 74 30, 2| alla città, in modo che fu cagione di tenerla continuamente 75 30, 6| fierissimo ed in gran parte cagione di tórgli lo stato, erane 76 30, 7| di che nacque forse la cagione della partita sua.~ 77 30, 10| a ritrovare la origine e cagione di questa cosa ed a punirla