Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] napoleone 1 napoletani 1 napoletano 1 napoli 75 narrassino 1 narrerò 2 narro 1 | Frequenza [« »] 76 numero 76 somma 75 imbasciadori 75 napoli 75 signori 74 dare 74 grandissimo | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze napoli |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2| guerra con Ladislao re di Napoli e difesonsi francamente 2 1, 14| viniziani dall'altra, e di poi a Napoli pace e lega universale di 3 1, 18| quale confermò nel regno di Napoli don Ferrando e fece parentado 4 1, 18| che per la lega fatta a Napoli e' fussino obligati; da 5 2, 3| suo padre. Venne adunche a Napoli e fu ricevuto dal re con 6 2, 3| a Siena, che n'andava a Napoli a marito a Alfonso duca 7 2, 7| messer Antonio Ridolfi a Napoli e messer Luigi Guicciardini 8 2, 10| la pratica della pace a Napoli dove per la città andò messer 9 3, 1| particulare contratta a Napoli, alla quale per questa generale 10 5, 6| voltargli alla impresa di Napoli. Finalmente dolendo la spesa 11 6 | VI. Viaggio a Napoli di Lorenzo De’ Medici (1479). 12 6, 1| transferirsi personalmente a Napoli; la quale andata gli pareva 13 6, 2| per acqua alla volta di Napoli. Aveva el re Ferrando, avisato 14 6, 2| milanesi che praticavano a Napoli la pace, mandato a sua richiesta 15 6, 3| perturbare le pratiche di Napoli, la negò. Tolsono per loro 16 6, 5| Lorenzo, giunto a Napoli, fu ricevuto dal re con 17 8, 1| e principi del regno di Napoli, sendo male contenti del 18 8, 4| anni innanzi collegati con Napoli e Milano, e che di poi, 19 9, 1| per essere collegata con Napoli e con Milano, per esser 20 9, 3| poi per la ritornata da Napoli, visse insino alla morte 21 9, 5| città e suo; l'andata a Napoli fu tenuta deliberazione 22 9, 10| di ordinare che a Roma, a Napoli, a Milano stessi fermo un 23 9, 12| novità de' Pazzi e la gita di Napoli; nelle mercatantie e cose 24 10, 1| autorità e grandezza. El papa, Napoli, Milano e gli altri principi 25 10, 6| Lodovico che, sendo collegati Napoli, Milano e Firenze, sarebbe 26 10, 6| consentito a Firenze ed a Napoli; di poi messer Gentile, 27 10, 6| separatamente. Scrissesi a Napoli al re che vi disponessi 28 10, 7| allo acquisto del reame di Napoli, quale pretendeva apartenersigli 29 10, 8| già gonfiati gli animi tra Napoli e Milano, e pieni di diffidenzia 30 11, 2| era tutto dato al re di Napoli, contro al parere di tutti 31 11, 2| la città si scopriva per Napoli contro a Francia, con dispiacere 32 11, 5| principalmente in cinque stati, papa, Napoli, Vinegia, Milano e Firenze, 33 11, 8| padre Lorenzo quando andò a Napoli, una sera furiosamente accompagnato 34 11, 10| suo padre quando tornò da Napoli, che gli andò incontro tutto 35 12, 6| la impresa del reame di Napoli, le fortezze di Pisa, di 36 12, 6| fiorentini; finita la impresa di Napoli, fussi obligato restituirle 37 13 | XIII. «La impresa di Napoli». Lega italica contro Carlo 38 13, 1| mirabile celerità la impresa di Napoli; perché partitosi da Firenze 39 13, 1| insignorì di tutto el regno di Napoli, cosa troppo stupenda a 40 13, 1| rimasono solo le fortezze di Napoli in mano de' Ragonesi, le 41 13, 2| restituirci, finita la guerra di Napoli, massime sendosi dal canto 42 13, 3| Questa vittoria di Napoli, tanto presta e più che 43 13, 8| chiamato Ferrandino, ritornò in Napoli. E perché nel reame era 44 15, 2| prigione, preso nel reame di Napoli, dove si trovava con Camillo 45 17, 1| del re Carlo el reame di Napoli, e per conto suo di Orliens 46 17, 1| una figliuola del re di Napoli, che era in Francia, ma 47 17, 3| re di Ispagna e del re di Napoli, mossa pratica, che non 48 17, 4| imperadore, da Roma e da Napoli, e lui promettendo non mancare 49 17, 4| Gualterotti, fu eletto a Napoli Bernardo Rucellai.~ 50 17, 5| che e' favori del re di Napoli si potessino cercare più 51 17, 14| impresa di Milano e poi di Napoli; ed essendo cosa di momento 52 19, 5| disegnava fare del reame di Napoli, servirlo di quattrocento 53 21, 6| desideroso recuperare el reame di Napoli e veduto el re Federico 54 21, 7| re Federigo, abbandonato Napoli, si fuggì in Ischia, e pochi 55 21, 7| Abruzzi, a Francia toccò Napoli, Capua, Caeta, l'Aquila 56 24, 2| vittoria, acquistò in pochi dì Napoli con tutto el regno, ed espugnò 57 24, 2| laude quelle fortezze di Napoli che erano riputate inespugnabile; 58 24, 8| così attendere alle cose di Napoli; aveva mandato a Vinegia 59 24, 20| prigione molti mesi, si fuggì a Napoli a Consalvi, dove sendo raccolto 60 26, 3| Morelli e si ritrasse da Napoli che Consalvo non era per 61 27 | Ferdinando II D’Aragona a Napoli (1506).~ ~ 62 27, 7| Re Ferrando el reame di Napoli e di Sicilia ed el regno 63 27, 7| ragione che aveva nel reame di Napoli, e si contrasse pace, lega 64 27, 7| usurpare per sé el reame di Napoli, deliberò, e per questo 65 27, 11| Consalvo, fu ricevuto in Napoli con grandissima allegrezza 66 27, 14| Ruberto Acciaiuoli, ed a Napoli, in luogo di messer Francesco 67 28, 1| lo imperadore, el re di Napoli ed e' viniziani. E però 68 28, 3| dispiacessi al papa ed al re di Napoli, nondimeno, massime el re, 69 28, 4| aboccatosi a Saona col re di Napoli, si ritornò in Francia, 70 28, 5| tempo medesimo el re di Napoli, essendo stato richiamato 71 28, 5| Spagna, e però lasciato a Napoli uno viceré, si imbarcò, 72 28, 6| credeva che fermandosi a Napoli penserebbe a volerne essere 73 30, 9| publicato, Filippo se ne andò a Napoli, e poco di poi del mese 74 30, 13| essere confinato nel reame di Napoli per anni dieci, l'altro, 75 30, 19| confinorono nel reame di Napoli per anni tre; dichiarorono