Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
imbarcò 2
imbasciada 1
imbasciadore 29
imbasciadori 75
imbasciata 2
imbascierie 1
imborsare 1
Frequenza    [«  »]
76 ebbe
76 numero
76 somma
75 imbasciadori
75 napoli
75 signori
74 dare
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

imbasciadori
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 16| feciono grande instanzia per imbasciadori, che e' viniziani lo sopratenessino 2 2, 5| però subito furno mandati imbasciadori a Milano messer Bernardo 3 2, 6| e così si rispose agli imbasciadori offerissino ducati quarantamila, 4 2, 7| a Firenze, furno mandati imbasciadori a Vinegia messer Tommaso 5 2, 9| espugnare la città, e mandare imbasciadori a Roma a giustificarsi col 6 2, 10| dieta a Firenze, dove furono imbasciadori pel re e pel duca, e finalmente, 7 3, 1| avessi insieme a mandare imbasciadori al sommo pontefice a supplicarlo 8 3, 2| esecuzione mandorono communemente imbasciadori a Roma per praticare questa 9 3, 8| volterrani avevano mandati imbasciadori a darsi, non tenessino acceso 10 3, 10| faccendo onori supremi agli imbasciadori loro, cedendo loro la precedenzia, 11 3, 12| questa arte; e però, mandando imbasciadori unitamente a Roma con ordine 12 3, 13| adunche subito deputati imbasciadori a Milano messer Tommaso 13 5, 6| al quale sendosi mandati imbasciadori da tutta la lega, che vi 14 6, 3| instanzia con lettere ed imbasciadori ci fussi restituita; il 15 6, 6| di Italia a mandare loro imbasciadori, come altra volta si era 16 6, 6| pontefice. A Firenze si elesse imbasciadori al papa e re ed a rallegrarsi 17 6, 6| di poi si deputò undici imbasciadori a Roma a chiedere la assoluzione 18 7, 8| che loro gli mandorono imbasciadori a confortarlo, ed a mostrargli 19 8, 4| genovesi, ed aveva mandato imbasciadori a Firenze a pregare desistessino 20 8, 14| salute, furono eletti due imbasciadori per Roma che subito dovessino 21 9, 10| fu causa, acciò che gli imbasciadori che andavano fuora non uscissino 22 10, 1| morte di Lorenzo e mandorono imbasciadori a Firenze a condolersi, 23 10, 6| riputazione della lega che gli imbasciadori di tutti si convenissino 24 10, 7| che successivamente furono imbasciadori a Milano per la città quanto 25 10, 7| lo diceva, vi fu mandati imbasciadori per la città, non con animo 26 10, 8| parole, licenziati e' primi imbasciadori, vi furono mandati nuovi 27 11, 2| entrorono in Firenze quattro imbasciadori franzesi, e' quali andavano 28 11, 2| furono mandati dalla città imbasciadori a Vinegia Giovan Batista 29 11, 9| tiranno, e però si elesse imbasciadori, che subito cavalcorono 30 11, 13| Niccolini, uno ancora egli degli imbasciadori al re parendogli Piero fussi 31 12, 1| aveva la città mandato molti imbasciadori a onorarlo, entrò in Firenze 32 12, 13| Mandossi ancora a Milano due imbasciadori a congratularsi col nuovo 33 13, 2| fare così. Furongli mandati imbasciadori messer Guidantonio Vespucci, 34 14, 4| confini di Italia, mandò imbasciadori a Firenze, e' quali oltre 35 14, 4| risposto che si manderebbe imbasciadori alla maestà sua che gli 36 17, 2| benivolo, mandò la città tre imbasciadori, messer Cosimo de' Pazzi 37 17, 7| lasciare Pisa, furono mandati imbasciadori a Vinegia a trattare questa 38 17, 20| richiese gli fussino mandati imbasciadori con mandati pieni; e però 39 17, 20| Acciaiuoli. Ed innanzi gli imbasciadori partissino per Vinegia e 40 18, 22| accrescevano e' salari agli imbasciadori; e perché le leggi raguardano 41 19, 2| governo della terra, mandati imbasciadori a' franzesi, si dettono 42 19, 2| molti duri e mandassino imbasciadori al re che gli volessi accettare. 43 20, 18| o commessari generali o imbasciadori a papi re e duchi, e' quali 44 21, 3| usassino seco l'uficio di imbasciadori ed attendessino come commessari 45 21, 4| Campi separatamente cogli imbasciadori nostri che erano iti al 46 21, 5| corte perché non vi voleva imbasciadori degli inimici suoi; e però 47 21, 10| Milano, dove gli fu mandato imbasciadori dalla città messer Antonio 48 21, 11| seco a Milano e' sopradetti imbasciadori, e' quali non feciono conclusione, 49 21, 12| lui mandò in Italia alcuni imbasciadori, fra' quali fu Ermes fratello 50 21, 12| per questa stanza degli imbasciadori e poi per la capitolazione 51 22, 25| caldamente dato aviso agli imbasciadori erano in corte, el re scrisse 52 22, 29| allato che comparirono gli imbasciadori aretini mandati doppo la 53 23, 4| così andorono in Francia imbasciadori uno Giovacchino Guasconi, 54 23, 8| creassino e' commessari ed imbasciadori, come facevano allora gli 55 24, 18| dare la ubidienzia, sei imbasciadori, che furono messer Cosimo 56 28, 8| cominciò a praticare di mandare imbasciadori, a che opponendosi vivamente 57 28, 9| consigliava el mandarsi gli imbasciadori, de' quali molti si movevano 58 28, 10| fratello, e perché degli imbasciadori che avevano a andare, credeva 59 28, 10| questo parere del non mandare imbasciadori concorrevano tutti quegli 60 28, 11| presupponendo che quando si mandassi imbasciadori con animo di non conchiudere, 61 28, 11| egli intendessi venire gli imbasciadori, si persuaderebbe venissino 62 28, 11| conclusione, o di non mandare imbasciadori o di mandargli con ordine 63 28, 13| confortavano la andata degli imbasciadori ne dicevano male, in modo 64 29, 4| e però fu scritto agli imbasciadori si ingegnassino praticare 65 29, 11| non molto poi a Firenze imbasciadori messer Gian Marco de' Medici 66 29, 11| riferito a Lucca, mandorono imbasciadori messer Gian Marco de' Medici 67 29, 18| nondimeno sendo imputati gli imbasciadori di avere passato la commessione, 68 29, 18| per certo tempo; e mandati imbasciadori a Firenze, cercorono di 69 29, 19| si ragunavano a eleggere imbasciadori o commessari o altri ufici, 70 30, 21| buone lettere, e perché gli imbasciadori scrivevano queste cose essere 71 30, 22| Piombino avisato a Firenze come imbasciadori pisani volevano venire a 72 30, 24| alla corte, chiamati gli imbasciadori nostri, e mostro loro con 73 30, 25| Scrissono gli imbasciadori a Firenze questa dimanda, 74 30, 25| si dette commessione agli imbasciadori che conchiudessino. E però, 75 31, 12| Quando gli imbasciadori pisani andorono, come di


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech