Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contadino 1 contado 24 contavacisi 1 conte 72 contemplazione 1 contendere 2 contenta 2 | Frequenza [« »] 73 poteva 73 tutte 72 capo 72 conte 71 cardinale 71 esercito 71 modi | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze conte |
Capitolo, Capoverso
1 1, 2| uno duca di Baviera, uno conte di Ormignacca con quindicimila 2 1, 10| e così de' successi del conte Francesco, e come con favore 3 1, 10| stato di Milano contro al conte Francesco, venuto a Firenze 4 1, 10| avessi a fare perché ed el conte ed e' viniziani erano stati 5 1, 10| viniziani e favorirgli contro al conte. A Cosimo parve altrimenti, 6 1, 10| che era meglio favorire el conte: e così si segui. Di che 7 1, 11| Sendo di poi el conte diventato duca di Milano 8 1, 15| dettono subito licenzia al conte Iacopo Piccinino loro soldato; 9 1, 15| ducati centomila mentre el conte Iacopo era a' soldi loro, 10 1, 15| stanziavano le genti del conte Iacopo pativano disagi e 11 1, 16| questa cosa, dubitando che el conte Iacopo, per essere soldato 12 1, 16| genovesi e mandò, credo, el conte Iacopo in Romagna a' danni 13 1, 18| al re, e poco di poi el conte Iacopo che era per lui in 14 1, 18| Alfonso dato nel 54 aiuto al conte Iacopo quando fece impresa 15 1, 19| meglio potettono, ed el conte Iacopo si patteggiò uscire 16 2, 3| In questo tempo el conte Iacopo Piccinino per opera 17 2, 3| incarcerato insieme con el conte Broccardo suo cancelliere, 18 2, 3| dispiacergli assai dolendosi che el conte fussi stato tradito quasi 19 2, 3| duca, parendogli che el conte Iacopo fussi di troppa riputazione 20 2, 9| sicuramente congiugnere col conte di Urbino, a chi questo 21 2, 9| finalmente fatto di arme, dove el conte di Urbino roppe el campo 22 3, 10| Ferrando, ed eziandio el conte di Urbino sendosi dato in 23 4, 2| quegli prelati e massime col conte Girolamo, nipote di papa 24 4, 3| malvoluto da papa Sisto e dal conte Girolamo, gli vedeva essere 25 4, 3| e rivelorono a lui ed al conte Girolamo la richiesta fatta 26 4, 4| cominciò a tenere pratica col conte Girolamo di tôrre lo stato 27 4, 4| Lorenzo, persuadendo el conte che, sendo Lorenzo suo inimicissimo, 28 4, 6| questo trattato non solo el conte, ma eziandio la santità 29 4, 6| faceva menare el trattato al conte Girolamo. Concorrevaci eziandio 30 4, 7| Romagna nello stato del conte, e messer Lorenzo ne andò 31 4, 8| fratello o vero nipote del conte Girolamo, che vi era a studio, 32 4, 9| Montesecco condottiere del conte e che era quivi per quella 33 4, 13| Firenze per comandamento del conte suo padrone ed avere preso 34 5, 2| Gianfigliazzi, acciò che insieme col conte di Pitigliano disegnassino 35 5, 2| che si disegnassino pel conte di Pitigliano e per messer 36 5, 6| disegnò per questo campo el conte Carlo del Montone, sperando 37 5, 8| Malatesta, ed aspettavasi el conte Carlo del Montone el quale, 38 6, 4| la esperienza passata nel conte Iacopo ed in altri. E multiplicando 39 7, 2| Chiesa; e sendo el papa, il conte Girolamo e signore Verginio 40 7, 5| terraferma; perché el papa e conte Girolamo che avevano insino 41 7, 5| Giovanni Bentivogli, e credo el conte Girolamo, oltre a Francesco 42 7, 8| medesimo anno Giovan Francesco conte di Caiazzo e messer Galeazzo, 43 8, 2| ei signore Virginio, el conte Niccola da Pitigliano e 44 8, 2| col signore Virginio e col conte, e così loro e quello stato 45 8, 6| fece subito pigliare el conte di Sarni, el Coppola, secretario, 46 9, 6| maestro Giorgio Benigno, el conte della Mirandola ed altri 47 12, 3| però el duca commisse a el conte di Gaiazzo ed a messer Galeazzo 48 12, 10| tra' quali Giovanni Pico conte della Mirandola (così dotto 49 12, 13| messer Francesco Secco, el conte Rinuccio da Marciano e messer 50 13, 1| signore Virginio Orsino ed el conte Niccola di Pitigliano di 51 13, 6| ducheschi, che erano sotto el conte di Gaiazzo, per ordine del 52 15, 7| che era stata moglie del conte Girolamo e governava quello 53 15, 7| per e' figliuoli di detto conte) con intenzione forse di 54 17, 5| Guglielmo de' Pazzi ed el conte Rinuccio da Marciano governatore 55 17, 6| si rimesse in ordine el conte Rinuccio, riservatogli el 56 17, 10| mandato al Poggio Imperiale el conte Rinuccio da Marciano con 57 17, 10| soccorso sotto el governo del conte di Caiazzo e di Fracasso, 58 17, 11| del Fracasso, perché el conte di Caiazzo era già ritornato 59 17, 22| accrebbe la condotta al conte Rinuccio, che fu cosa perniziosa 60 17, 22| che fra e' Vitelli ed el conte era emulazione grandissima 61 17, 22| emulazione grandissima perché el conte, sendo di una medesima età 62 17, 22| né gli pareva giusto el conte avessi condotta quanto lui, 63 17, 23| Aveva el conte tenuto segretamente cogli 64 17, 23| lui al pari di quella del conte Renuccio.~ 65 18, 6| come dicemo di sopra del conte Rinuccio, sì in volere fare 66 18, 15| signore Piero dal Monte e conte Pirro da Marciano ne andorono 67 18, 20| emulazione fra lui ed el conte Rinuccio, che faceva gli 68 21, 7| ancora cavalli assai ed el conte Rinuccio da Marciano condotto 69 21, 7| fra' quali fu morto el conte Rinuccio, e di terrazzani, 70 22, 1| al re di Spagna, come el conte di Pitigliano, signore Bartolommeo 71 22, 14| era stato cancelliere del conte Renuccio loro emolo, el 72 28, 14| dalla banda di Trento el conte di Pitigliano, ed el re