Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esercitati 2
esercitato 3
eserciti 4
esercito 71
esercizi 3
esercizio 2
esito 1
Frequenza    [«  »]
72 capo
72 conte
71 cardinale
71 esercito
71 modi
71 nostra
71 sempre
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

esercito
   Capitolo,  Capoverso
1 2, 9| impresa, ed accostandosi l'uno esercito all'altro, si fece finalmente 2 5, 1| danni nostri. Fu in questo esercito ancora Alfonso duca di Calavria, 3 5, 1| trovandosi superiore di forze lo esercito inimico, el nostro non potendogli 4 5, 1| che bisognava; di che lo esercito inimico, oltre allo essere 5 5, 2| alla fine dello anno lo esercito verso la Valdichiana ed 6 5, 5| quando bene ci mandassino l'esercito che fussi per resistere 7 5, 8| del perugino. E perché lo esercito del papa e re, colla persona 8 5, 8| in quella parte un altro esercito sotto la cura del prefetto, 9 5, 9| avversari, temendo dello esercito nostro, non potevano sforzare 10 5, 11| si risolverono tenere lo esercito unito in mezzo quello di 11 5, 11| raffrenare, quando si movessi, lo esercito di verso Perugia. E parve 12 7, 4| el signore Ruberto coll'esercito passò Po, fatti ne' luoghi 13 7, 4| collo a Ferrara con uno esercito potentissimo, con una grossa 14 7, 7| L'anno sequente lo esercito della lega, sendo potentissimo 15 7, 7| era cavalcato drieto collo esercito, lo raggiunse e fu al bastione 16 7, 9| el duca di Calavria collo esercito della lega tanto potente 17 7, 10| abbandonò. Perché sendo lo esercito della lega a Bagnuolo, el 18 8, 2| aspettando ingrossassi lo esercito per congiugnersi co' signori 19 8, 2| sanza più potente sforzo l'esercito della lega si congiugnessi 20 8, 2| risolverono ingrossare tanto lo esercito, che el duca si potessi 21 8, 3| Venne el duca con questo esercito a Pitigliano. e perché el 22 8, 15| che tenessi ogni grosso esercito volessi passare di Lombardia; 23 11, 4| del re, in Romagna con uno esercito grosso, acciò che colle 24 11, 5| Era una parte dello esercito del re Carlo poco innanzi 25 11, 5| personalmente col resto dello esercito venutone in Italia; nel 26 11, 6| Pontriemoli con una parte dello esercito alla volta di Lunigiana, 27 11, 16| re di Francia con tanto esercito, inimico ed ingiuriato da 28 12, 1| città, ma che avendo nello esercito suo gente assai e di varie 29 12, 2| in Firenze con tutto lo esercito armato: prima le fanterie 30 12, 4| arme e vedersi in corpo uno esercito potentissimo; da altra parte 31 13, 3| regno, e trovandosi uno esercito vittoriosissimo e colle 32 13, 5| congregato uno grossissimo esercito in Parmigiana, partitosi 33 17, 8| si vinse se non con uno esercito più grosso, ed in spazio 34 17, 12| il che nasceva perché lo esercito nostro si poteva poco adoperare, 35 18, 10| attissimo o a guidare lo esercito contro a' franzesi o a difendere 36 18, 12| Pagolo Vitelli col nostro esercito si pose a campo a Pisa a 37 18, 13| diminuendosi ogni lo esercito nostro ed essendo entrati 38 18, 14| avere a riuscire, avendo uno esercito grosso, uno capitano valente, 39 19, 1| el castelletto, di fare esercito nella Magna, e per via del 40 19, 11| conforti, ragunato buono esercito, accompagnato da Ascanio 41 19, 11| ritornerebbono con grosso esercito in Italia, si volse a tutti 42 19, 11| modo che fece uno potente esercito mandò subito a Vinegia a 43 19, 12| fortuna, raccozzato tutto lo esercito suo, ne venne a Mortara 44 20, 2| si dette ordine che uno esercito grosso di uomini d'arme 45 20, 2| Bentivogli per paura di questo esercito capitolato col re di pagargli 46 21, 1| massime perché aveva un buono esercito ed era signore valente e 47 21, 6| armata grossa con buono esercito, fattone capitano Consalvi 48 22, 1| però non si poteva fare uno esercito potente da andare a campo 49 22, 24| congiugnere el resto del suo esercito con Vitellozzo, nondimeno 50 22, 27| avendo lo appoggio di questo esercito, facilmente recupereremo 51 23, 31| lui industriosamente aveva esercito più potente di loro e sanza 52 23, 34| el duca si voltò collo esercito suo verso Città di Castello, 53 24, 6| tempo la città, ristretto lo esercito suo, si volse a dare el 54 24, 8| mezzo el re ordinato uno esercito potentissimo di più che 55 24, 8| Spagna, fatto uno altro esercito non meno potente di quello 56 24, 8| grande e potente era questo esercito, e con quanti apparati veniva 57 24, 8| reame pel re di Spagna uno esercito assai potente, ed esserne 58 24, 8| forze da per sé grande l'esercito suo e del Valentino, gli 59 24, 12| Ridotto insieme uno bello esercito, dimostrò quanto fussi grande 60 24, 13| Italia uno potentissimo esercito franzese, avere a essere 61 24, 14| ed el pondo di tutto lo esercito rimase nelle mani del marchese 62 24, 22| rotto dagli spagnuoli lo esercito suo; per le quali cose essendo 63 26, 5| molti anni; la seconda uno esercito grosso, massime di buone 64 27, 9| appressandosi a Bologna con forte esercito, publicò una fortissima 65 27, 13| metteva in ordine con grosso esercito per venire personalmente 66 27, 13| se el re veniva con tanto esercito in Italia ed a Bologna, 67 28, 1| ordinato una grosso e potente esercito, ne venne alla volta di 68 28, 3| in Italia con sì grosso esercito, e quanta riputazione aveva 69 28, 16| proponendo volere fare uno grosso esercito e disegnare capitani in 70 30, 24| a mettere in ordine uno esercito grossissimo per venire a 71 30, 25| venuta in Italia con uno esercito potentissimo, e quanta differenzia


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech