Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carcere 3 cardinalati 1 cardinalato 2 cardinale 71 cardinali 11 carducci 1 care 2 | Frequenza [« »] 73 tutte 72 capo 72 conte 71 cardinale 71 esercito 71 modi 71 nostra | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze cardinale |
Capitolo, Capoverso
1 2, 2| levante contro a' turchi el cardinale camarlingo e patriarca di 2 3, 7| chi fu eletto Francesco cardinale di San Pietro in Vincula 3 3, 12| audienzia o col papa o alcuno cardinale, communemente si rispondessi 4 3, 13| madonna e monsignor Ascanio cardinale e Lodovico Sforza duca di 5 4, 8| da Pisa d'aprile 1478 el cardinale di San Giorgio, fratello 6 4, 8| Firenze, dove entrato el cardinale, ed avendo la domenica mattina 7 4, 9| Venne adunche el cardinale alla messa, accompagnato 8 4, 12| altri impiccato, fu preso el cardinale in Santa Liperata, e per 9 4, 13| tagliato el capo. Fu el cardinale sostenuto molti dì per avere 10 5, 1| arcivescovo di Pisa e sostenuto el cardinale di San Giorgio. Fu per parte 11 7, 5| a Francesco da Gonzaga, cardinale mantovano, legato del papa. 12 7, 13| Fu eletto in suo luogo... cardinale di Malfetta, di nazione 13 8, 2| modo che Battista Orsino cardinale ed el signore Iulio e signore 14 8, 3| Orsini; le accordate con el cardinale si rivolsono, ed acquistoronne 15 8, 4| viva, tenuto, per mezzo del cardinale San Pietro in Vincola, pratica 16 8, 7| Lorenzo de' Medici, e faccendo cardinale messer Giovanni de' Medici 17 8, 14| ammesso in conclave come cardinale messer Giovanni figliuolo 18 8, 14| Medici, che era stato eletto cardinale da Innocenzio, ma per la 19 9, 11| ventuno; messer Giovanni cardinale, el secondo, el quale poche 20 10, 7| fine dava favore a Giuliano cardinale di San Piero in Vincula, 21 11, 11| mosse solo in suo favore el cardinale e Pierantonio Carnesecchi 22 11, 11| si ritirò a casa, ed el cardinale in abito di frate si uscì 23 13, 1| nostro, venne a Firenze el cardinale di San Malò, primo uomo 24 13, 1| ed avendo fatto creare cardinale el vescovo di San Malò, 25 14, 8| erano iti a stare a Roma col cardinale de' Medici, ordinò legge 26 15, 5| secondo si disse poi, del cardinale di Valenza figliuolo del 27 16, 9| che fu poi creato da lui cardinale, commessari apostolici a 28 17, 1| figliuolo, stato fatto da lui cardinale, lo privò del cappello, 29 17, 1| benché prima, quando lo fece cardinale, avessi fatto provare el 30 21, 9| assai da Francia, venne el cardinale di Roano, che assolutamente 31 22, 16| pigliavano in nome di Piero e del cardinale de' Medici, e così pareva 32 22, 27| marchese di Mantova, el cardinale Sanseverino, a chi fu rilasciato 33 23, 31| sostenere in palazzo el cardinale Orsino e messer Rinaldo 34 23, 31| quali fece subito morire el cardinale; gli altri dua, avendogli 35 24, 12| zio papa, fu creato da lui cardinale, e poi vicecancelliere; 36 24, 12| e vescovo di Pampalona, cardinale, contra tutti gli ordini 37 24, 12| bastardo non possi essere fatto cardinale eziandio con dispensa del 38 24, 14| instanzia fussi fatto el cardinale Santa Prassede, di nazione 39 24, 14| monsignore Ascanio ed el cardinale de' Medici, la fine fu che 40 24, 14| Francesco Piccoluomini, cardinale di Siena, uomo vecchio e 41 24, 17| da chi era stato fatto cardinale, e nominato Iulio secondo. 42 25, 8| sul nostro e rimettere el cardinale e Giuliano de' Medici in 43 26, 2| e perché così voleva el cardinale suo fratello, per avere 44 26, 2| potere stare a petto al cardinale de' Medici parente e favorito 45 26, 3| gonfaloniere per satisfare al cardinale, che si diceva averlo loro 46 26, 7| Colonna, el quale disse, el cardinale Soderino avergliene promesso 47 27, 4| a Siena, ne avisorono el cardinale de' Medici, el quale vi 48 27, 8| vergogna al gonfaloniere ed al cardinale suo fratello e' quali avevano 49 27, 13| in fatto nelle mani del cardinale di Roano, che se el re veniva 50 27, 13| Italia ed a Bologna, quello cardinale per ambizione del papato, 51 27, 13| pure per suggestione del cardinale di Pavia, el quale poteva 52 28, 8| autorità e commessione, el cardinale di Santa Croce; dimostravalo 53 28, 9| con quello re e lui ed el cardinale suo fratello, che aveva 54 28, 10| Francia, utile a sé ed al cardinale suo fratello, e perché degli 55 28, 17| tanto in là per opera del cardinale de' Medici, a chi messer 56 28, 17| morte, avessi a essere del cardinale suo, subornò Giovacchino 57 29, 20| fussi per conferirlo al cardinale suo.~ 58 29, 21| Da altra banda el cardinale de' Medici, in potestà di 59 29, 22| che e' fussi certo che el cardinale Soderino cercassi a Roma, 60 30, 3| proibivano lo stare in casa el cardinale ed ogni commerzio con ciascuno 61 30, 3| ribellione, aveva ancora messo el cardinale in grande spese e disordini~ 62 30, 4| Piero nel Garigliano, el cardinale e Giuliano, o perché per 63 30, 4| la riputazione tutta del cardinale erano a saccomanno de' fiorentini. 64 30, 4| faceva molto più grate el cardinale Soderino, che, essendo di 65 30, 5| personalmente o con lettere capo al cardinale de' Medici, insino ancora 66 30, 5| proceduto da Piero, perché el cardinale e Giuliano, mentre che erano 67 30, 7| raccolti lietamente dal cardinale e Giuliano, ed intrinsicatisi 68 30, 8| de' Medici, e parendo al cardinale che e' modi tenuti da lui 69 30, 8| che n'avessi a essere, el cardinale fece publicare d'averla 70 30, 9| Ma poco poi el cardinale, per mezzo di madonna Lucrezia 71 30, 17| suo nipote; e ancora el cardinale averla tenuta a Roma, aggiugnendo