Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pergamo 5
peri 1
pericoli 17
pericolo 67
pericolosa 8
pericolosi 3
pericolosissima 1
Frequenza    [«  »]
67 guicciardini
67 insino
67 mai
67 pericolo
66 franzesi
65 drento
65 fatta
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

pericolo
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 4| però sanza grande tumulto e pericolo rispetto a quella parte 2 1, 17| la città in qualche grave pericolo. Aggiugnevasi che nella 3 1, 18| di altri lo stato suo a pericolo; e massime che per avere 4 2, 6| che quegli e' quali sanza pericolo grande non potevano rimanere 5 3, 2| suo fussi in gravissimo pericolo per avere molti luoghi e 6 3, 2| facile cosa in tanto suo pericolo trarre qualche sussidio 7 3, 6| non sarebbe nel 66 ito a pericolo di perdere lo stato.~ 8 4, 14| Questo tumulto fu di pericolo assai a Lorenzo di perdere 9 5, 1| questa novità di Firenze e pericolo dello stato nacque alla 10 5, 8| Cessato questo pericolo, el duca e messer Bongianni 11 6, 1| Medici, considerando in che pericolo si trovava lo stato suo 12 6, 1| imperio; cognoscere in quanto pericolo si mettessi ma essere disposto 13 7, 1| oblighi della lega, quanto pel pericolo commune a tutta Italia se 14 7, 5| viniziani in grandissimo pericolo perdere tutto lo stato avevano 15 7, 10| Italia in Italia, in tanto pericolo non abbandonò. Perché sendo 16 7, 15| campo nostro venne in tanto pericolo che fu constretto levarsi 17 8, 2| vedendosi lo stato del re in pericolo manifesto, ed essere impossibile 18 8, 5| non vi stava drento sanza pericolo, subito per mezzo di messer 19 9, 5| con grandissimo danno e pericolo della città e suo; l'andata 20 11, 8| trovandosi Piero in gran pericolo per el disordine di fuori 21 11, 13| cacciati come sospetti e con pericolo di essere morti se ne ritornorono 22 12, 5| barbaro ed altiero, e dove era pericolo che e' fatti bestiali non 23 13, 5| che tutti ammoniti dal pericolo passato, si provederono 24 13, 6| considerassi che mettendo e' sua a pericolo della fortuna, se e' fussino 25 13, 6| rotti che lui portava più pericolo che e' viniziani, per essere 26 13, 12| tribulazione assai e ridursi a uno pericolo estremissimo di perdere 27 14, 1| e così si estinse questo pericolo, al quale se non si fussi 28 15, 2| stanza sua quivi era con pericolo, dette la volta adrieto, 29 15, 16| che nello indugio sarebbe pericolo che el popolo non si levassi, 30 15, 21| quando sono scoperti ed in pericolo, la grazia ed el favore 31 15, 21| vogliono mettere per lui a pericolo, anzi molte volte per giustificare 32 16, 3| sarebbe mettere in scandolo e pericolo gravissimo tutta la fede 33 16, 7| popoli, e quanta fatica e pericolo avessino preso sanza alcuno 34 16, 13| vecchio in tanto grido e pericolo, che non bastando alla difesa 35 17, 5| si ritrassono, benché con pericolo grande, salvi in Santo Regolo. 36 17, 10| città per fuggire questo pericolo, si era poco innanzi, per 37 17, 18| del male, pure perché el pericolo di Milano era primo, o per 38 18, 13| al certo con poco danno e pericolo de' soldati si vincerebbe, 39 18, 18| stimato, vedendolo in tanto pericolo col re di Francia che non 40 18, 20| per acquistarla con poco pericolo e facilmente, che averla 41 20, 11| sanza danari; e però essere pericolo che, veduto l'animo nostro, 42 20, 17| banda el contado di Pisa in pericolo grande ed esposto a essere 43 20, 18| troppa difficultà, scandolo e pericolo, e però, poi che e' non 44 21, 3| Alfonso Strozzi e simili, fu pericolo che la moltitudine non corressi 45 22, 11| finalmente, conosciuto in quanto pericolo fussi lo stato nostro si 46 22, 21| stato uomo prudente era pericolo che la città non gli perissi 47 22, 22| fussi stato mancamento, era pericolo che, sendo uomini bestiali 48 22, 24| duca fuggitosi con gran pericolo, se ne andò a Vinegia. E 49 22, 26| movimento con grande spesa, pericolo e travaglio, dove se non 50 22, 28| altra peste di grandissimo pericolo e di vituperio, cioè le 51 23, 5| sospetto di loro e portava pericolo che non corressi loro a 52 23, 6| casi di Arezzo e da tanto pericolo che si era portato, che 53 23, 21| Giovanni Bentivogli, pel pericolo ed interesse suo e perché 54 24, 8| pareva entrare in troppo gran pericolo. Pure gli dava animo el 55 26, 2| in pochi fu fuora di pericolo; da altra parte, come sono 56 26, 12| superchierie, e sarebbe pericolo che un non si voltassino 57 26, 14| Bernardo rimase in Firenze con pericolo e sospetto grande.~ 58 28, 2| che si mettessi in qualche pericolo, e quando bene non vi fussi 59 28, 2| quando bene non vi fussi pericolo, che non riuscendo la impresa, 60 28, 11| da considerare in quanto pericolo noi entravamo, perché fatto 61 28, 14| meglio di quanto momento el pericolo sarebbe questa impresa concorressi 62 29, 4| el non avere Pisa, ed el pericolo in che ci potrebbe un 63 29, 12| che Lucca rimarrebbe in pericolo e paura della grandezza 64 30, 11| partito da poterlo mettere in pericolo assai; ma lo scusavano in 65 30, 23| teneva in spesa grande, con pericolo di molta perdita e sanza 66 31, 5| quale sendo doppio fu di pericolo non piccolo alla città. 67 31, 9| vi si andassi con grande pericolo delle artiglierie.~


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech