Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
franco 3
frangiani 1
franzese 13
franzesi 66
frate 42
fratelli 11
fratello 42
Frequenza    [«  »]
67 insino
67 mai
67 pericolo
66 franzesi
65 drento
65 fatta
65 volte
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

franzesi
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 18| pagamenti, s'accordò co' franzesi con grandi partiti e vantaggi, 2 1, 18| obligati; da altra parte e' franzesi facevono grande instanzia 3 10, 8| seguitava la pratica co' Franzesi, e' quali non dicevano più 4 10, 9| divertire questo umore de' Franzesi. Ma sendo poi per non so 5 11, 2| Firenze quattro imbasciadori franzesi, e' quali andavano a Roma, 6 11, 4| raccomandigia, si opponessi a' franzesi. Nel qual tempo el re Carlo, 7 11, 6| de' principi e massime de' franzesi, e' quali per gli utili 8 11, 7| universalmente in odio, contro a' franzesi amati assaì nella città, 9 12, 4| potentissimo; da altra parte e' franzesi vedendo el popolo essere 10 12, 4| romori per la terra, ed e' franzesi corressino alle arme, nondimeno, 11 13, 6| durò molte ore, benché e' franzesi fussino assai minore numero, 12 13, 6| fussi rotta. Ma el danno de' franzesi non fu molto grande; quello 13 13, 6| viniziani, per essere e' franzesi in sul suo, e che e' sarebbe 14 13, 7| Fatto el fatto di arme, e' franzesi non avendo più chi si gli 15 13, 8| reame della signoria de' franzesi preso animo per la partita 16 13, 8| passò nel reame contro a' franzesi. Dove, doppo non molti mesi, 17 13, 8| mesi, lo effetto fu che e' franzesi sendo rotti, ed affamati 18 14, 6| contrari non meno e' legni franzesi e destituito di ogni speranza, 19 17, 3| nessuno potentato amico de' franzesi, eccetti e' fiorentini e' 20 17, 15| altra via che la passata de' franzesi, non cessava di continuo 21 18, 10| guidare lo esercito contro a' franzesi o a difendere lo stato di 22 19, 1| morto Pagolo Vitelli, e' franzesi, e con loro messer Gian 23 19, 1| perdita e gli premevano più e' franzesi, spinse tutte le gente sua 24 19, 1| Paglia alle frontiere de' franzesi sotto messer Galeazzo a 25 19, 1| uno campo; dove venendo e' franzesi doppo uno acquisto prestissimo 26 19, 1| provincia si dette subito a' franzesi; ed el duca sbigottito, 27 19, 2| mandati imbasciadori a' franzesi, si dettono loro; e quali, 28 19, 11| con tutto che e' modi de' franzesi non fussino stati disonesti 29 19, 11| tutto quello tenevano e' franzesi di suo. E parendogli essere 30 19, 11| parendogli essere certo che e' franzesi ritornerebbono con grosso 31 19, 11| castelletto, ma difendendosi e' franzesi gagliardamente ed avendo 32 19, 12| Milano. Da altra banda e' franzesi che erano in Romagna agli 33 19, 12| Mortara alle frontiere de' franzesi, con animo di fare fatto 34 20, 2| grosso di uomini d'arme franzesi e fanterie di svizzeri e 35 20, 5| Poi che e' franzesi furono levati da campo da 36 21, 6| per suo aiuto; ma come e' franzesi entrorono nel reame, si 37 21, 7| impeto e la gagliardia de' franzesi, che alla prima battaglia, 38 22, 1| alle quali, poi che e' franzesi vi furono a campo, si era 39 22, 22| vettovaglie, delle quali e' franzesi logorano e straziano assai, 40 22, 25| Giunti e' franzesi a Montevarchi, Vitellozzo 41 22, 25| avessi detto che verrebbe co' franzesi a giornata, o almeno ritiratosi 42 22, 25| stretta pratica co' capitani franzesi, che erano monsignore di 43 22, 25| ed e' Medici, e' capitani franzesi presono ogni cosa in nome 44 23, 18| quale, secondo la natura de' franzesi, si truova doppo el fatto 45 23, 18| natura che non sarebbono e' franzesi ogni volta a tempo a liberarci. 46 23, 30| campagna e di sua gente e de' franzesi che erano arrivati in Romagna, 47 24, 1| credette che per conto de' franzesi, el papa e Valentino avessino 48 24, 2| Era fra e' franzesi e spagnuoli nata differenzia 49 24, 2| arme, dove trovandosi e' franzesi più forti e superiori di 50 24, 2| nel reame a giornata co' franzesi e gli ruppe vittoriosamente. 51 24, 5| andare nel reame in aiuto de' franzesi, differì tanto con varie 52 24, 13| in collegio più cardinali franzesi e molti italiani dependenti 53 24, 14| favore che de' cardinali franzesi e degli italiani sudditi 54 24, 14| terzo. Fatta la elezione, e' franzesi che non erano ancora passati 55 24, 21| In questo mezzo erano e' franzesi entrati nel reame, e perché 56 24, 21| sotto el governo de' capi franzesi erano venuti in sul fiume 57 24, 21| Bartolomeo d'Albiano; de' franzesi una parte ne fuggì a Gaeta, 58 24, 21| Garigliano; e pochi poi e' franzesi che erano in Gaeta privati 59 24, 22| tutta Italia lo stato de' franzesi. Ma lui, o non considerando 60 27, 9| quale cosa intendendo e' franzesi che desideravono mandare 61 28, 2| dove avevano a passare e' franzesi, oltre allo essere la città 62 28, 6| che avevano seguitati e' franzesi, fare bene e rimunerare 63 29, 4| considerata la natura de' franzesi, che sono sanza fede e non 64 29, 9| scoprendosi nel conversare co' franzesi di mano in mano la loro 65 30, 23| Ghelleri colle spalle de' franzesi molestava quello stato; 66 30, 23| desideravano non guerreggiare co' franzesi, volse lo animo a' pensieri


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech