Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ovviare 4 ovviava 1 ozio 1 pace 63 pacificamente 7 pacificare 3 pacificargli 1 | Frequenza [« »] 63 animo 63 feciono 63 luoghi 63 pace 62 cominciò 62 sospetto 62 tempi | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze pace |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 11| Milano e non avendo fatto pace co' viniziani, fu el disegno 2 1, 11| poi che non poteva avere pace ragionevole da' viniziani, 3 1, 12| el popolo che si stava in pace e non gustava e' pericoli 4 1, 12| risposto che la Italia era in pace e però non bisognava fare 5 1, 14| Fatta di poi la pace in Lodi fra 'l duca e fiorentini 6 1, 14| altra, e di poi a Napoli pace e lega universale di tutta 7 1, 15| Doppo la pace fatta, e' viniziani dettono 8 1, 16| inquietissimo e non poteva vivere in pace. Seguitò poi che el re roppe 9 2, 9| protezione per conservare la pace di Italia, ed a questo effetto 10 2, 9| protestargli che per conservare la pace di Italia e la fede data 11 2, 10| cominciò pure a volgersi alla pace; e perché nella lega non 12 2, 10| ridusse la pratica della pace a Napoli dove per la città 13 2, 10| capitoli risguardanti alla pace e lega generale di tutta 14 2, 11| Innanzi si conchiudessi la pace e nell'anno 1469 di dicembre, 15 2, 11| al non essere conclusa la pace, si ordinò e vinse prestamente 16 3, 12| dove, quando fussino in pace, non gli pareva essere così 17 3, 14| nostra si fussi mantenuta in pace e quiete, sanza dubio si 18 6 | Lorenzo De’ Medici (1479). Pace con Ferdinando D’Aragona ( 19 6, 1| passato o col pigliare la pace con più tollerabili condizioni 20 6, 1| tutto a' pensieri della pace, né gli parendo altro modo 21 6, 1| città avessi bisogno di pace, non potendo difendersi 22 6, 1| migliorare le condizioni della pace; se e' volevano altro, questa 23 6, 2| praticavano a Napoli la pace, mandato a sua richiesta 24 6, 2| e per dare uno saggio di pace innanzi che Lorenzo partissi, 25 6, 3| loro, e feciono concetto la pace essere conchiusa, e Lorenzo 26 6, 5| persuadergli che se gli dava la pace e conservavalo nello stato, 27 6, 5| Firenze, si risolvé alla pace ed a conservare Lorenzo, 28 6, 5| benivolenzia, venne la nuova della pace cosa molto desiderata e 29 6, 6| La pace dal canto nostro ebbe quelle 30 6, 6| di danari, e nondimeno fu pace con meno disavantaggio non 31 6, 6| noi; el papa ratificò la pace; e' viniziani, non piacendo 32 6, 7| tenerne quella cura nella pace, che tenevano e' dieci nella 33 7 | Venezia e Ferrara (1482). Pace di Bagnolo. Impresa di Pietrasanta.~ ~ 34 7, 1| Fatta questa pace, stette Italia in quiete 35 7, 9| astutamente molte pratiche di pace, massime col papa, non tanto 36 7, 9| almeno che la speranza della pace gli raffreddassi ne' provedimenti 37 7, 9| non solo si pensava alla pace, ma nella fine di quello 38 7, 10| danari, tenuto pratica di pace col signore Ruberto da Sanseverino, 39 7, 11| Dispiacque questa pace universalmente a tutti e' 40 7, 11| fu ratificata da tutti la pace.~ 41 7, 12| Fatta la pace, subito morì papa Sisto, 42 7, 12| inquieto e tanto inimico della pace, che a suo tempo Italia 43 7, 12| perché era noto che della pace ultima aveva avuto dispiacere 44 7, 12| era morto per dolore della pace, donde vulgarmente se ne 45 7, 14| in su uno capitolo della pace: che qualunque andassi a 46 8, 4| città era desiderosa di pace e che per conservarla si 47 8, 5| col re, quando una subita pace assicurò ogni cosa. Perché 48 8, 5| duca di Calavria, conchiuse pace colla lega: nella quale 49 8, 6| Fatta la pace, el signore Ruberto licenziato 50 8, 6| re, avute le nuove della pace, innanzi la publicassi fece 51 8, 7| tutto a' pensieri della pace e si congiunse assai colla 52 8, 12| tempi stando Italia tutta in pace e le cose della città in 53 8, 15| publica alle arti della pace, e tra le altre cose, come 54 9, 1| Era in somma pace la città, uniti e stretti 55 9, 5| bene la necessità della pace, in che era la città e lui, 56 11, 10| letizia, recandone seco la pace e la conservazione dello 57 12, 6| capitoli. Contrassesi amicizia pace, confederazione e lega fra ' 58 12, 12| cacciata di Piero, e si facessi pace ed unione de' cittadini; 59 13, 6| qualità da non ne fare mai pace con Francia; la quale cosa 60 16, 13| conservare e' cittadini, fece la pace universale, che non fu altro 61 20, 13| che e' non potessino fare pace, triegua o lega, fare condotte 62 27, 7| di Napoli, e si contrasse pace, lega ed amicizia tra questi 63 30, 23| animo a' pensieri della pace con Francia. La quale cosa