Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] angustie 4 anima 2 animi 35 animo 63 animosa 2 animosi 2 animosissimamente 1 | Frequenza [« »] 64 alcuna 64 fine 64 pratiche 63 animo 63 feciono 63 luoghi 63 pace | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze animo |
Capitolo, Capoverso
1 1, 9| fanterie, uomo di grande animo e valente nel mestiero suo 2 1, 17| Cosimo si risentì e volse lo animo a assicurare lo stato; e 3 2, 10| el papa in pricipio buono animo, di poi mancandogli sotto 4 4, 9| bastando loro interamente l'animo lo ferirono in sulla spalla, 5 4, 10| le porte del palagio, con animo di guardarlo e difenderlo 6 4, 12| eredità, aveva sempre avuto in animo farne simile vendetta; dicono 7 4, 12| in su' quali aveva preso animo ed appoggiatosi, era stata 8 5, 3| non fussi bastato loro lo animo a soccorrerlo e di qui gli 9 6, 1| altro modo che di placare lo animo del re, massime disperandosi 10 6, 4| perché assai avevano preso animo di sparlare del governo, 11 8, 8| speranza del soccorso, e con animo non si affrontare insino 12 8, 15| gonfaloniere a vita, volse lo animo a rassettare Pisa, la quale 13 10, 5| maggiore parte, fussino dello animo medesimo, dette occasione 14 10, 7| imbasciadori per la città, non con animo di fare conclusione messer 15 11, 9| Piero avendo ognuno preso animo e licentia, non solo si 16 11, 10| assenzia sua aveva preso animo e baldanza, presa licenzia 17 11, 11| credendo nessuno avessi animo di vietargli lo entrare, 18 12, 1| la volta di Firenze con animo pessimo, e, come fu opinione, 19 12, 1| sacheggiare la città, e vòlto l'animo a trarne più somma di danari 20 12, 5| impauriti, vedendo tanto animo e dubitando già innanzi 21 13, 8| signoria de' franzesi preso animo per la partita del re e 22 14, 2| sue; uomo di grandissimo animo ed ambizioso e di grandissima 23 15, 10| Di che avendo egli preso animo, ed avendo intenzione dalla 24 16, 2| esperimento con grandissimo animo, che non solo confermò e' 25 17, 12| in forma che pigliando animo e' villani del paese che 26 18, 17| arte militare e di buono animo ed atto a cose grandi, ed 27 18, 21| Soportò la morte Paolo con animo grandissimo e come si apartiene 28 19, 3| vario, mutabile e di poco animo; ma quello perché trovò 29 19, 6| parola benché fussi detta con animo libero ed affezionato alla 30 19, 7| madonna, donna di grandissimo animo e molto virile, mandatone 31 19, 12| frontiere de' franzesi, con animo di fare fatto di arme. Ma 32 20, 9| disubidienzia loro mostrava questo animo, e però essere necessario 33 20, 11| quale non si era usata con animo deliberato, né contro al 34 20, 11| essere pericolo che, veduto l'animo nostro, non prevenissimo 35 20, 17| la signoria, chiamò con animo grande una pratica di circa 36 20, 19| sì poca unione e sì poco animo.~ 37 22, 6| ostante la protezione del re l'animo degli inimici nostri era 38 22, 17| prestata poca fede, riprese animo.~ 39 22, 20| e lo imperio con franco animo, ed essendo el fondamento 40 22, 22| dirittura in Italia con animo prontissimo di salvare noi 41 22, 24| massime intesosi chiaramente l'animo buono del re, el vescovo 42 22, 25| adosso a lui, mancatogli l'animo deliberò accordarsi, e tenuta 43 22, 29| comparissino a Firenze, con animo che, se non ubbidivano, 44 23, 12| nella città e però che l'animo suo si quieterebbe e contenterebbe, 45 23, 12| non poserebbe forse così l'animo, ma penserebbe come vi si 46 23, 34| che volavamo intendere l'animo del re di Francia.~~ ~ 47 24, 8| pericolo. Pure gli dava animo el vedere essere nel reame 48 24, 10| e di grande giudicio ed animo, come mostrorono e' modi 49 24, 10| e' vizi del corpo e dello animo, né si potette circa alla 50 24, 12| del cardinalato, e vòlto l'animo a fare stato, furono e' 51 26, 2| quale venne a Firenze con animo di accettare, e nondimeno, 52 26, 5| a disegnare, ma di poco animo e male atto a mettere a 53 26, 10| Machiavello, cancelliere, lo animo di messer Francesco Gualterotti, 54 26, 11| alcuno. Volsevi di poi l'animo el Machiavello e persuasolo 55 27, 7| con tutta la corte, e con animo di fermarvisi qualche tempo, 56 27, 8| andarvi personalmente, con animo, acquistata Bologna, di 57 28, 2| e pareva che con grande animo aspettassino la venuta degli 58 28, 11| mandassi imbasciadori con animo di non conchiudere, ma solo 59 30, 6| modo che pigliandovisi su animo, si conversava publicamente 60 30, 8| ducati, ed avendo tentato lo animo del gonfaloniere e trovato 61 30, 9| stato da principio di questo animo, o perché se ne ritraessi 62 30, 17| credendo che alcuno avessi animo di tôrla sanza sua licenzia, 63 30, 23| guerreggiare co' franzesi, volse lo animo a' pensieri della pace con