Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temino 1
temperando 1
tempesta 3
tempi 62
tempo 241
temporale 3
temporali 1
Frequenza    [«  »]
63 pace
62 cominciò
62 sospetto
62 tempi
61 circa
61 ducati
61 otto
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

tempi
                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 2| Ebbe la città in quegli tempi più volte molti tumulti, 2 1, 2| riposorono. E veramente in quegli tempi si dimostrò quanta fussi 3 1, 6| di famiglia, le quali pe' tempi adrieto, sendo grande e 4 1, 17| Ne' quali tempi trovandosi ancora e' sanesi 5 1, 20| declinazione di Roma insino a' tempi sua nessuno cittadino privato 6 2, 4| Cominciorono in questi tempi medesimi a scoprirsi nuove 7 2, 11| richiedendolo anche e' tempi che correvano rispetto al 8 5, 4| balìa. Quello magistrato ne' tempi passati era stato creato 9 5, 4| autorità, e massime ne' tempi che correvano, dispiacque 10 8, 12| Ne' medesimi tempi stando Italia tutta in pace 11 9, 4| della età e consuetudine de' tempi, di quegli strepiti di arme 12 9, 4| quali in molti luoghi e tempi, e massime nella dieta di 13 9, 6| perché si ingegnò che a' tempi sua fussino tutte le arte 14 9, 6| però sempre vi lesse a' tempi sua, con salari grandissimi, 15 9, 9| altri simili, benché in tempi diversi, urtando qualche 16 10 | X. Primi tempi della successione di Piero 17 12, 12| come si era fatto in molti tempi passati, e con questo mezzo 18 14, 2| grazia ed autorità; ne' tempi che el re di Francia fu 19 14, 6| da' venti e da' cattivi tempi, in modo che quando venne 20 14, 7| imperadore in mare per e' tempi cattivi, e la disunione 21 15, 14| quegli che si erano pe' tempi passati scoperti inimici 22 15, 19| qualunque altro cittadino de' tempi sua.~ 23 16, 14| buono, abbiano veduto a' tempi nostri uno grande profeta, 24 16, 15| si chiamavano in quegli tempi vulgarmente gli arrabbiati.~~  ~ 25 18, 3| danaio per essere divisa in tempi lunghi non era grave, e 26 18, 6| necessario lasciare la città in tempi di guerra e di imprese grande. 27 18, 12| vi suole essere in quegli tempi, certe febre pestilenziale, 28 18, 18| pisani che si sono presi ne' tempi seguenti ed esaminati, de' 29 18, 18| massime in questi ultimi tempi, desiderò assai che noi 30 19, 6| Ne' medesimi tempi sendo gonfaloniere di giustizia 31 19, 8| Circa a questi tempi ancora, sendo venuto el 32 19, 13| di pagare al re in certi tempi ducati trecentomila, di 33 20, 2| re di pagargli in certi tempi ducati quarantamila, ed 34 20, 3| medesimo campo a diversi tempi, si levorono da campo e 35 20, 16| concorrendovi le neve ed e' tempi aspri, che era nel cuore 36 21, 5| Milano secondo e' debiti tempi aveva molto svillaneggiato 37 21, 9| Ne' medesimi tempi si trattava accordo tra 38 21, 10| certi pagamenti a' debiti tempi ed inoltre non gli avendo 39 21, 12| trentamila ducati in certi tempi. Prese el re per questa 40 22, 6| parevano ritornati quegli tempi lieti che erano innanzi 41 22, 30| Successe in questi tempi uno caso che fu per fare 42 23, 7| Venti ed in molti altri tempi, divisioni e sette fra loro, 43 23, 8| prevederebbono di danari a' tempi e quando bisognassi, arebbono 44 23, 32| profitto che furono ne' tempi loro riputati de' primi 45 24, 4| Era in questi tempi nata fra lui ed el papa 46 24, 5| mutarono le condizione de' tempi.~ 47 24, 16| non essere stato in quegli tempi a Firenze non abbia notizia 48 24, 17| Era in questi tempi vacata di nuovo la Chiesa, 49 26, 11| Ne' medesimi tempi si cominciò a dare principio 50 27, 7| Ne' medesimi tempi si intese essere fatto accordo 51 27, 10| Genova, fu constretto pe' tempi cattivi starvi molti 52 27, 10| Piombino, ebbe in quegli tempi nuove, come el re Filippo 53 28, 6| mostro la esperienzia de' tempi passati, nondimeno in tutte 54 28, 6| ducati l'anno, duranti certi tempi, conservare in stato o dare 55 28, 11| il che non era poco in tempipericolosi e forti; se 56 28, 13| intanto che lo imperadore ne' tempi che convocò la dieta a Gostanza, 57 29, 7| Fecesi in questi tempi lega ed accordo co' lucchesi 58 29, 7| da alto. E' lucchesi ne' tempi antichissimi furono molte 59 30, 7| costoro capitando in diversi tempi a Roma, e stati raccolti 60 30, 7| riconciliazione, massime ne' tempi che viveva monsignore Ascanio, 61 30, 15| ribellione di Arezzo ed in altri tempi, era per virtù di uno statuto 62 30, 22| e però avendo in quegli tempi el signore di Piombino avisato


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech